Elenco Generale||degli eventi

Premio Mediterraneo "Cultura" - 2018
a
Mohamed Zinelabidine
Ministro degli Affari Culturali della Repubblica di Tunisia, TUNISIA

Nel corso di una cerimonia svoltasi presso il Ministero degli Affari Culturali di Tunisi le giurie internazionali hanno assegnato a S.E. Mohamed Zinelabidine – Ministro degli Affari Culturali della Repubblica di Tunisia - il “Premio Mediterraneo Cultura 2018”.
Il Premio è stato consegnato dal presidente Michele Capasso.

La Cerimonia di Assegnazione
Tunisi, 30 ottobre 2018

Premio Mediterraneo "Cultura" - 2018
a
Khalid bin Khalifa al Khalifad
Direttore esecutivo dell’ISA Cultural Center, KINGDOM OF BAHRAIN

A Khalid bin Khalifa al Khalifa per i suoi sforzi riguardanti la diversità culturale ed il dialogo interreligioso.
Nella sua qualità di Direttore esecutivo dell’ISA Cultural Center si è prodigato per l’affermazione del rispetto tra le diverse culture e fedi religiose quale patrimonio dell’umanità.
La sua azione, apprezzata in tutto il mondo, è oggi più che mai necessaria per la difesa dei diritti dell’uomo e per un duraturo dialogo capace di diffondere e consolidare una grande coalizione di valori e di interessi condivisi.

La Cerimonia di Assegnazione
Napoli, 03 maggio 2018

Premio Mediterraneo "Cultura" per la Poesia e l’Innovazione - 2015
S.E. Dr.
Mana Saeed Al-Otaiba
Ex Ministro del petrolio e delle risorse minerarie degli Emirati Arabi Uniti

Il Premio Mediterraneo per la Poesia e l'Innovazione viene assegnato al dottor Mana Saeed Al-Otaiba per il suo impegno per l'alleanza tra le civiltà, il rispetto per la diversità e la convivenza pacifica tra popoli diversi. Mana Saeed Al Otaiba è un esempio della grande e vera tradizione arabo-mediterranea, che unisce la passione della letteratura, della poesia, dell''arte...
Durante la sua carriera, il dottor Mana Saeed Al-Otaiba ha introdotto innovazione, nello spirito delle sue poesie,

La Cerimonia di Assegnazione
Marrakech, 12 giugno 2015

Premio Mediterraneo "Cultura" - 2015
a
Abdulaziz Al-Saud Babtain
Presidente della Fondazione “Abdulaziz Al Saud-Babtain - Emirati Arabi Uniti

Il “Premio Mediterraneo per la Cultura 2015” è stato attribuito al prof. Abdulaziz Saud Al-Babtain per il ruolo e gli sforzi nella diffusione della cultura della pace, riunendo gruppi di intellettuali, statisti e leader di tutto il mondo.

 

La Cerimonia di Assegnazione
Napoli, 21 ottobre 2015

Premio Mediterraneo "Cultura" - 2015
a
Khalid H. Al-Malik
Professore - Emirati Arabi Uniti

Il “Premio Mediterraneo per la Cultura 2015” è stato attribuito al prof. Khalid H. Al-Malik per gli sforzi compiuti in favore dell’Alleanza tra le civiltà e la coesistenza pacifica tra i diversi popoli del mondo.
Khalid H. Al-Malik è l’esempio d’una grande tradizione araba che associa la passione del giornalismo al gusto della verità dei fatti.

 

La Cerimonia di Assegnazione
Napoli, 21 ottobre 2015

Premio Mediterraneo di "Cultura" - 2014
a David Abulafia
UNITED KINGDOM

Per i meriti acquisiti con i suoi studi sulla storia italiana e mediterranea. Tra i suoi libri: Federico II, un imperatore medievale (1990); I regni del Mediterraneo occidentale dal 1200 al 1500 (1999); La scoperta dell'umanità, incontri atlantici nell'età di Colombo (2010). Nel suo libro 'Il Grande Mare' (edizione inglese “The Great Sea”, 2010), David Abulafia descrive il Mediterraneo come il più dinamico luogo di interazione tra società diverse sulla faccia del pianeta: uno spazio che nella storia della civiltà umana ha svolto un ruolo molto più significativo di qualsiasi altro specchio di mare.

La Cerimonia di Assegnazione
Napoli, 13 Gennaio 2014

Premio Mediterraneo "Cultura" - 2013
ad Antoine Nasri Messarra
LIBANO

Intellettuale e professore in varie università europee, presidente della Lebanese Political Science Association, Antoine Nasri Messarra ha promosso, con le sue molteplici pubblicazioni, la diffusione della cultura come strumento di dialogo e di pace, nel Mediterraneo e nel mondo.
Le sue pubblicazioni Religione e politica nei sistemi politici arabi (1993); La costruzione democratica (1995) e Cittadino per domani (3 vol.,1995-1998) sono punti di riferimento per comprendere l’evoluzione culturale nei paesi arabi.
Come membro del Consiglio Consultativo della Fondazione Anna Lindh ha tracciato le linee guida per la nuova sfida culturale nei paesi oggetto della Primavera Araba.
La sua azione è riferimento per coloro che fondano sulla cultura per costruire la democrazia ed il futuro per i giovani.

La Cerimonia di Assegnazione
Napoli, 05 aprile 2013

Giovani della "Primavera Araba" - 2012
SIRIA - EGITTO - TUNISIA - LIBIA

Questo Premio viene assegnato ai rappresentanti dei giovani che in Siria, Egitto, Tunisia e Libia hanno consentito - con la loro azione e con la loro determinazione, specialmente attraverso l'uso dei nuovi mezzi di comunicazione - di rimuovere i regimi dittatoriali e di intraprendere il difficile cammino della Democrazia e della Libertà.

La Cerimonia di Assegnazione
Nicosia, 10 novembre 2012

 

PREMIO MEDITERRANEO “CULTURA” - 2011
BICHARA KHADER

Per l’impegno profuso nel dialogo tra Islam e Occidente e per aver promosso, nei suoi libri, il Mondo Arabo in Europa: la storia, la cultura, la politica, l’economia, la geopolitica, l’immaginario, il destino.
Per questi motivi la Fondazione Mediterraneo, con l’Accademia del Mediterraneo, ha attribuito a Bichara Khader il Premio Mediterraneo Cultura 2011.

La Cerimonia di Assegnazione
Barcellona, 07 Ottobre 2011

ROBERTO VECCHIONI - 2011
Cantautore, ITALIA

Per aver diffuso, specialmente nei corsi di "Forme di Poesia e Musica", la cultura mediterranea attraverso l'incrocio misterioso tra la linea orizzontale dello spirito e quella verticale della materia. Il suo "canto poetico" ha il potere di parlare alla parte di noi che si sente più grande delle miserie del mondo.

La Cerimonia di Assegnazione
Torino, 16 marzo 2011

 

alla memoria di MARIO MOLINARI - 2010
Scultore, ITALIA

Nato a Coazze nel 1930 diventa direttore della cartiera Sertorio per poi comprendere che la sua vita era nell’Arte. Le sue opere sono presenti in tutto il mondo e mirano a stimolare ironicamente l’anima facendo del colore un’arma, una potenza con la quale abbattere la realtà. Con la sua opera “Totem della Pace” Molinari ha inteso riferirsi alla nostra anima più pura ed infantile affinché si produca uno straordinario “rumore d’amore”.

La Cerimonia di Assegnazione
Napoli, 13 giugno 2010

 

alla memoria di Maurizio Valenzi - 2010
Artista, ITALIA

Nato a Tunisi, di origine livornese, inizia l’attività di pittore frequentando l’Accademia di Belle Arti di Tunisi. Nel 1937, a Parigi, incontra diversi protagonisti della nuova cultura francese (Tzara, Eduard, Aragon, Wumser, Bloch). Studia l’opera degli impressionisti e dell’Ecole de Paris. La sua attività artistica riunisce le due rive del Mediterraneo coniugando il “pensiero europeo” con il “respiro mediterraneo”.

La Cerimonia di Assegnazione
Napoli, 13 giugno 2010

 

alla memoria di S.E. Mons. Luigi Padovese - 2010
Vicario Apostolico in Anatolia, ITALIA

Nato a Milano nel 1947 entra nell’Ordine dei Frati Minori Cappuccini nel 1965. È professore alla Pontificia Università Antonianum e per sedici anni direttore dell’Istituto di. Per dieci anni svolge il ruolo di visitatore del Collegio Orientale della Congregazione per le Chiese d’Oriente. L’11 ottobre 2004 è nominato Vicario Apostolico dell’Anatolia. Il 3 giugno 2010 viene ucciso a coltellate dal suo autista nella sua abitazione di Iskenderun, città turca sul Mediterraneo. I membri della giuria del “Premio Mediterraneo” riuniti a Goteborg (Svezia) il 6 novembre 2009 e a Napoli il 4 dicembre 2009, hanno attribuito il “Premio Mediterraneo di Cultura” a Mons. Luigi Padovese con la seguente motivazione: “Per aver testimoniato – con tenacia, impegno e generosità – i valori universali del dialogo, della tolleranza e della comprensione reciproca, promuovendo la coesistenza pacifica tra diverse religioni nello scenario globale e, specialmente, nella regione mediorientale. Ha contrapposto la sua vasta cultura alla diffusa ignoranza, spesso, causa di fondamentalismi e integralismi nella ricerca di un futuro di solidarietà e di pace”. Il 5 giugno 2010, alla luce dell’assassinio di Mons. Luigi Padovese, la giuria del “Premio Mediterraneo”, riunitasi in sessione straordinaria a Roma, ha stabilito di riconfermare il riconoscimento “alla memoria”, sottolineando l’importanza dell’opera culturale di dialogo di Mons. Luigi Padovese, quale testimonianza per le future generazioni.

La Cerimonia di Assegnazione
Napoli, 13 giugno 2010

 

Università Telematica Pegaso - 2010
Università Telematica, ITALIA

L´Università Telematica Pegaso è un ateneo aperto (Open University) che si avvale di sistemi e metodologie educative moderne ed in grado di rispondere alle diverse esigenze dell´attuale società. Attraverso l’utilizzo di tecnologie informatiche e telematiche d’avanguardia ed un´architettura di sistema in grado di gestire e rendere accessibili all´utente corsi universitari on line di alto livello qualitativo, si pone come punto di forza e di innovazione nella ricerca internazionale e come strumento per promuovere il dialogo tra culture e civiltà.

La Cerimonia di Assegnazione
Napoli, 4 gennaio 2010

 

Carmen Romero - 2009
Presidente del Circulo Mediterraneo, SPAGNA

A Carmen Romero, fondatrice del Circulo Mediterraneo, per aver contribuito a coniugare azioni e riflessioni in ambito euromediterraneo promuovendo l'indispensabile integrazione tra politica, cultura e società civile.

 

La Cerimonia di Assegnazione
Napoli, 16 febbraio 2009

 

Studenti di Gaza - 2009
PALESTINA

Nella città di Gaza, stretta dalla morsa d'un blocco implacabile, nella penuria delle cose vitali e l'indigenza, tra innumerevoli difficoltà, i ragazzi non cedono allo scoramento e all'abbandono ma ricercano tutto ciò che può illuminare e nutrire la mente. Si educano da sé, si scambiano le informazioni e i mezzi di studio, copiano a mano qualunque lettura edificante o utile che uno di loro possa raggiungere e si sostengono a vicenda in quella ambizione umana che Dante definì “seguire virtute e canoscenza”. Con questo premio vogliamo ricordarli al mondo civile che li ha abbandonati, che ignora le stesse dichiarazioni dell'ONU e nasconde la propria dimissione con il doppio linguaggio messo in evidenza da Joris Luyendijk in “Quasi umani. Immagini del Vicino oriente”, del 2006.

La Cerimonia di Assegnazione
Gaeta, 27 marzo 2009

 

Wassyla Tamzali - 2008
Scrittrice, ALGERIA

Per la sua opera culturale che svolge una funzione di testimonianza della guerra di liberazione algerina nelle dolorose vicende dei suoi protagonisti. Per aver saputo esprimere, con il suo lavoro, le molteplici dimensioni e contraddizioni della riva Sud, vittima protagonista sofferente dell’epoca coloniale e delle impensate derive post-coloniali che attentano alle libertà dell’individuo ed ai suoi diritti, minando i principi di libertà di cui la cultura euromediterranea è fiera protagonista e testimone. Per aver dato voce ai soprusi di cui è vittima la donna in tutte le culture patriarcali e sessiste del Mediterraneo.

La Cerimonia di Assegnazione
Napoli, 19 febbraio 2009

 

'Ala Al Aswani - 2007
Scrittore, EGITTO

Ha saputo fare della Monarchia lo strumento di una transizione sicura e fiorente. Con discrezione e fermezza ha sostenuto il difficile reintegro della Spagna nel concerto d’un rinnovato Occidente, di cui è ora parte essenziale, suggerendo nelle diversità delle politiche l’unità del fine e nell’equilibrio delle autonomie e nel rispetto delle differenti culture iberiche la solidarietà di popoli legati nel corso dei secoli attraverso comuni vicende in unione storica.

La Cerimonia di Assegnazione
Napoli, 16 marzo 2007

 

Gerardo Marotta - 2007
Presidente Istituto Italiano di studi Filosofici, ITALIA

Il Premio è attribuito all’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici e al suo Presidente, nonché fondatore, Gerardo Marotta che da anni svolge un ruolo di costante guida etica e morale, incarnando i valori del confronto, del dialogo e dell’interazione tra le culture. Con l’azione svolta hanno reso Napoli il centro nodale di guida e riferimento della più antica cultura euromediterranea, che promuove l’idea del Mondo e del genere umano nella reciproca appartenenza e che afferma allo stesso tempo i valori dell’individuo e della collettività nella costituzione della “Polis” e del “Bene comune”.

La Cerimonia di Assegnazione
Napoli, 4 gennaio 2007

 

Biblioteca Nazionale d'Algeri - 2006
Direttore Amin Zaoui, ALGERIA

Ha svolto un importante ruolo nell´avvicinamento tra le culture a ricompensa degli sforzi compiuti sul piano nazionale e internazionale a favore della diffusione del libro e della lettura e, conseguentemente, della consacrazione del dialogo tra le culture e le civilizzazioni del Grande Mediterraneo.

La Cerimonia di Assegnazione
Algeri, 25 febbraio 2006

 

Mohamed Kabbaj - 2005
Presidente del Festival delle Musiche Sacre di Fés, MAROCCO

Per la grande opera di dialogo spirituale svolta, che permette di ricordarci, sia attraverso i suoi importanti spettacoli, che attraverso i suoi colloqui, il messaggio dell’umanesimo mediterraneo per contribuire ad umanizzare la globalizzazione.

 

La Cerimonia di Assegnazione
Casablanca, 22 novembre 2005

 

Mateja Matevski - 2005
Scrittore, MACEDONIA

Nato nel 1929, s’è formato negli anni della guerra allo spirito di libertà e di rinascita politica e nazionale da cui prese slancio la rivolta dei popoli che costituirono la Jugoslavia. Dall’inizio della seconda metà del XX sec. la sua opera poetica si è andata svolgendo ininterrotta e ha segnato con voce originale e indelebile lo sviluppo della nuova letteratura macedone imponendosi in tutta la cultura balcanica come riflessione lirica di valore universale espressa in una forma limpida e perfetta. Una testimonianza ancora che le nazioni piccole non sono per questo le nazioni minori ed anche esse con i loro letterati ed artisti sanno dare un apporto significativo alla ricchezza della cultura umana.

La Cerimonia di Assegnazione
Napoli, 25 febbraio 2005

 

Kamel Zoheri - 2004
Presidente del Consiglio della Biblioteca del Grande Cairo, EGITTO

Ha svolto un lavoro encomiabile nella promozione del dialogo e della comunicazione interculturale tra i Paesi del mondo Arabo-Islamico e l’Occidente.

 

La Cerimonia di Assegnazione
Il Cairo, 4 dicembre 2004

 

Suzanne Mubarak - 2003
Presidente della Bibliotheca Alexandrina, EGITTO

Ha svolto un ruolo essenziale nella realizzazione del progetto della Bibliotheca Alexandrina: la sua rinascita è un atto di fede alla memoria di un popolo e allo stesso tempo di un patrimonio culturale che appartiene all’umanità intera.

 

La Cerimonia di Assegnazione
Napoli, 9 settembre 2003

 

S.E. Cardinale Roger Etchegaray - 2001
ITALIA

Seguendo le indicazioni di Papa Giovanni Paolo II, è stato l’autore di un processo di grande sensibilizzazione al dialogo tra le religioni e le culture, non soltanto attraverso una liturgia attenta alla storia delle culture e ai segni del tempo, ma anche attraverso un uso sapiente ed intelligente delle nuove tecnologie di comunicazione e d’informazione.

La Cerimonia di Assegnazione
Napoli, 4 gennaio 2001

 

Repubblica di Malta - 2000
MALTA

La Repubblica di Malta rappresenta un esempio unico nel Mediterraneo. La storia e la cultura delle isole maltesi si intreccia con quella dell´Europa e del Mediterraneo attraverso i secoli, sin dalla preistoria, quando l´arcipelago faceva parte di un vasto territorio che si estendeva dal Nord dell´Africa all´Europa. A Xaghra vengono innalzati monumenti megalitici considerati i più antichi del mondo: i templi di Ggantilia, costruiti intorno al 300 a.C., prima delle piramide egizie. In seguiti Malta viene governata da diversi popoli tra cui i Fenici, i Cartaginesi, i Romani, gli Arabi: un intreccio di saperi, religioni, tradizioni e destini che fanno di quest´isola al centro del Mediterraneo un patrimonio inestimabile di cultura. Sono però i Cavalieri dell´Ordine di Gerusalemme a lasciare un´impronta determinante, scacciando i turchi di Solimano il Magnifico e trasformando quest´isola in un vero e proprio giacimento culturale. Oggi la Repubblica di Malta ha intrapreso il cammino verso l´Europa. Tra gli artefici di questo processo il Prof. Guido de Marco. Per lungo tempo Ministro degli Affari Esteri ed oggi Presidente della Repubblica, egli ha saputo incarnare le tre "Forze" mediterranee, operando con l´esperienza dell´uomo politico, dell´uomo di cultura e di economia. Questa visione globale consente oggi alla Repubblica di Malta, guidata dal Presidente de Marco, di assumere un ruolo importante nel partenariato culturale, sociale ed economico tra l´Unione Europea e i Paesi che si affacciano sul Mediterraneo: una funzione vitale per l´avvenire della Regione e per la custodia della sua antica cultura in un´epoca in cui i rischi di appiattimento derivanti dal processo di globalizzazione sono a tutti noti.

La Cerimonia di Assegnazione
Napoli, 5 gennaio 2000

 

S.M. Hussein Bin Talal - 1999
Re del Regno Hascemita di GIORDANIA

Nei 46 anni di Regno, Sua Maestà Re Hussein bin Talal ha lavorato instancabilmente per l´attuazione di una pace durevole e per lo sviluppo della comprensione e del rispetto reciproco tra i popoli della Giordania e del Medio Oriente. A complemento di tale opera, in Giordania Egli si è dedicato con zelo al raggiungimento di un modello di tolleranza culturale e di comprensione, nonché alla libertà di espressione artistica e di scambio tra culture e fedi diverse, sostenendo artisti ed intellettuali di fama nazionale ed internazionale nel coltivare e professare liberamente la loro cultura e creatività. Attraverso festival culturali a carattere locale ed internazionale, mostre, convegni, borse di studio e programmi di formazione, il Governo e le organizzazioni private sono stati sempre incoraggiati nel sostenere la libera espressione della cultura, dell´arte e della letteratura tradizionale e contemporanea, in tutte le loro forme, nonché a stabilire e mantenere legami tra le comunità locali ed artisti di fama nazionale ed internazionale, per lo scambio libero di idee ed espressioni culturali che possano un giorno essere le fondamenta di un mondo di pace e cooperazione per le generazioni future. Sua Maestà Re Hussein è l´artefice di una ´cultura della pace´ nel Mondo Arabo: per questi motivi la Fondazione Laboratorio Mediterraneo, con l´Accademia del Mediterraneo, ha attribuito a S.M. Re Hussein bin Talal il Premio Mediterraneo di Cultura.

La Cerimonia di Assegnazione
Napoli, 5 gennaio 1999

 

S.M. Juan Carlos I - 1998
Re di SPAGNA

Ha saputo fare della Monarchia lo strumento di una transizione sicura e fiorente. Con discrezione e fermezza ha sostenuto il difficile reintegro della Spagna nel concerto d’un rinnovato Occidente, di cui è ora parte essenziale, suggerendo nelle diversità delle politiche l’unità del fine e nell’equilibrio delle autonomie e nel rispetto delle differenti culture iberiche la solidarietà di popoli legati nel corso dei secoli attraverso comuni vicende in unione storica.

La Cerimonia di Assegnazione
Palermo, 1 ottobre 1998

 

Vincent Dieutre -2013
Regista

Vincent Dieutre ha vissuto a New York e a Roma prima di dedicarsi al cinema. Autore di numerosi scritti sul legame tra il cinema e l'arte contemporanea, insegna al dipartimento di cinema dell'Università di Parigi VII. Da cineasta esplora il «confine tra documentari e auto-fiction».

La Fondazione Mediterraneo gli attribuisce questo riconoscimento per aver creato  un sistema poetico personale e umanista, capace di reinventare la scrittura di sé nella solitudine, nella separazione e nel ripiegamento, sopperendo in questo modo al bisogno umano di essere percepiti dall'Altro per sentirsi vivi. Il cinema di Dieutre è prima di tutto parola, una parola che riempie e personalizza anonime stanze di un hotel come intere città.

La Cerimonia di Assegnazione
Napoli, 05 ottobre 2013

DEDA (ASPETTANDO MAMMA/WAITING FOR MUM) - 2013
miglior cortometraggio della regista Nana Ekvtimishvili (GE) 2011

Nell'ambito del Trieste Film Festival, con cui la Fondazione Mediterraneo collabora dal 1995, è stato assegnato il Premio Mediterraneo Cinema 2013 al miglior cortometraggio in concorso.
Il vincitore è "Deda, Apettando Mamma" di Nana Ekvtimishvili (GE) 2011


La Cerimonia di Assegnazione

Napoli, 26 gennaio 2013

APELE TAC, SILENT RIVER - 2012
miglior cortometraggio della regista Anca Miruna Lăzărescu, (DE/RO), 2011.

Nell'ambito del Trieste Film Festival, con cui la Fondazione Mediterraneo collabora dal 1995, è stato assegnato il Premio Mediterraneo Cinema 2012 al miglior cortometraggio in concorso.

Il vincitore è "Apele tac, silent river" di Anca Miruna Lăzărescu, (DE/RO), 2011.

La Cerimonia di Assegnazione
Trieste, 25 gennaio 2012

 

DER KLEINE NAZI (IL PICCOLO NAZISTA) - 2011
miglior cortometraggio della regista Petra Lüschow, GERMANIA
Germania, 2010, 35mm, col., 14’, v.o. tedesca

La giovane regista tedesca esplora le tematiche della necessità di dialogo fra culture diverse e del difficile e controverso rapporto fra individuo e potere. La famiglia Wölkel, come ogni anno, festeggia il Natale con la nonna. Ma quest’anno qualcosa di imprevisto e scioccante si aggiunge al tradizionale Natale tedesco: nonna Wölkel vuole ricordare il Natale nazista della sua infanzia. Non è che sia un grosso problema, ma si dà il caso che proprio oggi la famiglia aspetta un ospite da Israele...

La Cerimonia di Assegnazione
Trieste, 26 gennaio 2011

 

VARIÁCIÓK (VARIAZIONI) - 2010
miglior cortometraggio della regista Krisztina Esztergályos, UNGHERIA
Ungheria, 2009, DigiBeta, col., 28´, v.o. ungherese

La giovane regista ungherese esplora le relazioni sessuali, approfondisce la comprensione della realtà, mostra padronanza dello stile visivo e talento per il linguaggio cinematografico. Dimostra compassione per i propri personaggi senza scadere in sentimentalismi.

La Cerimonia di Assegnazione
Trieste, 28 gennaio 2010

 

Laura Morante - 2009
Attrice, ITALIA

Attrice versatile e di grande professionalità. Ha lavorato con registi giovani ed affermati in gran parte dei paesi che si affacciano sul Mare Nostrum: dall’ Italia alla Francia alla Penisola Iberica, attraversando tutti i generi cinematografici dal dramma alla commedia, dal thriller al comico, sempre con risultati eccezionali grazie alla propria personalità e ad innate doti artistiche.

La Cerimonia di Assegnazione
Napoli, 12 giugno 2009

 

Ferzan Ozpetek - 2007
Regista, TURCHIA

Per aver contribuito con la sua arte di regista a diffondere i valori del dialogo nell´area del Grande Mediterraneo, fornendo un decisivo impulso all´interazione culturale e sociale nell´area euromediterranea.

 

La Cerimonia di Assegnazione
Napoli, 15 giugno 2007

 

Yasmine Kassari - 2005
Regista, MAROCCO

Con l’opera filmica “L´Enfant endormì”, la regista segue le vicende di donne sole, abbandonate dai propri consorti, dedite a monotone giornate di lavoro su campi di grano per sfamare prole ed anziani. Donne, però, che libere dall´imponente figura maschile, si permettono di valutare e di decidere della propria vita, in un contesto che, seppure le raffigura quali vittime delle millenarie tradizioni, ha, da poco, cominciato un importante processo di demifisticazione culturale.

La Cerimonia di Assegnazione
Napoli, 16 giugno 2005

 

Pino Tordiglione - 2003
Regista, ITALIA

All’opera filmica del Venice Screenings “Il Natale Rubato” che esprime nella originalità, ingenuità e semplicità del linguaggio cinematografico la cultura e l’arte mediterranea evidenziando, nei contenuti, i valori umani.

 

La Cerimonia di Assegnazione
Napoli, 12 dicembre 2003

 

Ornella Vanoni - 2018
Cantante ed Artista, ITALIA

Ornella Vanoni è grande interprete della canzone italiana. Il suo stile interpretativo unico e distintivo caratterizza la sua arte portando al successo brani dei più importanti cantautori italiani.
Le sue interpretazioni hanno coinvolto vari ambiti della società attraverso gli anni: dalle Canzoni della mala alla bossa nova ed al jazz. Nell'arco della sua lunghissima carriera, ha partecipato a otto edizioni del Festival di Sanremo: in quest'ultima edizione, Ornella Vanoni è stata insignita del “Premio Sergio Endrigo per la migliore interpretazione”.
In riconoscimento ad una lunga carriera e, in particolare, alla coerenza con la quale ha attraversato un lungo tratto della storia della canzone italiana, viene conferito ad Ornella Vanoni il “Premio Mediterraneo Arte e Creatività” 2018.

La Cerimonia di Assegnazione
Napoli, 14 maggio 2018

Pino Daniele - 2014
Cantante, ITALY

Il Mediterraneo non è solo un viaggio attraverso la geografia, la storia, le religioni, le tradizioni, le guerre, le culture, il destino…
È soprattutto l’arte e la musica a caratterizzare la culla della nostra civiltà.
Pino Daniele rappresenta l’esempio raro di chi, coniugando contaminazioni culturali e musicali, ha saputo identificare nella cultura mediterranea quel mix di sound e di passione che costituiscono la base fondamentale della sua arte.
Partendo da Napoli Pino Daniele ha rielaborato la musica ed il canto attraverso le emozioni della coscienza, trasferendo alla particolarità della sua voce e della sua chitarra quelle vibrazioni dell’anima che lo rendono protagonista unico del “Canto che viene dal Mare”.

La Cerimonia di Assegnazione
Napoli, 29 ottobre 2014

alla memoria di Lucio Dalla - 2013
Cantautore, ITALIA

La sua espressione artistica si è caratterizzata specialmente sul “Mare”: quel Mediterraneo sul quale tante volte ha navigato, traendo ispirazione per le sue composizioni più belle ed universali. La mediterraneità di Lucio Dalla traspare e si consolida in un mix di suoni, grida, sussurri, soffi musicali, versi, smorfie, gorgheggi ed emozioni che toccano nel profondo lasciando segni indelebili anche in coloro che parlano altre lingue e che provengono da culture, fedi e tradizioni diverse.

La Cerimonia di Assegnazione
Bologna 04 Marzo 2013

Antonio Borrelli - 2012
Scultore, ITALIA

Scultore di astratte forme imponenti o designer di piccoli, raffinati gioielli dai mobili meccanismi ad incastro, Antonio Borrelli ha costruito la sua poetica nell’accezione del “saper fare”, in modo tale che mai l’ispirazione o la sensibilità prendessero il sopravvento sull’abilità.

Il suo passare dalle megastrutture monumentali alle microstrutture dell’oggetto d’uso o del gioiello è una particolarità unica nell’arte del secolo passato, il Novecento. Per quanto sia per sua natura sfuggente come tutte le definizioni, il termine di artista micromega può descrivere la ragion d’essere e il travagliato percorso di Antonio Borrelli, che si è posto il problema di una compiutezza formale oltre le modalità di impiego dell’arte plastica e dell’oggetto ornamentale.

La Cerimonia di Assegnazione
Napoli, 4 gennaio 2012

Giuseppe Antonello Leone - 2012
ITALIA

La sua espressione artistica si è evoluta tra i due estremi del racconto figurativo, trasfigurato da un personale surrealismo tragico e l’amore dei recuperi, attraversati da una potente ironia verso il  consumismo postindustriale. Il tutto è sempre governato da una  forte capacità di trasfigurazione delle forme e da una incomparabile maestria tecnica.

Con le sue opere costituisce un esempio dell’Arte Mediterranea. Tra le principali si ricordano: le formelle in  bronzo della Via Crucis nella Chiesa di S. Pietro in Camerellis di Salerno, il ciclo dei mosaici della Chiesa del Seminario di Sessa Aurunca, il mosaico della Chiesa di S.Antonio di Corleto Perticara, l’affresco nella Chiesa Madre di Spinoso, le vetrate della Cattedrale di Benevento, tre dipinti nella Chiesa di Sant’Anna  a Potenza, l’affresco nella Rocca dei Rettori a Benevento, i pannelli in bronzo per la porta centrale del Duomo di Messina.

La Cerimonia di Assegnazione
Napoli, 4 gennaio 2012

Associazione Italiana "Amici del Presepio" - 2011
Associazione artistico-culturale - Sezione Napoli, ITALIA

Per aver promosso in tutto il mondo l’arte presepiale e per aver valorizzato il lavoro incessante di tutti gli artigiani che trasmettono antichi saperi legati al presepio, che rispecchiano il tratto distintivo di una comunità e di un’epoca, rappresentando il grande mistero della nascita di Gesù.

La Cerimonia di Assegnazione
Napoli, 4 gennaio 2011

Roberto De Simone - 2010
Regista teatrale, compositore e musicologo, ITALIA

Ha dato un contributo esemplare alla storia dell’arte lirica e delle arti dello spettacolo specialmente in qualità di direttore del Teatro San Carlo di Napoli. Egli si è posto come primo obiettivo il recupero e la riproposta del patrimonio culturale, teatrale e musicale della tradizione popolare campana sia orale che scritta. Il repertorio popolare non viene riproposto in maniera arbitraria, ma poggiato su sistemi colti come per esempio la scrittura e l’elaborazione metrica.

La Cerimonia di Assegnazione
Napoli, 26 marzo 2010

Pino Cacozza - 2009
Attore, musicista, ITALIA

Per aver dato espressione alla coscienza collettiva del popolo arbëreshe. Nella sua ampia produzione di poesia e canzoni fa rivivere con invenzione e gusto di leggenda le memorie latenti d'una comunità che si è socialmente e politicamente fusa nella nazione italiana senza perdere la propria tradizione storica e linguistica. Preferendo al teatro le piazze, nelle sue recite piega il verso e la musica all'esaltazione di tutto un popolo, ne rinnova le radici, rafforza il sentimento unitario e trascina l'uditorio nel giro fraterno della danza corale con cui chiude sempre lo spettacolo.

La Cerimonia di Assegnazione
Napoli, 19 febbraio 2009

Richard Galliano - 2008
Musicista, FRANCIA

Per la sua grande originalità con cui ha saputo sintetizzare diverse esperienze musicali in una nuova chiave interpretativa, fatta di improvvisazione e di tradizione mediterranea, consentendo alla fisarmonica di assurgere al ruolo di protagonista nello scenario jazzistico contemporaneo.

La Cerimonia di Assegnazione
Napoli, 4 gennaio 2008

Yusuf Islam - 2007
Cantante, REGNO UNITO

Per la sua straordinaria capacità di dare voce a sentimenti di fratellanza universale e di dialogo interreligioso attraverso i linguaggi della musica popolare: note e parole che sanno veicolare non solo emozioni profonde, ma anche valori condivisibili da tutti gli uomini di buona volontà, al di là di ogni barriera socioculturale o ideologica.

La Cerimonia di Assegnazione
Napoli, 4 gennaio 2007

Rino Volpe - 2006
Pittore, ITALIA

La ricerca artistica è per Rino Volpe la ricerca di se stesso. Con il padre Pietro e la moglie Maria Sofia apre la Galleria “Il Diagramma 32” a Napoli: punto di riferimento culturale della città fino agli anni ’90. Il suo interesse si rivolge particolarmente ai segni ed alle scritture che, nei suoi “Soprappensieri” lo inducono ad inserire citazioni tratte da filosofi e poeti che celebrano, come “I numeri e l’alfabeto”, la mediterraneità con la propria sostanza dell’ “essere” ma, specialmente, con quella dell’ “esistere”. La sua opera è punto di riferimento dell’arte moderna e, nonostante la babele dei linguaggi, non si stanca di inventarne ogni giorno nuovi perché, come afferma Orsini “l’arte fa sempre dire alle cose quel di più che le rende segni”.

La Cerimonia di Assegnazione
Napoli, 21 gennaio 2006

Cheb Khaled - 2006
Cantante, ALGERIA

Per aver contribuito, con la sua arte, a diffondere l’importanza del dialogo tra le culture, testimoniando come la musica costituisca un linguaggio che avvicina genti e paesi alimentando sinergie e scambi che costituiscono la base per lo sviluppo condiviso e per la pace.

La Cerimonia di Assegnazione
Napoli, 4 gennaio 2006

Dee Dee Bridgewater - 2006
Cantante, USA

Per essere riuscita a combinare il suo stile vocale con i ritmi africani e mediterranei. La consapevolezza della potenza della musica nel promuovere il dialogo e i sentimenti più profondi le ha consentito di aiutare molta gente che ha riconquistato nuova voglia di vivere attraverso le sue canzoni intrise di una notevole “mediterraneità”. Ha sempre sentito come sua responsabilità chiedere che effetto ha la musica che la gente ascolta, producendo un’azione corale di positività.

La Cerimonia di Assegnazione
Napoli, 4 gennaio 2006

Giuseppe Ferrigno - 2005
Artigiano, ITALIA

Il Premio “Mediterraneo Arte e Creatività" intende riconoscere l’opera di Giuseppe Ferrigno nel diffondere e difendere la preziosa arte presepiale napoletana.

 

La Cerimonia di Assegnazione
Napoli, 19 dicembre 2005

Teatro di San Carlo - 2003-2004
Sovrintendente Gioacchino Lanza Tomasi, ITALIA

Per il contributo esemplare dato alla storia dell’arte lirica e delle arti dello spettacolo sin dal 1737 anno in cui è stato fondato (41 anni prima de « La Scala », 51 anni prima de « La Fenice ») da Carlo di Borbone. Per il suo contributo alla promozione della produzione musicale e lirica italiana accogliendo grandi compositori (Piccinni, Paisiello, Cimarosa, Rossini, Donizetti, Verdi), maestri prestigiosi (Giuseppe Sinopoli, Claudio Abbado, Riccardo Muti) e interpreti di grande fama (Tebaldi, Caruso) della Penisola. Per il suo contributo alla promozione della musica e dell’arte lirica europea accogliendo i migliori compositori (Haydn et Strauss) maestri di grande talento (Boehm, Cluytens, Rostropovitch) ed interpreti rinomati (Berganza, Carreras, Sutherland) provenienti da ogni parte d’Europa nonché maestri famosi in tutto il mondo : Lorin Maazel, Colin Davis, Muyng Wung Chyng, Solti, Prètre, etc. Il Teatro San Carlo ha aggiunto una dimensione mediterranea alla sua storia prestigiosa, facendo eseguire al suo Coro, in modo fedele ai voleri del suo compositore, l’Inno del Mediterraneo.
Per celebrare tale contributo artistico e musicale alla grande opera del dialogo tra le culture nel Nostro Mare comune, come fattore di pace e di sviluppo solidale tra i Popoli, le consegniamo, Sig. Gioachino Lanza Tomasi, il « Premio Mediterraneo Arte e Creatività » come testimonianza di riconoscimento e di amichevole considerazione.

La Cerimonia di Assegnazione
Napoli, 14 settembre 2003

Carla Guido - 2003
Attrice, ITALIA

Per aver assolutizzato, con la sua interpretazione dirompente e catartica, il dramma dell’universo femminile subalterno e vittima della violenza di una storia scritta dal sangue. 
La sua interpretazione scenica del Kyrie di Ugo Chiti è un messaggio di pietà e di dolore, un grido a più voci contro ogni olocausto, una “voce” mediterranea per suggestioni sceniche e per antiche tradizioni etnico-antropologiche (il pianto delle Prefiche) che rivivono attualizzate e risemantizzate dall’anelito pacifista e umanitario che oggi insorge contro ogni forma di violenza.

La Cerimonia di Assegnazione
Napoli, 14 marzo 2003

Moni Ovadia - 2002
Cantante, attore, ISRAELE

La ricerca di novità nella vita, nel costume e nel pensiero, che è stata la forza dinamica dell’Occidente dal suo primo costituirsi, si è accelerata freneticamente nella “modernità”. Sulle società che hanno continuato con stretto rigore le loro tradizioni nei concetti e nel costume come nei modi dell’ordine sociale e perfino nelle forme dell’arte, della letteratura e della lingua, la “modernità” porta con il suo impatto una turbolenza che, a differenza di invasioni e di guerre improvvisamente sconvolgitrici ma rapide a calmarsi, difficilmente si acquieta poiché la “modernità” si confronta violentemente con convinzioni e abitudini, stravolge economie stabilite, impone la rottura di quel tessuto in cui ciascuno è racchiuso ma sicuro, bloccato ma stabile, proscioglie l’individuo e lo spinge verso prospettive lanciate sul nulla. Rottura profonda, impreparata e imprevista, generatrice di speranze che disattende, portatrice di un messaggio illeggibile. In tutto il mondo non Occidentale, particolarmente in quello Islamico che non vi ritrova neppure le promesse della filosofia greca onde l’Occidente s’è nutrito e che lo stesso Islam gli aveva in parte restituito con la sua falsafa, le conseguenze dell’impatto sono travolgenti, suscitano opposizioni che si abbarbicano rigidamente al passato. In tanta preclusione e violenza difficile è il compito di chi cerca di aprire una comprensione reciproca e instaurare un dialogo. A questo compito Moni Ovadia ha dedicato, con lo slancio e la passione dell´arte, un´opera assidua di ricerca e di invenzione che ha fatto rivivere in maniera originale canti arabi e sefarditi del XIII e XIV secolo, rievocando le comune radici di quelle culture che oggi sono assunte a motivo di affrontamento da popoli i quali invece non possono avere la loro rinascita se non in una nuova collaborazione e armonia..

La Cerimonia di Assegnazione
Napoli, 4 gennaio 2002

Noa e Nabil - 2001
Cantanti, ISRAELE-PALESTINA

In un momento delicato per le relazioni tra il popolo palestinese e quello israeliano, Noa e Nabil, due tra i musicisti mediorientali più noti, israeliana lei e palestinese lui, hanno scelto di esibirsi insieme testimoniando la necessità del dialogo per la risoluzione dei conflitti. Noa e Nabil sono fortemente legati da un’azione comune che si traduce nei progetti musicali dei due gruppi e che nascono dalla voglia dell’incontro. La musica dei Radiodervish (dal pensiero “dar” “wish”: “visitatori di potere”) nasce dalla volontà di Nabil di coniugare la sonorità della melodia con le radici della tradizione araba. Il ritmo – linguaggio universale – è al centro della musica di Noa, figlia di Israele cresciuta nel Bronx, mentre la formazione jazz della musicista è il sottofondo su cui poggiano le sue canzoni. L’impegno di Noa e Nabil per la pace è l’obiettivo primo della loro arte, costantemente perseguito da entrambi e riconosciuto dai rispettivi popoli. La storia recente ha bruscamente posto Israele e la Palestina al centro dell’attenzione internazionale. Le rispettive popolazioni stanno pagando un prezzo elevatissimo in termini di vite umane ed il processo di pace appare, giorno dopo giorno, sempre più lontano. Per questo motivo diventa indispensabile ogni azione tesa a promuovere il dialogo e la cooperazione tra i due popoli: in tale processo l’azione comune svolta tra Noa e Nabil assume un valore importante e significativo. Per questi motivi, la Fondazione Laboratorio Mediterraneo e l’Accademia del Mediterraneo conferiscono a Noa e Nabil il Premio Mediterraneo Arte e Creatività 2001, quale riconoscimento per aver voluto e saputo utilizzare il linguaggio universale della musica quale strumento di pace.

La Cerimonia di Assegnazione
Napoli, 4 gennaio 2001

a MASSIMO PICA CIAMARRA - 2018
Architetto/Pica Ciamarra Associati, ITALIA

A Massimo Pica Ciamarra, per la tensione utopica che manifestano progetti e costruzione teorica, per l’impegno nell’affermare una stretta relazione fra espressione formale e comportamenti umani, per il generoso contributo ad una
visione sistemica nei processi di trasformazione degli ambienti di vita. Fra i pionieri dell’approccio ecologico in architettura, per la sua multiforme attività ha ottenuto non pochi riconoscimenti anche internazionali.
L’attribuzione a Massimo Pica Ciamarra dell’”edizione speciale” del Premio Mediterraneo per l’Architettura, segnala l’eccezionalità del lungo percorso e testimonia un simultaneo interesse per il suo futuro.

La Cerimonia di Assegnazione
Napoli, 03 maggio 2018

alla memoria di OSCAR NIEMEYER - 2014
Architetto, BRASILE

Ribeiro de Almeida Niemeyer Soares Filho, noto come Oscar Niemeyer (Rio de Janeiro, 15 dicembre 1907 – Rio de Janeiro, 5 dicembre 2012) è un architetto brasiliano, tra i più noti e importanti a livello internazionale del XX secolo.
Collaborò per diversi anni con Le Corbusier e, sebbene difensore dell'utilitarismo in architettura, le sue creazioni riflettono l'uso di forme dinamiche e “mediterranee” così sensuali che molti ammiratori hanno visto in lui uno scultore di monumenti più che un architetto.
Questo Premio, attribuitogli il 10 novembre 2012, assume il valore di commemorazione alla sua memoria.

La Cerimonia di Assegnazione
Napoli 13 Gennario 2014

a FILIPPO CANNATA - 2013
Architetto, ITALIA

Per aver svolto, con professionalità ed incisività, un’azione significativa nell’ambito dell’architettura e del suo rapporto con la luce.
Le sue opere, in modo particolare il progetto “Luce del Mediterraneo”, sono intrise di “mediterraneità” e coniugano la cultura dell’architettura con il rigore e la tecnica dell’illuminazione nel rispetto della memoria dei luoghi, della fruizione e dei bisogni degli individui.

La Cerimonia di Assegnazione
Napoli, 20 dicembre 2013

VITTORIO DI PACE - 2012
Architetto, Italia

A 105 anni di età Vittorio di Pace continua, instancabile, il "mestiere" di architetto sognando la Città interetnica: progetto al quale ha dedicato gran parte della sua lunga vita.
Ha fondato la propria esistenza sull'Amore per la Vita e per il "Mestiere di Architetto", coniugando l'animo dell'artista con quello del curioso del mondo: suoi progetti sono stati realizzati in Brasile, Venezuela, Bolivia, Costa D'Avorio, Arabia Saudita.
Un esempio raro di curiosità e perspicacia, prorompente di entusiasmo nel lavoro e nel benessere, attento osservatore del mondo e creatore di architetture universali in cui non esistono differenze o gerarchie.

La Cerimonia di Assegnazione
Napoli, 4 gennaio 2012

ZAHA HADID - 2011
Architetto, IRAQ

Irachena di nascita, londinese di adozione, Zaha Hadid sta lentamente ma inesorabilmente punteggiando il paesaggio mondiale con le sue creazioni architettoniche. Un estro e una raffinatezza visionaria che in Italia ha trovato una terra fertile per le sue creazioni, dalla Stazione di Napoli Afragola per l’alta velocità ferroviaria al nuovo progetto per un Museo del Mediterraneo a Reggio Calabria, o per quello del Museo di Arte nuragica di Cagliari. Fino al suo rivoluzionario e avveniristico Museo delle arti del XXI secolo di Roma. Zaha Hadid è punto di riferimento nel Grande Mediterraneo su come l’Architettura possa costituirsi come strumento di pace e di dialogo.

La Cerimonia di Assegnazione
Napoli, 20 maggio 2011

ALVARO SIZA - 2009
Architetto, PORTOGALLO

Per aver svolto, con professionalità ed incisività, un’azione significativa nell’ambito dell’architettura e del suo rapporto con il capitale sociale ed umano delle città. Le sue opere sono intrise di “mediterraneità” e coniugano la cultura dell’architettura con il rigore e la tecnica nel rispetto della memoria dei luoghi, della fruizione e dei bisogni degli individui.

La Cerimonia di Assegnazione
Napoli, 13 giugno 2010

FABRIZIO CARÒLA - 2005
Architetto, ITALIA

Un architetto che con il suo ingegno ha saputo creare strutture basate sul sapere di antiche tradizioni della scienza delle costruzioni realizzando architetture di vita allo stesso tempo primitive e complesse, tese tra memoria arcaica e futuro, dove la elementarità delle tecniche è versatilità nelle procedure, semplicità e rigore nell’uso dei materiali.
Architetture di vita e per la vita, rispettose del contesto naturale che rispondono a bisogni primari di serenità ed armonia; volumi che non indulgono in tecnologismi né in tecnologie obsolete. 
Con Fabrizio Caròla la ricerca di tecné della libertà porta alla scoperta del sapere sedimentato in pratiche di costruzione della tradizione premoderna ed apre un rigoglioso sentiero di scoperta per la creatività contemporanea mediterranea.

La Cerimonia di Assegnazione
Napoli, 24 ottobre 2005

MUSTAPHA BAKKOURY - 2018
Presidente dell’Agenzia marocchina dell’energia solare, MAROCCO

A Mustapha Bakkoury per i suoi sforzi riguardanti le energie rinnovabili e lo sviluppo sostenibile.
Quale presidente della Regione Casablanca-Settat e dell’Agenzia marocchina dell’energia solare profonde ogni sforzo per la tutela dell’ambiente e lo sviluppo dell’energia nel rispetto dell’ecosistema e della qualità della vita.
La sua rivoluzionaria tesa a trasformare il Marocco in uno dei paesi all’avanguardia dal punto di vista energetico ha consentito la valorizzazione dei grandi bacini energetici ponendosi come esempio a livello mondiale.

La Cerimonia di Assegnazione
Napoli, 03 maggio 2018

TOM FOX - 2013
Ambientalista Americano

L’ambientalista americano Tom Fox, il “guru” che ha trasformato il water front di New York, ha ricevuto dalle mani del presidente Capasso e del sindaco di Napoli De Magistris il “Premio Mediterraneo 2013 per l’ambiente”.
La cerimonia si è svolta a Palazzo San Giacomo.

 

La Cerimonia di Assegnazione
Napoli, 9 Novembre 2013

Greenpeace International - 2012

Per l'impegno profuso favorendo una rivoluzione energetica che aiuti ad affrontare i cambiamenti climatici, difendendo i nostri oceani, proteggendo le ultime foreste primarie al mondo ( con gli animali, le piante e le popolazioni che da esse dipendono), lavorando per il disarmo e per la pace affrontando le cause dei conflitti e chiedendo l'eliminazione di tutte le armi nucleari, creando un futuro libero da sostanze tossiche e promuovendo l'agricoltura sostenibile.


La Cerimonia di Assegnazione

Napoli, 06 gennaio 2012

REGIONAL ENVIRONMENTAL CENTER - 2011
UNGHERIA

Per l’impegno profuso – attraverso 16 bureaux in Paesi euromediterranei – nella gestione e utilizzazione sostenibile delle risorse naturali e l’implementazione dei partenariati tra attori locali per uno sviluppo eco-sostenibile della regione.

 

La Cerimonia di Assegnazione
Napoli, 20 maggio 2011

PARCO NAZIONALE D'ABRUZZO, LAZIO E MOLISE - 2010
ITALIA

In occasione di EUROPARC 2010 – l’evento che ha riunito a Pescasseroli i rappresentanti dei Parchi dei Paesi europei – e dell’inaugurazione del TOTEM DELLA PACE, è stato attribuito al Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise il "Premio Mediterraneo 'Angelo Vassallo' per l'Ambiente e il Co-Sviluppo", per la sua azione in difesa dell’ambiente e della natura.

La Cerimonia di Assegnazione
Pescasseroli, 29 settembre 2010

FOLCO QUILICI - 2009
Regista-Scrittore, ITALIA

Per la sua dedizione alla salvaguardia dell'ambiente e alla promozione del co-sviluppo e per la sua alta opera di divulgazione della cultura del mare. Un esempio per la nuove generazioni e uno strumento didattico-educativo da trasmettere a tutti i paesi rivieraschi del Mediterraneo affinché si diffonda l'amore per il mare e per la tutela del suo habitat.

La Cerimonia di Assegnazione
Napoli, 19 febbraio 2009

ENI - 2013
ITALIA

Impresa integrata nell’energia, impegnata a crescere nell’attività di ricerca, produzione, trasporto, trasformazione e commercializzazione di petrolio e gas naturale, ha una storia radicata nel Mediterraneo.
Tutti gli uomini e le donne di Eni, nel passato ed oggi, hanno una passione per le sfide, per il miglioramento continuo, per l’eccellenza: il loro valore fondamentale è verso la persona, l’ambiente e l’integrità.
Per questi motivi viene conferito il “Premio Mediterraneo Energia e Sviluppo Sostenibile”.

La Cerimonia di Assegnazione
Napoli, 04 gennaio 2013

MedReg - 2012

Organismo associativo ed istituzionale che è fortemente impegnato nella promozione della cooperazione tra le Autorità Nazionali di Regolazione dell'Energia del Mediterraneo, contribuendo così a sostenere efficacemente i processi di integrazione energetica, economica e sociale tra i Paesi del Bacino e dei Continenti cui appartengono.

La Cerimonia di Assegnazione
Napoli, 06 gennaio 2012

Stefania Prestigiacomo - 2010
Ministro dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, ITALIA

Per la sua azione in favore della tutela dell’Ambiente e del Territorio non solo italiano, ma del Mediterraneo. Con il suo corrispettivo francese si sono impegnati ad istituire un’area marina protetta al largo delle Bocche di Bonifacio.

 

La Cerimonia di Assegnazione
Gaeta, 15 aprile 2010

 

 

 

Madri Israeliane e Palestinesi - 2014
ISRAELE - PALESTINA

Questo premio, proposto da monsignor Fouad Twal, Patriarca Latino di Gerusalemme, è concesso alle madri israeliane e palestinesi che hanno perso uno o più membri della loro famiglia a causa della guerra in corso e non cercano vendetta, che intendono impegnarsi per la pace e un futuro migliore.

La Cerimonia di Assegnazione
Napoli, 29 ottobre 2014

Organisation Nationale de l'Enfance Tunisienne - 2013
TUNISIA

Fondata il 21 maggio 1948 l’Organisation Nationale de l’Enfance Tunisienne ha consentito a migliaia di ragazzi tunisini, specialmente appartenenti a famiglie povere, di beneficiare di sostegno e di attività ricreative durante tutto l’anno.
Iniziatrice di Consigli Municipali per l’Infanzia e promotrice dll’istituzione del Parlamento dell’Infanzia in Tunisia l’ONET ha tessuto legami di amicizia con varie associazioni per l’infanzia, la gioventù e la cultura di Paesi mediterranei ed europei.
Membro del Consiglio economico e sociale delle Nazioni Unite l’ONET difende i diritti dell’infanzia nell’ambito delle istanze nazionali ed internazionali.

La Cerimonia di Assegnazione
Napoli, 04 gennaio 2013

S.A.R. la Principessa Lalla Meryem - 2011
Principessa, MAROCCO

S.A.R. la Principessa Lalla Meryem è la prima assegnataria di questa nuova categoria del Premio Mediterraneo, istituita nel 2010 e titolata alla memoria di Rita Allamprese, co-fondatrice della Fondazione Mediterraneo.

 

La Cerimonia di Assegnazione
Rabat, 8 dicembre 2011

PREMIO MEDITERRANEO ARTE E CREATIVITA'
RICHARD GALLIANO
Musicista, FRANCIA

Per la sua grande originalità con cui ha saputo sintetizzare diverse esperienze musicali in una nuova chiave interpretativa, fatta di improvvisazione e di tradizione mediterranea, consentendo alla fisarmonica di assurgere al ruolo di protagonista nello scenario jazzistico contemporaneo.

La Cerimonia di Assegnazione
Napoli, 4 gennaio 2008

 

 

PREMIO MEDITERRANEO DI PACE
CARMINE NARDONE
Presidente della Provincia di Benevento, ITALIA

Per la sua azione politica e scientifica in favore della Provincia di Benevento, grazie alla quale è stato possibile elevare il territorio sannita a polo di eccellenza tecnico ed economico in ambito euromediterraneo. Attraverso la creazione di una scuola internazionale di diagnostica ambientale, ha realizzato un vero laboratorio di pace nel quale giovani provenienti da 30 Paesi del Grande Mediterraneo si sono riuniti in una nuova dimensione delle tecnologie avanzate in cui i servizi satellitari dallo spazio sono resi ad esclusivo servizio dell’umanità.

La Cerimonia di Assegnazione
Napoli, 4 gennaio 2008

 

PREMIO MEDITERRANEO SOLIDARIETA' SOCIALE
Mensa "MADRE TERESA DI CALCUTTA"
Associazione di solidarietà sociale, ITALIA

Per il suo ruolo di attenta testimone dei disagi sociali più profondi del territorio flegreo e per la sua puntuale attività di supporto e di assistenza, ispirata ai più alti principi di carità e di amore universale.

La Cerimonia di Assegnazione
Napoli, 4 gennaio 2008

 

 

PREMIO MEDITERRANEO CULTURA
WASSYLA TAMZALI
Scrittrice, ALGERIA

Per la sua opera culturale che svolge una funzione di testimonianza della guerra di liberazione algerina nelle dolorose vicende dei suoi protagonisti. Per aver saputo esprimere, con il suo lavoro, le molteplici dimensioni e contraddizioni della riva Sud, vittima protagonista sofferente dell’epoca coloniale e delle impensate derive post-coloniali che attentano alle libertà dell’individuo ed ai suoi diritti, minando i principi di libertà di cui la cultura euromediterranea è fiera protagonista e testimone. Per aver dato voce ai soprusi di cui è vittima la donna in tutte le culture patriarcali e sessiste del Mediterraneo.

La Cerimonia di Assegnazione
Napoli, 19 febbraio 2009

 

 

PREMIO MEDITERRANEO INFORMAZIONE
IL DENARO
Quotidiano, ITALIA

Per aver svolto un ruolo di costante impegno nell’informazione non solo economica ma specialmente politica e culturale in ambito euromediterraneo. Organo d’informazione dell’associazione Europa Mediterranea, Il Denaro si è posto, con pagine dedicate ed in collaborazione con le principali agenzie di stampa – quali Ansamed – come guida sugli eventi del grande Mediterraneo, incarnando i valori del confronto, del dialogo e dell’interazione tra le culture. Con l’azione svolta ha contribuito a rendere Napoli centro nodale di riferimento euro-mediterraneo, diffondendo – con obiettività e puntualità – notizie ed approfondimenti relativi ai paesi della regione euromediterranea.

La Cerimonia di Assegnazione
Napoli, 19 febbraio 2009

 

 

PREMIO MEDITERRANEO ISTITUZIONI
NICOLAS SARKOZY
Presidente della Repubblica Francese, FRANCIA

Per il suo progetto di associare tutti i Paesi convergenti sul Mediterraneo in una “Unione per il Mediterraneo”, regolata pariteticamente come l´Unione Europea, al fine di trasformare in maniera radicale i rapporti intermediterranei. Se politicamente non ha sufficienti precedenti, ha però dietro di sé una storia plurimillenaria di convergenze espressa dalle grandi sintesi succedutesi nel Mediterraneo. Dare a questa storia una conclusione politica è una grande visione a cui non si deve rinunciare. Specialmente ora che la forza militare e l’ideologia sembrano chiudere la via a rapporti giustamente umani.

La Cerimonia di Assegnazione
Napoli, 28 giugno 2010

 

 

EUROMED AWARD
RIMA MAROUN
Fotografa, LIBANO

La vincitrice di questa edizione, Rima Maroun, è una fotografa libanese che - come afferma lei stessa - crea arte perché convinta che sia un veicolo per dialogare, ascoltare e condividere.

 

La Cerimonia di Assegnazione
Napoli, 26 settembre 2008

 

PREMIO MEDITERRANEO SCIENZE E RICERCA
ANTONIO IAVARONE
Scienziato e Associate professor dell’Istituto per gli studi genetici sul cancro della Columbia University di New York, ITALIA

Ha contribuito alla ricerca fondamentale sulla funzione di alcune proteine della famiglia “Id” nelle cellule staminali e nelle patologie oncologiche incrementando le possibilità di cura soprattutto per alcune patologie tipiche dei Paesi della riva Sud del Mediterraneo. Dal punto di vista scientifico si tratta di una scoperta di elevato valore che apre prospettive per riprogrammare, tra l’altro, le cellule nervose quale base per la cura di gravi malattie.

La Cerimonia di Assegnazione
Napoli, 5 novembre 2008

 

 

PREMIO MEDITERRANEO DIPLOMAZIA
MASSIMO D'ALEMA
Ministro degli Affari Esteri, ITALIA

Il Premio gli è stato attribuito per la ruolo che ha svolto nel Consiglio dell´ONU conclusosi con la dichiarazione contro la pena di morte e per avere inserito validamente l´Italia, con le azioni in Libano ed in altri Paesi, nel quadro degli interventi europei intesi a stabilire la pace nel Mediterraneo e nel mondo. Grazie alla sua azione la politica estera italiana ha riacquistato credibilità e rispetto in ambito internazionale restituendo all’Italia un ruolo di primo piano.

 

 

 

PREMIO MEDITERRANEO SCIENZE E RICERCA
RUGGERO MARIA SANTILLI
Scienziato e ricercatore, ITALIA

La forza del dialogo tra culture diverse e scienze molteplici forma i preziosi protagonisti della storia. A Ruggero Maria Santilli, Sannita per origini, italo-americano per formazione, pienamente Mediterraneo nello spirito, il nostro grazie per l'apporto teorico fornito alle nuove scienze e per aver offerto, attraverso la matematica, la fisica e la chimica i presupposti straordinari per lo sviluppo di nuove tecnologie che consentano all'uomo un progresso utile e sostenibile.

La Cerimonia di Assegnazione
Napoli, 22 gennaio 2009

PREMIO MEDITERRANEO CULTURA
CARMEN ROMERO
Presidente del Circulo Mediterraneo, SPAGNA

A Carmen Romero, fondatrice del Circulo Mediterraneo, per aver contribuito a coniugare azioni e riflessioni in ambito euromediterraneo promuovendo l'indispensabile integrazione tra politica, cultura e società civile.

La Cerimonia di Assegnazione
Napoli, 16 febbraio 2009

PREMIO MEDITERRANEO SOLIDARIETA' SOCIALE
"L'ALTRA NAPOLI" Onlus
Associazione di solidarietà sociale, ITALIA

Per il ruolo svolto con intelligenza e progettualità, stimolando la crescita civile del territorio partenopeo, guardando alle aree del disagio sociale nella prospettiva di un superamento delle logiche assistenzialistiche, proponendo concreti modelli di soluzione e di governo in aree problematiche.

La Cerimonia di Assegnazione
Napoli, 19 febbraio 2009

PREMIO MEDITERRANEO ARTE E CREATIVITA'
PINO CACOZZA
Attore, musicista, ITALIA

Per aver dato espressione alla coscienza collettiva del popolo arbëreshe. Nella sua ampia produzione di poesia e canzoni fa rivivere con invenzione e gusto di leggenda le memorie latenti d'una comunità che si è socialmente e politicamente fusa nella nazione italiana senza perdere la propria tradizione storica e linguistica. Preferendo al teatro le piazze, nelle sue recite piega il verso e la musica all'esaltazione di tutto un popolo, ne rinnova le radici, rafforza il sentimento unitario e trascina l'uditorio nel giro fraterno della danza corale con cui chiude sempre lo spettacolo.

La Cerimonia di Assegnazione
Napoli, 19 febbraio 2009

PREMIO MEDITERRANEO AMBIENTE E CO-SVILUPPO
FOLCO QUILICI
Regista, scrittore, ITALIA

Per la sua dedizione alla salvaguardia dell'ambiente e alla promozione del co-sviluppo e per la sua alta opera di divulgazione della cultura del mare. Un esempio per la nuove generazioni e uno strumento didattico-educativo da trasmettere a tutti i paesi rivieraschi del Mediterraneo affinché si diffonda l'amore per il mare e per la tutela del suo habitat.

La Cerimonia di Assegnazione
Napoli, 19 febbraio 2009

PREMIO MEDITERRANEO DI PACE
MAHMOUD DARWICH
Poeta, PALESTINA

Comunemente considerato come “il poeta della Pace”, “il poeta della causa palestinese” o della Resistenza palestinese - ha saputo fuggire dall’esiguità del campo tematico che offriva la poesia di resistenza, trasformando poco a poco in miti gli oggetti più familiari della terra perduta, trattando così la Palestina come una metafora della condizione umana. La sua poesia già potentemente lirica si alimenta velocemente di un soffio epico prodigioso, dispensato essenzialmente attraverso l’evocazione intelligente di figure storiche o mitiche attinte da tutte le culture. Il lavoro ingegnoso sulle immagini, e le formule colme di efficacia, permettono a Mahmoud Darwich di darsi, e di dare alla Palestina l’identità rubata loro con il sogno della Pace. Ma la sua poesia sviluppa soprattutto una riflessione profonda e dolorosa sulla memoria, sull’esilio in tutte le sue dimensioni, e, oltretutto, a partire dagli anni ‘90, scava profondamente nel vivo dell’estraneità, dell’alterità e della morte. Sostituto della patria confiscata, la scrittura è altamente rivendicata come principio dell’esistenza e ancor più, come “sopra-vita”. La poesia acquisisce a questo punto pienamente il suo senso di dimora (bayt). Mahmoud Darwich, con la sua poesia, ha saputo promuovere la Pace nel mondo e nell’area Euro Mediterranea.

La Cerimonia di Assegnazione
Gaeta, 27 marzo 2009

PREMIO MEDITERRANEO CULTURA
STUDENTI DI GAZA
PALESTINA

Nella città di Gaza, stretta dalla morsa d'un blocco implacabile, nella penuria delle cose vitali e l'indigenza, tra innumerevoli difficoltà, i ragazzi non cedono allo scoramento e all'abbandono ma ricercano tutto ciò che può illuminare e nutrire la mente. Si educano da sé, si scambiano le informazioni e i mezzi di studio, copiano a mano qualunque lettura edificante o utile che uno di loro possa raggiungere e si sostengono a vicenda in quella ambizione umana che Dante definì “seguire virtute e canoscenza”. Con questo premio vogliamo ricordarli al mondo civile che li ha abbandonati, che ignora le stesse dichiarazioni dell'ONU e nasconde la propria dimissione con il doppio linguaggio messo in evidenza da Joris Luyendijk in “Quasi umani. Immagini del Vicino oriente”, del 2006.

La Cerimonia di Assegnazione
Gaeta, 27 marzo 2009

PREMIO MEDITERRANEO "MEDAGLIA D'ONORE"
FAUSTO e MARION MARCHI
ITALIA

Nell’ambito della manifestazione dello Yacht Med Festival, il 27 Marzo 2009, presso il Molo S. Maria a Gaeta, si è svolta la Cerimonia di Inaugurazione e Varo della barca “Megaride – Grande Mediterraneo” , donata alla Fondazione Mediterraneo dai coniugi Fausto e Marion Marchi. La Barca, restaurata dal Consormare del Golfo, rappresenta i Paesi mediterranei e gode del riconoscimento - oltre che degli Stati che si affacciano sul Bacino – di Istituzioni Internazionali quali l’Assemblea Parlamentare del Mediterraneo, le Nazioni Unite ed altre. L’evento è stato organizzato dalla Camera di Commercio di Latina e sostenuto dalla Scuola Nautica Guardia di Finanza di Gaeta e dall'Istituto Nautico Caboto.

La Cerimonia di Assegnazione
Gaeta, 27 marzo 2009

PREMIO MEDITERRANEO "MEDAGLIA D'ONORE"
CONSORMARE DEL GOLFO
Centro Servizi per l'Economia del Mare, ITALIA

Nell’ambito della manifestazione dello Yacht Med Festival, il 27 Marzo 2009, presso il Molo S. Maria a Gaeta, si è svolta la Cerimonia di Inaugurazione e Varo della barca “Megaride – Grande Mediterraneo” , donata alla Fondazione Mediterraneo dai coniugi Fausto e Marion Marchi. La Barca, restaurata dal Consormare del Golfo, rappresenta i Paesi mediterranei e gode del riconoscimento - oltre che degli Stati che si affacciano sul Bacino – di Istituzioni Internazionali quali l’Assemblea Parlamentare del Mediterraneo, le Nazioni Unite ed altre. L’evento è stato organizzato dalla Camera di Commercio di Latina e sostenuto dalla Scuola Nautica Guardia di Finanza di Gaeta e dall'Istituto Nautico Caboto.

La Cerimonia di Assegnazione
Gaeta, 27 marzo 2009

PREMIO MEDITERRANEO "MEDAGLIA D'ONORE"
CAMERA DI COMMERCIO DI LATINA
Presidente Vincenzo Zottola, ITALIA

Nell’ambito della manifestazione dello Yacht Med Festival, il 27 Marzo 2009, presso il Molo S. Maria a Gaeta, si è svolta la Cerimonia di Inaugurazione e Varo della barca “Megaride – Grande Mediterraneo” , donata alla Fondazione Mediterraneo dai coniugi Fausto e Marion Marchi. La Barca, restaurata dal Consormare del Golfo, rappresenta i Paesi mediterranei e gode del riconoscimento - oltre che degli Stati che si affacciano sul Bacino – di Istituzioni Internazionali quali l’Assemblea Parlamentare del Mediterraneo, le Nazioni Unite ed altre. L’evento è stato organizzato dalla Camera di Commercio di Latina e sostenuto dalla Scuola Nautica Guardia di Finanza di Gaeta e dall'Istituto Nautico Caboto.

La Cerimonia di Assegnazione
Gaeta, 27 marzo 2009

PREMIO MEDITERRANEO "MEDAGLIA D'ONORE"
SCUOLA NAUTICA GUARDIA DI FINANZA DI GAETA
Scuola Nautia, ITALIA

Nell’ambito della manifestazione dello Yacht Med Festival, il 27 Marzo 2009, presso il Molo S. Maria a Gaeta, si è svolta la Cerimonia di Inaugurazione e Varo della barca “Megaride – Grande Mediterraneo” , donata alla Fondazione Mediterraneo dai coniugi Fausto e Marion Marchi. La Barca, restaurata dal Consormare del Golfo, rappresenta i Paesi mediterranei e gode del riconoscimento - oltre che degli Stati che si affacciano sul Bacino – di Istituzioni Internazionali quali l’Assemblea Parlamentare del Mediterraneo, le Nazioni Unite ed altre. L’evento è stato organizzato dalla Camera di Commercio di Latina e sostenuto dalla Scuola Nautica Guardia di Finanza di Gaeta e dall'Istituto Nautico Caboto.

La Cerimonia di Assegnazione
Gaeta, 27 marzo 2009

PREMIO MEDITERRANEO "MEDAGLIA D'ONORE"
ISTITUTO NAUTICO CABOTO
Istituto Nautico, ITALIA

Nell’ambito della manifestazione dello Yacht Med Festival, il 27 Marzo 2009, presso il Molo S. Maria a Gaeta, si è svolta la Cerimonia di Inaugurazione e Varo della barca “Megaride – Grande Mediterraneo” , donata alla Fondazione Mediterraneo dai coniugi Fausto e Marion Marchi. La Barca, restaurata dal Consormare del Golfo, rappresenta i Paesi mediterranei e gode del riconoscimento - oltre che degli Stati che si affacciano sul Bacino – di Istituzioni Internazionali quali l’Assemblea Parlamentare del Mediterraneo, le Nazioni Unite ed altre. L’evento è stato organizzato dalla Camera di Commercio di Latina e sostenuto dalla Scuola Nautica Guardia di Finanza di Gaeta e dall'Istituto Nautico Caboto.

La Cerimonia di Assegnazione
Gaeta, 27 marzo 2009

 

 

PREMIO MEDITERRANEO "DELFINO D'ARGENTO"
alla memoria di AHMED JEBLI
Presidente dell'Università Cadi Ayyad di Marrakech, MAROCCO

La storia ha conosciuto più di una persona che, sebbene non abbiano avuto una ribalta mediatica, hanno avuto un ruolo straordinario negli eventi che segnano la vita di uno Stato. 
Ahmed Jebli appartiene a questa galleria, per il contributo dato alla costruzione del sapere e per la diffusione della conoscenza, soprattutto in ambito universitario. I temi che ha affrontato hanno un’alta visione dell’istruzione, superando sempre i confini di classe e di appartenenza. In questo quadro è inserita l’opera compiuta da Ahmed Jebli che ha portato avanti un’azione di comprensione delle ragioni « dell’altro » e di amicizia con e tra i popoli del Mediterraneo. Ahmed Jebli è stato un punto di riferimento per la Fondazione Mediterraneo che, con questo riconoscimento, ha voluto rendergli omaggio.

La Cerimonia di Assegnazione
Marrakech, 4 giugno 2009

PREMIO MEDITERRANEO ISTITUZIONI
ANIBAL CAVACO SILVA
Presidente della Repubblica del PORTOGALLO

Continuando la grande tradizione del suo paese, il presidente Aníbal Cavaco Silva, si e’ sempre impegnato per il rafforzamento della solidarietà e per una fattiva collaborazione tra tutti i paesi del mediterraneo, al fine di perseguire lo sviluppo e promuovere la pace nella regione.

La Cerimonia di Assegnazione
Napoli, 12 giugno 2009

PREMIO MEDITERRANEO CINEMA
LAURA MORANTE
Attrice, ITALIA

Attrice versatile e di grande professionalità. Ha lavorato con registi giovani ed affermati in gran parte dei paesi che si affacciano sul Mare Nostrum: dall’ Italia alla Francia alla Penisola Iberica, attraversando tutti i generi cinematografici dal dramma alla commedia, dal thriller al comico, sempre con risultati eccezionali grazie alla propria personalità e ad innate doti artistiche.

La Cerimonia di Assegnazione
Napoli, 12 giugno 2009

EUROMED AWARD
COMBATANTS FOR PEACE
ISRAELE - PALESTINA

Combatants for Peace è un movimento israelo-palestinese che, tramite la non violenza e il dialogo, punta alla riconciliazione nelle due comunità, con l´obiettivo della soluzione dei due Stati.

 

La Cerimonia di Assegnazione
Stoccolma, 21 settembre 2009

PREMIO MEDITERRANEO DIPLOMAZIA
URSULA PLASSNIK
Ministro degli Affari Esteri, AUSTRIA

La Giuria del Premio ha assegnato, all’unanimità, il riconoscimento al Ministro Plassnik per aver promosso il dialogo euro-arabo attraverso iniziative diplomatiche in grado di costituire una coalizione di valori e di interessi condivisi con il pieno coinvolgimento della società civile.

La Cerimonia di Assegnazione
Napoli, 12 aprile 2010

PREMIO MEDITERRANEO ARCHITETTURA
ALVARO SIZA
Architetto, PORTOGALLO

Per aver svolto, con professionalità ed incisività, un’azione significativa nell’ambito dell’architettura e del suo rapporto con il capitale sociale ed umano delle città. Le sue opere sono intrise di “mediterraneità” e coniugano la cultura dell’architettura con il rigore e la tecnica nel rispetto della memoria dei luoghi, della fruizione e dei bisogni degli individui.

La Cerimonia di Assegnazione
Napoli, 13 giugno 2010

PREMIO MEDITERRANEO INFORMAZIONE
EL PAIS
Quotidiano, SPAGNA

Giornale non neutro, animato da passioni politiche, umane e sociali, è impegnato sin dalla sua costituzione nella più ampia apertura sullo scenario globale. Con informazioni e commenti, specialmente inerenti l’area euromediterranea, ha cercato nella complessità degli eventi le finalità che li dirigono e le forze che li sospingono.

La Cerimonia di Assegnazione
Napoli, 13 giugno 2010

PREMIO MEDITERRANEO SOLIDARIETA' SOCIALE
"A RUOTA LIBERA" Onlus
Associazione di solidarietà sociale, ITALIA

Per aver promosso un centro assolutamente innovativo di attività ludiche destinato a giovani diversamente abili e per la gestione de « La Casa di Tonia », in cui troveranno accoglienza 20 ragazze madri, napoletane o immigrate, ripudiate, abbandonate, lasciate sole con il loro bimbo. Dentro la Casa funzioneranno attività e servizi de "La Culla della Vita": un asilo multietnico, un nido multietnico, un punto di distribuzione di latte per neonati, un parco di quartiere.

La Cerimonia di Assegnazione
Napoli, 4 gennaio 2010

 

PREMIO MEDITERRANEO "DELFINO D'ARGENTO"
alla memoria di GENNARO POMPILIO
Coordinatore delle Guide Turistiche del Vesuvio, ITALIA

Un uomo che ci ha ricordato che le parole da sole non sono sufficienti. La sua passione per il Vesuvio, quale pioniere del turismo e coordinatore delle Guide del Cratere, sono un insegnamento su come si possa promuovere la pace e il reciproco rispetto con azioni concrete.

La Cerimonia di Assegnazione
Napoli, 4 gennaio 2010

 

 

PREMIO MEDITERRANEO CULTURA
UNIVERSITA' TELEMATICA PEGASO
Università Telematica, ITALIA

L´Università Telematica Pegaso è un ateneo aperto (Open University) che si avvale di sistemi e metodologie educative moderne ed in grado di rispondere alle diverse esigenze dell´attuale società. Attraverso l’utilizzo di tecnologie informatiche e telematiche d’avanguardia ed un´architettura di sistema in grado di gestire e rendere accessibili all´utente corsi universitari on line di alto livello qualitativo, si pone come punto di forza e di innovazione nella ricerca internazionale e come strumento per promuovere il dialogo tra culture e civiltà.

La Cerimonia di Assegnazione
Napoli, 4 gennaio 2010

 

PREMIO MEDITERRANEO CINEMA
VARIÁCIÓK (VARIAZIONI)
miglior cortometraggio
della regista Krisztina Esztergályos, UNGHERIA
Ungheria, 2009, DigiBeta, col., 28´, v.o. ungherese

La giovane regista ungherese esplora le relazioni sessuali, approfondisce la comprensione della realtà, mostra padronanza dello stile visivo e talento per il linguaggio cinematografico. Dimostra compassione per i propri personaggi senza scadere in sentimentalismi.

La Cerimonia di Assegnazione
Trieste, 28 gennaio 2010

 

PREMIO MEDITERRANEO ARTE E CREATIVITA'
ROBERTO DE SIMONE
Regista teatrale, compositore e musicologo, ITALIA

Ha dato un contributo esemplare alla storia dell’arte lirica e delle arti dello spettacolo specialmente in qualità di direttore del Teatro San Carlo di Napoli. Egli si è posto come primo obiettivo il recupero e la riproposta del patrimonio culturale, teatrale e musicale della tradizione popolare campana sia orale che scritta. Il repertorio popolare non viene riproposto in maniera arbitraria, ma poggiato su sistemi colti come per esempio la scrittura e l’elaborazione metrica.

La Cerimonia di Assegnazione
Napoli, 26 marzo 2010

 

PREMIO MEDITERRANEO ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE
STEFANIA PRESTIGIACOMO
Ministro dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, ITALIA

Per la sua azione in favore della tutela dell’Ambiente e del Territorio non solo italiano, ma del Mediterraneo. Con il suo corrispettivo francese si sono impegnati ad istituire un’area marina protetta al largo delle Bocche di Bonifacio.

La Cerimonia di Assegnazione
Gaeta, 15 aprile 2010

 

 

PREMIO MEDITERRANEO "MEDAGLIA D'ONORE"
CECILIA CHIAVELLI
Artista, ITALIA

Per il messaggio di solidarietà e di unione tra le comunità del Mediterraneo che la sua opera "Nostro Mare Nostro" intende comunicare.

 

La Cerimonia di Assegnazione
Gaeta, 17 aprile 2010

 

PREMIO AMBASCIATORE DEL MEDITERRANEO
S.A.R. BEATRICE DI BORBONE DELLE DUE SICILIE
ITALIA

Il suo impegno in favore della solidarietà, dei giovani e della valorizzazione del patrimonio culturale, artistico, architettonico, ambientale, archeologico del Mediterraneo è unanimemente riconosciuto e rappresenta un esempio per coloro che intendono impegnarsi in azioni di partenariato.

La Cerimonia di Assegnazione
Napoli, 13 giugno 2010

 

PREMIO MEDITERRANEO CULTURA
alla memoria di MARIO MOLINARI
Scultore, ITALIA

Nato a Coazze nel 1930 diventa direttore della cartiera Sertorio per poi comprendere che la sua vita era nell’Arte. Le sue opere sono presenti in tutto il mondo e mirano a stimolare ironicamente l’anima facendo del colore un’arma, una potenza con la quale abbattere la realtà. Con la sua opera “Totem della Pace” Molinari ha inteso riferirsi alla nostra anima più pura ed infantile affinché si produca uno straordinario “rumore d’amore”.

La Cerimonia di Assegnazione
Napoli, 13 giugno 2010

 

PREMIO MEDITERRANEO CULTURA
alla memoria di MAURIZIO VALENZI
Artista, ITALIA

Nato a Tunisi, di origine livornese, inizia l’attività di pittore frequentando l’Accademia di Belle Arti di Tunisi. Nel 1937, a Parigi, incontra diversi protagonisti della nuova cultura francese (Tzara, Eduard, Aragon, Wumser, Bloch). Studia l’opera degli impressionisti e dell’Ecole de Paris. La sua attività artistica riunisce le due rive del Mediterraneo coniugando il “pensiero europeo” con il “respiro mediterraneo”.

La Cerimonia di Assegnazione
Napoli, 13 giugno 2010

 

PREMIO MEDITERRANEO CULTURA
alla memoria di S.E. Mons. LUIGI PADOVESE
Vicario Apostolico in Anatolia, ITALIA

Nato a Milano nel 1947 entra nell’Ordine dei Frati Minori Cappuccini nel 1965. È professore alla Pontificia Università Antonianum e per sedici anni direttore dell’Istituto di. Per dieci anni svolge il ruolo di visitatore del Collegio Orientale della Congregazione per le Chiese d’Oriente. L’11 ottobre 2004 è nominato Vicario Apostolico dell’Anatolia. Il 3 giugno 2010 viene ucciso a coltellate dal suo autista nella sua abitazione di Iskenderun, città turca sul Mediterraneo. I membri della giuria del “Premio Mediterraneo” riuniti a Goteborg (Svezia) il 6 novembre 2009 e a Napoli il 4 dicembre 2009, hanno attribuito il “Premio Mediterraneo di Cultura” a Mons. Luigi Padovese con la seguente motivazione: “Per aver testimoniato – con tenacia, impegno e generosità – i valori universali del dialogo, della tolleranza e della comprensione reciproca, promuovendo la coesistenza pacifica tra diverse religioni nello scenario globale e, specialmente, nella regione mediorientale. Ha contrapposto la sua vasta cultura alla diffusa ignoranza, spesso, causa di fondamentalismi e integralismi nella ricerca di un futuro di solidarietà e di pace”. Il 5 giugno 2010, alla luce dell’assassinio di Mons. Luigi Padovese, la giuria del “Premio Mediterraneo”, riunitasi in sessione straordinaria a Roma, ha stabilito di riconfermare il riconoscimento “alla memoria”, sottolineando l’importanza dell’opera culturale di dialogo di Mons. Luigi Padovese, quale testimonianza per le future generazioni.

La Cerimonia di Assegnazione
Napoli, 13 giugno 2010

 

PREMIO MEDITERRANEO "DELFINO D'ARGENTO"
S.E. Mons. ROCCO FAVALE
Vescovo di Vallo della Lucania, ITALIA

Il suo impegno nel promuovere la pace tra i popoli e nel rafforzare la solidarietà nel Cilento sono pilastri fondamentali della sua azione. A Lui il merito di aver consentito la realizzazione dell’opera monumentale “Totem della Pace” accanto alla Cattedrale di Rutino.

La Cerimonia di Assegnazione
Napoli, 13 giugno 2010

 

PREMIO MEDITERRANEO "DELFINO D'ARGENTO"
SERGIO PIAZZI
Segretario Generale dell'Assemblea Parlamentare del Mediterraneo, ITALIA

Il suo impegno e la non comune passione per rafforzare il ruolo dell’Assemblea Parlamentare del Mediterraneo (APM) sono unanimemente riconosciuti. Grazie alla sua dedizione è stato possibile armonizzare il ruolo dei Parlamenti dei Paesi mediterranei facendo loro assumere una visione comune condivisa, soprattutto sui valori e i diritti fondamentali della persona umana.

La Cerimonia di Assegnazione
Napoli, 13 giugno 2010

 

PREMIO MEDITERRANEO "DELFINO D'ARGENTO"
alla memoria di BALTASAR PORCEL
Scrittore, giornalista e critico letterario, SPAGNA

Scrittore di fama mondiale, giornalista acuto e puntiglioso, Baltasar Porcel nelle sue opere ha raccontato la società d’oggi con precisione ed ironia. Fondatore e direttore dell’Istituto Catalano del Mediterraneo, ha trasformato la sua cultura profondamente mediterranea in un’azione politica grazie alla quale la Catalogna, Barcellona e la Spagna hanno potuto assumere un ruolo di primo piano nel partenariato euromediterraneo.

La Cerimonia di Assegnazione
Napoli, 13 giugno 2010

 

PREMIO MEDITERRANEO DIPLOMAZIA
S.A.R. WIJDAN AL-HASHEMI
Ambasciatore del Regno Hascemita di Giordania in Italia, GIORDANIA

Con la sua azione ha contribuito a diffondere l’immagine e le eccellenze della Giordania e del Mondo Arabo a livello globale. L’arte, la creatività e i giovani sono al centro della sua azione, finalizzata alla promozione di un nuovo concetto di diplomazia culturale, al di là dei conflitti e delle tensioni.

La Cerimonia di Assegnazione
Napoli, 13 giugno 2010

 

 

PREMIO MEDITERRANEO DIPLOMAZIA
CARL BILDT
Ex Primo Ministro e attuale Ministro degli Affari Esteri, SVEZIA

È l’espressione di un’integrità culturale e politica e di una concezione democratica pluralista maturata durante un lungo cammino e una lunga riflessione. Ha lavorato per realizzare nel suo Paese condizioni giuridiche e politiche in armonia con le politiche internazionali e nel rispetto dei Diritti dell’Uomo. La sua attività diplomatica si caratterizza per una forte azione fondata sulla conoscenza e la condivisione dei diversi problemi pervenendo all’integrazione culturale e politica nella regione euromediterranea, di cui la Svezia è soggetto trainante.

La Cerimonia di Assegnazione
Napoli, 13 giugno 2010

 

PREMIO MEDITERRANEO ECONOMIA E IMPRESA
UNIONE DEGLI INDUSTRIALI DI NAPOLI
Presidente Giovanni Lettieri, ITALIA

L’Unione degli Industriali di Napoli ha sviluppato un’azione strutturata al fine di valorizzare le eccellenza e dell’industria nell’area mediterranea, contribuendo ad accrescere la ricchezza e l’occupazione nel Mezzogiorno d’Italia e accogliendo la sfida dei nuovi mercati internazionali.

La Cerimonia di Assegnazione
Napoli, 13 giugno 2010

 

 

PREMIO MEDITERRANEO INFORMAZIONE
AL-JAZEERA
Emittente televisiva, QATAR

È tra i principali strumenti di comunicazione e informazione del mondo e persegue l’obiettivo essenziale di promuovere una informazione equa tra Mondo Arabo e Occidente. Con notizie e commenti non sottomessi ad interesse di parte, ha cercato nella complessità globale degli eventi le cause che li producono allo scopo di suscitare una riflessione indipendente e matura.

La Cerimonia di Assegnazione
Napoli, 13 giugno 2010

 

 

PREMIO MEDITERRANEO INFORMAZIONE
LA VANGUARDIA
Quotidiano, SPAGNA

Per aver diffuso, con equilibrio e puntualità, le informazioni su principali tematiche e problematiche dell’area euromediterranea e per aver sostenuto il progetto dell’Unione per il Mediterraneo contribuendo, con un’analisi puntuale ed obiettiva, alla designazione di Barcellona quale sede del Segretariato di coordinamento.


La Cerimonia di Assegnazione
Napoli, 13 giugno 2010

 

PREMIO MEDITERRANEO ISTITUZIONI
ANGELA MERKEL
Cancelliera della Repubblica Federale di GERMANIA

Espressione di una visione democratica, pluralista e di difesa dei Diritti dell’Uomo ha saputo realizzare le condizioni giuridiche e politiche di standard europeo agevolando l’unificazione delle due Germanie ed assumendo un ruolo di primo piano nella cooperazione euromediterranea.

La Cerimonia di Assegnazione
Napoli, 13 giugno 2010

 

PREMIO MEDITERRANEO DI PACE
ANDRE' AZOULAY
Consigliere del Re del Marocco e Presidente della Fondazione Euromediterranea "Anna Lindh" per il Dialogo tra le Culture, MAROCCO

Ha testimoniato l’importanza del dialogo tra le culture, della mutua comprensione e della coesistenza nella giustizia sociale e nella democrazia. Oggi continua la sua azione a favore della pace nella regione del Grande Mediterraneo testimoniando che non c’è pace e rispetto delle differenze senza la tutela dei diritti della persona. È tra i promotori di un vero dialogo tra il Mondo Arabo‑Islamico e quello dell’Occidente.

La Cerimonia di Assegnazione
Napoli, 13 giugno 2010

 

PREMIO MEDITERRANEO PATRIMONIO CULTURALE
LADY YVONNE COCHRANE SURSOCK
LIBANO

Per la sua attività in favore del patrimonio storico, artistico, architettonico, ambientale e culturale dei Paesi del Mediterraneo, in particolare, del Libano.
Con le sue azioni ha favorito – considerandolo uno degli aspetti del patrimonio storico – il reintegro delle comunità di migranti nei propri paesi d’origine
.

La Cerimonia di Assegnazione
Napoli, 13 giugno 2010

 

PREMIO MEDITERRANEO SERVIZIO CIVILE
CARLO GIOVANARDI
Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, ITALIA

Grazie al suo impegno il Servizio Civile Nazionale ha assunto un ruolo fondamentale per offrire ai giovani l’opportunità di difendere la propria Patria – come operatori di pace in Italia e nel Mondo –costruendo anche un ponte di solidarietà tra Europa e Paesi del Mediterraneo.

La Cerimonia di Assegnazione
Napoli, 13 giugno 2010

 

 

PREMIO MEDITERRANEO SOCIETA' CIVILE
ABDELMAKSOUD RACHDI
Presidente della Piattaforma ONG, MAROCCO

Per il suo impegno e la sua azione nel promuovere il ruolo della Società Civile nei processi decisionali in ambito euromediterraneo. La Piattaforma Euromed ONG da lui presieduta costituisce il riferimento fondamentale per riunire e valorizzare gli attori principali della Società Civile euromediterranea.

La Cerimonia di Assegnazione
Napoli, 13 giugno 2010

 

PREMIO MEDITERRANEO "MEDAGLIA D'ONORE"
VINCENZO GALGANO
Procuratore Generale della Repubblica di Napoli, ITALIA

Per aver svolto con impegno e dedizione il ruolo di Procuratore Generale di Napoli, giungendo al vertice della carriera Giudiziaria. Per essere stato un vero attuatore della lotta all’abusivismo edilizio e al deturpamento ambientale nella complessa realtà campana. Per essere stato un esempio integerrimo di Giustizia, dimostrando anche una profonda umanità.

La Cerimonia di Assegnazione
Napoli, 28 giugno 2010

 

PREMIO MEDITERRANEO "MEDAGLIA D'ONORE"
JOZEFINA TOPALLI
Presidente del Parlamento albanese, ALBANIA

Per la sua azione, in qualità di Presidente del Parlamento albanese, in difesa dei diritti delle donne e dell´infanzia.

 

La Cerimonia di Assegnazione
Capri, 27 luglio 2010

 

PREMIO MEDITERRANEO "MEDAGLIA D'ONORE"
MICHELE VORIA
Sindaco di Rutino, ITALIA

Per la sua dedizione alla realizzazione dell´opera monumentale del "Totem della Pace" nel Comune di Rutino.

 

La Cerimonia di Assegnazione
Rutino, 7 agosto 2010

 

PREMIO MEDITERRANEO "RAFFAELE CAPASSO" PER LA LEGALITA'
alla memoria di ANGELO VASSALLO
Sindaco di Pollica, ITALIA

Il primo Premio Mediterraneo "Raffaele Capasso" per la Legalità è stato assegnato alla memoria del Sindaco di Pollica Angelo Vassallo, barbaramente assassinato il 5 settembre 2010. In questo modo si è voluto ricordare l´impegno di Angelo Vassallo che con la sua opera, ha saputo rappresentare la forza della comprensione, portando un messaggio di nobiltà e coraggio in territori difficili.

La Cerimonia di Assegnazione
San Sebastiano al Vesuvio, 18 settembre 2010

 

PREMIO MEDITERRANEO "ANGELO VASSALLO" PER L'AMBIENTE E IL CO-SVILUPPO
PARCO NAZIONALE D'ABRUZZO, LAZIO E MOLISE
ITALIA

In occasione di EUROPARC 2010 – l’evento che ha riunito a Pescasseroli i rappresentanti dei Parchi dei Paesi europei – e dell’inaugurazione del TOTEM DELLA PACE, è stato attribuito al Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise il "Premio Mediterraneo 'Angelo Vassallo' per l'Ambiente e il Co-Sviluppo", per la sua azione in difesa dell’ambiente e della natura.

La Cerimonia di Assegnazione
Pescasseroli, 29 settembre 2010

 

PREMIO MEDITERRANEO "MEDAGLIA D'ONORE"
COMUNE DI PESCASSEROLI
Sindaco Nunzio Finamore, ITALIA

Per aver contribuito alla realizzazione del "Totem della Pace" dello scultore torinese Mario Molinari a Pescasseroli.

 

 

La Cerimonia di Assegnazione
Pescasseroli, 30 settembre 2010

 

PREMIO MEDITERRANEO "MEDAGLIA D'ONORE"
EUROPARC FEDERATION
Presidente Erika Stanciu, GERMANIA

Per aver contribuito con la propria azione alla difesa della natura ed alla promozione dello sviluppo eco-sostenibile ed eco-compatibile.

 

La Cerimonia di Assegnazione
Pescasseroli, 30 settembre 2010

 

 

PREMIO MEDITERRANEO DIALOGO INTERRELIGIOSO
S.B. FOUAD TWAL
Patriarca latino di Gerusalemme, GIORDANIA

Il Patriarca Fouad Twal rappresenta un esempio di come si costruisce la pace. La sua grande umanità e modestia sono pilastri di un’azione unanimemente riconosciuta in favore del dialogo tra culture, civiltà e religioni, grazie alla quale è possibile arginare conflitti e tensioni, restituendo la speranza ai giovani, “produttori” del nostro futuro. La missione e l’impegno del Patriarca Fouad Twal costituiscono un esempio fondamentale per il processo di pace in Medio Oriente.

La Cerimonia di Assegnazione
Roma, 13 ottobre 2010

 

EUROMED AWARD
ECOPEACE FRIENDS OF THE EARTH MIDDLE EAST
ISRAELE - PALESTINA - GIORDANIA

ECOPEACE Friends of the Earth Middle East, è un´associazione fondata da ambientalisti provenienti dalla Palestina, dalla Giordania e da Israele e da membri di Friends of the Earth International, l´organizzazione di ambientalisti più grande al mondo. La FoEME è un´organizzazione della società civile, che conduce progetti di ricerca e che promuove il dialogo oltre i confini per la sostenibilità ecologica nella regione, un´equa condivisione della Valle Giordana ed una pace giusta.

La Cerimonia di Assegnazione
Bruxelles, 3 dicembre 2010