Elenco Generale||degli eventi
22 Maggio 2023
Si è riunita a Napoli la giuria internazionale del "Mare Nostrum Award": il Premio istituito anni fa dal Gruppo Grimaldi.
In questa occasione il presidente Michele Capasso - membro della giuria presieduta da Bruno Vespa, presente ai lavori - ha sottolineato l'importanza del Premio per restituire fiducia ad una regione - il Mediterraneo - specialmente dopo la combinazione “pandemia-guerra”.
16 Maggio 2023
Nel corso di una cerimonia solenne in presenza di docenti, studenti e rappresentati politici ed istituzionali l’Università Cadi Ayyad di Marrakech ha rinnovato la sua adesione alla rete "Almamed” - sezione autonoma degli Stati Uniti del Mondo" - assumendo il ruolo di Capofila.
Una convenzione è stata sottoscritta dal presidente prof. Michele Capasso e dal presidente dell’Università Cadi Ayyad prof. Lhassan Hbdi.
25 Aprile 2023
Nella sede della Fondazione Mediterraneo e del Museo della Pace MAMT si è svolta una giornata di celebrazione della “Festa di Liberazione della Repubblica Italiana”.
Gli ospiti partecipanti sono stati accompagnati nei vari percorsi organizzati dal Museo della Pace ed hanno ripercorso i momenti più significativi della storia d’Italia inerente la liberazione dal nazi-fascismo.
In diretta sui grandi videowall collegamenti con l’Altare della Patria a Roma, con Piazza Duomo a Milano e con il Teatro di Cuneo: luoghi significativi delle celebrazioni del 2023.
07 Aprile 2023
Una delegazione della Fondazione ha partecipato alla “Via Crucis” di Pescasseroli per rendere omaggio ad un’antica tradizione che si perpetua nel tempo.
16 Febbraio 2023
Il presidente della Fondazione Mediterraneo prof. Michele Capasso ha partecipato – con l’assessore Edoardo Cosenza, l’avvocato Antonio Tosi ed altri relatori – all’evento organizzato dall’associazione “Arteggiando” presso il MAN di Napoli.
In questa occasione il presidente Capasso ha illustrato le attività della Fondazione e, in particolare, gli “Stati Uniti del Mondo”.
07 Febbraio 2023
Il prof. Michele Capasso - Segretario generale degli “Stati Uniti del Mondo” e Presidente della “Fondazione Mediterraneo” - ha comunicato l’impegno degli “Stati Uniti del Mondo” e della Fondazione nell’aiutare concretamente le popolazioni della Turchia e della Siria vittime del forte terremoto che ha distrutto case, vite, città.
“In questo momento difficile per la storia dell’umanità - guerre, pandemie, ingiustizie sociali, distruzione del creato, cambiamenti climatici - questo tremendo terremoto deve costituire anche il monito per riunire tutte le forze per azioni di solidarietà, cooperazione, aiuto. Solo insieme - ha ocncluso Capasso - si potranno superare le sfide imponenti che sono dinanzi a noi”.
28 Gennaio 2023
Il Segretario Generale prof. Michele Capasso, il presidente del Consiglio degli Ambasciatori prof. Abdelhak Azzouzi, i membri del Consiglio direttivo, i membri degli “Stati Uniti del Mondo” e della “Fondazione Mediterraneo”, i responsabili delle sedi distaccate e delle sezioni autonome esprimono profondo cordoglio per la prematura scomparsa del dottor Shaikh Khalid bin Khalifa bin Daij Al Khalifa, morto venerdì 27 gennaio 2023 all'età di 65 anni.
Membro della famiglia regnante, Al Khalifa è stato uno dei principali bahreiniti a sostenere fortemente il dialogo interreligioso.
Nel settembre 2020 ha chiesto la pace e la convivenza tra tutte le religioni, sette e popoli e ricevuto molti ebrei durante le loro visite nel Regno del Bahrein, svolgendo un ruolo importante verso una coesistenza pacifica. È stato anche tra le personalità che hanno pianificato la storica prima visita di Papa Francesco in Bahrain nel novembre 2022.
Fino alla sua morte, Al Khalifa è stato vicepresidente del consiglio di amministrazione e direttore esecutivo dell'ISA Cultural Center, istituzione nazionale affiliata alla Royal Court di Manama. Da marzo 2018 è stato anche presidente del consiglio di fondazione del King Hamad Global Center for Peaceful Coexistence.
“Alcuni paesi creano centri di tolleranza e convivenza pacifica per avere una convivenza pacifica nei loro paesi”, ha dichiarato Al Khalifa a The Media Line nel 2020. “Il Bahrain è esattamente l'opposto. Abbiamo avuto un'esistenza pacifica per molti anni - centinaia di anni - e vorremmo rifletterlo al mondo attraverso il nostro centro ed attraverso gli Stati Uniti del Mondo di cui mi onoro di farne parte”.
Michele Capasso e Pia Molinari ricordano la visita alla sede della Fondazione Mediterraneo e degli Stati Uniti del Mondo nel maggio 2018, in occasione del Premio Mediterraneo per la Cultura a lui attribuito e unitamente al titolo di “Ambasciatore degli Stati Uniti del Mondo”.
01 Gennaio 2023
Il prof. Michele Capasso - Segretario Generale degli "Stati Uniti del Mondo" e presidente della "Fondazione Mediterraneo" - ha rivolto, come di consueto, un messaggio per il nuovo anno 2023.
L'auspicio è che in questo anno si possa addivenire ad una tregua e poi ad una pace in Ucraina e in altre parti del mondo attraverso la valorizzazione delle diversità.
“Solo affrontando, risolvendo ed armonizzando le diversità, le condizioni di miseria, ignoranza e ingiustizia nel mondo - afferma il prof. Capasso - è possibile spegnere focolai di discordia, rivolta, odio; bisogna comprendere che le diversità, se armonizzate, costituiscono una forza ed una fonte di arricchimento per l’umanità intera, completandosi a vicenda invece di contrapporsi. Non si tratta di perseguire un sistema di armonia universale, come auspicava Fourier o Leibnitz, perché si partiva da una armonia universale prestabilita: le grandi disuguaglianze esistenti tra i nostri fratelli e le nostre sorelle sparsi nel mondo richiedono il nostro impegno per armonizzarle. Su questo tema vale la pena proporre un esempio: se in un’orchestra ognuno suonasse per contro proprio, ne nascerebbe una ‘cacofonia’; se tutti gli strumenti fossero identici, sarebbe ‘monotonia’; è molto meglio la disuguaglianza degli strumenti e l’armonizzazione dei suoni per giungere ad una grande sinfonia universale”.
30 Novembre 2022
Si è svolta a Bruxelles l'evento di chiusura della Conferenza annuale EUROMESCO, ospitato dal Comitato economico e sociale europeo (CESE).
L'evento di chiusura è servito per concludere i quattro precedenti eventi nazionali della Conferenza annuale, che si sono svolti in Marocco, Giordania, Tunisia ed Egitto nell'ambito della Conferenza annuale EuroMeSCo 2022 "Towards more Social Justice and Inclusiveness in the Mediterranean".
La Fondazione Mediterraneo è membro fondatore della rete EUROMESCO.
28 Novembre 2022
La Fondazione Mediterraneo – protagonista del partenariato euromediterraneo nato con il processo di Barcellona il 28 novembre 1995 – ha celebrato in vari Paesi - in Italia a Napoli, Roma, Torino e Palermo – la seconda giornata del Mediterraneo.
La Giornata del Mediterraneo si celebra il 28 novembre con l'obiettivo di promuovere una comune identità mediterranea, favorendo scambi interculturali e abbracciando le diversità della regione. Tale ricorrenza è stata istituita anche per offrire maggiore visibilità agli sforzi quotidiani delle organizzazioni e dei cittadini volti a rafforzare la cooperazione e l'integrazione nella regione Euro-mediterranea.
La Giornata del Mediterraneo ha luogo nell'anniversario del Processo di Barcellona tenutosi nel 1995, il quale ha segnato l'inizio di un impegno condiviso da parte dei paesi euromediterranei per trasformare la regione in uno spazio comune di pace, stabilità, progresso socio-economico e dialogo tra i popoli, portando anche all'istituzione dell'Unione per il Mediterraneo (UpM) nel 2008. La Giornata del Mediterraneo si celebra nei paesi del bacino del Mediterraneo, compresi gli Stati membri dell'Unione europea.
More Articles...
- EUROMESCO AL PADIGLIONE MEDITERRANEO DELLA COP 27. VERSO ECONOMIE DECARBONIZZATE: UN IMPEGNO CONGIUNTO EURO-MED
- LA FONDAZIONE PARTECIPA ALL’EVENTO “PESCASSEROLI LEGGE”
- 14a EDIZIONE DEL PREMIO GIORNALISTICO MARE NOSTRUM AWARDS
- EVENTO NAZIONALE IN GIORDANIA: VERSO UNA MAGGIORE GIUSTIZIA SOCIALE E INCLUSIONE NEL MEDITERRANEO