Tutti gli Eventi e le Iniziative || Anno per Anno
|
|
14 Luglio 2025
Gli Stati Uniti del Mondo hanno attribuito il prestigioso “Premio Mediterraneo di Pace” 2025 alla “Città-martire” di Sarajevo, in occasione degli eventi celebrativi per l'assedio.
Il prestigioso titolo - il “Totem della Pace” dello scultore Molinari – é stato consegnato al sindaco di Sarajevo Predrag Puharić e sarà condiviso con la nuova amministrazione in occasione degli eventi in programma dal 16 al 18 ottobre 2025. La Consegna è stata fatta dal Segretario generale degli Stati Uniti del Mondo Michele Capasso e da Pia Molinari. Il sindaco Puharić ha espresso profonda gratitudine ricordando i forti legami esistenti tra la città di Sarajevo, Michele Capasso, la Fondazione Mediterraneo e gli Stati Uniti del Mondo con le visite dei precedenti sindaci nella sede di Napoli: tra tutte quella del 2003 del sindaco Muhidin Hamamdžić.
11 Luglio 2025
In Bosnia-Erzegovina il Segretario Generale degli Stati Uniti del Mondo Michele Capasso e Pia Molinari - membro del board - hanno partecipato alla commemorazione del 30° Anniversario del genocidio di Srebrenica: uno dei capitoli più bui della storia dell'umanità.
Durante la solenne cerimonia commemorativa svoltasi presso il Centro Memoriale di Srebrenica-Potočari, Michele Capasso e Pia Molinari si sono uniti ai rappresentanti di tutti i Paesi del mondo per onorare la memoria delle 8372 vittime - in gran parte giovani bosniaci - brutalmente uccisi l'11 Luglio 1995.
"Sono più di 1.600 le vittime ancora da identificare e ciò rende queste commemorazioni un 'ETERNO FUNERALE' - ha affermato Michele Capasso - del quale l'Europa e l'Occidente sono responsabili. Oggi siamo qui per onorare le Madri di Srebrenica e proporre loro azioni concrete per ricordare sempre le vittime del genocidio ma anche per diffondere il dolore e la testimonianza di tutte le Madri di vittime innocenti: di qui la nostra proposta, accettata con riconoscenza, di dedicare il TOTEM DELLA PACE alle vittime del genocidio ed un Museo alle 'Madri di Srebrenica' da replicare in altri luoghi del Mondo teatri di guerre e massacri, dall'Ucraina a Gaza, dalla Siria al Sudan”.
La cerimonia è stata l’occasione di incontri informali con Miguel Àngel Moratinos, Alto rappresentante delle Nazioni Unite per l’Alleanza delle Civiltà, con Antonio Costa, Presidente del Consiglio europeo, con Sayyid Nazar Al Julanda Majid Alsaid, Ambasciatore dell’Oman in Italia e Bosnia-Erzegovina ed altri.
Dopo la cerimonia si é svolto un incontro coordinato da Hamdija Fejzić - Presidente del comitato delle celebrazioni e presente a Napoli il 7 giugno 2025 per inaugurare il Sacrario dedicato a Papa Francesco - al quale hanno partecipato Munira Subašić e altre madri di Srebrenica, il direttore del memoriale e altre personalità della Bosnia-Erzegovina.
In questa occasione - dopo aver ricordato con commozione l'impegno di Michele Capasso e della Fondazione Mediterraneo sin dal 1994 per Srebrenica, Sarajevo e la Bosnia-Erzegovina - é stato concordato di realizzare il Totem della Pace dello scultore Mario Molinari - identico a quello dedicato a Papa Francesco a Napoli - in memoria delle vittime di Srebrenica.
Grande emozione l'abbraccio di Munira Subašić a Michele e Pia durante la cerimonia di attrazione a lei e alle Madri di Srebrenica del prestigioso titolo di "ALFIERI DELLA PACE" degli Stati Uniti del Mondo.
11 Luglio 2025
Il Segretario generale Michele Capasso e Pia Molinari, membro del board, hanno avuto un cordiale incontro con l’Ambasciatore dell'Oman in Italia e in Bosnia ed Erzegovina, Sayyid Nazar Al Julanda Majid Alsaid.
In questa occasione sono stati ricordati i legami di amicizia con il Sultanato dell’Oman, il defunto Sultano Qaboos e le visite ufficiali alla sede di Napoli.
Subito dopo vi è stata l’accoglienza del presidente del comitato del trentennale di Srebrenica Hamdija Fejzić e la firma del registro d’onore.
EGEMEN E BEYHAN BAGIS VISITANO LA SEZIONE DEL MUSEO DELLA PACE DEDICATA ALLO SCULTORE MARIO MOLINARI
27 Giugno 2025
Egemen Bagis, già Ministro per i rapporti con l’Unione europea della Turchia e Ambasciatore nella Repubblica Ceca (2019-2025), ha visitato la sezione dedicata allo scultore Mario Molinari del Museo della Pace accompagnato dalla moglie Beyhan.
Accolti dal Segretario generale prof. Michele Capasso, gli ospiti hanno ripercorso la storia umana e artistica del grande scultore torinese esprimendo apprezzamento per le opera monumentali realizzate, per la “Casa-museo” di Torino e, in particolare, per la realizzazione del “Totem della Pace” simbolo degli Stati Uniti del Mondo.
27 Giugno 2025
Beyhan N. Bagis, imprenditrice della Turchia, ha sottoscritto il “Manifesto KIMIYYA” per I diritti delle donne.
Promossa dagli Stati Uniti del Mondo, dalla Fondazione Mediterraneo e dalle 43 reti nazionali della “Fondazione Anna Lindh”, “Kimiyya” riunisce oltre 3 milioni di donne nel mondo impegnate per l’affermazione dell’eguaglianza di genere e per I diritti umani.
27 Giugno 2025
Egemen Bagis, già Ministro per i rapporti con l’Unione europea della Turchia e Ambasciatore nella Repubblica Ceca (2019-2025), ha visitato la sede degli Stati Uniti del Mondo e del Museo della Pace accompagnato dalla moglie Beyhan N. Bagis.
Accolti dal Segretario generale prof. Michele Capasso, gli ospiti hanno ripercorso 40 anni di impegno per la pace degli Stati Uniti del Mondo e della Fondazione Mediterraneo.
In questa occasione è stata ricordata la storica visita dell’allora Primo ministro della Turchia Recep Tayyip Erdoğan avvenuta il 2 settembre 2005 durante la quale lo statista fu accompagnato, tra gli altri, proprio da Egemen Bagis: emozione nel rivedere le immagini di quella giornata nei pannelli e nella “Sala Istanbul” in quell’occasione inaugurata.
Durante l’incontro sono state programmate azioni comuni in accordo con l’Alleanza delle Civiltà delle Nazioni Unite (UNAOC), con la quale gli Stati Uniti del Mondo hanno di recente sottoscritto un protocollo d’intesa.
Agli ospiti sono stati donati alcuni libri, tra i quali l’Annuario degli Stati Uniti del Mondo e il volume “Francesco, il Papa degli Stati Uniti del Mondo” con la prefazione di Miguel Angel Moratinos.
A conclusione della visita il SG Capasso ha fatto dono della tshirt “Grido per la pace”.
23 Giugno 2025
Il premio giornalistico “Mare Nostrum Awards”, bandito dalla rivista “Grimaldi Magazine Mare Nostrum” e patrocinato dall’Ordine Nazionale dei Giornalisti, ha proclamato i vincitori della XVIIa edizione, secondo quanto deciso dalla giuria presieduta da Bruno Vespa e, quale membro storico, Michele Capasso, presidente della Fondazione Mediterraneo e Segretario generale degli Stati Uniti del Mondo.
Ecco i nomi dei vincitori:
- Tommaso Cerno (“Mediterraneo, quel mare sempre meno nostrum”, Il Tempo);
- Domenico Quirico (“Le rivolte arabe, i profughi e il Mediterraneo. Storia di una grande occasione mancata”, La Stampa);
- Miguel Ángel Medina (per articoli sulla transizione elettrica nel trasporto via mare, El País);
- Sabrine Ahmed (per un articolo su navi a guida autonoma, blockchain e intelligenza artificiale nelle “autostrade del mare”, La Presse de Tunisie);
- ex aequo:
- Anagnostis Ananiadis (per un articolo pubblicato su Portnet.gr);
- Giulia Sarti e Andrea Puccini (per un reportage multimediale sull’Inquinamento acustico marino, Il Messaggero Marittimo).
Il premio speciale “Cavaliere del Lavoro Guido Grimaldi”, istituito dalla famiglia Grimaldi in memoria del fondatore del gruppo, è andato a Roberto Napoletano, direttore del quotidiano Il Mattino.
21 Giugno 2025
Una delegazione degli “Stati Uniti del Mondo” e della “Fondazione Mediterraneo” ha partecipato al Giubileo dei Governanti ed ha incontrato Papa Leone XIV.
Nel suo discorso ai parlamentari di 68 Paesi, incontrati nell’Aula della benedizione per il Giubileo dei governanti, il Papa ha ricordato il compito di “tutelare il bene della comunità”, di promuovere un’effettiva libertà religiosa e di rispondere alla “grande sfida dell’intelligenza artificiale”, per progettare “stili di vita sani, giusti e sicuri” soprattutto per i giovani. La fonte di ispirazione è San Tommaso Moro “martire della libertà e del primato della coscienza”.
19 Giugno 2025
Nell'ambito del Forum Anna Lindh Foundation (#ALForum2025) tenutosi a Tirana, Albania, UNAOC (Alleanza delle Civiltà delle Nazioni Unite) ha organizzato una discussione di alto livello incentrata sul tema "Ponte di culture e religioni nella Regione euromediterranea: riflessioni su due decenni di dialogo per l'umanità".
Punto centrale dell’evento è stato l’intervento del Prof. Michele Capasso, Presidente della Fondazione Mediterraneo e Segretario generale degli Stati Uniti del Mondo: quest’ultimo ha lanciato in questa occasione “L’APPELLO PER LA PACE CONTRO LA GUERRA” sottoscritto già da più di un milione di persone e che vede tra i primi firmatari Miguel Angel Moratinos, Alto rappresentante UNAOC e s.segretario generale delle Nazioni Unite, e Michele Capasso.
19 Giugno 2025
Nell'ambito del Forum Anna Lindh Foundation (#ALForum2025) tenutosi a Tirana, Albania, UNAOC (Alleanza delle Civiltà delle Nazioni Unite) ha organizzato una discussione di alto livello incentrata sul tema "Ponte di culture e religioni nella Regione euromediterranea: riflessioni su due decenni di dialogo per l'umanità".
Guidata da S.E. Sig. Miguel Angel Moratinos, sottosegretario generale, Alto Rappresentante per l'UNAOC e inviato speciale delle Nazioni Unite per la lotta all'Islamofobia, e moderata dalla Sig.ra Nihal Saad, direttore dell'UNAOC, la sessione ha riunito oratori di alto livello, tra cui: S.E. Sig. George Andreas Papandreou, ex Primo Ministro della Repubblica ellenica; S.E. Sig. Mladen Ivanic, ex presidente della presidenza della Bosnia-Erzegovina; S.E. Sig. Egemen Bağış, ex ministro degli Affari dell'Unione europea della Repubblica di Turkiye e il Prof. Michele Capasso, Presidente della Fondazione Mediterraneo e Segretario generale degli Stati Uniti del Mondo: quest’ultimo ha lanciato in questa occasione “L’APPELLO PER LA PACE CONTRO LA GUERRA” sottoscritto già da più di un milione di persone e che vede tra i primi firmatari Miguel Angel Moratinos e Michele Capasso.