Tutti gli Eventi e le Iniziative || Anno per Anno

Si è svolta presso il Museo della Pace MAMT la Conferenza dal nome “L’Importanza della Ricerca in Psicoterapia” organizzata da “Phenomena Hub”.
Un'esperienza teorico-pratica completa e diversificata, attraverso un’introduzione teorica, discussioni, riflessioni e produzione di materiali. Questo approccio ha coinvolto attivamente i partecipanti nel processo di co-costruzione della conoscenza.
Durante la conferenza si sono susseguiti molteplici interventi di ospiti speciali che hanno portato avanti le loro visioni della ricerca in Psicoterapia e sono state presentate le conclusioni tratte dai vari gruppi di lavoro.
A conclusione dell’evento la relazione magistrale del Prof. Leslie S. Greenberg, noto ricercatore e clinico di fama internazionale nel campo della psicoterapia, cui sarà conferito il Premio “Edoardo Giusti” per la ricerca scientifica in Psicoterapia della Gestalt Integrata.

Leggi tutto: ...

In occasione della partecipazione al 34° Vertice Antimafia svoltosi a Firenze il Segretario generale degli "Stati Uniti del Mondo", Michele Capasso ha visitato la basilica di Santo Spirito accompagnato da Padre Giuseppe Pagano, priore agostiniano.

Leggi tutto: ...

Sabato 30 novembre 2024 dalle ore 15:00, presso la Sala Capitolare del Convento di Santo Spirito, si è svolto il 34° Vertice Antimafia, organizzato dalla Fondazione Antonino Caponnetto in collaborazione con l’OMCOM e gli Stati Uniti del Mondo.
Questo incontro, dal titolo “Dalla Mafia 4.0 all’Antimafia 4.0”, riflette sui cambiamenti e le sfide poste dalla criminalità organizzata nell’era digitale, richiamando la necessità di un’azione antimafia moderna e incisiva.
L’evento è stato aperto al pubblico e ha visto la partecipazione di esperti e figure di rilievo nella lotta contro la criminalità organizzata: un’occasione per comprendere meglio le sfide attuali e sostenere l’impegno per un’Italia e per un’Europa libere dalla mafia.
Per gli “Stati Uniti del Mondo” sono intervenuti:

  1. Salvatore Calleri, presidente della Fondazione Caponnetto e co-presidente dell’OMCOM (Osservatorio mediterraneo sulla criminalità organizzata e le mafie), membro degli “Stati Uniti del Mondo”;
  2. Michele Capasso, Segretario generale degli “Stati Uniti del Mondo”;
  3. Giuseppe Lumia, presidente della commissione “Volontariato” degli “Stati Uniti del Mondo”;
  4. Giuseppe Antoci, europarlamentare e “Ambasciatore degli Stati Uniti del Mondo”.

Leggi tutto: ...

Delegazioni degli "Stati Uniti del Mondo" e della "Fondazione Mediterraneo" hanno partecipato alla "Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne" celebratesi in varie città.
"Leliminazione della violenza contro le donne - ha affermato il Segretario generale Michele Capasso - è uno dei pilastri della Costituzione degli Stati Unit idel Mondo. Siamo vicini alla Repubblica Dominicana nel ricordo di Patria, Minerva e Maria Teresa Maribal uccise il 25 novembre del 1960 in un triplice femminicidio".

Leggi tutto: ...

La decima edizione della Conferenza MED Dialoghi Mediterranei si è svolta dal 25 al 27 novembre 2024 a Roma presso il Rome Cavalieri – Waldorf Astoria Hotel: una delegazioone degli Stati Uniti del Mondo e della Fondazione Mediterraneo ha partecipato ai lavori.
La conferenza, promossa a partire dal 2015 dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e dall’Istituto per gli Studi di Politica Internazionale (ISPI), si è aperta ufficialmente lunedì 25 novembre con l’intervento di Antonio Tajani, Vice Presidente del Consiglio e Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e del presidente dell’ISPI Franco Bruni.  Hanno partecipato esponenti di alto livello da tutta la regione del Mediterraneo allargato, nonché dei rappresentanti di numerose organizzazioni internazionali competenti, tra gli altri: Ahmed Aboul Gheit, Segretario generale, Lega Araba; Taher al-Baour, Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazioanle, Libia; Abdallah Bou Habib, Ministro degli Affari Esteri e degli Espatriati, Libano; Subrahmanyam Jaishankar, Ministro degli Affari Esteri, India; Mohamed Salem Ould Marzouk, Ministro degli Affari Esteri, Mauritania; Shaya Mohsin Zindani, Ministro degli Affari Esteri e degli Espatriati, Yemen; Geir O. Pedersen, Inviato Speciale del Segretario Generale dell’Onu per la Siria.
Dialoghi Mediterranei costituiscono la principale iniziativa di diplomazia pubblica della Farnesina e l’edizione di quest’anno si tiene in contemporanea con il G7 dei Ministri degli Affari Esteri ospitato dal Governo italiano. Lanciato dieci anni fa da ISPI e dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Rome MED è diventato il punto di riferimento per discutere i problemi strategici di un Mediterraneo allargato e favorire un dibattito aperto e informale di alto livello con rappresentanti istituzionali, esperti, analisti, giovani ed esponenti della società civile, dell’economia e dei media.

Leggi tutto: ...

Il brano inedito di Pino Daniele dal titolo “Again” è stato presentato in anteprima allo Stadio Maradona di Napoli prima della partita Napoli-Roma.
Il singolo sarà disponibile dal 29 novembre in radio e in digitale.
La pubblicazione dell’inedito “Again” celebra due ricorrenze speciali legate a Pino Daniele, ovvero i dieci anni dalla sua scomparsa e i 70 anni dalla nascita.
Al Museo della Pace, nella sezione “Pino Daniele Alive”, collegamento con lo stadio èer un momento ricco di emozioni.

Leggi tutto: ...

Una delegazioni degli "Stati Uniti del Mondo" e della "Fondazione Mediterraneo" ha partecipato alla "Giornata mondiale della gioventù Diocesana" svoltasi in occasione della solennità del Cristo Re.
In questa occasione la Croce Pellegrina e lìIcona della Madonna Salus Populi Romani "simboli" della Gmg saranno accolte ed esposte al pubblico il 29 novembre nella cattedrale di Myeongdong dell'arcidiocesi di Seul, in Corea del Sud, dove si svolgerà la Giornata mondiale della Gioventù del 2027.

Leggi tutto: ...

Pubblico delle grandi occasioni nella sede degli Stati Uniti del Mondo e del Museo della Pace per la presentazione del libro “Peccato ubbidire” di Gino Riccio (Olisterno editore).
Il volume racconta la vita di don Antonio Maione, sacerdote e teologo italiano presente all’incontro.
In questa occasione il Segretario generale Michele Capasso e il presidente del comitato internazionale Massimo Pica Ciamarra hanno dialogato con don Antonio Maione sui temi più importanti contenuti nella “Costituzione degli Stati Uniti del Mondo”: dall’intelligenza artificiale alle “sette conversioni” (ecologica, etica, urbana,ecc.), dal concetto di libertà a quello di disubbidienza civile. Il pubblico è stato coinvolto nel dibattito.
In questa occasione è stato celebrato il compleanno di don Antonio.

Leggi tutto: ...

Don Antonio Maione, sacerdote e teologo italiano, ha visitato accompagnato da suoi collaboratori, il Museo della Pace e, in particolare, le sezioni dedicate a Don Bosco, Madre Mazzarello, Madre Teresa, Padre Pio e Papa Giovanni Paolo II.
In questa occasione ha espresso apprezzamento e ammirazione per il luogo e per la Fondazione.

Leggi tutto: ...

La Fondazione Mediterraneo ha partecipato all’incontro “Governare il territorio. Identità e futuro del Centro storico di Napoli”. La relazione introduttiva è stata svolta dal prof. Pasquale Belfiore, membro degli Stati Uniti del Mondo.

Leggi tutto: ...