Tutti gli Eventi e le Iniziative || Anno per Anno
|
07 Gennaio 2021
Questa mattina grande afflusso di visitatori e studenti, in particolare delle scuole elementari e medie, sulle piattafrome multimediali e sui canali social del Museo della Pace – MAMT per celebrare il “224° anniversario della nascita della bandiera tricolore”.
Video, immagini e documenti - sin dalla prima presentazione del tricolore a Genova nel 1789 – hanno coinvolto i piccoli visitatori.
Tanti i collegamenti, in particolare con la città di Reggio Emilia per le celebrazioni principali in quella città.
05 Gennaio 2021
Celebrato sulle piattaforme multimediali del Museo della Pace – MAMT il 41° anniversario dalla morte di di Piersanti Mattarella
In questa occasione sono state proposte pagine dal libro di Giovanni Grasso “Piersanti Mattarella. Da solo contro la mafia” e le immagini del palinsesto che la RAI ha dedicato su tutte le reti e testate.
Per le scuole superiori è stata proposta una scheda del delitto, con le successive indagini e la storia processuale: ma, soprattutto, la figura umana e politica di Piersanti Mattarella con le immagini delle Teche Rai, le interviste rilasciate da lui stesso e alcune fotografie inedite.
04 Gennaio 2021
Olanda, Lussemburgo, Francia, Spagna, Danimarca, Irlanda, Moldavia, Filippine, Timor Est, Birmania, Portogallo, Russia, Cina, Giappone, Marocco, Tunisia, Egitto: alcuni dei paesi di provenienza degli oltre 50.000 visitatori del Museo della Pace – MAMT collegati in streaming sulle piattaforme del Museo della Pace – MAMT durante le feste di Natale.
Diecimila visitatori solo tra ieri e oggi in occasione del sesto anniversario della morte di Pino Daniele: emozionati dai video della sezione dedicata al grande musicista scomparso.
01 Gennaio 2021
In occasione della celebrazione della “54a GIORNATA MONDIALE DELLA PACE” il Santo Padre Francesco ha inviato un messaggio dal tema “LA CULTURA DELLA CURA COME PERCORSO DI PACE”.
Sullo stesso tema si è espresso il presidente della Fondazione Mediterraneo Michele Capasso nel suo messaggio per il nuovo anno.
01 Gennaio 2021
Il presidente della Fondazione Mediterraneo, prof. Michele Capasso, come ogni hanno ha rivolto un messaggio per il nuovo Anno 2021 dal titolo “Tutti uniti canteremo”.
Nel messaggio il presidente Capasso ha ripercorso l’esempio del padre Raffaele - per 35 anni sindaco di San Sebastiano al Vesuvio ed artefice della ricostruzione dopo l’eruzione del Vesuvio del 1944 che distrusse il paese – sottolineando similitudini con l’attuale difficile momento dovuto alla pandemia mondiale del Coronavisus che impone, a tutti e indistintamente, di operare UNITI con lo spirito di COSTRUTTORI per il BENE COMUNE.
“La cultura della cura – ha concluso il presidente Capasso – costituisce l’obbligo morale di questi tempi: CURA per il creato, CURA per la persona, CURA per le relazioni sociali, CURA per l’altro, CURA per il BENE COMUNE”.
01 Gennaio 2021
Un album con 400 immagini sintetizza gli ultimi dieci anni di attività della Fondazione per il dialogo e la pace: dal Totem della Pace agli eventi principali che hanno caratterizzato l'ultimo decennio di attività.
22 Dicembre 2020
Da marzo 2020 ad oggi i portali e la piattaforma multimediale del Museo della Pace – MAMT ha riunito oltre 300.000 visitatori virtuali che hanno potuto godere degli eventi principali, quali il Premio Mediterraneo e gli Anniversari , i concerti ed i video emozionali in alta definizione: in particolare quelli del programma “LA CAMPANIA DELLE EMOZIONI”.
“Un importante risultato - ha affermato il presidente Capasso – che ha consentito di diffondere il patrimonio emozionale del Museo anche in questo difficile periodo di pandemia”: di particolare importanza gli anniversari celebrati al museo attravero le piattaforme digitali.
17 Dicembre 2020
La Fondazione Mediterraneo ha partecipato - in qualità di partner - al “Living LAB Dieta Mediterranea”, svoltosi webinar con i partner ed i funzionari della Regione Campania e di SCABEC.
Il presidente della Fondazione Michele Capasso, anche in qualità di esperto del programma, ha espresso apprezzamento per l’iniziativa e per la qualità delle 8 proposte progettuali.
In questa occasione il presidente Capasso ha proposto di realizzare congiuntamente il video emozionale del Museo della Pace – MAMT dedicato a “LA DIETA MEDITERRANEA” e ringraziato il prof. Domenico Nicoletti - presidente del parco nazionale dell’Appennino lucano - per le espressioni di stima e riconoscimento rivolte al trentennale lavoro della Fondazione Mediterraneo.
17 Dicembre 2020
In occasione del “Living LAB – Dieta Mediterranea” - svoltosi webinar con i partner ed i funzionari della Regione Campania e di SCABEC – il presidente della Fondazione Michele Capasso ha proposto di realizzare insieme il prossimo video “emozionale” per il Museo della Pace – MAMT dedicato, appunto, alla “DIETA MEDITERRANEA”, patrimonio UNESCO.
In questa occasione il presidente Capasso ha ringraziato il prof. Domenico Nicoletti - presidente del parco nazionale dell’Appennino lucano - per le espressioni di stima e riconoscimento rivolte al trentennale lavoro della Fondazione Mediterraneo.
14 Dicembre 2020
Dalle ferite della pandemia a nuovo modello di qualità della vita. In occasione della 31° edizione dell’indagine sulle province italiane, Il Sole 24 Ore ha proposto un laboratorio di idee sul rilancio dei territori dopo l’emergenza sanitaria.
“Il futuro delle città oltre la pandemia” è il tema attorno al quale si sono confrontati amministratori pubblici ed esperti di innovazione urbana e politiche sociali. Il filo conduttore del dibattito è stato la nuova agenda di priorità generata dalla crisi Covid-19: salute e cultura, digitalizzazione e big data, mobilità sostenibile e smart working, ripensamento dei centri urbani e servizi di prossimità nei quartieri.
Il presidente Michele Capasso ha partecipato all’evento webinar evidenziando “come un mondo interconnesso imponga gestioni coordinate, visioni unitarie ma rispettose delle diversità. La scienza continua a decifrare sempre nuove forme di legami e di connessioni – fuori, nel Quarto Ambiente – ed anche interne al nostro pianeta. L’avventura umana, quella dell’homo sapiens, è decollata alcune decine di migliaia di anni fa con la cosiddetta «rivoluzione cognitiva» che ha dato avvio a collaborazioni e fenomeni accomunanti. Oggi sappiamo - ha affermato Capasso - che tutti gli esseri viventi hanno profondi legami, sia fra loro, sia con altre forme di vita compresenti. Le piante sono interconnesse, si mandano messaggi e avvertimenti. Così gli uccelli nei loro stormi, i pesci nei loro banchi. La stessa materia nella sua struttura profonda, le stesse forze ed i campi di energia che la sostengono ignorano barriere fra organico e inorganico. Questi legami non sono esclusivi di categorie, sistemi o gruppi: dialogano, condizionano, intrecciano. Alla base della creatività del Sapiens non c’è egocentrismo, ma collaborazione: su questo si giocherà il futuro dell’umanità”.
More Articles...
- LA FONDAZIONE ESPRIME CORDOGLIO PER LA SCOMPARSA DI FIORENZO ALFIERI
- LA FONDAZIONE MEDITERRANEO E LA FEDERAZIONE ANNA LINDH ITALIA CELEBRANO LA GIORNATA MONDIALE DEI DIRITTI UMANI
- ANNIVERSARIO AL MUSEO: 100 ANNI DALLA NASCITA DI CARLO AZEGLIO CIAMPI
- LA FONDAZIONE MEDITERRANEO CELEBRA I 25 ANNI DEL PRIMO FORUM CIVILE EUROMED