Elenco Generale||degli eventi
15 Settembre 2024
Una delegazione degli “Stati Uniti del Mondo” e della “Fondazione Mediterraneo” ha partecipato al quarto appuntamento sulla riflessione delle Chiese del Mare Nostrum, avviata a Bari nel 2020 e poi proseguita a Firenze nel 2022 e a Marsiglia nel 2023.
“Giovani ben formati e orientati allo spirito di fraternità possono aprire inaspettate porte di dialogo e contribuire alla costruzione di un mondo più giusto e in pace”: sono parole di Papa Francesco pronunciate un anno fa ai « Rencontres Méditerranéennes » (Med23) di Marsiglia. Seguendo queste indicazioni del Pontefice e avanzando in quello stesso cammino di comunione, dal 15 al 21 settembre una cinquantina di giovani provenienti da venticinque nazioni del Mediterraneo e del Mar Nero hanno partecipato a Tirana, in Albania, all’incontro “Med24 - Pellegrini di speranza. Costruttori di pace”.
Un’esperienza di vita e di fede toccante che ha orientato sull’Albania la scelta del comitato organizzatore per questa nuova edizione degli incontri del Mediterraneo che si svolge, tra l’altro, nell’ambito del decimo anniversario della visita del Santo Padre a Tirana (21 settembre 2014). La motivazione della scelta di Tirana come luogo dell’evento ha a che fare anche con le molteplici realtà culturali e religiose che il paese contiene. Per questo il programma di Med24 (curato dallo stesso comitato di Med23 a Marsiglia) ha toccato vari aspetti: culturali, spirituali e religiosi che portano l’esperienza di tutto l’uomo in quelle che sono le sue varietà e realtà. L’arcivescovo di Tirana ha accolto i giovani provenienti da Marocco, Algeria, Tunisia, Egitto, Medio Oriente, Turchia, Armenia, Georgia, Romania, Grecia, Croazia, Kosovo, Malta, Francia, Italia, Spagna e, ovviamente, Albania.
“La realtà religiosa dell’Albania - ha affermato il Segretario generale Michele Capasso - non è mai un motivo di differenza o di rivalità e li rende comunque uniti anche come popolo e questo dà come modello una convivenza reale, pacifica, vera, anche nelle diversità di ciascuno. In un momento in cui il Mediterraneo appare confuso tra guerre, conflitti e migranti che muoiono nel mare, dove i giovani perdono a volte i valori, è bello vedere che in questi ragazzi c’è il desiderio di ritrovarsi insieme, sotto la luce del Papa, che ispira a guardare i segni dei tempi che ci sono anche in questo Mediterraneo, per poi, a partire dal Mare Nostrum, ricreare la pace e diffonderla in tutto il mondo. Come diceva Giorgio La Pira, la pace ci sarà anche nel mondo se prima di tutto ci sarà nel Mediterraneo”.
18 Agosto 2024
Il Segretario generale Michele Capasso ha avuto un cordiale affettuoso incontro con il cardinale Matteo Maria Zuppi, presidente della Conferenza episcopale italiana e arcivescovo di Bologna, e con monsignor Vincenzo Paglia, presidente della Pontificia Accademia per la vita.
Durante il colloquio sono stati ricordati vari momenti trascorsi con la “Comunità di Sant’Egidio” e illustrati gli sviluppi degli “Stati Uniti del Mondo”, con l’approvazione della “Costituzione” fondata sulle encicliche “Laudato sì” e “Fratelli tutti”.
In questa occasione Michele Capasso ha consegnato al cardinale Zuppi la prima bozza del libro “Stati Uniti del Mondo”. Dopo aver letto alcuni capitoli il cardinale ha scritto: “Caro Michele, intanto grazie. Una storia davvero di Dio. Un abbraccio, Matteo”.
15 Agosto 2024
Il presidente Michele Capasso con Pia Molinari e altri amici di Suor Maria Pia Giudici si sono riuniti nei luoghi frequentati dalla suora per lunghi anni e, in particolare, dinanzi alla chiesetta dov’è posta una targa in suo ricordo.
In questa occasione è stata letta la poesia scritta il 15 agosto 2019 da Suor Maria Pia in onore di Maria Assunta in cielo.
09 Agosto 2024
Gli “Stati Uniti del Mondo” e la “Fondazione Mediterraneo” hanno partecipato agli eventi della manifestazione “Pescasseroli legge” diretta da Dacia Maraini e organizzata da Fiorella Graziani, con il sostegno del Centro per il libro e la lettura. Protagonisti, dal 9 al 17 agosto, Sandra Petrignani, Agnese Pini, Filippo La Porta, Lidia Ravera, Sigfrido Ranucci ed Eugenio Murrali.
“Sentire il respiro di una piazza in ascolto, in un piccolo centro di montagna dà sicurezza e fiducia. Solo ragionando insieme si crea un futuro comune, una progettualità basata sullo scambio di emozioni etiche ed estetiche” spiega la direttrice artistica Dacia Maraini.
“Il confronto tra generazioni, la riflessione sul dolore, il peso della storia sulla vita delle persone, il coraggio della scelta sono stati alcuni temi della manifestazione condivisi dagli Stati Uniti del Mondo”, ha affermato Michele Capasso.
Particolarmente partecipato l’incontro con Sigfrido Ranucci, conduttore della storica trasmissione Rai Report, che il 16 agosto ha presentato La scelta (Bompiani), in cui ripercorre alcune delle inchieste più importanti del suo cammino giornalistico e delle figure che lo hanno ispirato e guidato.
29 Luglio 2024
Una delegazione degli “Stati Uniti del Mondo” e della “Fondazione Mediterraneo” partecipa all’evento che mira a riunire tutte le parti interessate nella disciplina della sicurezza alimentare e delle misure regolamentari per promuovere un progresso autentico e accelerato della ricerca scientifica.
Alla conferenza i partecipanti, i relatori principali, i relatori, i volontari e altri hanno avuto accesso alle migliori risorse, infrastrutture e opportunità per aiutarli a raggiungere i loro obiettivi professionali, non importa quanto diversi e vari possano essere da un continente all’altro.
“L'obiettivo degli Stati Uniti del Mondo che coincidono con quello della Conferenza - ha affermato il Segretario generale Michele Capasso - è affrontare le sfide globali che ostacolano la promozione della sicurezza alimentare e delle misure di regolamentazione con soluzioni moderne e praticabili”.
23 Luglio 2024
Il presidente Michele Capasso, il presidente del Comitato Internazionale Massimo Pica Ciamarra, i rappresentanti delle sedi distaccate in vari Paesi della Fondazione Mediterraneo, esprimono profondo cordoglio per la scomparsa del professor Massimo Lo Cicero, membro del Comitato Scientifico Internazionale della Fondazione.
Laureato in Economia e Commercio all'Università Federico II, è stato docente all'Istituto Orientale all'Università Suor Orsola Benincasa, all'Istituto Navale a Napoli, a Tor Vergata e alla Sapienza a Roma.
03 Luglio 2024
Quest'anno l'evento annuale dal titolo "SOUND LIGHT & FICTION: The Senses in Medicine" ha celebrato la sua quarta edizione, mantenendo fede al suo speciale approccio multidisciplinare. Focus del convegno il "Corso di Aggiornamento in andrologia endocrinologica e ginecologica", svoltosi il 2 e 3 luglio 2024 presso l'Università degli Studi di Napoli "Parthenope", nella splendida cornice di Villa Doria D'Angri a Posillipo.
I responsabili scientifici Carlo Alviggi, Fabio Perricone e Rosario Pivonello hanno affrontato i temi della prevenzione e cura delle patologie riproduttive, sessuali, endocrine e neuroendocrine, con particolare attenzione alla gravidanza ed un focus sulla nutraceutica. Il Corso rientra nell'Educazione Continua (ECM) ed è stato rivolto a ginecologi, andrologi, urologi e specialisti di discipline correlate.
L’evento si è concluso con l’assegnazione del "Premio Mediterraneo per la Ricerca e la Scienza" a Carlo Foresta, andrologo, endocrinologo e studioso dell’infertilità, già professore ordinario di endocrinologia presso la Scuola di Medicina di Padova e membro del Consiglio Superiore della Sanità. Il premio è stato consegnato da Michele Capasso, Segretario Generale degli Stati Uniti del Mondo. Questo riconoscimento viene assegnato a personalità del mondo politico, culturale e artistico che hanno contribuito a ridurre le tensioni e a valorizzare le differenze culturali e i valori condivisi.
24 Giugno 2024
Si è tenuta ieri sera presso il Grand Hotel Vesuvio di Napoli la cerimonia di premiazione dei vincitori della XVI Edizione del Premio Giornalistico Internazionale Mare Nostrum Awards, bandito dalla rivista Grimaldi Magazine Mare Nostrum e patrocinato dall’Ordine Nazionale dei Giornalisti e dagli Stati Uniti del Mondo.
La cerimonia ha visto la partecipazione di rappresentanti del mondo istituzionale, accademico, dell'informazione e dello shipping.
La giuria internazionale del Premio, presieduta dal giornalista Bruno Vespa e composta da importanti personalità del mondo della cultura e del giornalismo - tra le quali il Segretario generale degli Stati Uniti del Mondo Michele Capasso - ha decretato i seguenti vincitori:
- Diego Casali per l’articolo “Autostrade del mare alla prova digitalizzazione” pubblicato su QN – Quotidiano Nazionale – Speciale Mobilità
- Meriem Khdimallah per l’articolo “Femmes marins: Prévenir et combattre la violence et le harcèlement dans le secteur maritime”, pubblicato su La Presse de Tunisie
- Federico Fubini per l’articolo “Nell’imbuto di Suez, Houthi-Occidente 1 a 0. I Costi per il Mediterraneo”, pubblicato su L’Economia - Corriere della Sera
- La redazione MBC – Servicios Audiovisuales del programma televisivo spagnolo “Curiosity” per l’episodio “La Naturaleza se abre paso”, trasmesso sulla rete nazionale RTVE
- Fausto Biloslavo per il reportage multimediale nel Mar Rosso per la libertà di navigazione dal Mare Nostrum pubblicato su Il Giornale e Panorama.
Il premio speciale “Cavaliere del Lavoro Guido Grimaldi”, istituito dalla famiglia Grimaldi in memoria del fondatore del Gruppo Grimaldi, è stato assegnato al giornalista Roberto D’Antonio.
Il Segretario generale Michele Capasso nel consegnare il Premio a Fausto Biloslavo si è detto commosso per la consuetudine con il giornalista di guerra sin dai tempi della ex Jugoslavia.
17 Giugno 2024
Nella storica Sala della Loggia del Maschio Angioino è stato presentato il libro “Fondamenti di Arte Drammatica” di Valentina Minopoli. Un evento che ha celebrato l’arte teatrale e i suoi fondamenti, organizzato dalle Acli Beni Culturali, dalla Fondazione Mediterraneo, dalla Fondazione Ad Astra, dall’Associazione Filitalia International, da ‘O ‘Nciucio e Partenope, con il patrocinio del Consiglio Regionale della Campania e del Comune di Napoli.
L’evento ha visto la partecipazione di personalità di spicco del panorama culturale e istituzionale, tra cui Enza Amato, presidente del consiglio comunale di Napoli, Franco Picarone, presidente della commissione Bilancio del consiglio regionale della Campania; Pasquale Gallifuoco, presidente delle Acli Beni Culturali; Laura Varriale, Istituto Leonardo da Vinci; Demetrio Salvi, Accademia BCT di Benevento; Michele Capasso, FOdazione Mediterraneo e Museo della Pace MAMT; Michela Mortella, Filitalia International chapter Napoli; Domenico Capasso, Pianista.
L’evento è stato moderato da Melania Michelino.
“Fondamenti di Arte Drammatica” è una guida completa e accessibile per chiunque voglia approfondire il mondo del teatro, dai suoi principi basilari alle tecniche più avanzate. Un’opera preziosa per studenti, appassionati e professionisti del settore, che offre una panoramica completa di questo affascinante universo.
La presentazione è stata l’occasione per celebrare la magia del teatro e per omaggiare un grande artista napoletano: Tommaso Bianco. Gli enti e le organizzazioni organizzatrici dedicheranno a Bianco una targa per il suo inestimabile contributo al teatro e al cinema italiano.
In questa occasione speciale, gli enti e le organizzazioni organizzatrici hanno dedicato una targa all’attore napoletano Tommaso Bianco, che ha incarnato l’essenza della vera Napoli attraverso il suo impegno nella promozione delle tradizioni napoletane, diventando una fonte di ispirazione per l’intera città. Questo riconoscimento è un tributo al suo contributo inestimabile al teatro e al cinema italiano.
14 Giugno 2024
Ha di certo cambiato la storia dei G7, la presenza di Papa Francesco a Fasano di Puglia, ma forse un po’ anche quella del pontificato: primo Papa non europeo nel consesso dei cosiddetti Grandi del mondo occidentale. E nel momento di maggior crisi, con due guerre – tra le tante – di portata globale in corso, entrambe al centro di un’incessante predicazione di pace accompagnata dalla più intensa azione diplomatica messa in atto dalla Santa Sede negli ultimi tempi.
“È il giorno del mio compleanno - ha affermato il Segretario Generale degli Stati Uniti del Mondo Michele Capasso presente in Puglia - come pure oggi festeggia il Cancelliere Sholtz e la bandiera americana (nata nel 1777): la presenza di Papa Francesco è il regalo più bello”.
Per il G7 di Papa Francesco non è stata preparata nessuna cattedra, ma solo una sedia al tavolo di lavoro comune, e su un tema assegnato, l’Intelligenza artificiale, importante e forse decisivo per il futuro, ma pur sempre a carattere limitato.
Non si trattava quindi di una condizione abituale, ma Francesco è andato oltre, fino a trasformare l’evento in un simbolico punto di svolta: il Papa non assiso su alcun podio, ma seduto fianco a fianco ai “potenti”, pronti a tributare, a loro volta, l’omaggio dovuto, fino a mettersi in fila per un’udienza di pochi minuti. Una modalità non scontata da parte di governanti di un tempo che, pur segnato a fondo dalla secolarizzazione, continua a esprimere la necessità di un confronto, se non di una guida, sulle questioni essenziali non solo della politica ma della vita intera.
Partecipando al G7, Francesco ha avviato un processo dei suoi, aprendo la strada a quello che si può definire, un pontificato in uscita.
Anche lì un tema cruciale di questo tempo e del pontificato, la centralità del Mediterraneo e il dramma delle migrazioni che lo stanno trasformando in un «freddo cimitero senza lapidi». Anche lì un tema simbolo delle periferie esistenziali dalle quali, parola di Francesco, la realtà si osserva meglio e più a fondo. Al G7 in Puglia c’era da correre al capezzale di un vero “ospedale da campo”, con i reparti magari attrezzati di tutto punto eppure incapaci di prestare il soccorso che l’umanità chiede soprattutto in termini di pace e di giustizia sociale. Il G7 di Francesco è stato alla fine un grande atto di generosità e di cordiale apertura al mondo. Si inquadra in questa prospettiva anche il tema specifico dell’Intelligenza artificiale, per il quale il Papa è stato chiamato al vertice, mostrando una Chiesa capace di affrontare a viso aperto, con coraggio e umiltà, le sfide sempre più impegnative che il futuro pone.