Elenco Generale||degli eventi

Delegazioni degli "Stati Uniti del Mondo" e della "Fondazione Mediterraneo" hanno partecipato alla "Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne" celebratesi in varie città.
"Leliminazione della violenza contro le donne - ha affermato il Segretario generale Michele Capasso - è uno dei pilastri della Costituzione degli Stati Unit idel Mondo. Siamo vicini alla Repubblica Dominicana nel ricordo di Patria, Minerva e Maria Teresa Maribal uccise il 25 novembre del 1960 in un triplice femminicidio".

Leggi tutto: ...

La decima edizione della Conferenza MED Dialoghi Mediterranei si è svolta dal 25 al 27 novembre 2024 a Roma presso il Rome Cavalieri – Waldorf Astoria Hotel: una delegazioone degli Stati Uniti del Mondo e della Fondazione Mediterraneo ha partecipato ai lavori.
La conferenza, promossa a partire dal 2015 dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e dall’Istituto per gli Studi di Politica Internazionale (ISPI), si è aperta ufficialmente lunedì 25 novembre con l’intervento di Antonio Tajani, Vice Presidente del Consiglio e Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e del presidente dell’ISPI Franco Bruni.  Hanno partecipato esponenti di alto livello da tutta la regione del Mediterraneo allargato, nonché dei rappresentanti di numerose organizzazioni internazionali competenti, tra gli altri: Ahmed Aboul Gheit, Segretario generale, Lega Araba; Taher al-Baour, Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazioanle, Libia; Abdallah Bou Habib, Ministro degli Affari Esteri e degli Espatriati, Libano; Subrahmanyam Jaishankar, Ministro degli Affari Esteri, India; Mohamed Salem Ould Marzouk, Ministro degli Affari Esteri, Mauritania; Shaya Mohsin Zindani, Ministro degli Affari Esteri e degli Espatriati, Yemen; Geir O. Pedersen, Inviato Speciale del Segretario Generale dell’Onu per la Siria.
Dialoghi Mediterranei costituiscono la principale iniziativa di diplomazia pubblica della Farnesina e l’edizione di quest’anno si tiene in contemporanea con il G7 dei Ministri degli Affari Esteri ospitato dal Governo italiano. Lanciato dieci anni fa da ISPI e dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Rome MED è diventato il punto di riferimento per discutere i problemi strategici di un Mediterraneo allargato e favorire un dibattito aperto e informale di alto livello con rappresentanti istituzionali, esperti, analisti, giovani ed esponenti della società civile, dell’economia e dei media.

Leggi tutto: ...

Una delegazioni degli "Stati Uniti del Mondo" e della "Fondazione Mediterraneo" ha partecipato alla "Giornata mondiale della gioventù Diocesana" svoltasi in occasione della solennità del Cristo Re.
In questa occasione la Croce Pellegrina e lìIcona della Madonna Salus Populi Romani "simboli" della Gmg saranno accolte ed esposte al pubblico il 29 novembre nella cattedrale di Myeongdong dell'arcidiocesi di Seul, in Corea del Sud, dove si svolgerà la Giornata mondiale della Gioventù del 2027.

Leggi tutto: ...

La Fondazione Mediterraneo ha partecipato all’incontro “Governare il territorio. Identità e futuro del Centro storico di Napoli”. La relazione introduttiva è stata svolta dal prof. Pasquale Belfiore, membro degli Stati Uniti del Mondo.

Leggi tutto: ...

Nel corso di una conferenza stampa sono stati presentati i prossimi assegnatari dei "Premi Mediterraneo" che sono:

  • Miguel Angel Moratinos - alto rappresentante dell'UNAOC (ONU) - per la categoria "Istituzioni";
  • Mostapha Bousmina - presidente dell'Università euromed di Fès - per la categoria "Cultura";
  • Faouzi Lekjia - ministro delegato del Marocco - per la categoria "Istituzioni";
  • Amina Bouayach - presidente del consiglio nazionale per i diritti umani del Marocco - per la categoria "Solidarietà sociale";
  • Francoise Altan - cantante - per la categoria "Arte e creatività".

La cerimonia si svolgerà a Fès il 6 dicembre 2024 in presenza del Segretario generale Michele Capasso e altri membri degli "Stati Uniti del Mondo", oltre che di rappresentanti di vari Paesi, commissari europei e autorità del Regno del Marocco.

Leggi tutto: ...

Si sono svolte le “Giornate di Paestum per il Volontariato” dal tema “Dal Sud una Nuova Solidarietà per immaginare e costruire nuovi mondi possibili”.
Molti i partecipanti tra i quali membri degli “Stati Uniti del Mondo” e della “Fondazione Mediterraneo” coordinati da Giuseppe Lumia ed Emanuele Alecci.
In questa occasione il Segretario generale Michele Capasso ha svolto l’intervento sullo scenario globale dal titolo “Terra e Pace”.

Leggi tutto: ...

In preparazione al summit internazionale COP29 per il clima che inizierà a Baku il prossimo lunedì11 novembre, si è svolto il 5 e 6 novembre nella capitale dell’Azerbaijan il “Vertice Globale dei Leader Religiosi per il Clima”, organizzato dal Consiglio Musulmano del Caucaso (CMB) con il patrocinio del Presidente dell'Azerbaigian Ilham Aliyev. Una delegaziopne degli Stati Uniti del Mondo e della Fondazione Mediterraneo ha partecipato ai lavori che si sono svolti in continuazione del lavoro avviato l’anno scorso alla COP28 di Abu Dhabi.
Il vertice di Baku è stato co-organizzato dal Consiglio Musulmano degli Anziani (Muslim Council of Elders), dalla Presidenza della COP29, dal Comitato di Stato dell'Azerbaigian per le relazioni con le Organizzazioni Religiose e il Programma delle Nazioni Unite per l'Ambiente (UNEP). Oltre 300 rappresentanti governativi, alti funzionari delle Nazioni Unite, leader di organizzazioni internazionali, leader religiosi globali, studiosi ed esperti ambientali provenienti da tutto il mondo si sono riuniti sul tema “Le religioni del mondo per un pianeta verde”.

Leggi tutto: ...

“Mai avrei immaginato che il nome di mio padre Raffaele – sindaco della ricostruzione del paese – e il "Totem della Pace", situato dinanzi al palazzo del Comune, fossero conosciuti in Italia e in altri Paesi per l’omicidio per futili motivi del giovane Santo Romano, avvenuto proprio ai piedi dell’opera simbolo degli Stati Uniti del Mondo”.
Queste le parole del presidente Michele Capasso appena appresa la notizia della tragica uccisione del giovane.
Di qui la proposta di dedicare l’opera monumentale alle “Giovani vittime della microcriminalità”.
Il prefetto di Napoli Michele di Bari ha convocato un Comitato per l’ordine e la sicurezza, svoltosi nella sala del Comune di San Sebastiano dedicata a Raffaele Capasso.
Grande la mobilitazione generale con fiaccolate, cortei di giovani e preghiere dinanzi al Totem della Pace.

Leggi tutto: ...

Presso la Sala Stampa della Santa Sede, in Via della Conciliazione 54, ha avuto luogo la Conferenza Stampa di presentazione di “Dilexit nos - Lettera Enciclica sull’amore umano e divino del Cuore di Gesù Cristo”.
Sono intervenuti: S.E. Mons. Bruno Forte, Teologo, Arcivescovo di Chieti-Vasto (Italia); Sorella Antonella Fraccaro, Responsabile Generale delle Discepole del Vangelo.

Leggi tutto: ...

Una delegazione degli “Stati Uniti del Mondo” e della “Fondazione Mediterraneo”, esclusivamente in qualità di “osservatori”, ha partecipato al BRICS svoltosi a Mosca, a Kazan, sulle rive del Volga.
Il Segretario generale Michele Capasso ha commentato:
"Anziché unirsi in un unico ‘insieme’ - qual è quello degli Stati Uniti del Mondo – si contiuano a creare fratture alimentando egoismi dilaganti quando nel mondo c’è una gigantesca ‘caretia d’amore’ da colmare. Sfruttare un certo risentimento anti-occidentale favorisce la paralisi di quella cooperazione globale che è già in crisi: cambiamento climatico, crisi del debito, sicurezza alimentare sono solo alcuni dei temi che risuonano con insistenza nei meeting in corso in tutto il mondo e sono questioni che pesano molto anche sulle dinamiche geopolitiche di un mondo squassato da conflitti e rivalità. La lentezza con cui il sistema finanziario globale ha reagito alle nuove sfide, la necessità di partenariati con il Sud globale e uno sviluppo maggiormente guidato dal basso, l’obiettivo di accelerare la lotta alla povertà davanti a disuguaglianze crescenti: c’è anche questo, nei termini della dialettica con i Brics che non appare in nessuno dei tavoli di lavoro”.

Leggi tutto: ...