Premio Mediterraneo "Medaglia d´Onore" 2010 a Jozefina Topalli

In una cerimonia svoltasi presso la sala consiliare del Comune di Capri, la Fondazione Mediterraneo (FM), in associazione con la Delegazione italiana dell´Assemblea Parlamentare della NATO, ha consegnato l´opera dello scultore Mario Molinari il Totem della Pace - "Premio Mediterraneo Medaglia d´Onore" alla Presidente del Parlamento albanese Jozefina Topalli per la sua azione in difesa dei diritti delle donne e dell´infanzia.



Il Premio è stato consegnato dal Presidente della FM Michele Capasso. Presenti il vice Sindaco di Capri Ciro Lembo e altre autorità.

 Il Presidente Capasso ha ricordato le azioni svolte dalla FM per il processo di democratizzazione in Albania e per la sua integrazione nell´Unione europea. 

La Presidente ha ringraziato per il Premio considerandolo un riconoscimento per tutta l´Albania ed ha auspicato che l´opera monumentale del Totem della Pace possa presto realizzarsi in Albania nelle città di Tirana e Scutari.

Leggi tutto: ...

Premio Mediterraneo Istituzioni 2008 a Nicolas Sarkozy

La Fondazione Mediterraneo ha attribuito, in occasione dell’anno 2010, il “Premio Mediterraneo Istituzioni” - il "Totem della Pace" dello scultore Mario Molinari - al Presidente della Repubblica Francese Nicolas Sarkozy, quale riconoscimento al suo progetto di associare i Paesi euromediterranei all´ Unione per il Mediterraneo.

La cerimonia di assegnazione si è svolta lunedì 28 giugno nella sede della Fondazione Mediterraneo – Maison de la Paix. Il Premio è stato ritirato dall’ambasciatore in Italia Jean-Marc de La Sablière, accompagnato da una delegazione della Repubblica Francese.

Leggi tutto: ...

Premio Mediterraneo "Medaglia d´Onore" 2010 a Vincenzo Galgano

La Giuria della Fondazione Mediterraneo ha deliberato in seduta straordinaria di attribuire al Procuratore Generale della Repubblica di Napoli Vincenzo Galgano il Premio Mediterraneo "Medaglia d’Onore" 2010 - il "Totem della Pace" dello scultore Mario Molinari
La consegna è avvenuta nel corso della cerimonia del Premio Mediterraneo Istituzioni assegnato al Presidente della Repubblica Francese Nicolas Sarkozy.

Nella motivazione si legge: “Per aver svolto con impegno e dedizione il ruolo di Procuratore Generale di Napoli, giungendo al vertice della carriera Giudiziaria. Per essere stato un vero attuatore della lotta all’abusivismo edilizio e al deturpamento ambientale nella complessa realtà campana. Per essere stato un esempio integerrimo di Giustizia, dimostrando anche una profonda umanità”.

Galgano ha ringraziato il Presidente della FM Michele Capasso per questo riconoscimento non soltanto perché attribuito alla sua persona ma anche in quanto motivato dal riconoscimento di quell’interesse superiore che è il bene comune della società.

Leggi tutto: ...

Il Totem della Pace a Positano

Michele Capasso, Presidente della Fondazione Mediterraneo, in visita a Positano dopo 30 anni (è tra gli autori dell´Hotel San Pietro di Positano) ha promosso il progetto del Totem della Pace, dell´artista scultore Mario Molinari, da realizzarsi in tutto mondo.

Leggi tutto: ...

Nasce la Maison de la Paix - Casa Universale delle Culture

Da oggi la pace ha un proprio indirizzo: Via Depretis, 130, a Napoli, sede della Fondazione Mediterraneo e ora anche sede di una grande iniziativa di pace: la Maison de la Paix.

E la Maison de la Paix non poteva che avere un simbolo: il Totem della Pace, già icona della pace del mondo. Una vela rossa, simbolo del viaggio e dell’unione, assunta da 187 paesi nel mondo come immagine del dialogo e dell’unione, ideata e realizzata dallo scultore del colore, Mario Molinari. L’opera è stata esposta sul terrazzo della Maison de la Paix, ma presto sarà anche collocata al Museo Diocesano di Napoli, al Teatro di San Carlo e in altri luoghi significativi e altamente rappresentativi.

Nello storico edificio dell’ex “Grand Hotel de Londres”, riuniti intorno al “Totem della Pace”, ambasciatori e rappresentanti dei Paesi aderenti, membri di organismi ed istituzioni internazionali hanno ufficialmente iniziato l’attività della “Maison de la Paix - Casa Universale delle Culture” con un qualificato dibattito dal titolo “Medio Oriente: quale dialogo per quale pace possibile” .

Numerosi sono stati i messaggi di sostegno alla “Maison de la Paix”: dal Presidente della Repubblica Italiana Giorgio Napolitano a Mons. Fouad Twal, Patriarca Latino di Gerusalemme, dal Consigliere del Re del Marocco André Azoulay, all’Ambasciatore del Regno di Giordania Wijdan Al-Hashemi, dal Segretario generale dell’Assemblea parlamentare del Mediterraneo a Beatrice di Borbone delle Due Sicilie.

Leggi tutto: ...

Premio Mediterraneo di Pace 2010 ad André Azoulay

Il 13 giugno 2010, presso il Teatro di San Carlo di Napoli, si è svolta la Cerimonia di Assegnazione dei Premi Mediterraneo 2010.
Il Premio Mediterraneo di Pace - il "Totem della Pace" dello scultore Mario Molinari - è stato attribuito ad André Azoulay, Presidente della Fondazione Euromediterranea "Anna Lindh" per il Dialogo tra le Culture e Consigliere del Re del Marocco.

Presente alla Cerimonia André Azoulay è stato premiato da Nullo Minissi, Direttore Scientifico della Fondazione Mediterraneo.

Leggi tutto: ...

Premio Mediterraneo Informazione 2010 ad Al-Jazeera

Il 13 giugno 2010, presso il Teatro di San Carlo di Napoli, si è svolta la Cerimonia di Assegnazione dei Premi Mediterraneo 2010.

Il Premio Mediterraneo Informazione 2010 - il "Totem della Pace" dello scultore Mario Molinari - è stato attribuito all´emittente televisiva Al Jazeera
Presente alla Cerimonia la giornalista Barbara Serra che è stata premiata dal Presidente della Fondazione Mediterraneo Michele Capasso e dal Segretario Generale della Fondazione Valenzi Roberto Race.

Leggi tutto: ...

Le Finalità

Promuovere la cultura come mezzo d’accesso al mondo, ai saperi e alla conoscenza da parte degli uomini e delle donne, fornendo loro i mezzi per esprimere le proprie aspirazioni e costruire un dialogo indispensabile per il futuro dei popoli.

Realizzare attività che valorizzino l’apporto delle diverse culture al patrimonio e al sapere condivisi, portando alla luce le potenzialità, ancora non sufficientemente espresse, dello scambio di esperienze e diffondendo la conoscenza delle reciproche influenze che hanno alimentato tradizioni, usi e costumi nella progettazione di un nuovo Umanesimo quale base della comprensione tra i Popoli.

Facilitare la cooperazione tra Istituzioni, Centri di ricerca, Università ed organismi per l’aggiornamento delle conoscenze e la realizzazione di iniziative congiunte volte a contrastare il pregiudizio e a diffondere le innovazioni del pensiero e delle scienze nonché gli esempi di buona pratica connessi a nuove tecnologie applicate alla sostenibilità dello sviluppo.

Promuovere gli studi e l’attivazione di esperienze mirate a facilitare la convivenza e l’interazione di persone e gruppi con differenti backgrounds culturali.

Promuovere, sistematicamente, informazioni e comunicazioni sulle differenti iniziative intraprese per la cooperazione tra i Popoli e specialmente tra l’Europa e il Mondo Arabo al fine di evitare duplicazioni e sprechi di risorse.

Le Funzioni

Tra le principali funzioni della MAISON DE LA PAIX si citano:

International Peace Workshops
Ogni anno, in collaborazione con le istituzioni partner – prima fra tutte la Fondazione Euromediterranea "Anna Lindh" – la Maison de la Paix organizza gli International Peace Workshops al fine di analizzare modelli di buona pratica e di costruire percorsi condivisi in grado di affermare la non-violenza quale elemento principale per il Dialogo e per la Pace.

Vivere il Grande Mediterraneo
E’ uno spazio museale interattivo che si avvale delle più moderne tecnologie tridimensionali per raccontare la storia del Mediterraneo e far «vivere», in un unico luogo, le risorse culturali, archeologiche e ambientali che fanno di questa Regione uno dei posti più belli del mondo. Porte virtuali introducono nelle rispettive principali città (Barcellona, Marsiglia, Marrakech, Atene, Alessandria, Algeri, Istanbul, Napoli, La Valletta, Tripoli, ecc.) attraverso un viaggio virtuale che lascia lo spettatore stupito. 
Un viaggio unico attraverso la storia, la geografia, le tradizioni, le religioni, i mestieri d’arte, i misteri, il destino...

Conference Center
Sale per conferenze (da 50 a 500 posti) sono allocate nei vari piani della MdP e consentono lo svolgimento di sessioni di lavoro in parallelo. Le sale sono attrezzate con le più moderne tecnologie e con sofisticati sistemi di videoconferenza incrociate in modo da collegare simultaneamente fino a 30 Paesi nel mondo.

Multimedia
Lo spazio « Multimedia » è ricavato in un'apposita architettura. Qui trova sede la « Mediateca della Pace » in cui saranno raccolte le immagini riguardanti i processi e le iniziative di pace nel mondo. Sarà anche possibile, attraverso sistemi interattivi su internet, dialogare tra Paesi in conflitto per promuovere conoscenza e percezione della pace.

Biblioteca della Pace
Raccoglie testi, documenti, libri e supporti multimediali concernenti la pace, i processi di pace, le trattative di pace attraverso la storia passata e recente. Una banca dati unica nel suo genere che sarà di supporto per studiosi, diplomatici e per uomini e donne del mondo interessati a « costruire » la pace.

Scuola di Alta Formazione
E’ una scuola per diplomatici concepita con una nuova strategia fondata sulla pace e non sulle guerre. Fino ad oggi i diplomatici sono stati formati su concetti di mediazione e su interventi mirati a promuovere la pace laddove si immaginava dovesse esserci un conflitto. Oggi bisogna invertire il problema e fare dei diplomatici di tutto il mondo degli « esperti manutentori della pace »: infatti la pace non è un concetto astratto, è un processo dinamico e fluido che va curato, assistito e « manutenuto » quotidianamente attraverso la promozione del dialogo, degli scambi ed una vera interazione di valori e interessi condivisi.

Mostre ed Esposizioni
Nella Maison de la Paix sono previsti molteplici spazi per mostre ed esposizioni. Tra le mostre permanenti si citano “A for P – Artists for Peace” che raccoglie opere di artisti di tutto il mondo unite insieme e interscambiabili. Ancora “Mostre di fotografie della Pace”: l’immagine può cambiare la storia del mondo, ma oggi è utilizzata in modo aberrante; bisogna, tutti insieme, imparare a “vedere” le immagini. Il problema è che le immagini controllano la nostra vita, mostrandoci solo una parte della realtà. Occorre domandarsi come fare nuove, vere immagini incoraggiando gli artisti della fotografia – con esposizioni e pubblicazioni – a pensare, e poi a produrre, le “immagini della Pace” e non solo quelle delle guerre.

Sentiero della Pace
E’ un percorso attraverso gli spazi architettonici della MdP che racconta i processi di pace assicurando una metodologia per diffondere gli esempi di buona pratica con l’analisi dei risultati ottenuti nel corso della storia.

La Storia comune
E’ una delle azioni principali della Maison de la Paix: scrivere la Storia comune. Una delle cause dei conflitti è proprio la mancanza di una storia comune. Ciascun popolo scrive una sua “propria” storia, con i suoi “vincitori” e “vinti”: per lo più informazioni non vere che alimentano odi, vendette e fantasmi. Proporre una storia comune nel Grande Mediterraneo, per esempio una storia che non sia solo quella, di parte, della Grecia, dell’Italia, della Spagna o dell’Egitto, significa che si può pensare ad una “storia comune”: e se ciò è praticabile si può pensare anche ad un “avvenire comune” fondato sulla Pace e sul rispetto reciproco. Un esempio di tale metodo è stato realizzato nei Paesi della Ex Jugoslavia dove un gruppo di storici hanno scritto la storia comune ai Paesi in conflitto: Serbia, Croazia e Bosnia con risultati assolutamente positivi.

Lo Scrigno del Silenzio
Per alimentare il silenzio interiore come condizione per la Pace è previsto nella MdP uno spazio in cui riflettere, meditare e leggere i testi più importanti sulla pace e sui processi di pace attraverso i secoli.

Libreria e Bookshop
Nella MdP vi sono numerosi spazi che ospiteranno librerie e bookshop dei vari Paesi e che distribuiranno principalmente testi, prodotti multimediali e video aventi come tema principale la pace, il dialogo ed il mutuo rispetto.

Residenze della Pace
La MdP con la “Maison des Alliances” offre residenze di qualità per conferenzieri, docenti e giovani provenienti da vari Paesi, per costruire esperienze di Pace come vita vissuta insieme.

I Paesi che ospitano la MdP

Tra i Paesi che si sono offerti di ospitare altre sedi della MAISON DE LA PAIX si citano:

Il Sultanato dell'Oman
Oggi, il Sultanato dell’Oman è uno dei Paesi maggiormente in grado di alimentare un vero dialogo ed una proficua collaborazione tra il Mondo Arabo-Islamico e il Mondo Occidentale.

La Repubblica del Portogallo
Oggi il Portogallo rappresenta la porta dell’Europa all’Occidente e al Mondo Arabo.

Il Regno del Marocco
Con la sua antica cultura e tradizioni il Marocco è uno dei Paesi maggiormente capace di promuovere la Pace attraverso il dialogo interculturale ed interreligioso.