CERIMONIA INAUGURALE DI “PROCIDA CAPITALE ITALIANA DELLA CULTURA 2022”

Si è svolta la cerimonia di “Procida Capitale Italiana della Cultura 2022” in presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e delle autorità civili, religiose e militari.
In questa occasione la Fondazione Mediterraneo ed il Museo della Pace hanno trasmesso nei grandi videowall prospicienti la Piazza Municipio la diretta del TG2 - ampliando la platea ai turisti ed ai napoletani – e riproposto nei 107 schermi dei vari piani il film “Procida delle emozioni”.
Il Presidente Michele Capasso ha ricordato il ruolo di Procida nella Fondazione Mediterraneo, la presenza del Totem della Pace e tutte le iniziative in programma per valorizzare i significato dell’isola partenopea nell’ambito degli Stati Uniti del Mondo.

Leggi tutto: ...

CAUSE E CONSEGUENZE DEL CONFLITTO IN UCRAINA: IL RUOLO ED IL FUTURO DELL’UNIONE EUROPEA

Il senatore Giuseppe Lumia, presidente della Commissione volontariato e diritti umani della Fondazione Mediterraneo e degli Stai Uniti del Mondo, ha partecipato all’incontro dal tema CAUSE E CONSEGUENZE DEL CONFLITTO IN UCRAINA: IL RUOLO ED IL FUTURO DELL’UNIONE EUROPEA svoltosi nell’Auditorium Polo tecnologico di Cascina.

Leggi tutto: ...

DOPO OLTRE 20 ANNI RIAPRE PIAZZA MUNICIPIO. IL PRESIDENTE CAPASSO SI COMMUOVE DINANZI ALL’OPERA QUASI COMPIUTA

Riapre alla città, liberata dal cantiere, la passeggiata di piazza Municipio che dal porto conduce verso Palazzo San Giacomo.
L'ultima parte di piazza Municipio riapre alla città dopo oltre 20 anni. La zona era occupata dai cantieri per la realizzazione della stazione "Municipio" della Linea 1 della Metropolitana di Napoli.
Il presidente della Fondazione Mediterraneo Michele Capasso, commosso, osserva la semplice cerimonia dal balcone del suo ufficio che prospetta sulla piazza e, intorno alle 13,30, saluta Gaetano Manfredi, Edoardo Cosenza, Antonio De Jesu, Filippo Cavuoto, Ennio Cascetta ed altri.
“Il giorno dopo l’insediamento della Fondazione nel Palazzo Pierce sono cominciati i lavori della Metro Municipio – afferma Capasso – quasi 22 anni fa. Tutti i giorni ho fotografato i lavori documentandone l’evoluzione e la complessità. Ricordo i tanti incontri con il fraterno amico Alvaro Siza e poi le tante “sofferenze” che abbiamo dovuto subire e che ci hanno limitato l’attività. Ma ne è valsa la pena: un’opera di alta ingegneria che restituisce un nuovo significato alla piazza. Stiamo lavorando a livello internazionale perché possa assumere il ruolo di Piazza della Pace”.
Con la direttrice del Museo Pia Molinari, il senatore Giuseppe Lumia ed altri membri del Comitato Esecutivo Internazionale Capasso ripercorre le tappe fondamentali dei lavori e riporta le interviste e gli incontri con Alvaro Siza.
Il sindaco Manfredi afferma: "Animeremo questa parte della piazza con una serie di iniziative culturali ed attività espositive. Piazza Municipio rappresenta uno dei luoghi più importanti della città, non solo dal punto di vista simbolico, ma anche perché è uno dei nodi di trasporto più significativi. Con l'apertura della Linea 6 diventerà uno snodo fondamentale. Poi ci sarà il collegamento con il quale ci stiamo avvicinando alla stazione marittima e questo è un altro elemento di connessione che avvicina Napoli al mare”.
L’assessore Cosenza conclude: "La parte pedonale finalmente riapre. C'è chi non ha mai visto questa piazza senza cantieri, essendo passati oltre 20 anni. Si vede una piazza da sopra e tutti si chiedono: 'Perchè ci sono voluti 20 anni per fare questo?', ma in realtà sotto c'è un'ingegneria che non finisce più. Ci sono due linee della metropolitana, c'è il percorso archeologico, quindi diamo onore al merito".

Leggi tutto: ...

ODESSA CAPITALE DEL "GRANDE MEDITERRANEO"

Il Comitato esecutivo internazionale degli "Stati Uniti del Mondo" (SUM) ha designato la città di Odessa Capitale del "Grande Mediterraneo": la macroarea geopolitica degli SUM che comprende i Paesi che si affacciano sul Mediterraneo, sul Mar Nero e sul Golfo.
Il sindaco di Odessa ha ringraziato per l'alto riconoscimento inviando un documento ufficiale di adesione.
Il presidente Michele Capasso ha ricordato le iniziative di solidarietà per Odessa coordinate dal senatore Giuseppe Lumia - responsabile della Commissione Giustizia e diritti umani degli SUM – assicurando l’intervento della Fondazione presso l’UNESCO per l’inserimento del Centro storico della città nella lista del patrimonio mondiale.
Un ringraziamento particolare all’ambasciatore per l’Italia di Odessa Attilio Malliani.

Leggi tutto: ...

VISITA AL MUSEO DEL CORALLO “LIVERINO”

Il presidente Michele Capasso e la direttrice del Museo della Pace Pia Molinari hanno visitato il Museo del Corallo “Liverino”.
Accolti da Enzo ed Andrea Liverino sono state esaminate possibili collaborazioni.
In questa occasione è stata ricordata l’amicizia fraterna tra il presidente Michele Capasso e Basilio Liverino e la realizzazione del Museo del Corallo curata con amore proprio dall’architetto Michele Capasso.
Importante fu la visita al Museo da parte della signora Mubarak nel 2003 accompagnata da vari Ministri della Cultura di Paesi mediterranei.

Leggi tutto: ...

GLI EVENTI DELLA SETTIMANA AL MUSEO DELLA PACE - MAMT

Ecco gli eventi della settimana 04-10 aprile 2022.

  • Piano 4° - SALA VESUVIO - Lunedì 04 aprile 2022  h. 10-18
    COLLEGAMENTI CON LA CITTÀ DI ODESSA PER AIUTI UMANITARI
  • Piano 2° - SALA SIRIA - Lunedì 04 aprile 2022 h.15 -20
    RIUNIONE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO DELLA FONDAZIONE
  • Piano terra - BIBLIOTECA PACE - Lunedì 04 aprile 2022  h. 10-18
    ACCOGLIENZA PARTECIPANTI CAROVANA “PACE IN UCRAINA”
  • Piano 5° - SALA PALESTINA - Martedì 05 aprile 2022  h. 10
    COLLEGAMENTO CON MARRAKECH PER LE ATTIVITÀ DELLA SEDE DISTACCATA SULL’ARTIGIANATO E SULLA PESCA
  • Piano 5° - SALA PALESTINA - Mercoledì 06 aprile 2022  h. 09-18
    SESSIONI DI ESAMI DELL’UNIVERSITÀ “UNINETTUNO”
  • Piano 4° - SALA VESUVIO - Giovedì 07 aprile 2022  h. 10-16
    EVENTO EUROMEDCITY: PACE È AZIONE
  • Piano 4° - SALA VESUVIO - Venerdì 08 aprile 2022  h. 10-16
    EVENTO EUROMEDCITY: PACE È AZIONE
  • Piano 5° - SALA PALESTINA - Sabato 09 aprile 2022  h. 10-18
    COLLEGAMENTI CON ODESSA E ALTRE CITTÀ UCRAINE
  • Piano 5° - CAPPELLA DON BOSCO - Domenica 10 aprile 2022  h. 11
    SANTA MESSA E MOMENTI DI PREGHIERA PER L’UCRAINA

Leggi tutto: ...

GIORNATA INTERNAZIONALE CONTRO LE MINE ANTIUOMO

Celebrata al Museo della Pace la "Giornata contro le mine antiuomo" stabilita dalle Nazioni Unite.
Sono circa 100 milioni le mine antiuomo disseminate nel mondo, sulle quali continuano a morire ogni anno migliaia di persone e i numeri, che fino al 2013 erano in diminuzione, dal 2014 sono tornati a crescere. Per ricordare questo flagello che continua a mietere vittime soprattutto tra civili e bambini, che se non muoiono restano martoriate e mutilate oltre che psicologicamente devastate – circa 20 mila persone l’anno – il 4 aprile è stata dichiarata dalle Nazioni Unite giornata internazionale contro le mine antiuomo, ma anche contro le bombe Cluster, gli Ieds, le Valmara, e i ‘Pappagallo verdi’.
Il primato delle vittime ce l’ha l’Afghanistan, seguono la Colombia, l’Angola, l’ex Birmania, il Pakistan, la Siria, la Cambogia e il Mali. In Europa è la Bosnia il Paese più infestato dalle mine, collocate durante la guerra del ’92-’95, ancora disseminate su oltre il 2% del territorio e la cui bonifica non sarà ultimata prima del 2025.
"Una vergogna delll'umanità", il commento di Michele Capasso, Segretario generale degli Stati Uniti del Mondo.

Leggi tutto: ...

GUERRA IN UCRAINA: IMPATTO NEL VICINATO MERIDIONALE DELL'UE E RAMIFICAZIONI EUROMEDITERRANEE

EuroMeSCo terrà un colloquio politico online con le parti interessate dell'UE. Questa sessione offrirà l'opportunità di discutere le conseguenze politiche, geopolitiche e socio-economiche della guerra in Ucraina nella regione MENA.
Gli Off the Record Policy Talks sono un'attività del progetto EuroMeSCo: Connecting the Dots. Il loro obiettivo è fornire ai principali attori politici una piattaforma per un dibattito diretto con gli esperti. Si tratta di incontri di piccole dimensioni che si svolgono secondo le rigide regole di Chatham House.
La Fondazione Mediterraneo è membro fondatore della rete EuroMeSCo e sostiene e diffonde le principali attività.

Leggi tutto: ...

PAPA FRANCESCO INCONTRA I MIGRANTI

Nel corso del viaggio apostolico a Malta Papa Francesco ha incontrato i migranti, proprio dopo l’ennesima strage nel Mediterraneo con oltre 90 persone che hanno perso la vita.
Il presidente Capasso ha ricordato la prima visita del Papa a Lampedusa nel 2013 e poi a Lesbo e sottolineato l’importanza di una risoluzione europea dell’accoglienza, sul modello di quanto accade per i profughi ucraini.

Leggi tutto: ...

VISITA APOSTOLICA DI PAPA FRANCESCO

Papa Francesco ha visitato l’isola di Malta, centro del Mediterraneo e cuore delle migrazioni.
Nel suo incontro con il Presidente della Repubblica George Vella ha ricordato l’importanza dell’accoglienza.
Grande partecipazione alla Santa Messa. In precedenza il Papa ha visitato la Grotta di San Paolo.
Il presidente Michele Capasso ha ricordato il ruolo centrale di Malta e i numerosi eventi relizzati in oltre un trentennio dalla Fondazione: “Siamo rassicurati dalla presenza del presidente George Vella, un caro amico che ha condiviso con noi le tappe più significative della nostra azione di pace e di dialogo”, ha concluso Capasso.

Leggi tutto: ...