ALLIEVI DELL’ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “MARIO PERRONE” DI CASTELLANETA IN VISITA AL TOTEM DELLA PACE DI MOLINARI

Allievi dell’Istituto Istruzione Superiore “Mario Perrone” di Castellaneta hanno visitato l’opera monumentale “Totem della Pace” dello scultore Molinari esprimendo apprezzamento per l’iniziativa al grido di “Vogliamo vivere a colori!”.
Presente all’incontro l’assessore della Regione Campania alle politiche giovanili Serena Angioli.

Leggi tutto: ...

ALLIEVI DELL’ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “MARIO PERRONE” DI CASTELLANETA IN VISITA ALLA MOSCHEA DEL MUSEO DELLA PACE

Allievi dell’Istituto Istruzione Superiore “Mario Perrone” di Castellaneta hanno visitato la Moschea del Museo della Pace e si sono intrattenuti in dibattito sul tema delle religioni e del dialogo.

Leggi tutto: ...

ALLIEVI DELL’ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “MARIO PERRONE” DI CASTELLANETA IN VISITA AL MUSEO DELLA PACE

Allievi dell’Istituto Istruzione Superiore “Mario Perrone” di Castellaneta hanno visitato i percorsi emozionali principali del Museo della PaceMAMT esprimendo apprezzamento per la qualità e l’importanza dell’esperienza vissuta.
Accolti dal presidente Michele Capasso hanno visitato la Moschea, la Sinagoga e visto i video più belli della Campania.
Presente all’incontro l’assessore della Regione Campania alle politiche giovanili Serena Angioli.

Leggi tutto: ...

UN DONO PER LA SALA MUSICA DEL MUSEO

Daniele Casaletta, accompagnato dalla famiglia, ha visitato il Museo della Pace - MAMT ed ha fatto dono di un’opera di “String art” che ritrae Pino Daniele e che sarà posizionata nella sala musica del Museo.

Leggi tutto: ...

ANTONIO DE CURTIS, PRINCIPE POETA, AL MUSEO DELLA PACE – MAMT IN OCCASIONE DEL 50° ANNIVERSARIO DALLA MORTE

Tra le sezioni del Museo della Pace dedicate ai “Grandi protagonisti della Storia” un posto speciale occupa Antonio de Curtis, in arte Totò.
Gli spazi a lui dedicati si titolano “ANTONIO DE CURTIS PRINCIPE POETA” e raccontano specialmente l’aspetto umano del grande attore.
In occasione del cinquantenario della scomparsa del grande Antonio de Curtis, in arte Totò, avvenuta il 15 aprile 1967, e nell’ambito delle celebrazioni che si terranno in suo ricordo nella città di Napoli – quale la Mostra “Totò Genio” (voluta dall’Associazione Antonio de Curtis, promossa e co-organizzata dal Comune di Napoli in collaborazione con le maggiori istituzioni culturali del paese, l’Istituto Luce, il Polo Museale della Campania – Palazzo Reale, la RAI, la Siae - Società italiana degli Autori ed Editori, con il contributo di Rai Teche e dell’Archivio Centrale dello Stato) - il Museo della Pace - MAMT dedica la quasi totalità dei suoi spazi ed il sistema multimediale con 107 videowall al grande Antonio de Curtis, il Principe e il Poeta.
Un tributo dovuto ad uno tra i più importanti ed illustri napoletani.
Grande afflusso di pubblico da ogni parte per rendere omaggio ad Antonio de Curtis, Principe Poeta: in arte “Totò”!

Leggi tutto: ...

GRANDE AFFLUSSO DI VISITATORI AL MUSEO MAMT IN OCCASIONE DELLE FESTE PASQUALI

Grande afflusso di visitatori da ogni parte del mondo al Museo della Pace- MAMT in occasione delle feste pasquali.

Leggi tutto: ...

ACCADEMIA DEL MEDITERRANEO: RIUNIONE DEL BUREAU

Si è riunito a Napoli il Bureau dell’Accademia del Mediterraneo: l’istituzione internazionale costituita dalle Accademie Nazionali e dagli Istituti di Alta Cultura di 38 Paesi euromediterranei.
Nel corso della discussione sono state esaminate le grandi questioni inerenti i conflitti nella Regione, in modo particolare quello in Siria, con i recenti nefasti sviluppi.
In considerazione del momento difficile della Storia, il Bureau ha  deciso di anticipare la Rentrée Solennelle dell’Accademia del Mediterraneo (prevista dallo Statuto ogni 10 anni) per affrontare le grandi tematiche oggi presenti: ciò al fine di produrre indirizzi utili per i Governanti ed i Decisori.

Leggi tutto: ...

PAPA FRANCESCO INCONTRA JAMAL SANAD AL SUWAIDI IN VATICANO

Papa Francesco ha incontrato il dottor Jamal Sanad Al Suwaidi, Direttore generale del Centro degli Emirati per gli Studi Strategici e la Ricerca (ECSSR) oggi in Vaticano.
Insieme hanno sottolineato l'importanza di costruire ponti di comprensione tra le religioni, culture e popoli.
Al Suwaidi ha elogiato il ruolo svolto dal Papa Francesco nel sostenere la pace nel mondoe gli ha offerto una copia del volume 'Mirage'.
Il presidente Capasso si è felicitato con il fraterno amico Jamal sottolineando il ruolo e la collaborazione esistente tra la Fondazione Mediterraneo ed l’ECSSR.

Leggi tutto: ...

ENERGIE PER L’ITALIA: INCONTRO CON STEFANO PARISI

Continuano gli eventi organizzati da partiti politici ed organismi della società civile ospitati nel Museo della Pace - MAMT, nello spirito di inclusione e collaborazione che la Fondazione Mediterraneo persegue da oltre 25 anni.
Dopo il convegno di “NACA”, “Ordine degli Architetti di Napoli”, “Associazione pro-migranti” è la volta di “Energie per l’Italia” con il suo fondatore Stefano Parisi.

Leggi tutto: ...

ANTONIO DE CURTIS, PRINCIPE POETA, AL MUSEO DELLA PACE - MAMT

Tra le sezioni del Museo della Pace dedicate ai “Grandi protagonisti della Storia” un posto speciale occupa Antonio de Curtis, in arte Totò.
Gli spazi a lui dedicati si titolano “ANTONIO DE CURTIS PRINCIPE POETA” e raccontano specialmente l’aspetto umano del grande attore.
In occasione del cinquantenario della scomparsa del grande Antonio de Curtis, in arte Totò, avvenuta il 15 aprile 1967, e nell’ambito delle celebrazioni che si terranno in suo ricordo nella città di Napoli – quale la Mostra “Totò Genio” (voluta dall’Associazione Antonio de Curtis, promossa e co-organizzata dal Comune di Napoli in collaborazione con le maggiori istituzioni culturali del paese, l’Istituto Luce, il Polo Museale della Campania – Palazzo Reale, la RAI, la Siae - Società italiana degli Autori ed Editori, con il contributo di Rai Teche e dell’Archivio Centrale dello Stato) - il Museo della Pace - MAMT dedica la quasi totalità dei suoi spazi ed il sistema multimediale con 107 videowall al grande Antonio de Curtis, il Principe e il Poeta.
Un tributo dovuto ad uno tra i più importanti ed illustri napoletani.

Leggi tutto: ...