GIOVANI DALLA PUGLIA IN VISITA AL MUSEO: UN CARICO DI “EMOZIONI”!

Tanti giovani dalla Puglia in visita al Museo ed ai percorsi emozionali, in particolare a quelli di “Don Bosco, il potere dell’amore”. Un “carico” di emozioni al grido di “Volgiamo vivere a colori con il cuore di Don Bosco!”.

Leggi tutto: ...

SALESIANI DI FOGGIA IN VISITA AL MUSEO DELLA PACE

Un gruppo di salesiani di Foggia in visita al Museo ed ai percorsi emozionali, in particolare a quelli di “Don Bosco, il potere dell’amore”.
Particolare emozione l’adorazione alla reliquia del “Santo dei Giovani”.
La maggioranza era in visita per la prima volta alla città di Napoli ed è rimasta stupida dai video emozionali 4K!
Alla fine il coro di ‘O sole mio!”.

Leggi tutto: ...

FESTA DEL MOVIMENTO SALESIANO – CELEBRAZIONE EURCARISTICA

Si è svolta a Napoli la Celebrazione Eucaristica in occasione del Meeting del Movimento Salesiano dell’IME.
Ha celebrato Don Pasquale Cristiani, Ispettore dell’IME, a conclusione del suo mandato ispettoriale.Presenti delegazioni provenienti dal sud Italia, dall’Albania, dal Kossovo e da Zurigo.
In questa occasione vi sono state le Ricorrenze giubilari ed è stato salutato l’Ispettore Don Pasquale Cristiani alla fine del suo mandato.

Leggi tutto: ...

INSIEME PER LA PACE

Una calda giornata di sole 25 aprile, in uno splendido contesto naturale qual è l'eremo di San Biagio a Subiaco nella casa delle salesiane di Don Bosco, ha fatto da splendida cornice al dialogo interreligioso sulla pace. Si sono dunque riuniti sotto lo stesso tetto cristiani musulmani ebrei buddisti e induisti. È stata una giornata fortemente desiderata e organizzata da questa piccola Comunità di San Biagio con la collaborazione intelligente e generosa di Stefania Terracciano e di altri, come lei, vivaci Sanbiagini. 
Nell’improvvisa esplosione primaverile di foglioline “pur mo’ nate” e di un tripudio di fiori, calorosamente accolti dalla superiora locale Suor Maria Letizia Gatti, giungono di buonora quassù Marco Cassuto Morselli rappresentante della Comunità ebraica, Fatima Mohammad per i Musulmani, Roberto Aushin Coslovi per i Buddisti e un inviato per gli Induisti, oltre ad un folto pubblico (84 persone). 
“Pace” video clip, con il testo musicato da Alessandro Docchi (musicista Sanbiagino) crea il raccoglimento: clima adatto per iniziare l’incontro.
Ad aprire i lavori, quale rappresentante per la religione cristiana, suor Maria Pia Giudici ha focalizzato un’idea guida dell’incontro: "La strada della verità della bontà e della bellezza è identificabile come una strada dello Spirito di Dio per ogni uomo di buon volere".

Leggi tutto: ...

MEETING DEL MOVIMENTO SALESIANO

Si è svolto a Napoli il “Meeting del Movimento Salesiano dell’Ispettoria Meridionale” con delegazioni provenienti dal sud Italia, dall’Albania, dal Kossovo e da Zurigo.
In questa occasione vi sono state le Ricorrenze giubilari ed è stato salutato l’Ispettore Don Pasquale Cristiani alla fine del suo mandato.

Leggi tutto: ...

IN ARTE…TOTÒ

Si è svolta presso il Museo Archeologico Nazionale – nell’ambito del “Festival MANN, Muse al Museo” l’evento “In arte…Totò” di Enzo Decaro e Liliana De Curtis: un viaggio nel mondo poetico e musicale di Antonio De Curtis a 50 anni dalla scomparsa.
Ad arricchire il connubio di parole e musica la voce dello stesso Antonio De Curtis.
Il presidente Capasso ha partecipato all’evento ricordando con Elena De Curtis ed Enzo Decaro il percorso emozionale del Museo della Pace e la straordinaria emozione della poesia “’A Livella” tradotta in arabo.

Leggi tutto: ...

MED FESTIVAL EXPERIENCE

Si svolge a Gaeta il “Med Festival Experience”: una kermesse dedicata al campo della nautica, cantieristica, logistica e della portualità promossa dall’associazione Imprese Oggi, dal Consorzio Consormare del Golfo in collaborazione con la Confederazione Italiana per lo Sviluppo Economico, il COSIND - Consorzio per lo Sviluppo Industriale del Sud Pontino, e l’ASI - Consorzio per l’Area di Sviluppo Industriale della provincia di Napoli, con il patrocinio – tra gli altri – della Fondazione Mediterraneo.
Da sabato 22 aprile a lunedì 1 maggio è allestito un vero e proprio villaggio dedicato alla nautica: un ricco calendario di appuntamenti organizzati non solo per gli addetti ai lavori ma anche per i semplici amanti del mare.
Oltre una settimana di eventi: non solo esposizioni dei migliori cantieri velici e navali del paese, ma anche incontri, dibattiti e intrattenimento con esposizioni d’arte, musica dal vivo e moda.
Una manifestazione che nasce nell’ottica di promuovere una filiera molto importante per Gaeta e per tutto il sud pontino, rilanciare un mercato che attraverso il Mediterraneo può arricchire e intensificare gli scambi non solo dal punto di vista economico, ma soprattutto culturale.
Alla cerimonia inaugurale è intervenuto il presidente del Parlamento europeo on. Antonio Tajani.

Leggi tutto: ...

LA FONDAZIONE CELEBRA LA GIORNATA MONDIALE PER LA TERRA

La Fondazione Mediterraneo, con i suoi partner, ha celebrato come ogni ano l’Earth Day (Giornata della Terra): la più grande manifestazione ambientale del pianeta, l’unico momento in cui tutti i cittadini del mondo si uniscono per celebrare la Terra e promuoverne la salvaguardia.
Le Nazioni Unite celebrano l’Earth Day ogni anno, un mese e due giorni dopo l'equinozio di primavera, il 22 aprile.
Quest’anno la Fondazione ha voluto agire sul piano educativo ed informativo, soprattutto rivolgendosi ai giovani per sottolineare l’importanza del rispetto per il creato.
Gli eventi organizzati si sono svolti a Napoli ed a Marrakech.

Leggi tutto: ...

LOTTA ALLE MAFIE. MAGISTRATI E CANTANTI IN CAMPO PER LA LEGALITÀ

Da San Luca, piccolo paese alle pendici dell'Aspromonte, parte un messaggio di speranza nella battaglia in favore della legalità e contro la criminalità con l'iniziativa "In campo per il futuro”,  che rappresenta l'epilogo di un'intensa attività nelle scuole della provincia reggina andata avanti per tutto l'anno con incontri tra studenti e magistrati e che si è concretizzata con l'inaugurazione del nuovo stadio del paese. Un gesto simbolico, certo, che rappresenta un segnale ben preciso dice il sottosegretario Boschi: "Lo stato e le istituzioni ci sono, qui a San Luca, e ovunque. Non ci sono territori in cui lo Stato rinunci a esserci e a combattere una battaglia di legalità contro la 'ndrangheta".
Un messaggio ripreso e ribadito pressoché in coro da tutti gli intervenuti al dibattito in una scuola di San Luca che ha fatto da prologo all'inaugurazione del campo di calcio con la partita tra la nazionale cantanti e quella dei magistrati (per la cronaca vinta dai cantanti 4-3): a parlare sono stati il vice presidente del Csm Giovanni Legnini, il procuratore nazionale antimafia Franco Roberti, il segretario della Cei Nunzio Galantino, i procuratori di Reggio Calabria e Catanzaro Federico Cafiero de Raho e Nicola Gratteri. Tutti concordi nel sottolineare la presenza costante della squadra-Stato sul territorio ma anche la necessità di una collaborazione della popolazione. "Siamo qui oggi - è stato il messaggio ai ragazzi - per dire che le cose possono cambiare, anche a San Luca. Vogliamo costruire un paese diverso ma per farlo abbiamo bisogno di voi".
Molti i rappresentanti della “Federazione Anna Lindh Italia” partecipanti. Il presidente Capasso ha sottolineato il ruolo svolto dall’OMCOM (l’Osservatorio mediterraneo sulla criminalità organizzata e le mafie costituito con la Fondazione Caponnetto) ed il messaggio di Nino Caponnetto che sottolineava come “la mafia tema di più la cultura che la giustizia”. Di qui il ruolo importante della scuola affinché i giovani possano combattere le mafie, “cancro che corrode il futuro”.

Leggi tutto: ...

ALLIEVI DELL’ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “MARIO PERRONE” DI CASTELLANETA ASSISTONO ALLA PROIEZIONE DEL FILM SU “MARIA PIA GIUDICI”.

Allievi dell’Istituto Istruzione Superiore “Mario Perrone” di Castellaneta hanno assistito nella sala cinema del Museo della Pace alla proiezione del film “Maria Pia Giudici”.

Leggi tutto: ...