IL PRINCIPE TURKI AL FAISAL AL SAUD IN VISITA ALLA FONDAZIONE MEDITERRANEO

SAR il principe Turki al Faisal al Saud - accompagnato da una delegazione di esperti dell’Arabia Saudita guidati dall’Ambasciatore in Italia Dr. Rayed Khalid A. Krimly - ha visitato la sede della Fondazione Mediterraneo, accompagnato dal presidente Michele Capasso e dalla vicepresidente Caterina Arcidiacono. L’esponente della casa reale saudita ha espresso il proprio apprezzamento per il venticinquennale lavoro svolto con assiduità e competenza dalla Fondazione, specialmente per rafforzare i rapporti tra il mondo arabo-islamico e quello occidentale. E’ stato ricordato il protocollo d’intesa sottoscritto nel 2008 con il Centro presieduto dal principe Turki e l’importanza del MAMT - Museo della Pace proprio in questo momento difficile della storia.
Sottoscrivendo il libro d’onore, il principe Turki al Faisal ha voluto rendere omaggio alla missione del presidente Capasso, che ha dedicato la propria vita al dialogo tra il mondo arabo-islamico e l’occidente.
In questa occasione il principe Turki ha rilasciato un’intervista ripresa con la tecnologia 4k del Museo MAMT.

Leggi tutto: ...

IL PRINCIPE TURKI AL FAISAL AL SAUD RENDE OMAGGIO ALLA GUARDIA COSTIERA ED AL TOTEM DELLA PACE DI MOLINARI CON L’URNA DEL MIGRANTE IGNOTO

Il principe saudita Turki al Faisal al Saud, ex capo dell’intelligence di Riad e presidente del King Faisal Center Research and Islamic Studies (KFCRIS), una delle personalità più importanti a livello internazionale, è venuto a Napoli per rendere omaggio al ‘Totem della Pace’ con l’urna del ‘Migrante Ignoto’ dello scultore Mario Molinari, che custodisce le reliquie dei migranti provenienti da Lampedusa. L’opera –  situata nel piazzale "Guardia Costiera" antistante la Stazione Marittima del Porto di Napoli – è stata donata dalla Fondazione Mediterraneo al “Corpo delle Capitanerie di porto - Guardia Costiera” in occasione del 150esimo anniversario della loro costituzione, in tributo a tutti gli appartenenti al Corpo impegnati quotidianamente nel salvare le vite in mare.
Sono intervenuti, tra gli altri, alla cerimonia l'Ambasciatore dell'Arabia Saudita in Italia Rayed Khalid A. Krimly, l’Ambasciatore della Tunisia in Italia Naceur Mestiri, Michele Capasso, Segretario Generale degli Stati Uniti del Mondo, l’Ammiraglio Ispettore Capo Felicio Angrisano, Comandante Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto - Guardia Costiera, l'Ammiraglio Antonio Basile, Commissario dell'Autorità portuale di Napoli e gli uomini e donne della Guardia Costiera.
In questa occasione il Segretario Generale Capasso ha ricordato l’importanza del Monumento-Sacrario proprio ijn questo momento storico e, con l’Ammiraglio Felicio Angrisano, l’Ambasciatore di Tunisia ed il Principe Turki al Faisal al Saud hanno posto sul sacrario rami di ulivo e salvia provenienti dai luoghi della Tunisia da cui partono i migranti.
In questa occasione sono stati assegnati i titoli di “Alfieri degli Stati Uniti del Mondo”.
Il principe Turki al Faisal al Saud ha apposto nell’urna un messaggio di solidarietà in favore dei migranti.

Leggi tutto: ...

ASSEGNATO A SAR IL PRINCIPE TURKI AL FAISAL AL SAUD IL PREMIO MEDITERRANEO DIPLOMAZIA 2015

Nel corso di una cerimonia presso la sede della Fondazione Mediterraneo è stato assegnato a S.A.R. il principe Turki al Faisal al Saud, presidente del King Faisal Center for Research and Islamic Studies, il "Premio Mediterraneo Diplomazia 2015".
Ha consegnato il premio consistente nell'opera "Totem della Pace" di Mario Molinari il presidente della Fondazione Mediterraneo, Michele Capasso.
Presenti alla cerimonia, tra gli altri, l'Ambasciatore dell'Arabia Saudita in Italia Rayed Khalid A. Krimly, l’Ambasciatore della Tunisia in Italia Naceur Mestiri, Caterina Arcidiacono, vicepresidente della Fondazione Mediterraneo, l’Ammiraglio Ispettore Capo Felicio Angrisano, Comandante Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto - Guardia Costiera, Antonio Capuano, docente dell’Università di Tor Vergata, l'Ammiraglio Antonio Basile, Commissario dell'Autorità portuale di Napoli ed uomini e donne della Guardia Costiera, Antonio Capuano, docente dell’Università di Tor Vergata.
Nel suo intervento il presidente Capasso ha tracciato un profilo del principe Turki al Faisal al Saud sottolineando il ruolo di grande stratega e diplomatico la cui esperienza costituisce un riferimento per il mondo intero.
Dopo la lettura del suo intervento sulla politica internazionale, il principe Turki al Faisal al Saud ha ringraziato per l'alto riconoscimento "ricevuto da una delle più presigiose istituzioni a livello mondiale, qual'è la Fondazione Mediterraneo".
Il Premio Mediterraneo è assegnato in collaborazione con i più importanti organismi internazionali e con la RIDE - Rete Italiana per il Dialogo Euromediterraneo.

 

Leggi tutto: ...

IL PRESIDENTE CAPASSO INTERVISTA IL PRINCIPE TURKI AL FAISAL AL SAUD

Nella sede della Fondazione Mediterraneo per le principali emittenti televisive il presidente Capasso ha intervistato il principe saudita Turki al Faisal Al Saud sulle principali questioni nello scacchiere mediorientale.

 

Leggi tutto: ...

FONDAZIONE ANNA LINDH - RIUNITI I PROTAGONISTI DEL DIALOGO E DELLA PACE IN OCCASIONE DELL’11 SETTEMBRE

Nella simbolica data dell'11 settembre, il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale ha ospita due importanti riunioni per il dialogo e la pace.
La prima è quella del Consiglio Consultivo della Fondazione Anna Lindh - costituita da 43 Paesi euromediterranei - che si propone di rilanciare l'azione internazionale alla luce delle sfide generate dai fenomeni migratori.
La Fondazione, nata nel 2003 sotto la Presidenza italiana dell’UE, agisce come braccio dell’Unione per il Mediterraneo per le attività di dialogo interculturale e per il rafforzamento della società civile nei paesi della riva Sud.
La riunione sarà inaugurata dalla nuova Presidente, Elisabeth Guigou, e presidente della Commissione Esteri  dell’Assemblea Nazionale francese, e interverranno il Sottosegretario agli Affari Esteri Mario Giro e il Ministro dell’Istruzione, Università e Ricerca Stefania Giannini.
La seconda riunione è quella della RIDE - Rete Italiana per il Dialogo Euromediterraneo - costituita nel 2013 dal MAECI e dai più importanti organismi italiani attivi nel dialogo e nella cooperazione. L'Assemblea Generale della RIDE, convocata dal presidente Michele Capasso, deciderà le linee direttive per il biennio 2016-2018 ed eleggerà il nuovo Comitato Esecutivo.
Alla fine della giornata si terrà un incontro tra il Consiglio Consultivo della Fondazione Anna Lindh e la RIDE, che costituisce la Rete Italiana della stessa Fondazione.
L’evento si svolge a Roma in riconoscimento del ruolo di rilievo dell’Italia, il Paese con la rete della società civile più numerosa e attiva all’interno della Fondazione Lindh. L’Italia inoltre metterà a disposizione della Fondazione Lindh il Centro di documentazione e Museo multimediale attualmente in fase di allestimento nei locali della Fondazione Mediterraneo a Napoli: istituzione che nei 25 anni di attività ha contribuito alla nascita ed allo sviluppo della stessa Fondazione Anna Lindh.

Leggi tutto: ...

FONDAZIONE ANNA LINDH: LA PRESIDENTE GUIGOU ELOGIA LA RETE ITALIANA

Si è riunita presso il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale l’Assemblea Generale della RIDE: la “Rete Italiana per il Dialogo Euromediterraneo” rappresentante italiana della Fondazione Anna Lindh,  costituita dallo stesso Ministero congiuntamente ad enti, istituzioni ed organismi che da anni sono impegnati per il dialogo e la pace nello spazio euro mediterraneo, in modo particolare la Fondazione Mediterraneo.
E’ intervenuta ai lavori la presidente della Fondazione Anna Lindh Elisabeth Guigou che, nel corso del suo intervento, ha riconosciuto il ruolo svolto sin dalla nascita della Fondazione Anna Lindh dalla rete italiana contribuendo non poco allo sviluppo ed alla qualità delle iniziative intraprese. La presidente Guigou ha altresì espresso  apprezzamento per l’impegno del presidente Michele Capasso, che ha dedicato la propria vita a questa missione di dialogo e di pace sostenendo la costituzione e l’articolazione della stessa Fondazione Anna Lindh.

Leggi tutto: ...

FONDAZIONE ANNA LINDH: LA RETE ITALIANA INCONTRA IL CONSIGLIO CONSULTIVO

A conclusione delle rispettive riunioni - entrambe ospitate al Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale - si è svolto un incontro tra i partecipanti all’Assemblea Generale della RIDE ed i membri del Consiglio Consultivo della Fondazione Anna Lindh (ALF).
Nel corso degli interventi, il Direttore esecutivo ALF ambasciatore Hatem Atallah, il presidente Capasso ed il Min.Pl. Granara hanno convenuto sull’utilità di questi incontri per lo scambio di opinioni e progettualità, indispensabile in questo particolare momento.
Alcuni membri della rete italiana, quali Enrico Molinaro e Foad Aodi, hanno illustrato le attività delle rispettive associazioni nei paesi del Medio Oriente.

Leggi tutto: ...

FONDAZIONE ANNA LINDH: DIRETTORE ATALLAH INCONTRA COMITATO ESECUTIVO RIDE

Il Direttore esecutivo della Fondazione Anna Lindh (ALF) Hatem Atallah ha incontrato il Comitato esecutivo neoeletto della RIDE – Rete italiana per il dialogo euro mediterraneo – al quale ha espresso l’auspicio di una collaborazione proficua per rafforzare sempre di più la visibilità dell’ALF attraverso una credibilità duratura fondata su azioni concrete e necessarie ai bisogni urgenti della regione.

Leggi tutto: ...

GUIGOU - CAPASSO: GIOVANI, DONNE E MIGRANTI SONO LA PRIORITÀ.

Nel corso di un incontro e durante il dibattito all’interno del Consiglio consultivo della Fondazione Anna Lindh (ALF), la presidente  Elisabeth Guigou ha sostenuto le proposte formulate dal presidente Michele Capasso - membro del Consiglio Consultivo in rappresentanza dell’Italia – affinché i migranti, i giovani e le donne siano al centro delle prossime azioni dell’ALF. Tra le proposte quelle di un’ app dedicata ai migranti per agevolare il loro inserimento nei paesi d’accoglienza, iniziative per i giovani ed un rafforzamento della comunicazione tra i membri della stessa ALF.

Leggi tutto: ...

IL CONSIGLIO CONSULTIVO ALF RENDE OMAGGIO AL TOTEM DELLA PACE DI MOLINARI

Nel palazzo della Farnesina,  i componenti il Consiglio Consultivo della Fondazione Anna Lindh (ALF) - l’istituzione euro mediterranea che riunisce reti di 42 paesi euro mediterranei - guidati dal direttore esecutivo ambasciatore Hatem Atallah hanno reso omaggio al “Totem della Pace”: l’opera dello scultore Mario Molinari che la Fondazione Mediterraneo (in partenariato con istituzioni internazionali, tra cui la stessa ALF)  sta diffondendo in tutto il mondo quale simbolo di pace e cooperazione tra i popoli.
L’esemplare del “Totem della Pace” presente alla Farnesina è il primo realizzato ed inaugurato nel 2010 in presenza di rappresentanti provenienti da tutto il mondo.

Leggi tutto: ...