LA PRESIDENTE AMATO FIRMA IL MANIFESTO KIMIYYA

La presidente del Consiglio Comunale di Napoli Enza Amato - in occasione della visita agli Stati Uniti del Mondo ed al Museo della Pace - ha sottoscritto il Manifesto Kimiyya per i diritti delle donne.

Leggi tutto: ...

L’ONOREVOLE FIOLA FIRMA IL MANIFESTO KIMIYYA

L’onorevole Bruna Fiola, consigliere regionale della Campania, in occasione della visita al Museo della Pace ha sottoscritto il Manifesto Kimiyya per i diritti delle donne.

Leggi tutto: ...

LA SENATRICE VALENTE FIRMA IL MANIFESTO KIMIYYA

La senatrice Valeria Valente, in occasione della visita al Museo della Pace, ha sottoscritto il Manifesto Kimiyya per i diritti delle donne.

Leggi tutto: ...

I SENATORI D’ELIA E MISIANI IN VISITA AGLI STATI UNITI DEL MONDO ED AL MUSEO DELLA PACE

I senatori della Repubblica italiana Cecilia D’Elia e Antonio Misiani hanno visitato la sede degli Stati Uniti del Mondo e del Museo della Pace: in questa occasione hanno sottoscritto il manifesto “Kimiyya” per i diritti delle donne.
Accolti dal Segretario generale Michele Capasso, i senatori D’Elia e Misiani quest’ultimo già viceministro dell’economia - hanno sottolineato l’importanza dell’azione degli Stati Uniti del Mondo per la Terra e per la Pace.

Leggi tutto: ...

I SENATORI D’ELIA E MISIANI FIRMANO IL MANIFESTO KIMIYYA PER I DIRITTI DELLE DONNE

I senatori della Repubblica italiana Cecilia D’Elia e Antonio Misiani - in visita alla sede degli Stati Uniti del Mondo – hanno sottoscritto il manifesto “Kimiyya” per i diritti delle donne che gli Stati Uniti del Mondo con la Fondazione Mediterraneo dal 2017 promuovono in tutto il mondo.
I senatori D’Elia e Misiani, già viceministro dell’economia, ha sottolineato l’importanza dell’azione degli Stati Uniti del Mondo per la Terra e per la Pace.

Leggi tutto: ...

MUSEO DELLA PACE: CERIMONIA DI PREMIAZIONE DELLA FISI

Si è svolta presso il Museo della Pace la cerimonia di premiazione dei giovani atleti della FISI – Federazione Italiana Sport Invernali. Più di cento atleti accompagnati dai genitori hanno potuto apprezzare la sede del Museo ed i principali percorsi emozionali. Presenti i vertici della FISI a livello regionale e nazionale.

Leggi tutto: ...

DELEGATI ALLA CONFERENZA INTERNAZIONALE UNESCO IN VISITA AL MUSEO DELLA PACE ED AGLI STATI UNITI DEL MONDO

Dopo aver visitato luoghi del centro storico di Napoli, delegati alla Conferenza internazionale UNESCO “Cultural Heritage in the 21st Century” sono stati accolti agli Stati Uniti del Mondo ed al Museo della Pace dal Segretario Generale prof. Michele Capasso e da altri membri dell’istituzione.
In questa occasione sono stati sottolineati gli antichi rapporti con l’UNESCO: dalle visite dei precedenti direttori generali Mayor e Bokova ai programmi sull’acqua e sul patrimonio culturale, coordinati dai membri degli Stati Uniti del Mondo Maurizio Iaccarino (già vicedirettore UNESCO) e Massimo Pica Ciamarra.
II Segretario Generale Michele Capasso ha poi ripercorso le tappe principali dal 1987 e sottolineato l’importanza nella Costituzione degli Stati Uniti del Mondo degli articoli dedicati ai cambiamenti climatici, alla conversione ecologica ed alla tutela del patrimonio culturale - materiale e immateriale - in perfetta armonia con la mission dell’UNESCO e con le tematiche trattate dalla conferenza di Napoli.
Tra l’altro sono state ricordate le numerose visite di André Azoulay - Consigliere del re del Marocco e padre dell’attuale direttore generale UNESCO Audrey Azoulay - presso la sede deli Stati Uniti del Mondo.
I delegati sono rimasti colpiti dalla bellezza del sito, patrimonio emozionale dell’umanità, e dai video in 4K concernenti i siti PATRIMONIO UNESCO della Campania  ed  altri di vari luoghi del mondo.

Leggi tutto: ...

MUSEO DELLA PACE: DELEGATI ALLA CONFERENZA UNESCO IN VISITA ALLA “CAMPANIA DELLE EMOZIONI”

Dopo aver visitato luoghi del centro storico di Napoli, delegati alla Conferenza internazionale UNESCO “Cultural Heritage in the 21st Century” sono stati accolti al Museo della Pace dal Segretario Generale prof. Michele Capasso e da altri membri dell’istituzione.
I delegati sono rimasti colpiti dalla bellezza del sito, patrimonio emozionale dell’umanità, e dai video in 4K concernenti i siti PATRIMONIO UNESCO realizzati nell’ambito del programma “LA CAMPANIA DELLE EMOZIONI”.

Leggi tutto: ...

UNA DELEGAZIONE DEGLI STATI UNITI DEL MONDO E DELLA FONDAZIONE MEDITERRANEO ALLA CONFERENZA INTERNAZIONALE UNESCO SUL PATRIMONIO CULTURALE

Una delegazione degli Stati Uniti del Mondo ha preso parte nelle varie sessioni alla Conferenza internazionale UNESCO “Cultural Heritage in the 21st Century” svoltasi a Napoli dal 27 al 29 novembre 2023.
In questa occasione sono stati sottolineati gli antichi rapporti con l’UNESCO: dalle visite dei precedenti direttori generali Mayor e Bokova ai programmi sull’acqua e sul patrimonio culturale, coordinati dai membri degli Stati Uniti del Mondo Maurizio Iaccarino (già vicedirettore UNESCO) e Massimo Pica Ciamarra.
II Segretario Generale Michele Capasso ha poi ripercorso le tappe principali dal 1987 e sottolineato l’importanza nella Costituzione degli Stati Uniti del Mondo degli articoli dedicati ai cambiamenti climatici, alla conversione ecologica ed alla tutela del patrimonio culturale - materiale e immateriale - in perfetta armonia con la mission dell’UNESCO e con le tematiche trattate dalla conferenza di Napoli.
Tra l’altro sono state ricordate le numerose visite di André Azoulay - Consigliere del re del Marocco e padre dell’attuale direttore generale UNESCO Audrey Azoulay - presso la sede deli Stati Uniti del Mondo.
Alcuni  delegati hanno visitato la sede degli Stati Uniti del Mondo e del Museo della Pace rimanendo colpiti dalla bellezza del sito, patrimonio emozionale dell’umanità, e dai video in 4K concernenti i siti PATRIMONIO UNESCO della Campania  ed  altri di vari luoghi del mondo.

Leggi tutto: ...

GIORNATA INTERNAZIONALE PER L’ELIMINAZIONE DELLA VIOLENZA SULLE DONNE

Gli “STATI UNITI DEL MONDO” con le sezioni autonome “FONDAZIONE MEDITERRANEO” e “KIMIYYA” celebrano in vari Paesi, come ogni anno il 25 novembre, la “Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza sulle Donne” ufficializzata dalle Nazioni Unite nel 1999.
“La data del 25 novembre – sottolinea il Segretario Generale Michele Capasso – fu scelta per commemorare la vita, l’attivismo e soprattutto il coraggio di 3 sorelle: Patria, Maria Teresa e Minerva Mirabal, anche soprannominate ‘mariposas’, ovvero farfalle, che hanno combattuto per la libertà del loro paese: la Repubblica Dominicana, che durante gli anni ‘40 e ’50 era stretta nella morsa della dittatura del generale Rafael Trujilo. Le sorelle Mirabal decisero di impegnarsi nell’attivismo politico denunciando gli orrori e i crimini dalla dittatura. Ma il 25 novembre 1960 le tre sorelle ‘mariposas’ vennero torturate e uccise dai sicari di Trujillo. L’indignazione per la loro morte sollevò un moto di orrore sia in patria che all’estero, ponendo l’attenzione internazionale sul regime dominicano e sulla cultura ‘machista’ che non tollerava di riconoscere alle donne l’occupazione di uno spazio pubblico e politico. È nel ricordo di Patria, Maria Teresa e Minerva che ogni 25 novembre si inaugura un periodo di 16 giorni dedicato all’attivismo contro la violenza di genere, che si conclude il 10 dicembre con la Giornata Internazionale dei diritti Umani”.
In quest’anno, funestato dalle guerre e dagli eventi estremi, gli “STATI UNITI DEL MONDO” chiedono a tutti di “fare cordata” per assicurare il rispetto della dignità umana delle donne e, soprattutto, per evitare i femminicidi che infestano tutte le società.

Leggi tutto: ...