AL MUSEO DELLA PACE – MAMT SI CELEBRA LA “GIORNATA INTERNAZIONALE DEL MIGRANTE”

Il 18 dicembre in tutto il mondo si celebrano i diritti dei migranti.
Al Museo della Pace – MAMT una giornata speciale dedicata al percorso emozionale “Voci dei Migranti” ha coinvolto specialmente i giovani delle scuole.
“È stato un altro anno turbolento per profughi e migranti. Abbiamo visto continuare gli effetti devastanti dei conflitti armati sulle popolazioni civili, morte, distruzione e trasferimenti forzati. Siamo stati testimoni dell’inaccettabile perdita di migliaia di vite nel Mediterraneo e altrove. E, per aggiungere insulto all’ingiuria, siamo stati testimoni della crescita di movimenti populisti che cercano di isolare ed espellere migranti e profughi e di incolparli di vari mali della società”.
Così il segretario generale delle Nazioni Unite BanKi-Moon nel messaggio diffuso alla vigilia della Giornata Internazionale del Migrante, celebrata  in tutto il mondo il 18 dicembre.
C’è però spazio anche per la speranza, rappresentata dalla Dichiarazione di New York adottata lo scorso settembre dai leader mondiali. Ora però è cruciale che “i governi onorino i loro impegni e costruiscano su questi, per gestire i larghi movimenti di rifugiati e migranti in modo compassionevole, centrato sulle persone, che risponda ai bisogni di genere e radicato nei diritti umani fondamentali”.
“Ogni migrante è un essere umano con diritti umani” ricorda il numero uno dell’Onu, che chiede una “più forte cooperazione tra Paesi di origine, transito e destinazione”. Bisogna però anche “respingere intolleranza, discriminazione e politiche guidate da retorica xenofoba e il fare degli immigrati dei capri espiatori. Quelli che sfruttano e cercano di far del male agli immigrati devono risponderne”.
Le migrazioni forzate non si fermeranno se non se ne affronteranno le cause. La lista è lunghissima: “povertà, fame, conflitti armati, disastri naturali e degrado ambientale, malgoverno, persistenti diseguaglianze e violazioni di diritti economici, sociali, civili, politici o culturali”. Il buon governo dell’immigrazione - secondo BanKi-moon - deve invece anche “espandere canali sicuri di migrazione legale, inclusi ricongiungimenti familiari, ingressi per lavoro a tutti i livelli di competenze, e opportunità di studio per bambini e adulti così come depenalizzare la migrazione irregolare e regolarizzare lo status dei migranti senza documenti”.
“In questa Giornata Internazionale del Migrante – conclude il segretario generale dell’ONU -  chiedo alla comunità internazionale di andare avanti con l’accordo globale per una migrazione sicura, regolare e ordinata come importante contributo alla costruzione di un mondo di pace, prosperità, dignità e opportunità per tutti”.
La Giornata Internazionale del Migrante si celebra nell’anniversario dell’adozione della “Convenzione Internazionale sulla Protezione dei Diritti dei Lavoratori Migranti e dei Membri delle loro Famiglie” da parte dell’assemblea generale delle Nazioni Unite (18 dicembre 1990). Vietano discriminazioni, trattamenti disumani e sfruttamento e sancisce una lunga serie di diritti indipendenti dallo status legale dei lavoratori migranti, ai quali se ne aggiungono altri per i migranti regolari.
Finora è stata ratificata solo da una cinquantina di Stati del mondo, quasi tutti Paesi da quali partono flussi migratori, mentre latitano i principali Paesi di destinazione. L’Italia non l’ha ancora ratificata.

Leggi tutto: ...

MERCATINO DELLA SOLIDARIETÀ

Il presidente Capasso ha partecipato - a nome della Fondazione Mediterraneo - al "Mercatino della Solidarietà" in favore delle comunità dei migranti.

Leggi tutto: ...

AUGURI, FRANCESCO

Il presidenta Capasso ha inviato a Papa Francesco un affettuoso messaggio di auguri per l'80° compleanno, auspicando che la sua azione in favore della giustizia sociale e della solidarietà continui a lungo.
Contemporaneamente, al Museo della Pace - MAMT, i visitatori hanno goduto dei video più "curiosi" su Papa Francesco.

Leggi tutto: ...

XXII° VERTICE NAZIONALE ANTIMAFIA

Si è svolto a Firenze il "XXII° Vertice Nazionale Antimafia" organizzato dalla Fondazione Caponnetto in collaborazione con la Fondazione Mediterraneo, l'OMCOM, la "Federazione Anna Lindh Italia - Onlus" ed il Comune di Bagno a Ripoli.
Il tema di quest'anno è "NO A MAFIA E TERRORISMO, CON GLI STATI UNITI D'EUROPA UN CAMBIO DI STRATEGIA NEL CONTRASTO".
Tra gli interventi quelli dei senatori Giuseppe Lumia e Mario Giarrusso, i magistrati Giuseppe Lombardo, Catello Maresca, il procuratore Pietro Suchan, il colonnello Giorgio Giombetti, i giornalisti Paolo Borrometi, Martin De Sà Pinto ed altri. Il presidente della Fondazione Caponnetto Salvatore Calleri ha sottolineato l'attualità del vertice voluto da Antonino Caponnetto proprio per "tenere alta la guardia" contro le mafie, la criminalità organizzata ed il terrorismo che si sviluppa con estrema velocità adeguandosi al mutare dei tempi.
Il presidente della Fondazione Mediterraneo Michele Capasso ha richiamato l'attenzione sul ruolo dell'Europa e sulla mancata costituzione degli "Stati Uniti d'Europa" ricordando l'impegno delle attività della Fondazione Mediterraneo su questo tema sin dal 1994.
I lavori sono stati conclusi dal Presidente del Senato Pietro Grasso che ha lanciato un appello affinchè i movimenti antimafia non muoiano rendendo merito alla Fondazione Caponnetto per l'impegno profuso e per costituirsi sempre più quale punto di riferimento contro le mafie, specialmente attraverso L'OMCOM - Osservatorio Mediterraneo sulla Criminalità Organizzata e la Mafia costituitosi congiuntamente con la Fondazione Mediterraneo.
"L'Europa Unita contro la criminalità Unita" è uno degli slogan del vertice.

Leggi tutto: ...

LA FEDERAZIONE ANNA LINDH ITALIA PARTNER DEL "XXII° VERTICE NAZIONALE ANTIMAFIA"

La Federazione Anna Lindh Italia Onlus - rete di 600 organismi italiani che operano per il dialogo e la cooperazione internazionale - ha collaborato al "XXII° VERTICE NAZIONALE ANTIMAFIA" organizzato dalla Fondazione Caponnetto e dall'OMCOM, tra i membri fondatori della "Federazione".
I lavori sono stati conlusi dal presidente del Senato Pietro Grasso.

Leggi tutto: ...

LA FEDERAZIONE ANNA LINDH ITALIA ONLUS INCONTRA IL PRESIDENTE DEL SENATO PIETRO GRASSO

A margine dei lavori del "XXII° VERTICE NAZIONALE ANTIMAFIA" alcuni membri fondatori della Federazione Anna Lindh Italia Onlus" hanno incontrato il presidente del Senato Pietro Grasso al quale hanno illustrato le finalità e la "Mission" della "Federazione" centrati sulla legalità, sulla giustizia sociale e sulla pace.

Leggi tutto: ...

UNA SEZIONE DEL MUSEO DELLA PACE MAMT DEDICATA CONGIUNTAMENTEA SANDRO PERTINI ED ANTONINO CAPONNETTO

Nei primi mesi del 2017 il MUSEO DELLA PACE - MAMT (Mediterraneo, Arte, Architettura, Archeologia, Ambiente, Musica, Migrazioni, Tradizioni, Turismo), aprirà una sezione dedicata a due protagonisti della storia recente d’Italia: Sandro Pertini e Antonino Caponnetto.
Nello storico edificio dell’ex “Grand Hotel de Londres” di Piazza Municipio (ove ha sede il Museo, nel cuore di Napoli, a due passi dalla stazione metro disegnata da AlvaroSiza e dal porto crocieristico) attraverso video, documenti e reperti sarà possibile fruire di un un percorso emozionale che racconta l’esperienza di Sandro Pertini e di Antonino Caponnetto: due esempi di vite dedicate alla democrazia, alla libertà, alla giustizia sociale, al Bene Comune.
Ad annunciarlo, in presenza del Presidente del Senato Pietro Grasso, Salvatore Calleri e Michele Capasso - presidenti della Fondazione Caponnetto e della Fondazione Mediterraneo – in occasione del “22° Vertice Nazionale Antimafia” che si è svolto a Bagno a Ripoli (Firenze) il 16 dicembre 2016.

Leggi tutto: ...

SANDRO PERTINI AL MUSEO DELLA PACE - MAMT

Il presidente della Repubblica Sandro Pertini - tra i più amati degli italiani - rivive al Museo  della Pace MAMT in un persorso emozionale dedicato congiuntamente a Lui ed al Giudice Antonino Caponnetto: entrambi fautori della giustizia sociale quale premessa della democrazia e della libertà.
Lo ha annunciato il presidente della Fondazione Mediterraneo Michele Capasso intervenendo al "XXII° Vertice Nazionale Antimafia". Presenti il vicepresidente della Fondazione Pertini dott. Petro Pierri che ha ringraziato a nome del presidente Umberto Voltolina.

Leggi tutto: ...

ASSEGNATO IL PREMIO MEDITERRANEO "MEDAGLIA D'ONORE PER L'INFORMAZIONE 2016"

È stato attribuito alla giornalista Madeleine Rossi il Premio Mediterraneo "Medaglia d'Onore per l'Informazione 2016".
Il riconoscimento è stato consegnato nel corso della cerimonia del presidente Michele Capasso e del presidente del Senato Pietro Grasso, presente il giornalista Paolo Borrometi.
"Un bel passaggio di testimone - ha affermato Capasso - perchè sia Pietro Grasso sia Paolo Borrometi sono stati entrambi assegnatari del "Premio Mediterraneo nelle edizioni 2013 e 2014.

Leggi tutto: ...

LA FEDERAZIONE ANNA LINDH ITALIA ONLUS È PRESENTE AL LANCIO DEL PROGRAMMA DI COOPERAZIONE ENI CBC MED 2014-2020

La Federazione Anna Lindh Italia Onlus, rappresentata da OpenMed, è presente al lancio del programma di cooperazione ENI CBC MED 2014-2020 ad Atene #WEMED.

Leggi tutto: ...