Totem della Pace
Il “Totem della Pace” è un marchio regolarmente depositato secondo le normative vigenti. Pertanto ogni iniziativa posta in essere da soggetti terzi, volta ad utilizzare tale marchio o la dicitura “Totem della Pace”, in qualsivoglia contesto e per qualsiasi finalità, integra a tutti gli effetti la fattispecie della contraffazione di marchio.
|
La Fondazione Mediterraneo • Organizzazione internazionale non lucrativa d’utilità sociale (Onlus) creata nel 1994 dall’architetto Michele Capasso insieme a studiose e studiosi dell’area euromediterranea, politici di organismi internazionali e diplomatici impegnati in azioni di pace – ha realizzato importanti iniziative per la Pace e lo sviluppo condiviso: tra queste la creazione a Napoli della “Maison de la Paix – Casa Universale delle Culture”, supportata da Capi di Stato e di Governo, da personalità del mondo della cultura, dell'economia e della scienza ed alla quale hanno aderito vari Paesi del mondo ed organismi internazionali come le Nazioni Unite, l’Assemblea Parlamentare del Mediterraneo, la Lega degli Stati Arabi, l’Organizzazione Internazionale per le Migrazioni, la Fondazione Euromediterranea “Anna Lindh”.
Il “Totem della Pace”, opera dello scultore torinese Mario Molinari, è il simbolo della “Maison de la Paix – Casa Universale delle Culture” e rappresenta la Pace nel Mondo e, specialmente, nel Grande Mediterraneo: la Fondazione Mediterraneo sta diffondendo questo simbolo universale costituendo la rete delle “Città per la Pace”. Lo scultore Mario Molinari è stato un artista di chiara fama, sensibile alle tematiche di pace e dialogo tra le culture, com'è testimoniato dalle sue numerose opere e dalla sua vita. Il progetto culturale del "Totem della Pace" è realizzato nel mondo da Michele Capasso: dedito, dal 1990, alla costruzione del dialogo quale strumento per la mediazione dei conflitti, coniuga la sua esperienza internazionale di programmazione e progettazione sociale e interculturale con quella professionale di architetto e ingegnere.
(M. MOLINARI) |
16 Aprile 2019
Allievi dell’Istituto di Istruzione Superiore “Europa Unita” di Chivasso hanno visitato la sezione del Museo della Pace – MAMT dedicata a Mario Molinari, lo scultore del colore che ha realizzato un’opera monumentale nella piazza di Chivasso.
Allievi e docenti hanno ripercorso la vita e le opere dello scultore torinese: la “Casa-Museo” di Torino, le opere monumentali, i video emozionali, il Totem della Pace.
La conclusione della visita è stato il coro “Vogliamo vivere a colori”, dinanzi al Totem della Pace.
VEDERE L’EUROPA E IL MEDITERRANEO DAL KIRGHIZISTAN A NAPOLI: IL TOTEM DELLA PACE UNIONE TRA I POPOLI
05 Aprile 2019
Si è svolto al Museo della Pace – MAMT sul Kirghizistan e sui rapporti con l’Europa e il Mediterraneo.
Molte le presentazioni ed interessante il dibattito.
Il presidente Michele Capasso ha proposto la realizzazione del “Totem della Pace” di Molinari lungo la “Via della Seta”.
IL TOTEM DELLA PACE E LA SEZIONE MOLINARI ACCOLGONO I PARTECIPANTI ALLA GIORNATA MONDIALE DELL’ACQUA
22 Marzo 2019
I partecipanti alla Giornata Mondiale dell’Acqua hanno visitato il Museo della Pace – MAMT e, in particolare, il Totem della Pace e la sezione dedicata a Mario Molinari, scultore del colore.
In relatori prof. András Szöllősi-Nagy, dr.ssa Michela Miletto e prof. Lucio Ubertini hanno espresso ammirazione per lo scultore del colore.
20 Marzo 2019
Gli allievi dell’Istituto Adelaide Ristori di Napoli in visita alla sezione dedicata a Mario Molinari – lo scultore del colore – sono rimasti affascinati dalle sue opere, dal Totem della Pace e dal suo “mondo a colori”.
Entusiasta il commento dei ragazzi e delle ragazze invitati a visitare la Casa-museo di Molinari a Torino.
04 Marzo 2019
Rappresentanti delle isole Fiji hanno visitato il Museo della Pace – MAMT esprimendo apprezzamento per questa iniziativa unica.
Accolti dal presidente Capasso è stato concordato di ospitare le Isole Fiji al Museo con video emozionali ed altro materiale illustrativo.
09 Febbraio 2019
Accompagnati dal senatore Giuseppe Lumia e dal presidente della Fondazione Caponnetto Salvatore Calleri, rappresentanti della Federazione Anna Lindh Italia Onlus, di istituzioni e di reti ed organismi della società civile hanno visitato il Museo attraverso percorsi emozionali unici.
A conclusione vi è stato il riconoscimento e l’apprezzamento per un luogo unico.
27 Gennaio 2019
Il Totem della Pace dello scultore Molinari diventa uno dei simboli della “Giornata della Memoria!”.
“Per non dimenticare l’olocausto e per ritornare a sperare nei colori della vita con il Totem della Pace”: hanno affermato le sorelle Andra e Tatiana Bucci.
19 Gennaio 2019
Il Museo della Pace – MAMT ha ospitato iniziative in favore dei migranti e dei rifugiati proprio per ricordare l’emergenza di una situazione che sta provocando migliaia di vittime in tutto il mondo.
La situazione attuale nel mondo conta oltre 250 milioni di migranti, dei quali 22 milioni e mezzo sono rifugiati.
Soprattutto in un momento storico in cui l’argomento “migranti” diventa un tema spinoso e il presidente statunitense Donald Trump vorrebbe revocare proprio lo status di protezione a migliaia di immigrati da Haiti, El Salvador e da alcuni Paesi africani, occorre invece agire per promuovere l’integrazione e la coesistenza.
L’Articolo 1A della Convenzione di Ginevra del 1951 relativa allo status dei rifugiati definisce:
“Il rifugiato è colui che temendo a ragione di essere perseguitato per motivi di razza, religione, nazionalità, appartenenza ad un determinato gruppo sociale o per le sue opinioni politiche, si trova fuori del Paese di cui è cittadino e non può o non vuole, a causa di questo timore, avvalersi della protezione di questo Paese; oppure che, non avendo cittadinanza e trovandosi fuori del Paese in cui aveva residenza abituale a seguito di tali avvenimenti, non può o non vuole tornarvi per il timore di cui sopra”.
Proprio per tali motivazioni il presidente Capasso - accogliendo i visitatori provenienti da tutto il mondo - ha invece ribadito la preoccupazione per le condizioni di coloro che fuggono da guerre, persecuzioni, disastri naturali, povertà.
La Fondazione Mediterraneo parteciperà alla 105° giornata mondiale del rifugiato che si svolgerà il prossimo 29 settembre 2019.
More Articles...
- L’ASSESSORE CHIARA MARCIANI VISITA IL MUSEO DELLA PACE CON LE SEZIONI DEDICATE A MARIO MOLINARI ED ALLA CAMPANIA DELLE EMOZIONI
- AD EMMA BONINO IL PREMIO MEDITERRANEO DI PACE 2018
- POETI ISRAELIANI AFFASCINATI DALL’OPERA DI MOLINARI
- LA COMUNITÀ DI OTTAVIANO IN VISITA AL MUSEO DELLA PACE ED AL TOTEM DELLA PACE DI MOLINARI CON L’URNA DEL MIGRANTE IGNOTO