Totem della Pace
Il “Totem della Pace” è un marchio regolarmente depositato secondo le normative vigenti. Pertanto ogni iniziativa posta in essere da soggetti terzi, volta ad utilizzare tale marchio o la dicitura “Totem della Pace”, in qualsivoglia contesto e per qualsiasi finalità, integra a tutti gli effetti la fattispecie della contraffazione di marchio.
Il “Totem della Pace”, opera dello scultore torinese Mario Molinari, è il simbolo degli “Stati Uniti del Mondo” e rappresenta la Pace: fu scelto nel 1997 da 3.000 rappresentanti di 181 Paesi e da allora gli “Stati Uniti del Mondo” con la “Fondazione Mediterraneo” stanno diffondendo questo simbolo universale costituendo la rete delle “Città per la Pace”.
Lo scultore Mario Molinari è stato un artista di chiara fama, sensibile alle tematiche di pace e dialogo tra le culture, com'è testimoniato dalle sue numerose opere e dalla sua vita.
Il progetto culturale del "Totem della Pace" è realizzato nel mondo da Michele Capasso: dedito, dal 1987, alla costruzione del dialogo quale strumento per la mediazione dei conflitti, coniuga la sua esperienza internazionale di programmazione e progettazione sociale e interculturale con quella professionale di architetto e ingegnere.
Molti i Paesi che hanno realizzato l’opera monumentale simbolo della pace e della coesistenza tra popoli diversi. Tra le principali si segnalano:
- TOTEM DELLA PACE CON L’URNA DEL MIGRANTE IGNOTO INAUGURATA DA PAPA FRANCESCO
- TOTEM DELLA PACE AL PARLAMENTO DEL MAROCCO
- TOTEM DELLA PACE ALL’UNESCO
- TOTEM DELLA PACE A RUTINO
- TOTEM DELLA PACE A TORINO IN OCCASIONE DEL 150° DELL’UNITA’ D’ITALIA
- TOTEM DELLA PACE ALLA FARNESINA
- TOTEM DELLA PACE NEI PARCHI NATURALI
- TOTEM DELLA PACE A PALAZZO CHIGI
- TOTEM DELLA PACE IN TERRA SANTA
- TOTEM DELLA PACE A BAKU
- TOTEM DELLA PACE ALLA NUNZIATELLA
- TOTEM DELLA PACE A DAKHLA
- TOTEM DELLA PACE A COAZZE
- TOTEM DELLA PACE NELLA SEDE DEGLI STATI UNITI DEL MONDO
- TOTEM DELLA PACE NEI 5 CONTINENTI
La vela che simboleggia il viaggio, il mare. Questo Nostro Mare che è stato culla della civiltà, teatro di scontri e battaglie tra le genti che lo abitavano ma anche e soprattutto di scambi di merci e di saperi. Un mare celebrato nel mito dove Ulisse si perse, continuando a vagare nella sua disperata ricerca della via del ritorno.La vela che si tinge di rosso, all’alba e al tramonto, alla partenza ed al ritorno nel ritmo, immutabile, dell’Universo.
(M. MOLINARI)
19 Maggio 2019
In occasione dell’evento “Napoli Porto Aperto” il “Totem della Pace” (Molinari scultore) con l’urna del Migrante Ignoto diventa il simbolo dei rifugiati che lanciano un appello contro la chiusura dei porti, per una politica di accoglienza e di integrazione di tutti quanti scappano dalle guerre.
Il “Totem della Pace” - che la Fondazione Mediterraneo sta diffondendo in tutto il mondo – rappresenta sempre di più i rifugiati, i deboli, i poveri e quanti sono vittime di ingiustizia e di illegalità.
In particolare, l’opera monumentale realizzata dinanzi alla Stazione Marittima del Porto di Napoli – donata al Corpo della Guardia Costiera in occasione del 150° anniversario – contiene le reliquie del Migrante Ignoto, portate dagli ufficiali della Guardia Costiera di Lampedusa il 21 marzo 2015 in presenza di Papa Francesco.
18 Maggio 2019
Il generale Pasquale Angelosanto – comandante dei Carabinieri – ROS – e Giuseppe Antoci hanno visitato la sezione del Museo della Pace – MAMT dedicata allo scultore Mario Molinari.
18 Maggio 2019
In occasione del 26° Vertice antimafia e del 6° Summit sul Mediterraneo il “Totem della Pace” (Molinari - scultore) diventa il simbolo della Lotta alla Mafia.
Si sono riuniti intorno all’opera monumentale gli esponenti principali della Lotta alla Mafia in Italia: dai magistrati Catello Maresca e Cesare Sirignano ai parlamentari Lumia, Aiello e Giarrusso; dal comandante dei Crabinieri ROS generale Pasquale Angelosanto a Giuseppe Antoci; dai giornalisti Dania Mondini e Francesco Borrelli ai presidenti Michele Capasso e Salvatore Calleri.
09 Maggio 2019
In occasione della giornata europea e del 69° Anniversario della dichiarazione di Robert Schuman (9 maggio 1950 – 9 maggio 2019) la Fondazione Mediterraneo, il Circolo Città Unite d’Abruzzo, il Gruppo Torino 8 aprile, l’Unione dei giornalisti e comunicatori europei e la Fondazione MANN hanno organizzato il convegno dal tema “Gli Stati Uniti d’Europa per un Mediterraneo di Pace”: evento preparatorio al WORLD PEACE FORUM che la Fondazione Mediterraneo sta svolgendo durante questo anno 2019.
Il convegno si è svolto presso il Liceo Classico Europeo G.B. Vico ed ha visto la partecipazione di una delegazione belga e degli studenti dell’Olvhemelvart College del Belgio.
In questa occasione il presidente Capasso ha presentato la sezione dedicata a Mario Molinari del Museo della Pace – MAMT ed il Totem della Pace.
Tra gli interventi il prefetto di Chieti Giacomo Barbato.
16 Aprile 2019
Allievi dell’Istituto di Istruzione Superiore “Europa Unita” di Chivasso hanno visitato la sezione del Museo della Pace – MAMT dedicata a Mario Molinari, lo scultore del colore che ha realizzato un’opera monumentale nella piazza di Chivasso.
Allievi e docenti hanno ripercorso la vita e le opere dello scultore torinese: la “Casa-Museo” di Torino, le opere monumentali, i video emozionali, il Totem della Pace.
La conclusione della visita è stato il coro “Vogliamo vivere a colori”, dinanzi al Totem della Pace.
VEDERE L’EUROPA E IL MEDITERRANEO DAL KIRGHIZISTAN A NAPOLI: IL TOTEM DELLA PACE UNIONE TRA I POPOLI
05 Aprile 2019
Si è svolto al Museo della Pace – MAMT sul Kirghizistan e sui rapporti con l’Europa e il Mediterraneo.
Molte le presentazioni ed interessante il dibattito.
Il presidente Michele Capasso ha proposto la realizzazione del “Totem della Pace” di Molinari lungo la “Via della Seta”.
IL TOTEM DELLA PACE E LA SEZIONE MOLINARI ACCOLGONO I PARTECIPANTI ALLA GIORNATA MONDIALE DELL’ACQUA
22 Marzo 2019
I partecipanti alla Giornata Mondiale dell’Acqua hanno visitato il Museo della Pace – MAMT e, in particolare, il Totem della Pace e la sezione dedicata a Mario Molinari, scultore del colore.
In relatori prof. András Szöllősi-Nagy, dr.ssa Michela Miletto e prof. Lucio Ubertini hanno espresso ammirazione per lo scultore del colore.
20 Marzo 2019
Gli allievi dell’Istituto Adelaide Ristori di Napoli in visita alla sezione dedicata a Mario Molinari – lo scultore del colore – sono rimasti affascinati dalle sue opere, dal Totem della Pace e dal suo “mondo a colori”.
Entusiasta il commento dei ragazzi e delle ragazze invitati a visitare la Casa-museo di Molinari a Torino.