Totem della Pace
Il “Totem della Pace” è un marchio regolarmente depositato secondo le normative vigenti. Pertanto ogni iniziativa posta in essere da soggetti terzi, volta ad utilizzare tale marchio o la dicitura “Totem della Pace”, in qualsivoglia contesto e per qualsiasi finalità, integra a tutti gli effetti la fattispecie della contraffazione di marchio.
Il “Totem della Pace”, opera dello scultore torinese Mario Molinari, è il simbolo degli “Stati Uniti del Mondo” e rappresenta la Pace: fu scelto nel 1997 da 3.000 rappresentanti di 181 Paesi e da allora gli “Stati Uniti del Mondo” con la “Fondazione Mediterraneo” stanno diffondendo questo simbolo universale costituendo la rete delle “Città per la Pace”.
Lo scultore Mario Molinari è stato un artista di chiara fama, sensibile alle tematiche di pace e dialogo tra le culture, com'è testimoniato dalle sue numerose opere e dalla sua vita.
Il progetto culturale del "Totem della Pace" è realizzato nel mondo da Michele Capasso: dedito, dal 1987, alla costruzione del dialogo quale strumento per la mediazione dei conflitti, coniuga la sua esperienza internazionale di programmazione e progettazione sociale e interculturale con quella professionale di architetto e ingegnere.
Molti i Paesi che hanno realizzato l’opera monumentale simbolo della pace e della coesistenza tra popoli diversi. Tra le principali si segnalano:
- TOTEM DELLA PACE CON L’URNA DEL MIGRANTE IGNOTO INAUGURATA DA PAPA FRANCESCO
- TOTEM DELLA PACE AL PARLAMENTO DEL MAROCCO
- TOTEM DELLA PACE ALL’UNESCO
- TOTEM DELLA PACE A RUTINO
- TOTEM DELLA PACE A TORINO IN OCCASIONE DEL 150° DELL’UNITA’ D’ITALIA
- TOTEM DELLA PACE ALLA FARNESINA
- TOTEM DELLA PACE NEI PARCHI NATURALI
- TOTEM DELLA PACE A PALAZZO CHIGI
- TOTEM DELLA PACE IN TERRA SANTA
- TOTEM DELLA PACE A BAKU
- TOTEM DELLA PACE ALLA NUNZIATELLA
- TOTEM DELLA PACE A DAKHLA
- TOTEM DELLA PACE A COAZZE
- TOTEM DELLA PACE NELLA SEDE DEGLI STATI UNITI DEL MONDO
- TOTEM DELLA PACE NEI 5 CONTINENTI
La vela che simboleggia il viaggio, il mare. Questo Nostro Mare che è stato culla della civiltà, teatro di scontri e battaglie tra le genti che lo abitavano ma anche e soprattutto di scambi di merci e di saperi. Un mare celebrato nel mito dove Ulisse si perse, continuando a vagare nella sua disperata ricerca della via del ritorno.La vela che si tinge di rosso, all’alba e al tramonto, alla partenza ed al ritorno nel ritmo, immutabile, dell’Universo.
(M. MOLINARI)
21 Febbraio 2020
Suor Maria Pia Giudici è salita al cielo questa notte. Da sempre è stata ardua sostenitrice del “Totem della Pace” di Mario Molinari definendolo come “la Vela Rossa che rappresenta il sangue della vita e della speranza”.
20 Febbraio 2020
Il presidente Michele Capasso, la direttrice Pia Molinari - unitamente a tutti i membri della Fondazione Mediterraneo, della Federazione Anna Lindh Italia e del Museo della Pace - MAMT - ricordano con AMORE Suor Maria Pia Giudici sottolineando il Suo sostegno al Totem della Pace ed alle attività dei sodalizi, le visite al Museo, gli incontri con i giovani ed i poveri provenienti da vari Paesi, la partecipazione all’incontro “Kimiyya” per i diritti delle donne e tanti altri momenti che hanno caratterizzato l’ultimo decennio lasciando l’impronta indelebile di una Grande Amica.
Il presidente Capasso piange la Madre, la Sorella e l’Amica custodendo nel cuore la sua definizione di “Cacciatore del positivo e di tutto ciò che è Vero, Bello, Buono”.
09 Gennaio 2020
La Fondazione Mediterraneo, in partnership con accademie, università e vari Paesi del mondo, ha presentato al Museo della Pace - MAMT “LA REPUBBLICA DELLO SPAZIO”: un progetto di lunga portata finalizzato a proteggere, custodire, valorizzare e promuovere i patrimoni dell’umanità nelle principali categorie.
“Viviamo in un momento difficile della nostra storia – ha affermato il presidente Michele Capasso – in cui la dimensione fluida sembra essere predominante: valori, cambiamenti climatici, arte, creatività, mestieri, memorie collettive e tanto altro sembrano non avere più significato e tutto appare in balia di un ‘onda “anomala” in grado di sconvolgere il mondo portando via tutto.
Per salvare l’immenso patrimonio materiale ed immateriale mondiale è necessario agire “Oltre” ed “Altro”: creando una dimensione reale al di fuori del nostro pianeta, nello Spazio appunto, dove proteggere, custodire, valorizzare e promuovere la parte più significativa dei patrimoni mondiali dell’umanità. Dal patrimonio artistico - a rischio di terremoti, alluvioni ed eventi climatici - alle memorie collettive immateriali, dai documenti più significativi della storia alle poesie, dagli antichi saperi alle nuove tecnologie: un elenco nutrito di cose da custodire e proteggere, sia a livello immateriale che materiale”.
In occasione delle celebrazioni del trentesimo anniversario della nascita della Fondazione Mediterraneo – in programma per tutto il 2020 – sarà presentato in vari Paesi il progetto esecutivo ed i criteri generali de “La Repubblica dello Spazio”.
21 Novembre 2019
Nel corso di un incontro con Pia Molinari nella prefettura di Chieti, Don Luigi Ciotti ha ricordato l’antica amicizia con Mario Molinari sottolineando la grandezza dell’artista e la sua grande umanità nel voler aiutare gli altri e trasportare le opere monumentali tra la gente.
In questa occasione ha dedicato a Jacopo Molinari una t-shirt dell’associazione”LIBERA”.
21 Novembre 2019
Nel corso di una cerimonia svoltasi nella Prefettura di Chieti, il prefetto di Chieti Giacomo Barbato ed il presidente Michele Capasso hanno consegnato al Generale di B. dott. Carlo Cerrina - Comandante Legione Carabinieri Abruzzo e Molise - un esemplare del “Totem della Pace tricolore” dello scultore Mario Molinari realizzato in occasione delle celebrazioni dell’Unità d’Italia.
21 Novembre 2019
Nel corso di una cerimonia svoltasi nella Prefettura di Chieti, il prefetto di Chieti Giacomo Barbato ed il presidente Michele Capasso hanno consegnato al Colonnello Florimondo Forleo - Comandante Provinciale dei Carabinieri di Chieti - un esemplare del “Totem della Pace tricolore” dello scultore Mario Molinari realizzato in occasione delle celebrazioni dell’Unità d’Italia.
21 Novembre 2019
Il “Totem della Pace” dello scultore Mario Molinari è stato attribuito a Don Luigi Ciotti per il suo impegno contro le mafie e per la legalità e la giustizia sociale.
Il “Totem della Pace” è stato consegnato dal prefetto di Chieti Giacomo Barbato, dal presidente della Fondazione Mediterraneo Michele Capasso e da Pia Molinari nel corso di una cerimonia svoltasi nella Prefettura di Chieti in presenza di un folto pubblico e delle autorità civili, militari e religiose oltre che dei rappresentanti dell’associazione “LIBERA” provenienti da vari Paesi.
21 Novembre 2019
Nel corso di una cerimonia svoltasi nella Prefettura di Chieti, il prefetto di Chieti Giacomo Barbato ed il presidente Michele Capasso hanno consegnato al Generale di B. dott. Riccardo Piermarini - Comandante del Centro Nazionale Amministrativo del Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri - un esemplare del “Totem della Pace tricolore” dello scultore Mario Molinari realizzato in occasione delle celebrazioni dell’Unità d’Italia.