Kimiyya || Le Donne Attrici del Dialogo
Le Donne Attrici del Dialogo
L'Azione comune « KĪMIYYA. Le Donne Attrici del Dialogo » è ideata e realizzata dalla Fondazione Mediterraneo, in collaborazione con 12 Reti nazionali della « Fondazione Anna Lindh »: Albania, Algeria, Bosnia-Erzegovina, Spagna Francia, Italia, Malta, Mauritania, Repubblica Ceca, Lituania, Slovenia, Tunisia.
L’Azione vuole raccogliere e approfondire il lavoro svolto fino ad oggi, formulando raccomandazioni e linee operative concrete.
La donna è la principale “promotrice” dei collegamenti tra le società civili: sostenendo la sua formazione, l'istruzione e l'accesso ai nuovi strumenti ed alle nuove tecnologie digitali, sarà possibile facilitare l'attuazione del dialogo interculturale nella regione euro mediterranea e ridurre le migrazioni e le cause dei conflitti.
Il nome KĪMIYYA è stato scelto perché nelle antiche lingue del Mediterraneo (amarico, arabo, greco e altre lingue) significa "abbracciare", "fondere", "riunire insieme", "condividere”, “amalgamare”.
![]() |
16 Luglio 2017
I membri del CdP dell’azione interrete Kimiyya – Capofila delle Reti Nazionali della Fondazione Anna Lindh (FAL) provenienti da Albania, Algeria, Bosnia-Erzegovina, Francia, Lituania, Malta, Repubblica Ceca, Lituania, Slovenia, Spagna, Tunisia – hanno reso omaggio a Michele Capasso, tra i fondatori della FAL – per l’immutata passione, la generosità e l’accoglienza che riserva in ogni occasione per gli eventi FAL.
14 Luglio 2017
I Capofila delle Reti nazionali di Francia, Spagna, Malta, Algeria, Albania, Slovenia, Bosnia-Herzegovina, Mauritania, Tunisia, Lituania, Repubblica Ceca hanno visitato il Museo della Pace – MAMT esprimendo grande apprezzamento per questa iniziativa e per l’impegno del presidente Capasso nel costituire e sostenere la Fondazione Anna Lindh.
14 Luglio 2017
In occasione del Comité de Pilotage dell’azione interrete “KIMIYYA” i Capofila di Tunisia, Repubblica Ceca, Slovenia e Italia hanno presentato i rispettivi progetti interrete ad altri capofila ed alla stampa e precisamente:
- KIMIYYA (Italia)
- INTERCULTURAL CITIES (Slovenia)
- BE Effective! (Repubblica Ceca)
- INTERCULTURAL ART EXPRESSION IN FRAGILE ZONES (Tunisia)
In questa occasione è stato concordato di riunire tutte le esperienze nel grande progetto “KIMIYYA” e di presentarle a conclusione della conferenza internazionale che si svolgerà a Napoli dal 11 al 15 settembre 2017.
14 Luglio 2017
Si è svolta a Napoli dal 12 al 16 luglio 2017 la riunione del “Comité de Pilotage” dell’azione interrete della FAL “KIMIYYA. LE DONNE ATTRCI DEL DIALOGO”, coordinata dalla Fondazione Mediterraneo, Capofila della Rete Italiana.
In questa occasione, nel ribadire l’importanza di questa iniziativa che si concluderà con una conferenza internazionale a Napoli dal 11 al 15 settembre con la partecipazione dei 42 Capofila FAL, è stato stabilito il programma con le iniziative di visibilità e moltiplicazione dei risultati anche a favore degli altri progetti interreti.
La Fondazione Mediterraneo ha espresso il compiacimento per questa produttiva riunione felice di aver consentito l’allargamento (non previsto) del numero dei partecipanti a 12 capofila.
Adottato all’unanimità il logo di Kimiyya di Molinari apprezzato da tutti i membri.
14 Luglio 2017
I membri del CdP dell’azione interrete Kimiyya - Capofila delle Reti Nazionali della Fondazione Anna Lindh (FAL)provenienti da Albania, Algeria, Bosnia-Erzegovina, Francia, Italia, Lituania, Malta, Repubblica Ceca, Lituania, Slovenia, Spagna, Tunisia -nel corso della riunione del Comitato di Pilotaggio per la conferenza internazionale che si svolgerà a Napoli dall’11 al 15 settembre 2017, hanno condiviso l’indicazione della Rete Italiana FAL e scelto come logo dell’azione interrete “Kimiyya” l’opera di Mario Molinari dedicata alle donne attrici per il dialogo e la pace.
14 Luglio 2017
I membri del CdP dell’azione interrete Kimiyya - provenienti da Albania, Algeria, Bosnia-Erzegovina, Francia, Italia, Lituania, Malta, Repubblica Ceca, Lituania, Slovenia, Spagna, Tunisia – hanno reso omaggio al “Totem della Pace” di Mario Molinari con l’urna contenente le reliquie del “Migrante ignoto”.
Proprio nel giorno in cui si celebra la Festa Nazionale francese, il pensiero è stato rivolto a tutte le vittime delle migrazioni e del terrorismo.
14 Luglio 2017
I membri del CdP dell’azione interrete Kimiyya - provenienti da Albania, Algeria, Bosnia-Erzegovina, Francia, Italia, Lituania, Malta, Repubblica Ceca, Lituania, Slovenia, Spagna, Tunisia - hanno espresso la propria solidarietà ai titolari dello storico “Chalet Ciro a Mergellina”, auspicando in una rapida legittima soluzione della problematica in essere con il Comune di Napoli ed inerente la possibilità di posizionare i tavolini sulle aree pubbliche.
11 Luglio 2017
Si è riunito a Napoli il Comité de Pilotage della Rete Italiana ALF con il compito di predisporre i lavori dell’Assemblea Generale e delle attività di sviluppo di capacità, in programma a Napoli dal 13 al 15 settembre 2017 in concomitanza con l’attività interrete “Kimiyya” che vedrà riuniti a Napoli, negli stessi giorni, i capofila ed 84 membri delle 42 Reti nazionali ALF: un’occasione unica per i membri della Rete Italiana ALF per incontri, scambi e cooperazione.
Hanno partecipato al CdP tutti i membri.
Di seguito si riporta il verbale e tutti gli atti della riunione, incluso l’appello a candidatura.
07 Luglio 2017
Il presidente Michele Capasso, Capofila della Rete Italiana e fondatore della Fondazione Anna Lindh (FAL) ha illustrato ai partecipanti all’Assemblea Generale della CIM - Commissione intermediterranea - che si è riunita nella sede del Museo della Pace - MAMT (ove ha sede il Centro documentazione della FAL) - le prossime attività dell’azione interrete “KIMIYYA” che si svolgeranno a Napoli dall’11 al 15 settembre 2017.
I partecipanti hanno espresso compiacimento per questa azione importante per riaffermare il ruolo delle donne nel processo di dialogo e di pace.
La CIM, la CRPM e le principali regioni dell’Europa e del Mediterraneo hanno assicurato la loro partecipazione ed il loro sostegno a questa iniziativa.
07 Luglio 2017
Manuel Pleguezuelo Alonso, direttore generale per l’Unione europea e la Cooperazione della Regione di Murcia, ha accolto la proposta del presidente Michele Capasso e dei membri del comitato scientifico del Museo della Pace – MAMT per realizzare una sede distaccata del Museo in questa regione con la realizzazione dell’opera monumentale “Totem della Pace” di Mario Molinari.
Daria Terràdez Salom, direttore generale per l’Unione europea della Generalitat Valenciana ha auspicato un coinvolgimento della città di Alicante sul tema dei migranti e dei valori condivisi.
In questa occasione sono state ripercorse le varie tappe della Fondazione con l’apertura, nel 2006, di una sede a Murcia sul dialogo interreligioso nelle città e la realizzazione del Forum Civile Euromed a Valencia nel 2002.
More Articles...
- LA FONDAZIONE OSPITA I PARTNER DEL PROGETTO “PANORAMED” PROVENIENTI DA 13 PAESI E PRESENTA LA CHAIRE AVERROES
- CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “KIMIYYA”
- PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “KIMIYYA: LE DONNE ATTRICI DEL DIALOGO”
- LE RETI ITALIANA E SPAGNOLA INSIEME PER PROMUOVERE IL RUOLO DELLA DONNA