Kimiyya || Le Donne Attrici del Dialogo
Le Donne Attrici del Dialogo
L'Azione comune « KĪMIYYA. Le Donne Attrici del Dialogo » è ideata e realizzata dalla Fondazione Mediterraneo, in collaborazione con 12 Reti nazionali della « Fondazione Anna Lindh »: Albania, Algeria, Bosnia-Erzegovina, Spagna Francia, Italia, Malta, Mauritania, Repubblica Ceca, Lituania, Slovenia, Tunisia.
L’Azione vuole raccogliere e approfondire il lavoro svolto fino ad oggi, formulando raccomandazioni e linee operative concrete.
La donna è la principale “promotrice” dei collegamenti tra le società civili: sostenendo la sua formazione, l'istruzione e l'accesso ai nuovi strumenti ed alle nuove tecnologie digitali, sarà possibile facilitare l'attuazione del dialogo interculturale nella regione euro mediterranea e ridurre le migrazioni e le cause dei conflitti.
Il nome KĪMIYYA è stato scelto perché nelle antiche lingue del Mediterraneo (amarico, arabo, greco e altre lingue) significa "abbracciare", "fondere", "riunire insieme", "condividere”, “amalgamare”.
![]() |
29 Novembre 2019
L’onorevole Rina De Lorenzo ha sottoscritto il Manifesto KIMIYYA sulla difesa dei diritti delle donne nel mondo, promosso dalla Fondazione Mediterraneo e da 130 Paesi partner.
18 Novembre 2019
Il senatore Luigi Zanda Loy ha sottoscritto il manifesto “Kimiyya” in difesa dei diritti delle donne esprimendo apprezzamento per questa iniziativa che si inserisce nel progetto degli STATI UNITI D'EUROPA , del GRANDE MEDITERRANEO e degli STATI UNITI DEL MONDO proposti con lungimiranza dalla Fondazione Mediterraneo subito dopo la caduta del Mueo di Berlino, trent'anni fa.
02 Ottobre 2019
Enrico Menegazzo – responsabile filatelia commerciale di Poste Italiane – con i funzionari Roberta Sarrantonio e Giacomo Bonsignore ha sottoscritto il Manifesto “Kimiyya” in difesa dei diritti delle donne nel mondo.
12 Luglio 2019
L’onorevole Marina Berlinghieri, parlamentare e vicepresidente della XIVa Commissione (Politiche per gli affari europei), ha visitato il Museo della Pace - MAMT e sottoscritto il “Manifesto Kimiyya” in difesa dei diritti delle donne, promosso dalla Fondazione Mediterraneo e da 43 Paesi euromed.
12 Luglio 2019
Zhou Xiao Yan, chairman del Milanhuaxia Group, ha visitato il Museo della Pace - MAMT e sottoscritto il “Manifesto Kimiyya” in difesa dei diritti delle donne, promosso dalla Fondazione Mediterraneo e da 43 Paesi euromed.
12 Luglio 2019
Il senatore Vito Petrocelli, presidente della Commissione Affari Esteri del Senato della Repubblica Italiana, ha visitato il Museo della Pace – MAMT e sottoscritto il “Manifesto Kimiyya” in difesa dei diritti delle donne, promosso dalla Fondazione Mediterraneo e da 43 Paesi euromed.
12 Luglio 2019
Elda Morlicchio, Rettrice dell’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale” ha visitato il Museo della Pace – MAMT e sottoscritto il “Manifesto Kimiyya” in difesa dei diritti delle donne, promosso dalla Fondazione Mediterraneo e da 43 Paesi euromed.
12 Luglio 2019
L’onorevole Piero De Luca, parlamentare italiano e membro della XIV Commissione (Politiche dell’Unione Europea) ha visitato il Museo della Pace – MAMT e sottoscritto il “Manifesto Kimiyya” in difesa dei diritti delle donne, promosso dalla Fondazione Mediterraneo e da 43 Paesi euromed.
02 Luglio 2019
Donne da tutto il mondo, a Napoli per la XXX Universiade, firmano il manifesto Kimiyya in difesa dei diritti delle donne.
22 Giugno 2019
Charles-Ferdinand Notomb, già Primo Ministro e Ministro degli Affari Esteri del Belgio, ha sottoscritto, con la moglie Michelle, il Manifesto KIMIYYA sui diritti delle donne.