Federazione Anna Lindh Italia || Onlus
La Federazione Anna Lindh Italia, senza scopo di lucro, condivide le finalità della Fondazione Anna Lindh creata nel 2004 dalla Commissione europea congiuntamente ai 42 paesi euromediterranei.
L’obiettivo della Federazione è promuovere, sostenere ed attuare l’interazione culturale e sociale tra l’Italia e i paesi euromediterranei in vari campi d’azione tra i quali: arte, architettura, archeologia, ambiente, artigianato, giovani, donne, diritti umani, migranti, mestieri d’arte, occupazione, formazione, educazione, infanzia, sport, dialogo interreligioso, legalità, musica, cultura del cibo, empowerment, tradizione, turismo, solidarietà sociale, scambi economici e culturali, mestieri d’arte.
In particolare la Federazione intende attuare iniziative in favore dei giovani finalizzate specialmente a restituire loro speranza e fiducia attraverso la promozione del “vero”, del “bello” e del “buono”.
Napoli
|
11 Settembre 2021
Categoria principale: Iniziative -
Categoria: Federazione Anna Lindh Italia - Onlus
Si è svolta la Museo della Pace una cerimonia commemorativa in occasione del ventennale dell'attentato dell'11 settembre 2001 alle Torri gemelle di New York ed ad altri siti.
In collegamento con gli USA sui videowall i momenti significativi della giornata.
Il presidente Capasso ha sottolineato l'importanza del dialogo e della cooperazione per evitare il ripetersi di tali tragedie.
"Gli Stati Uniti del Mondo - ha concluso - sono l'unica soluzione".
Leggi tutto: ...
Firenze
|
05 Settembre 2021
Categoria principale: Iniziative -
Categoria: Federazione Anna Lindh Italia - Onlus
La cerimonia di premiazione si è svolta il 5 settembre alle ore 11:00, durante una manifestazione a Firenze, alla presenza di Giuseppe Antoci e Salvatore Calleri, nel giardino intitolato proprio a “Nonno Nino” come a tutti piace ricordarlo.
I premiati Omcom sono Alessio Ribaudo, Cecilia Sandroni e Gianni Scarpace per l’informazione, Walter Ganapini per l’ambiente e Gerardo Mastrodomenico per la legalità.
Quest’anno tra i premiati c’è stata Cecilia Sandroni (in collegamento da Venezia al Festival del Cinema), unica donna premiata oggi, per il suo impegno nel denunciare la criminalità ambientale attiva nell’area della Val di Cornia e della Toscana. Giornalista Internazionale di cultura e diritti umani, fondatrice della Piattaforma internazionale ItaliensPR e membro della Foreign Press di Roma.
Il 5 settembre è una data significativa in quanto si celebra il 101° anniversario della nascita del magistrato Antonino Caponnetto, simbolo dell’antimafia. Con questo riconoscimento si intende onorare il lavoro incisivo e quotidiano a difesa dell’informazione.
Leggi tutto: ...
Napoli
|
25 Agosto 2021
Categoria principale: Iniziative -
Categoria: Federazione Anna Lindh Italia - Onlus
Il presidente Michele Capasso nel corso di una conferenza stampa ha ricordato il suo discorso in occasione dell’incontro con il presidente Obama nel 2011 quando sottolineò il fallimento sicuro di ogni intervento militare o “imposizione esterna della democrazia” in mancanza di un vero dialogo tra le diverse anime e culture afghane.
Il risultato di oggi è la perdita di risorse ingentissime - sperperate soprattutto per l’acquisto di armi – e la morte inutile di tanti militari e civili di vari paesi.
“Solo con gli STATI UNITI DEL MONDO - conclude Capasso – si potranno evitare tragedie come queste e ristabilire la pace, i diritti umani e la giustizia sociale in tutto il mondo”.
Leggi tutto: ...
Napoli
|
02 Settembre 2021
Categoria principale: Iniziative -
Categoria: Federazione Anna Lindh Italia - Onlus
Accolto dal presidente Michele Capasso, Alessandro Daniele ed altri membri della Fondazione Mediterraneo il prof. Gaetano Manfredi ha visitato parte del Museo della Pace - MAMT e la sezione “Pino Daniele Alive”.
«Questa istituzione è un riferimento per Napoli, l’Italia e l’Europa. Quando si parla di Mediterraneo si pensa subito alla Fondazione con la sua azione ultratrentennale resa possibile grazie ad una rete istituzionale importante alla quale aderii da Rettore dell’Università Federico II. La sezione su Pino Daniele è straordinaria, provoca un'emozione fortissima rivedere le sue chitarre, i dischi e tanti ricordi personali. Bisogna condividere sempre più la memoria per conservare e valorizzare la nostra anima».
Queste alcune delle considerazioni del prof. Manfredi a conclusione della visita.
Il presidente Michele Capasso – come con gli altri candidati al Comune di Napoli – ha fatto visionare alcune parti del video del trentennale della Fondazione ed ha donato al prof. Manfredi una ristampa del volume “IL VIAGGIO DEL SIGNOR NIENTE” - dedicato al padre Raffaele Capasso che fu sindaco per 40 anni di San Sebastiano al Vesuvio ed artefice della ricostruzione del Paese - e del volume “NAPOLI CITTA’ METROPOLITANA”.
Leggi tutto: ...
Roma
|
31 Luglio 2021
Categoria principale: Iniziative -
Categoria: Federazione Anna Lindh Italia - Onlus
Il presidente Michele Capasso con Pia Molinari è intervenuto a Roma alla presentazione in anteprima del video del Trentennale della Fondazione Mediterraneo titolato "INSIEME PER LA PACE".
Tanti gli intervenuti ed unanime il riconoscimento per un'azione trentennale fondata sulla concretezza e sui risultati.
"In due ore - ha affermato il presidente Capasso - la sintesi di 30 anni di attività contrassegnati spesso dall'IMPOSSIBILE diventato POSSIBILE.
Questa testimonianza assume maggior significato e valore oggi nel difficile momento che avvolge l'umanità intera".
Il video è stato dedicato a Said Margoul, membro della Fondazione e promotore sin dal 1997 della sede di Marrakech.
In questa occasione sono stati ricordati gli oltre 2.000 eventi realizzati a Roma e nel Lazio e personalità quali Vittorio Nisticò, Paolo Bufalini, Alberto Sordi, Vittorio Gassmann, Federico Fellini, Igor Man e tanti altri che hanno collaborato con la Fondazione.
Tra gli eventi sono stati ricordati gli Appelli, le presentazioni alla Camera dei Deputati, al Senato, a Palazzo Chigi, al Ministero degli Esteri oltre ai Concerti per il dialogo tra le culture svoltisi all’Auditorium “Parco della Musica”.
Leggi tutto: ...