Elenco Generale||degli eventi

Il Presidente della Fondazione  “Abdulaziz Al Saud-Babtain”, il poeta Abdulaziz Al-Saud Babtain, ha visitato il Museo della Pace – MAMT.
Dopo aver ringraziato  il presidente Michele Capasso per l’accoglienza, ha espresso il proprio desiderio di poter collaborare al Museo della Pace – MAMT con oggetti, reperti ed una raccolta unica di poesie del mondo arabo-islamico.
Alla  visita hanno preso parte - tra gli altri - il Vice Presidente dell'Assemblea nazionale del Kuwait Mubarak Al-Khurainej, l'ambasciatore del Kuwait in Italia Sheikh Ali Al-Khaled Al-Sabah, l’ex ministro dell'Informazione Sami Al-nisf così come gli altri ospiti tra cui l'ex primo ministro giordano Taher Al-Masri, l’ex ministro delle finanze del Marocco Mohamed Kabbaj, il Dr. Mohammed Al-Rumaihi, il Dr. Abdelhak Azzouzi e l'addetto diplomatico Abdulwahab Al-Babtain.
La delegazione subito prima è stata ricevuta al Palazzo San Giacomo dal Sindaco di Napoli Luigi de Magistris

Leggi tutto: ...

Il presidente Michele Capasso ha avuto incontri con artigiani della medina di Fès: uno di questi ha donato un antico raro tappeto per il Museo.

Leggi tutto: ...

Il presidente Michele Capasso ha avuto incontri con il direttore del Centro d’artigianato di Fès per la realizzaizone di una sezione dedicata alle opere dei giovani artigiani, al fine di promuovere gli antichi mestieri.

Leggi tutto: ...

Il presidente Michele Capasso ha sottoscritto un accordo con Said e Zhara MArgoul, antiquari ed amanti dell’arte e dell’artigianato, per la donazione di oggetti e reperti per la sezione “Il Marocco delle emozioni” del Museo della Pace - MAMT di Napoli.
Gli oggetti giungeranno a Napoli entro la fine del 2015.

Leggi tutto: ...

Michle Capasso e Pia Molinari sono intervenuti alla presentazione del volume "Io non taccio. L'Italia dell'informazione che dà fastidio", a cura di Nico Pirozzi.
Nel segno di Giancarlo Siani, a trent'anni esatti dall'omicidio del 23 settembre 1985, otto giornalisti hanno raccontato al Pan, Palazzo delle Arti in via dei Mille, le loro storie di cronisti minacciati, la vita sotto scorta, l'impegno quotidiano senza eroismi, ma solo per continuare a riportare i fatti.
Le loro testimonianze sono raccolte proprio in questo volume edito da CentoAutori.
Tra queste c'è la storia di Federica Angeli, cronista di "Repubblica", che ha scritto sulla cosca mafiosa degli Spada, i cugini dei Casamonica, che spadroneggiano sul litorale di Ostia. «Ho avuto intimidazioni, sapevano dei miei figli, le mie abitudini – ha raccontato la Angeli – Avevano allestito una vera architettura del terrore per distogliermi da ciò che volevo raccontare, fino a sequestrami nel luglio del 2013. Da quel giorno vivo sotto protezione, e a chi mi chiede perché l'ho fatto, perché continuo, la risposta è nei miei figli. In loro rivedo quelli di tutta Italia, di un'intera comunità che deve capire che può vincere la penna, non la pistola».
Alla sua si sono avvicendate le testimonianze del giornalista e blogger Arnaldo Capezzuto che subì minacce per aver fatto inchieste sui clan di Forcella, le aggressioni ricevute da Paolo Borrometi, direttore de "La Spia" di Ragusa, anche lui una vita sotto scorta dopo la denuncia di infiltrazioni mafiose nel comune di Scicli.
Con loro hanno discusso l'ex procuratore della Repubblica di Napoli Giandomenico Lepore, anche autore della prefazione al volume, l'assessore Nino Daniele, Ottavio Lucarelli, presidente dell'Ordine dei giornalisti della Campania, il segretario del Sindacato unitario giornalisti della Campania, Armando Borriello, e Alberto Spampinato, direttore dell'Osservatorio sull'Informazioni Giornalistica "Ossigeno".
Prima della presentazione del libro, Paolo Borrometi si è incontrato con Capasso e Molinari presso la sede del Museo della Pace – MAMT di Napoli dove è curatore della sezione “La memoria delle emozioni”.

 

Leggi tutto: ...

In occasione del venticinquennale della morte il MAMT - Museo della Pace dedica una sezione a Raffaele Capasso, Sindaco di San Sebastiano al Vesuvio per 35 anni ed esempio di politico dedito al “Bene Comune”.
Apprezzamento per l’opera svolta dal Sindaco Capasso dai primi visitatori: dal principe Turki al Faisal al Saud al presidente Andrè Azoulay, da Tom Fox agli Ambasciatori dei Paesi mediterranei.
Per questa occasione è stata diffusa un’edizione speciale del volume “IL VIAGGIO DEL SIGNOR NIENTE” dedicato a Raffaele Capasso.

Leggi tutto: ...

Nell’ambito del progetto di rifunzionalizzazione multimediale del MAMT – MUSEO DELLA PACE, equipe di tecnici, registi, cineoperatori stanno girando video “emozionali” – con la nuova tecnologia ad altissima definizione “4K” e con l’ausilio dei droni – sui siti più importanti della Campania: da Napoli a Salerno, da Pompei a Capri, da Padula a Procida, da Ischia alla Costa d’Amalfi, dall’Irpinia al Sannio, dalla Reggia di Caserta a Cuma e via dicendo.
Per la fine dell’anno saranno fruibili nei nuovi sistemi videowalls del Museo e trasmetteranno emozioni uniche che rendono questo Museo unico nel suo genere e patrimonio dell’umanità.

Leggi tutto: ...

SAR il principe Turki al Faisal al Saud - accompagnato da una delegazione di esperti dell’Arabia Saudita guidati dall’Ambasciatore in Italia Dr. Rayed Khalid A. Krimly - ha visitato il MAMT - Museo della Pace esprimendo apprezzamento per la qualità e per la rapidità dei lavori di rifunzionalizzazione e riqualificazione in corso.
Intrattenendosi con gli operai e con i responsabili delle imprese esecutrici ha visitato le varie sezioni e, in modo particolare, le Sale titolate all’Arabia Saudita che ospiteranno la sezione “Passione Araba”.
Il principe Turki al Faisal ha espresso apprezzamento verso la Regione Campania per aver cofinanziato la multimedializzazione del Museo, definendo tale azione “un nobile esempio di buona pratica”.
In questa occasione è stato sottoscritto un importante protocollo d’intesa con il quale l’Arabia Saudita si impegna a realizzare la sezione a lei dedicata con reperti, video, inediti e volumi  a testimonianza dei secoli di collaborazione tra il mondo arabo-islamico e l’occidente che hanno prodotto benefici all’intera umanità.
In questa occasione il principe Turki ha rilasciato un’intervista ripresa con la tecnologia 4k del Museo MAMT.

Leggi tutto: ...

SAR il principe Turki al Faisal al Saud - accompagnato da una delegazione di esperti dell’Arabia Saudita guidati dall’Ambasciatore in Italia Dr. Rayed Khalid A. Krimly - ha visitato il MAMT - Museo della Pace esprimendo apprezzamento per la qualità e per la rapidità dei lavori di rifunzionalizzazione e riqualificazione in corso.
In questa occasione è stato sottoscritto un importante protocollo d’intesa tra la Fondazione Mediterraneo ed il King Faisal Center for Research and Islamic Studies (presieduto dallo stesso Principe Turki al Faisal) con il quale l’Arabia Saudita si impegna a realizzare nel MAMT – Museo della Pace la sezione a lei dedicata con reperti, video, inediti e volumi  a testimonianza dei secoli di collaborazione tra il mondo arabo-islamico e l’occidente che hanno prodotto benefici all’intera umanità.

Leggi tutto: ...

Nel corso di una riunione del Comitato internazionale – a Pescasseroli e a Roma – è stato stabilito di chiamare il MAMT “Museo della Pace”: coerentemente a tutta l’azione svolta dalla Fondazione Mediterraneo da 25 anni per promuovere, costruire e difendere il dialogo e la pace.

Leggi tutto: ...