Elenco Generale||degli eventi
27 Aprile 2016
La RIDE - Rete Italiana per il Dialogo Euro-Mediterraneo - ha presentato al Global Forum UNAOC 4 progetti:
- Il Museo della Pace - MAMT, presentato da Michele Capasso;
- Il Mosaico di Otranto, presentato da Michele Fasano;
- The Bridge, arte contemporanea, presentato da Fabio Store e Marta Taverna;
- Uniti per Unire del Focal Point Italia UNAOC Foad Aodi presentato dall'Ambasciatore Enrico Granara;
Il sottosegretario al MIBACT sen. Dorina Bianchi ha introdotto i lavori, presente l'Ambasciatore d'Italia a Baku Giampaolo Cutillo.
03 Marzo 2016
Si è riunito a Roma presso la sede di Uninettuno il Comitato Esecutivo della “RIDE - RETE ITALIANA PER IL DIALOGO EUROMEDITERRANEO Onlus”.
In questa occasione sono stati esaminati i punti all’OdG e proposte le attività operative in vista della prossima riunione del CE.
In particolare, Il presidente onorario e legale rappresentante Michele Capasso, ancora una volta – come ripete in ogni riunione dall’ottobre 2014 – ha invitato i membri del Comitato Esecutivo ad attivarsi per assicurare alla RIDE un minimo di risorse economiche. Ha altresì invitato il Min.Pl. Granara – prendendo atto della volontà del MAE di assegnare risorse alla RIDE ma solo il “tramite” dell’associazione Prospettive Mediterranee presieduta da Enrico Molinaro – di evitare tale procedura perché la RIDE senza risorse (e quindi senza un bilancio effettivo) è di fatto immobilizzata ed impedita alla partecipazione di qualunque bando o call.
È la quarta riunione del CE nella nuova composizione eletta dall’AG dell’11.09.2015.
28 Gennaio 2016
Si è riunito a Roma presso la sede dell’ Eurispes il Comitato Esecutivo della “RIDE - RETE ITALIANA PER IL DIALOGO EUROMEDITERRANEO Onlus”.
In questa occasione sono stati esaminati i punti all’OdG e proposte le attività operative in vista della prossima riunione del CE.
È la terza riunione del CE nella nuova composizione eletta dall’AG dell’11.09.2015.
08 Gennaio 2016
03 Dicembre 2015
Il presidente Michele Capasso è intervenuto all’incontro internazionale organizzato dal prof. Driss Guerraoui. In questa occasione ha promosso l’azione della RIDE – Onlus e della Rete Italiana ALF e del Museo della Pace - MAMT.
18 Novembre 2015
Si è svolta a Bruxelles, dal 18 al 20 novembre 2015 la XIVa Riunione dei Capofila delle Reti Nazionali ALF.
Per la Fondazione Mediterraneo, capofila della Rete Italiana, ha partecipato il Presidente Michele Capasso.
In questa occasione sono stati discussi:
- Obiettivi e Strategie nuova fase 2015-2020
- Sviluppo delle Reti
È stato dibattuto, tra gli altri argomenti, quello della “Primavera Araba” ed il ruolo che devono avere le Reti Nazionali. Il Presidente Michele Capasso ha proposto di realizzare un’azione comune per contrastare il terrorismo, attraverso il “Portale per il Dialogo e la Pace”.
Unanime l’apprezzamento da parte del presidente Guigou, del direttore Atallah e dei partecipanti.
24 Ottobre 2015
Il presidente Michele Capasso ha partecipato alla Conferenza - organizzata dalle Nazioni Unite (UNAOC, Alliance of Civilizations) e dalla “Abdulaziz Saud Al-Babtain Cultural Foundation” - apportando il proprio contributo di esperto in dialogo interculturale.
In questa occasione ha promosso l’azione della RIDE – Onlus, della Rete Italiana ALF e del Museo della Pace – MAMT.
06 Ottobre 2015
Si è svolto a Tangeri, a margine della riunione dei Ministri degli Esteri 5+5, il Forum della Società Civile dal tema “La Méditerranée, un espace de dialogue et de création de richesses partagées”.
Per l’Italia e per la RIDE sono intervenuti il Min. Pl. Enrico Granara ed una delegazione della RIDE composta da membri del Servizio Civile Nazionale.
Il Forum è stato organizzato dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione, in collaborazione con la Fondazione Anna Lindh.
La cerimonia di apertura del Forum è stata presieduta dal Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione, Salaheddine Mezouar e segnato in particolare dalla presenza del Segretario Generale Unione per il Mediterraneo (UpM), Fathallah Sijilmassi e di più di sessanta esponenti della Società Civile in rappresentanza dei Paesi membri del dialogo "5+5": sulla riva nord Portogallo Spagna, Francia, Italia e Malta e sulla riva sud del Mediterraneo Marocco, Tunisia, Mauritania, Algeria, Libia.
Il 12° incontro dei ministri degli Esteri del dialogo nel Mediterraneo occidentale "5+5" ha per tema "Giovani, la garanzia di un Mediterraneo stabile e prospero".
"Con il lancio del segmento della società civile, è lecito ora dire che il Dialogo 5+5 assume pienamente la sua attenzione globale e strategica", ha dichiarato Mezouar, mettendo in tal senso, l'accento sulla necessità che la società civile si appropri dei temi e delle problematiche attuali del Mediterraneo occidentale, nel senso che il contributo alla riflessione sul futuro di questa regione è un "qualcosa in più" del grande progetto Mediterraneo.
Significativa la presenza del capodivisione UpM per la promozione della donna nella società, Delphine Borione.
“Il taglio del Forum è stato essenzialmente quello dell’avviamento al lavoro dei giovani attraverso l’evoluzione dell’approccio culturale al lavoro ed al rischio” ha affermato il Min. Pl. Granara.
29 Settembre 2015
Si è riunito a Roma presso la sede della Rappresentanza della Commissione Europea in Italia il Comitato Esecutivo della “RIDE - RETE ITALIANA PER IL DIALOGO EUROMEDITERRANEO Onlus”.
In questa occasione sono stati esaminati i punti all’OdG e proposte le attività operative in vista della prossima riunione del CE.
È la prima riunione del CE nella nuova composizione eletta dall’AG dell’11.09.2015.
11 Settembre 2015
Nella simbolica data dell'11 settembre, il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale ha ospita due importanti riunioni per il dialogo e la pace.
La prima è quella del Consiglio Consultivo della Fondazione Anna Lindh - costituita da 43 Paesi euromediterranei - che si propone di rilanciare l'azione internazionale alla luce delle sfide generate dai fenomeni migratori.
La Fondazione, nata nel 2003 sotto la Presidenza italiana dell’UE, agisce come braccio dell’Unione per il Mediterraneo per le attività di dialogo interculturale e per il rafforzamento della società civile nei paesi della riva Sud.
La riunione sarà inaugurata dalla nuova Presidente, Elisabeth Guigou, e presidente della Commissione Esteri dell’Assemblea Nazionale francese, e interverranno il Sottosegretario agli Affari Esteri Mario Giro e il Ministro dell’Istruzione, Università e Ricerca Stefania Giannini.
La seconda riunione è quella della RIDE - Rete Italiana per il Dialogo Euromediterraneo - costituita nel 2013 dal MAECI e dai più importanti organismi italiani attivi nel dialogo e nella cooperazione. L'Assemblea Generale della RIDE, convocata dal presidente Michele Capasso, deciderà le linee direttive per il biennio 2016-2018 ed eleggerà il nuovo Comitato Esecutivo.
Alla fine della giornata si terrà un incontro tra il Consiglio Consultivo della Fondazione Anna Lindh e la RIDE, che costituisce la Rete Italiana della stessa Fondazione.
L’evento si svolge a Roma in riconoscimento del ruolo di rilievo dell’Italia, il Paese con la rete della società civile più numerosa e attiva all’interno della Fondazione Lindh. L’Italia inoltre metterà a disposizione della Fondazione Lindh il Centro di documentazione e Museo multimediale attualmente in fase di allestimento nei locali della Fondazione Mediterraneo a Napoli: istituzione che nei 25 anni di attività ha contribuito alla nascita ed allo sviluppo della stessa Fondazione Anna Lindh.