Elenco Generale||degli eventi

Si è riunita presso il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale l’Assemblea Generale della RIDE: la “Rete Italiana per il Dialogo Euromediterraneo” rappresentante italiana della Fondazione Anna Lindh,  costituita dallo stesso Ministero congiuntamente ad enti, istituzioni ed organismi che da anni sono impegnati per il dialogo e la pace nello spazio euro mediterraneo, in modo particolare la Fondazione Mediterraneo.
E’ intervenuta ai lavori la presidente della Fondazione Anna Lindh Elisabeth Guigou che, nel corso del suo intervento, ha riconosciuto il ruolo svolto sin dalla nascita della Fondazione Anna Lindh dalla rete italiana contribuendo non poco allo sviluppo ed alla qualità delle iniziative intraprese. La presidente Guigou ha altresì espresso  apprezzamento per l’impegno del presidente Michele Capasso, che ha dedicato la propria vita a questa missione di dialogo e di pace sostenendo la costituzione e l’articolazione della stessa Fondazione Anna Lindh.

Leggi tutto: ...

A conclusione delle rispettive riunioni - entrambe ospitate al Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale - si è svolto un incontro tra i partecipanti all’Assemblea Generale della RIDE ed i membri del Consiglio Consultivo della Fondazione Anna Lindh (ALF).
Nel corso degli interventi, il Direttore esecutivo ALF ambasciatore Hatem Atallah, il presidente Capasso ed il Min.Pl. Granara hanno convenuto sull’utilità di questi incontri per lo scambio di opinioni e progettualità, indispensabile in questo particolare momento.
Alcuni membri della rete italiana, quali Enrico Molinaro e Foad Aodi, hanno illustrato le attività delle rispettive associazioni nei paesi del Medio Oriente.

Leggi tutto: ...

Il Direttore esecutivo della Fondazione Anna Lindh (ALF) Hatem Atallah ha incontrato il Comitato esecutivo neoeletto della RIDE – Rete italiana per il dialogo euro mediterraneo – al quale ha espresso l’auspicio di una collaborazione proficua per rafforzare sempre di più la visibilità dell’ALF attraverso una credibilità duratura fondata su azioni concrete e necessarie ai bisogni urgenti della regione.

Leggi tutto: ...

Nel corso di un incontro e durante il dibattito all’interno del Consiglio consultivo della Fondazione Anna Lindh (ALF), la presidente  Elisabeth Guigou ha sostenuto le proposte formulate dal presidente Michele Capasso - membro del Consiglio Consultivo in rappresentanza dell’Italia – affinché i migranti, i giovani e le donne siano al centro delle prossime azioni dell’ALF. Tra le proposte quelle di un’ app dedicata ai migranti per agevolare il loro inserimento nei paesi d’accoglienza, iniziative per i giovani ed un rafforzamento della comunicazione tra i membri della stessa ALF.

Leggi tutto: ...

Nel palazzo della Farnesina,  i componenti il Consiglio Consultivo della Fondazione Anna Lindh (ALF) - l’istituzione euro mediterranea che riunisce reti di 42 paesi euro mediterranei - guidati dal direttore esecutivo ambasciatore Hatem Atallah hanno reso omaggio al “Totem della Pace”: l’opera dello scultore Mario Molinari che la Fondazione Mediterraneo (in partenariato con istituzioni internazionali, tra cui la stessa ALF)  sta diffondendo in tutto il mondo quale simbolo di pace e cooperazione tra i popoli.
L’esemplare del “Totem della Pace” presente alla Farnesina è il primo realizzato ed inaugurato nel 2010 in presenza di rappresentanti provenienti da tutto il mondo.

Leggi tutto: ...

Si è riunita presso il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale l’Assemblea Generale della RIDE: la “Rete Italiana della Fondazione Anna Lindh per il Dialogo Euromediterraneo” che riunisce enti, istituzioni ed organismi che da anni sono impegnati per il dialogo e la pace nello spazio euro mediterraneo, in modo particolare la Fondazione Mediterraneo.
Hanno coordinato i lavori il Min.Pl. Enrico Granara ed il Presidente on. della RIDE Michele Capasso.
E’ intervenuta la presidente della Fondazione Anna Lindh Elisabeth Guigou che ha riconosciuto il ruolo della Rete italiana e il suo fondamentale contributo nella nascita e nello sviluppo della stessa Fondazione Anna Lindh.
All’ordine del giorno, proprio nel giorno in cui ricade l’anniversario della strage di New York, l’ineluttabilità del dialogo tra il Mondo arabo-islamico e l’Occidente.
“Migliaia di esseri umani che vagolano nel cuore delle Europa in queste ultima settimane - ha affermato il presidente Michele Capasso - è la cosa più bella che io abbia avuto la fortuna di vivere. Per decenni la voce dei popoli era affidata solo ai loro rappresentanti, che esprimevano solo convenienze e paure di parte, accordi nascosti e ipocrisie, odio ed egoismi. E ora, davanti ad una tragedia epocale che ci coinvolge e ci coinvolgerà tutti, i popoli hanno scoperto che il loro essere al mondo ha senso solo se si riconosce il piacere e la ricchezza che viene dallo stare insieme nel mondo”.
A conclusione dei lavori i membri della RIDE hanno incontrato il Consiglio Consultivo della Fondazione Anna Lindh ed il Direttore Esecutivo ambasciatore Hatem Atallah.
In questa occasione la Fondazione Mediterraneo è stata eletta Capofila della Rete Italiana per il periodo 11.09.2015 - 11.09.2018.

Leggi tutto: ...

Si è riunita presso il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale l’Assemblea Generale della RIDE: la “Rete Italiana per il Dialogo Euromediterraneo” costituita dallo stesso Ministero congiuntamente ad enti, istituzioni ed organismi che da anni sono impegnati per il dialogo e la pace nello spazio euro mediterraneo, in modo particolare la Fondazione Mediterraneo.
In questa occasione l’Assemblea ha eletto all’unanimità stato eletto il nuovo Comitato Esecutivo, che resterà in carica fino ad ottobre 2017, composto dai seguenti membri:

  1. SALVATORE CALLERI, Fondazione Caponnetto
  2. MARISA GARITO, Università Uninettuno
  3. LUIGI DE LUCA, Istituto di Culture Mediterranee
  4. GIOVANNI SERRA, Dignità del lavoro
  5. JANIKI CINGOLI, Centro per la pace in Medio Oriente
  6. FOAD AODI, Amsi
  7. ENRICO MOLINARO, Prospettive Mediterranee

Leggi tutto: ...

Il neo eletto Consiglio Consuntivo de La Fondazione Anna Lindh per il Dialogo Euromediterraneo, composta dai 42 paesi dell'Unione per il Mediterraneo (UpM), si è riunito oggi al Ministero degli Affari Esteri italiano, inaugurato dal Sottosegretario Mario Giro alla presenza del Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, Stefania Giannini e del Direttore Esecutivo della Fondazione Anna Lindh ambasciatore Hatem Atallah.
"La Pace e la stabilità del Mediterraneo sono prioritari per l’Italia che crede fortemente nella collaborazione tra le due Rive del Mediterraneo” ha dichiarato Giro nel corso del suo intervento di apertura, “L'Italia sostiene da tempo il lavoro della Fondazione per costruire una contro narrativa all’estremismo e alla radicalizzazione. Il lavoro della Fondazione Anna Lindh è fondamentale per cambiare la narrativa sulla nostra regione, portando nuovi stimoli al partenariato tra le due Rive del Mediterraneo e mettendo la società civile al centro di questa partnership”, ha continuato il Sottosegretario, sottolineando al contempo come la politica estera europea debba ora rafforzare la propria azione verso il vicinato meridionale.
Il Consiglio, presieduto da Elisabeth Guigou, parlamentare dell’Assembla Nazionale e Presidente della Commissione Esteri, è composto da eminenti personalità provenienti dall’Europa e dei paesi partner della sponda sud Mediterraneo, ed è responsabile della direzione strategica della Fondazione: l’Italia è rappresentata dal prof. Michele Capasso, presidente della Fondazione Mediterraneo che ha contribuito in maniera sostanziale alla nascita e allo sviluppo della stessa Fondazione Anna Lindh sin dal 2002.
Al centro del dibattito odierno è stato il ruolo della Fondazione Anna Lindh, come istituzione e punto di riferimento per il dialogo interculturale della regione, di fronte alla sfida regionale dell’ estremismo e la crisi dei rifugiati.
La Presidente Elisabeth Guigou ha evidenziato come nel Mediterraneo vi sia una convergenza di valori e che gli estremisti che promuovono la visione alternativa di uno scontro di valori sono una minoranza. La Fondazione si pone l’obiettivo di incoraggiare la maggioranza silenziosa a fare sentire la propria voce.
Sono state raccolte le proposte formulate dal presidente Capasso e tra le prossime azioni si prevede di attuare un programma regionale di comunicazione volto agli immigrati ed a formare ‎giovani leader d'opinione ai quali fornire competenze, strumenti e piattaforme che consentano loro di rafforzare la loro voce, anche sulla scorta di programmi già svolti con successo in Egitto (Young Citizens for Dialogue), quale antidoto contro le tendenze estremistiche.

Leggi tutto: ...

L’unione di energie e di risorse tra i Paesi del Mediterraneo e del Medio Oriente diventa strategia per il superamento  delle barriere-pregiudizi che acuiscono lo scontro tra religioni e civiltà, favorendo l’aggravarsi di una crisi sociale, oltre che politica ed economica.
Il Prof. Foad Aodi, Presidente della Associazione dei Medici di Origine Straniera (Amsi), della Comunità del Mondo Arabo in Italia (Co-mai) e del Movimento “Uniti per Unire”, incontra il 02.07 a Roma S.E. Nassif Youssef Hitti, Ambasciatore della Lega Araba in Italia, il suo Vice Zouheir Zouairi, il Prof. Michele Capasso, Presidente della RIDE - Rete Italiana per il Dialogo Euromediterraneo, ed il Ministro plenipotenziario Enrico Granara, Coordinatore delle Attività Multilaterali per il Mediterraneo ed il Medio Oriente presso il Ministero degli Affari Esteri.
E’ il rafforzamento del lavoro condiviso per lo sviluppo di quei ponti di dialogo tra i popoli che si costruiscono mediante il confronto e la conoscenza.
A seguito della recente adesione di Amsi, Co-mai e “Uniti per Unire” alla  RIDE, l’Ambasciatore Nassif Youssef Hitti, il Prof. Foad Aodi ed il Prof. Michele Capasso, individuano in  sanità, cultura, arte e sport i punti di lavoro, “quei linguaggi universali che uniscono e non dividono”, come dichiara il Prof. Aodi, nel convincimento di favorire in questo modo lo sviluppo di tendenze sociali spontanee e inclusive.  La RIDE, creata nel 2013 per unificare i soggetti italiani più impegnati nel dialogo interculturale euro-mediterraneo attraverso la Fondazione Anna Lindh (quest’ultima operante da Alessandria d’Egitto),  abbraccia il lavoro svolto da Amsi, Co-mai e “Uniti per Unire”  per ricercare nuovi spazi e imprimere nuova linfa alle attività di dialogo e di incontro tra tutti i soggetti della società civile attorno al Mediterraneo. La RIDE ha il grande vantaggio di contare sulla ventennale esperienza della Fondazione Mediterraneo (FM), fondata a Napoli dall’Arch. Capasso, quale promotore del primo forum della società civile di tutto il Mediterraneo.
La testimonianza più solida di questo impegno ventennale della FM è rappresentato dal nuovo MAMT - Museo Mediterraneo dell’Arte, della Musica e delle Tradizioni. Il MAMT, ospitato nella sede della FM, nel cuore di Napoli, si configura oggi come elemento cardine della collaborazione tra le Associazioni suindicate e  la Lega Araba.
All’interno di questo Museo stanziale e multimediale, culture diverse si incontrano in maniera armonica, nel rispetto delle molteplici tradizioni mediterranee, in una appassionante ricerca di sintesi tra le rispettive differenze. Per questa ragione, il MAMT è stato riconosciuto “patrimonio nazionale” dell’UNESCO, definito “museo emozionale” dalla sua direttrice Irina Bokova, a seguito della sua visita.
“Trasferiamo nel MAMT una raccolta di emozioni,  percezioni e tradizioni che hanno diversa origine e diversa appartenenza, tracciando la mappatura di un’umanità ricca ed in divenire continuo. Proseguiamo in questa sfida arricchiti del contributo di Amsi, Co-mai e “Uniti per Unire”, che accogliamo come neo-membri della RIDE. Speriamo inoltre di stipulare un accordo  con l’Ambasciatore della Lega Araba in Italia nell’immediato futuro, per potenziare la nostra partnership conl’ALECSO - Organizzazione Educativa, Culturale e Scientifca della Lega Araba. Il MAMT diviene più ricco e vivo, tanti più sono i Paesi che vi confluiscono”. Dichiara il Prof. Michele Capasso.

Leggi tutto: ...

La RIDE – Rete Italiana per il Dialogo Euromediterraneo – ha partecipato con una propria delegazione al 3° Forum Mondiale sul Dialogo Interculturale, organizzato dal Governo dell’Azerbaigian in collaborazione, tra gli altri, con l’UNESCO, il Consiglio d’Europa, l’Alleanza delle Civiltà (ONU).
Presenti a Baku il pres. on. della RIDE Michele Capasso, il Min.Pl. Enrico Granara - cofondatore della RIDE in rappresentanza del MAECI -  Sergio Yahe Pallavicini (CO.RE.IS.), Laura Enriello (Accademia ISA), Isa Benassi (Halal Italia).
I membri della RIDE sono intervenuti nelle varie sessioni di lavoro portando il contributo e l’esperienza dell’Italia nell’ambito del dialogo interculturale e interreligioso.
Per la Fondazione Anna Lindh hanno partecipato i membri del Consiglio Consultivo Antoine Messarra e Michele Capasso.

 

Leggi tutto: ...