Federazione Anna Lindh Italia || Onlus

 

La Federazione Anna Lindh Italia, senza scopo di  lucro, condivide le finalità della Fondazione Anna Lindh  creata nel 2004 dalla Commissione europea congiuntamente ai 42 paesi euromediterranei. 
L’obiettivo della Federazione è promuovere, sostenere ed attuare l’interazione culturale e sociale tra l’Italia e i paesi euromediterranei in vari campi d’azione tra i quali: arte, architettura, archeologia, ambiente, artigianato, giovani, donne, diritti umani, migranti, mestieri d’arte, occupazione, formazione, educazione, infanzia, sport, dialogo interreligioso, legalità, musica, cultura del cibo, empowerment, tradizione, turismo, solidarietà sociale, scambi economici e culturali, mestieri d’arte.
In particolare la Federazione intende attuare iniziative in favore dei giovani finalizzate specialmente a restituire loro speranza e fiducia attraverso la promozione del “vero”, del “bello” e del “buono”.

In occasione del “23° VERTICE ANTIMAFIA”, il presidente della Fondazione Mediterraneo Michele Capasso ed il presidente della Fondazione Caponnetto Salvatore Calleri hanno presentato i risultati dell’attività interrete “KIMIYYA. LE DONNE ATTRICI DEL DIALOGO” svoltasi a Napoli dal 12 al 15 settembre 2017.
I partecipanti al vertice - dal giornalista Paolo Borrometi all’europarlamentare Sonia Alfano, da Giuseppe Antoci al giudice Catello Maresca, dai Procuratori della Repubblica delle principali procure ai responsabili delle Forze dell’Ordine - hanno firmato il manifesto di “KIMIYYA” riconoscendo all’azione intrapresa l’alto significato di valorizzare il ruolo delle donne nella lotta alla criminalità ed alle mafie.

Leggi tutto: ...

La Federazione Anna Lindh Italia Onlus - rete di 1.000 organismi italiani che operano per il dialogo e la cooperazione internazionale - ha collaborato al "XXIII° VERTICE NAZIONALE ANTIMAFIA" organizzato dalla Fondazione Caponnetto e dall'OMCOM, tra i membri fondatori della "Federazione".
In questa occasione sono stati presentati i risultati della conferenza internazionale KIMIYYA ed è stato illustrato lo stato delle cose dopo l’iniziativa del MAECI di non riconoscere la rappresentatività della “FEDERAZIONE”.

Leggi tutto: ...

(Mena) Roma, 24 nov. - "Esprimiamo profonda solidarietà all'Egitto per l'attacco terroristico contro la moschea egiziana di Bir al-Abed, a ovest della città di Arish, nella regione del Nord Sinai, che ha causato la morte di oltre 300 persone. La battaglia contro il terrorismo non conosce confini e non ci tireremo mai indietro nella lotta contro gli estremismi".
Così, in una nota, la “Federazione Anna Lindh Italia Onlus”: associazione di organismi della società civile italiana che proprio oggi raggiunge i 1.000 membri aderenti e che opera quale parte della Rete italiana della “Fondazione Anna Lindh” condividendone gli obiettivi e le finalità statutarie.
"Abbiamo appreso la notizia nel momento in cui si completavano le procedure di adesione dei 1.000 membri aderenti. La lotta al terrorismo è, oggi più che mai, sicuramente la missione principale delle Nazioni Unite ma bisogna puntare a un lavoro congiunto, a livello internazionale, che veda la cooperazione di tutti, specialmente degli attori della società civile impegnati da decenni nel dialogo tra culture e civiltà. È indispensabile, in momenti tragici come questi, separare nettamente la cultura islamica e la religione islamica dagli estremismi e fondamentalismi di questi assassini predicatori di odio e continuare a lavorare insieme agli amici musulmani moderati che seguono la via della pace e del rispetto reciproco”.

Leggi tutto: ...

In occasione della “Giornata mondiale contro la violenza sulle donne 2017” la “Federazione Anna Lindh Italia Onlus” raggiunge i 1.000 membri e sostiene la “Carta di Venezia” presentata dai giornalisti e dalle giornaliste italiani.
In 300 a Napoli ed in 100 a Roma i membri della “Federazione” sostengono le iniziative per sensibilizzare sui diritti delle donne e sulla necessità di introdurre una nuova cultura di rispetto.

Leggi tutto: ...

In occasione della visita del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella a Napoli - per il 230° Anniversario della “Scuola Militare Nunziatella” - i membri della Rete Italiana della FAL hanno pubblicato sul quotidiano “La Repubblica” una  LETTERA  APERTA affinché siano assicurate la democrazia, il rispetto e la trasparenza da parte del MAECI nella gestione della Rete italiana.
In questa occasione la Fondazione Meiterraneo, capofila eletto della Rete, ha ricordato le attività svolte dai membri ed il legame con la scuola Militare Nunziatella che nominò la Fondazione primo “Amico della Nunziatella”.

Leggi tutto: ...