Tutti gli Eventi e le Iniziative || Anno per Anno

La stazione di piazza Municipio della linea 1 del Metrò di Napoli – progettata dagli architetti portoghesi Alvaro Siza ed Eduardo Souto de Moura -  è stata inaugurata dal ministro per le infrastrutture Graziano Delrio e dal sindaco Luigi De Magistris. Si tratta della 17esima stazione della linea 1, la cui costruzione è cominciata nel dicembre 1976. «Crediamo molto nei trasporti in ferro» ha detto Delrio al sindaco ed ha annunciato un incontro «per fare il punto tecnico sui lavori».
«Dobbiamo scommettere sulle metropolitane per scommettere sulla mobilità urbana» ha aggiunto.
«Il Metrò di Napoli è un' opera di valenza nazionale - ha detto De Magistris - ed è il frutto di una collaborazione molto significativa con il Governo. L'Amministrazione comunale ha fortemente creduto in questa opera e si è impegnata per riuscire ad ottenere i finanziamenti per il completamento fino a Capodichino e per la conclusione della linea 6, che è opera strategica».
Alla domanda di un giornalista sui lavori del Metrò, che durano da 40 anni, De Magistris ha risposto: «Abbiamo dato un'accelerazione e recuperato l'inerzia di chi ci ha preceduto».
«Da settembre - ha confermato l' assessore regionale ai Trasporti, Sergio Vetrella - la frequenza dei treni, per i quali la Regione ha stanziato 78 milioni, sarà ogni 8', e dal 2016, con l' arrivo di nuovi treni, ogni 4-5 minuti». I costi per la realizzazione della Stazione Municipio - secondo dati del presidente della «Società Metropolitana di Napoli», Gian Egidio Silva, che la guida dal 1995 - ammontano finora a 1 milione e 700 mila euro.
«Arriveremo a 3 milioni», ha aggiunto Silva. Alle domande dei giornalisti sui costi complessivi dell' opera e sul costo per km, Silva ha detto di non disporre, al momento di dati. Il percorso della linea 1 del Metro di Napoli è di poco più di 20 km. Per realizzare i primi 13,5 km si sono impiegati 34 anni, con un costo di 1 miliardo e 400 milioni di vecchie lire al km. Dopo l' inaugurazione di oggi, la stazione Municipio comincerà a funzionare il 2 giugno.
Nell' occasione - ha annunciato De Magistris - sarà scoperta una lapide in ricordo dell' operaio Salvatore Renna, 41 anni, morto in seguito ad una caduta nel cantiere del Metro' il 20 settembre 2014.
Il presidente della Fondazione Mediterraneo Michele Capasso ha ricordato l’amicizia con Alvaro Siza e la presenza da 15 anni – assorbendo i tanti di sagi – della sede della Fondazione e del Muso MAMT, che proprio  oggi inizia i lavori di rifunzionalizzazione multimediale per ancor di più rendere questa Piazza – con la Metro e il MAMT – un unicum irripetibile, patrimonio dell’umanità.

Leggi tutto: ...

Il giorno dell’inaugurazione della Stazione Metro di Piazza Muncipio, il presidente della Fondazione Mediterraneo  prof. arch. Michele Capasso ha illustrato le tappe fondamentali del progetto che…. “Insegue la Storia” in una grande città capace di pensare europeo e di respirare mediterraneo.
Capasso ha ricordato gli incontri con Alvaro Siza e i workshop svoltisi nella sede della Fondazione che prospetta da 15 anni sulla piazza e sui lavori.

Leggi tutto: ...

L’OMCOM – Osservatorio Mediterraneo sulla Criminalità e le Mafie – costituito dalla Fondazione Caponnetto e dalla Fondazione Mediterraneo ha celebrato a Napoli e Firenze la giornata della legalità.
Elisabetta Caponnetto, vedova di Nino, ha ricordato che la mafia si combatte con la cultura della legalità e con il coraggio.
Il presidenti Michele Capasso e Salvatore Calleri hanno proposto al Museo MAMT di dedicare le sale principali alle vittime di tutte le mafie.
Per ricordare il XXIII anniversario delle stragi di Capaci e via D’Amelio 40mila studenti di tutto il Paese e un centinaio provenienti dall’Europa e dagli Stati Uniti, si sono uniti nel ricordo di Giovanni Falcone, Paolo Borsellino, Francesca Morvillo, moglie di Falcone, e degli uomini delle loro scorte Rocco Dicillo, Vito Schifani, Antonio Montinaro, Walter Eddie Cosina, Claudio Traina, Emanuela Loi, Vincenzo Li Muli, Agostino Catalano.
Grazie alla collaborazione della Rai, Palermo si è collegata con 6 piazze italiane (Milano, Gattalico, Firenze, Napoli, Rosario e Corleone).
Ancora una volta Palermo centro e fulcro vitale di legalità e la celebrazione dell’anniversario diventa occasione di crescita e di formazione per gli studenti.
"Le immagini dell'attentato di Capaci resteranno per sempre impresse nei nostri occhi, come nel primo momento, così come quelle, altrettanto sconvolgenti, di via D'Amelio". Lo ha affermato il presidente della Repubblica Sergio Mattarella a Palermo, in occasione del XXIII anniversario delle stragi di Capaci e di Via d'Amelio.
"Mafia può essere battuta e la elimineremo"
"Noi siamo qui, anzitutto, per dire che la mafia può essere sconfitta. Siamo qui per rinnovare una promessa: batteremo la mafia, la elimineremo dal corpo sociale perché è incompatibile con la libertà e l'umana convivenza". Ha concluso il presidente della Repubblica Sergio Mattarella,arrivato nell'aula Bunker dell'Ucciardone a Palermo, per la cerimonia dell'anniversario della Strage di Capaci. "Presidente... Presidente". E' l'urlo di un gruppo di ragazzi che lo ha accolto. Mattarella si è fermato per fare delle foto con dei bambini che gli hanno consegnato dei disegni.

Leggi tutto: ...

Il presidente della Fondazione Mediterraneo Michele Capasso ha reso omaggio ai martiri dell’Azebaigian deponendo una corona di fiori. Dal diario “Nostro Mare Nostro” del presidente Capasso:

“Baku, 21 maggio 2015. Ore 10. Prendo la funicolare per raggiungere la collina.
Tutta l’area è dedicata ai tristi ricordi di un secolo di guerre e tragedie. Il primo impatto è con una moschea in stile turco, recentemente costruita: sullo sfondo le sagome delle tre “Flame Towers”, i grattacieli di cristallo a forma di fiamma che di sera si illuminano riproducendo i colori della bandiera dell’Azerbaigian. Più in là un mausoleo ricorda i caduti ottomani nell’avanzata verso Baku della prima guerra mondiale; i nomi stanno su targhette d’ottone sotto una piccola mezzaluna. L’arrivo dei turchi fu accolto con favore dai “fratelli” azeri e per questo la lapide dedicata ai caduti inglesi, accorsi invano dopo il crollo russo per fermare l’avanzata degli ottomani, è stata accompagnata da molte polemiche.
La storia più recente non è meno tragica.
Nel 1990 l’armata rossa massacrò i dimostranti nelle vie di Baku; le loro tombe sono allineate oggi lungo il Sentiero dei Martiri, fino allo slanciato mausoleo nel piazzale affacciato sul mare.
Solo due anni dopo, nel 1992, un’altra guerra contro l’Armenia per il possesso del Nagorno Karabakh: le tombe dei caduti di questo conflitto sono allineate in un sentiero pieno di rose in fiore. Nel marmo nero sono stampate le immagini dei giovani caduti: molti di loro oggi sarebbero più giovani di me e invece sono morti da 23 anni!
Nonostante dedichi la mia vita da un quarto di secolo per il dialogo e la pace, nonostante abbia visto gli orrori di Srebrenica, di Gaza e di altre città martiri, ancora una volta davanti a questi monumenti non mi prende il retorico pensiero che ogni nazione ha bisogno dei suoi martiri, ma il senso dell’inutilità di tutte le guerre e l’indispensabilità della pace.
Una splendida giornata di caldo sole lenisce l’animo ferito. Da questa collina si gode un magnifico panorama sulla città; se non fosse per l’assenza del Vesuvio, Baku potrebbe sembrare la mia Napoli, città con la quale è gemellata da 43 anni.
Tra me e me sorrido: ‘ora il “Vesuvio” c’è’, mentre faccio un selfie con il panorama pensando al nome che gli amici di vari paesi mi hanno attribuito anni fa, “VESUVIO”!.
Davanti alle tombe, un gruppo di bambini, in silenzio e con il capo abbassato, rende omaggio a padri o parenti morti in guerra.
L’insegnante inizia una preghiera nella loro lingua. Alla fine dice loro che la vera conquista è la pace.
Chiedo di poter abbracciare i bambini e con il loro sguardo pieno di speranza riprendo la via del ritorno: Baku – Napoli”.

 

Leggi tutto: ...

Il presidente Michele Capasso nel corso del soggiorno a Baku e in altri luoghi dell’Azerbaigian, ha incontrato esponenti del mondo politico, culturale, scientifico e sociale.
Evidente il contrasto ancora esistente tra la modernità degli edifici e lo sfarzo dei negozi in centro con parti della città dove povertà e disagi continuano ad affliggere parte della popolazione.
“La grande sfida per questo paese - ha affermato il presidente Capasso - è quella di convertire le ricchezze generate dalle riserve di petrolio e gas in politiche di sviluppo rivolte specialmente alle classi disagiate.

Leggi tutto: ...

Il presidente Capasso è intervenuto in un incontro all’Accademia delle Scienze di Baku dove ha sottolineato l’importanza del paese caucasico nel quadro internazionale della conoscenza e del sapere.
Capasso ha auspicato di poter ospitare nel Museo MAMT di Napoli una sintesi delle memorie dell’arte, della musica e delle tradizioni del’Azerbaigian. “l’acronimo – ha affermato – calza perfettamente anche per il vostro paese: MAMT = Museo dell’Azerbaigian – Memorie, Arte, Musica, Tradizioni”.
Tra le personalità azere richiamate durante l’incontro  lo scrittore Zecharia Sitchin, la pianista e compositrice Frangis Ali-Sade, il presidente Ilham Aliyev ed il padre Heydar, il matematico Hamlet Isakhanli, il violoncellista e direttore d’orchestra Mstislav Rostropovic’.

 

Leggi tutto: ...

Il Presidente Michele Capasso ha incontrato il Direttore Generale dell’ISESCO dr. Abdulaziz Othman Altwaijri, tra gli organizzatori del Forum di Baku 2015.
Altwaijri ha richiamato la venticinquennale attività della Fondazione Mediterraneo e ricordato come questa istituzione abbia aperto la via ai Forum sul dialogo interculturale specialmente con i Forum di Napoli del 1997 e del 2003.
Il presidente Capasso ha fatto dono al Dr. Altwaijri del suo libro “La Grande Méditerranée”.

Leggi tutto: ...

A margine del 3° Forum sul dialogo interculturale, il Presidente Michele Capasso ha incontrato l’Ambasciatore della Repubblica dell’Azerbaigian in Italia Vaqif Sadiqov al quale ha illustrato il progetto della Fondazione e della RIDERete Italiana per il Dialogo Euromediterraneo cofondata con il Ministero degli Affari Esteri - per l’Azerbaigian.
Tra le varie iniziative quella di dedicare il “Totem della Pace” ai martiri dell’Azerbaigian e la realizzazione di un’area del museo MAMT di Napoli da destinare all’Azerbaigian con sezioni specifiche dedicate alla “Memoria”, all’ “Arte”, alla “Musica” ed alle “Tradizioni” del Paese Caucasico esempio di coesistenza pacifica tra cultura e fedi.
L’iniziativa si inquadra anche nel gemellaggio tra le città di Napoli e Baku che quest’anno celebra il 43° anniversario.
Il presidente Capasso ha fatto dono all’Ambasciatore Sadiqov del volume dedicato al 25 º della FM.

Leggi tutto: ...

Nel corso di un incontro presso l’Ambasciata d’Italia a Baku, il Presidente Michele Capasso ha illustrato all’Ambasciatore Giampaolo Cutillo il progetto della Fondazione e della RIDE per l’Azerbaigian.
Tra le varie iniziative quella di dedicare il “Totem della Pace” ai martiri dell’Azerbaigian e la realizzazione di un’area del museo MAMT da destinare all’Azerbaigian con regioni specifiche dedicate alla “Memoria”, all’ “Arte”, alla “Musica” ed alle “Tradizioni” del Paese Caucasico esempio di coesistenza pacifica tra cultura e fedi.
“E’ un modo concreto – ha affermato l’Ambasciatore Cutillo  – di consolidare il gemellaggio tra Baku e Napoli che quest’anno celebra il 43º anniversario”.
Il presidente Capasso ha fatto dono all’Ambasciatore Cutillo del volume dedicato al 25 º della FM.

Leggi tutto: ...

Il Presidente Michele Capasso ha incontrato la Direttrice Generale dell’UNESCO Irina Bokova alla quale ha illustrato i lavori di rifunzionalizzazione multimediale che a breve inizieranno presso il museo MAMT, rendendolo unico nel suo genere.
La DG Bokova ha confermato il proprio apprezzamento per l’enorme passione che da 25 anni il Presidente Capasso dedica al dialogo ed ha definito il MAMT - che ospiterà i principali siti UNESCO del mondo – il “Museo delle Emozioni”.

Leggi tutto: ...