Maison de la Paix || Casa Universale delle Culture

 

CASA UNIVERSALE DELLE CULTURE

La Maison de la Paix - Casa Universale delle Culture è un luogo altamente rappresentativo, in cui trasmettere la conoscenza delle diverse identità e culture del mondo, strutturando permanentemente iniziative in grado di produrre la pace necessaria per lo sviluppo condiviso.

La Maison de la Paix - Casa Universale delle Culture (MdP) è un progetto ideato da Michele Capasso, al quale hanno aderito i principali Paesi del mondo ed organismi internazionali. E' un’architettura in cui viene custodita la memoria delle molteplici iniziative di Pace che hanno caratterizzato la storia, spesso più delle guerre, ma – soprattutto – uno spazio in cui “costruire” la Pace.

Il complesso architettonico ha un valore simbolico importante: rappresenta, infatti, i Paesi del mondo impegnati nel processo di pace, unitamente ai Paesi vittime dei conflitti.

Proposto dalla Fondazione Mediterraneo con la Maison des Alliances – insieme ai principali organismi aderenti, quali l’Assemblea Parlamentare del Mediterraneo, la Lega degli Stati Arabi, la Fondazione Euromediterranea Anna Lindh ed altri, la MdP costituisce un punto di riferimento per tutti coloro che intendono abbracciare la pace.

Il suo simbolo è il "Totem della Pace" dello scultore Mario Molinari che la Fondazione Mediterraneo sta diffondendo in tutto il mondo, costituendo la rete delle "Città per la Pace".

La prima sede della MdP è stata inaugurata il 14 giugno 2010 (Nasce la Maison de la Paix - Casa Universale delle Culture) nello storico edificio del Grand Hotel de Londres a Napoli.

L'azione della Maison de la Paix - Casa Universale delle Culture è finalizzata a valorizzare le iniziative principali del "Forum Universale delle Culture" di: Barcellona (2004), Monterrey (2007), Valparaiso (2010) e Napoli (2013).

La Maison de la Paix svolge la maggior parte delle iniziative congiuntamente con la Maison de la Méditerranée.

Il presidente Michele Capasso, i membri del Consiglio Direttivo, i membri del Comitato Scientifico Internazionale, i Rappresentanti delle Sedi distaccate dei vari Paesi esprimono compiacimento per la rielezione di Sergio Mattarella a presidente della Repubblica Italiana.
In particolare è stato sottolineato il sostegno fin dall'inizio del suo primo mandato alla Fondazione mediterraneo ed ai valori insostituibili della libertà, della democrazia e della giustizia sociale.

Leggi tutto: ...

La Fondazione Mediterraneo ha partecipato alla seconda Conferenza internazionale su "Acqua, megalopoli e cambiamento globale” (EauMega) co-organizzata dalla Divisione di Scienze dell'Acqua dell'UNESCO e ARCEAU IdF (Association Research Communities in the field of l'EAU Ile de France), in collaborazione con il Métropole du Grand Paris e il Sindacato interdipartimentale per la sanificazione dell'agglomerato parigino (SIAAP). La conferenza si è svolta  dall'11 al 14 gennaio 2022, online.
Il coinvolgimento dei giovani è stato di particolare importanza.
Il 14 gennaio si è svolta anche l’Assemblea dei sindaci e dei governatori.

OBIETTIVI

  • Realizzare uno stato dell'arte scientifico e tecnico sulla gestione dell'acqua nelle megalopoli al fine di identificare e aggiornare le questioni più importanti.
  • Contribuire al riavvicinamento e al dialogo tra scienza e politica a livello locale.
  • Attivare la piattaforma di cooperazione dell'Alleanza delle megalopoli per l'acqua e il clima (MAWAC) concretizzando lo scambio delle loro competenze nel campo specifico dell'acqua e del clima.
  • Revisionare il MAWAC Global Strategic Framework, preparato dal Gruppo di Lavoro del Programma Idrologico Intergovernativo dell'UNESCO (IHP).

RISULTATI ASPETTATI

  • Pubblicazione dei 15 migliori articoli in una rivista scientifica internazionale di alto livello in open access.
  • Pubblicazione elettronica degli atti del convegno da parte dell'UNESCO ad accesso libero.
  • Dichiarazione dei giovani e invito all'azione per l'acqua e il cambiamento climatico nelle megalopoli.

Il presidente Michele Capasso, nel suo intervento, ha ricordato l’impegno della Fondazione Mediterraneo per l’acqua sin dalla sua nascita nel 1990 e la collaborazione con l’UNESCO concretizzatasi in più occasioni quali le “Giornate mondiale dell’acqua”.

Leggi tutto: ...

Il presidente Michele Capasso, i membri del Consiglio Direttivo e del Comitato Scientifico Internazionale, i responsabili delle Sezioni Autonome della Fondazione Mediterraneo esprimono profondo cordoglio per la morte del presidente David Sassoli.
La Fondazione Mediterraneo è vicina alla famiglia del presidente Sassoli ricordando la comune condivisione del sogno degli Stati Uniti del d'Europa e degli Stati Uniti del Mondo.

Leggi tutto: ...

Leggete le riflessioni del presidente Michele Capasso pubblicate sui social per il 2022: anno unico ed irripetibile contrassegnato dal segno del “CUORE” e dell’ “AMORE”.

Leggi tutto: ...

Il presidente della Fondazione Mediterraneo, prof. Michele Capasso, come ogni hanno ha rivolto il Messaggio a tutti i popoli tracciando il bilancio delle attività svolte: in particolare quelle relative al progetto degli STATI UNITI DEL MONDO.
Nel testo il presidente Capasso ha ripercorso le tappe essenziali di trent’anni di attività alla guida della Fondazione Mediterraneo caratterizzate da quello che sembrava essere un sogno: la Costituzione degli STATI UNITI DEL MONDO, proposti dalla Fondazione nel 1990 da un’intuizione di Gustavo Rol, che proprio in questo 2021 ha trovato attuazione con il coinvolgimento di molti Paesi: dalla Tunisia al Kirghizistan, dal Marocco agli Stati Uniti d’America.

Leggi tutto: ...

In occasione della celebrazione della “55a GIORNATA MONDIALE DELLA PACE” il Santo Padre Francesco ha inviato un messaggio dal tema “LA CULTURA DELLA CURA COME PERCORSO DI PACE”.
Sullo stesso tema si è espresso il presidente della Fondazione Mediterraneo Michele Capasso nel suo messaggio per il nuovo anno.

Leggi tutto: ...

Il presidente della Fondazione Mediterraneo, prof. Michele Capasso, come ogni hanno ha rivolto il Messaggio di Fine Anno a tutti i popoli tracciando il bilancio delle attività svolte: in particolare quelle relative al progetto degli STATI UNITI DEL MONDO.
Nel testo il presidente Capasso ha ripercorso le tappe essenziali di trent’anni di attività alla guida della Fondazione Mediterraneo caratterizzate da quello che sembrava essere un sogno: la Costituzione degli STATI UNITI DEL MONDO, proposti dalla Fondazione nel 1990 da un’intuizione di Gustavo Rol, che proprio in questo 2021 ha trovato attuazione con il coinvolgimento di molti Paesi: dalla Tunisia al Kirghizistan, dal Marocco agli Stati Uniti d’America.

Leggi tutto: ...

Il Presidente della Repubblica Italiana Sergio Mattarella ha pronunciato a reti unificate l’ultimo messaggio del suo settennato sottolineando il ruolo “super partes” del Presidente della Repubblica.
Ha salutato con un discorso antiretorico - ha affermato nel suo commento il presidente Capasso - un inno ai doveri, al rispetto delle regole, ma anche alla fiducia nei propri mezzi. Noi siamo quello che facciamo ed in questo difficile momento della storia dell’umanità - ha concluso Capasso – è indispensabile assumere responsabilità etiche nei confronti dei giovani e delle fasce più deboli”.

Leggi tutto: ...