Elenco Generale||degli eventi

Nella sede della CASA DEL MAGHREB ARABO - Napoli, Via Depretis, 130 - il Segretario Generale dell’Unione del Maghreb Arabo Habib Ben Yahia ha ricevuto il “Premio Mediterraneo Istituzioni”.
Presenti il Sindaco di Napoli Luigi de Magistris, il Direttore Generale Alecso Mohamed-El Aziz Ben Achour, il Ministro Pl. dell’Ambasciata d’Algeria Mohamed Mellah, l’Ambasciatore di Tunisia Naceur Mestiri, l’Ambasciatore del Marocco Hassan Habouyoub, l’Ambasciatore di Mauritania Moctar Ould Dahi, i rappresentanti della Libia, del corpo consolare di Napoli, il Sindaco di Minori Andrea Reale, autorità civili, militari e religiose, esponenti del monto scientifico e culturale dell’Italia e dei Paesi del Maghreb.
Per la Fondazione Mediterraneo presenti il presidente Michele Capasso, il responsabile per i rapporti istituzionale Claudio Azzolini ed il Consiglieri Pia Molinari e Vittorio di Pace.
Il riconoscimento, considerato con il Premio Nobel tra i più prestigiosi a livello mondiale, viene attribuito a Ben Yahia con la seguente motivazione:

“Già Ministro degli Affari Esteri della Tunisia, è stato uno dei protagonisti del Processo di Barcellona del 1995. Sotto la sua guida, l’Unione Maghreb Arabo è impegnata nella risoluzione delle tensioni del Maghreb per pervenire ad un clima di cooperazione e intesa necessario per lo sviluppo condiviso.
Per questi motivi la Fondazione Mediterraneo, con l’Accademia del Mediterraneo, ha attribuito a Habib Ben Yahia il Premio Mediterraneo Istituzioni
”.

Leggi tutto: ...

Nella sede della CASA DEL MAGHREB ARABO - Napoli, Via Depretis, 130 - il Direttore Generale dell’Alecso Mohamed-El Aziz Ben Achour ha ricevuto il “Premio Mediterraneo Cultura 2012”.
Presenti il Sindaco di Napoli Luigi de Magistris, il Segretario Generale dell’UMA Habib Ben Yahia, il Ministro Pl. dell’Ambasciata d’Algeria Mohamed Mellah, l’Ambasciatore di Tunisia Naceur Mestiri, l’Ambasciatore del Marocco Hassan Habouyoub, l’Ambasciatore di Mauritania Moctar Ould Dahi, i rappresentanti della Libia, del corpo consolare di Napoli, il Sindaco di Minori Andrea Reale, autorità civili, militari e religiose, esponenti del monto scientifico e culturale dell’Italia e dei Paesi del Maghreb.
Per la Fondazione Mediterraneo presenti il presidente Michele Capasso, il responsabile per i rapporti istituzionale Claudio Azzolini ed il Consiglieri Pia Molinari e Vittorio di Pace.
Il riconoscimento, considerato con il Premio Nobel tra i più prestigiosi a livello mondiale, viene attribuito a Ben Achour con la seguente motivazione:

L’Alecso est une Organisation intergouvernementale qui regroupe les 22 pays membres de la Ligue des Etats arabes. Elle a été créée en 1970 et son siège est à Tunis.
Sous la conduite de son Directeur Général actuel, Pr-Dr. Mohamed-El Aziz Ben Achour, elle s’est engagée résolument pour la défense de la culture, de la dignité humaine (liberté de la presse, dénonciation de l’obscurantisme, des atteintes à la dignité de l’homme et des atteintes au patrimoine de l’humanité).
Elle s’attache également à mettre en valeur l’identité culturelle arabe et son rôle dans l’édification de la civilisation universelle)
.”

 

Leggi tutto: ...

Nella sede della CASA DEL MAGHREB ARABO - Napoli, Via Depretis, 130 - il Vicepresidente Vicario del Parlamento Europeo, on. Gianni Pittella, ha ricevuto il “Premio Mediterraneo Istituzioni 2012”. Per la Fondazione Mediterraneo presenti il presidente Michele Capasso, il responsabile per i rapporti istituzionale Claudio Azzolini ed il Consigliere Roberto Caselli.
Il riconoscimento, considerato con il Premio Nobel tra i più prestigiosi a livello mondiale, viene attribuito a Pittella “Per aver contribuito, con la sua azione, all’affermazione dei Valori fondanti dell’Unione Europea, basati su una federazione di Stati in grado di costituirsi con una politica comune"
Il Vicepresidente Pittella ha visitato in anteprima la sede della CASA DEL MAGHREB ARABO - inaugurata il 26 luglio 2012 in presenza degli ambasciatori e di altre personalità dei 5 Paesi interessati: Algeria, Libia, Marocco, Tunisia e Mauritania.
“È un’iniziativa importante in questo momento storico-politico - ha affermato – perché assegna a Napoli e all’Italia un ruolo essenziale nel dialogo e nella cooperazione: una grande sfida ma, al tempo stesso, un’occasione unica per il Maghreb Arabo e per l’Europa. Con il sostegno di politici, uomini e donne di cultura e di scienze e con l’esperienza ventennale della Fondazione Mediterraneo, Napoli sarà il centro e lo spazio per il dialogo e la coooperazione euromaghrebina”.

 

Leggi tutto: ...

Nel corso di una cerimonia in presenza dei 600 delegati dell’Associazione Chouala, il presidente della Fondazione Mediterraneo Michele Capasso, accompagnato da Driss Guerraoui (membro del comitato esecutivo), ha consegnato il “Premio Mediterraneo Società Civile 2012” all’Associazione Chouala rappresentata dal presidente Mohamed Amadi e da Abdelmaksoud Rachdi.

Il presidente Capasso ha sottolineato il ruolo essenziale svolto dal 1975 dell’Associazione Chouala ed il valore del “Totem della Pace” quale simbolo del Movimento Associativo Democratico Internazionale.

Il Totem della Pace di Molinari – ha affermato il presidente Capasso in presenza del Sindaco di Rabat Oualalou e di altre autorità regionali – sarà realizzato a Rabat con i colori della bandiera marocchina e rappresenterà i diritti e la democrazia”.

Leggi tutto: ...

Giovedì 31 maggio 2012, alle ore 15.30, presso la SCUOLA MILITARE NUNZIATELLA si è svolta la cerimonia di assegnazione del “PREMIO MEDITERRANEO ISTITUZIONI 2012 “ alla Scuola Militare Nunziatella.

In questa occasione è stata collocata permanentemente l’opera monumentale “Totem della Pace” dello scultore Mario Molinari dinanzi all’Aula Magna della Scuola stessa.

Sono intervenuti il Colonnello Bernardo Barbarotto, comandante della Scuola, che ha espresso il proprio apprezzamento per questa iniziativa che fa onore alla “Nunziatella”.

Michele Capasso, presidente della Fondazione Mediterraneo, ha consegnato a tutti gli allievi presenti la dedica del Premio alla Scuola, ricordando il valore etico che essa assume proprio in questo momento storico.

Presenti alla cerimonia Pia Molinari, consigliere della Fondazione e responsabile del progetto “Totem della Pace”, Vittorio di Pace, decano degli ex allievi Nunziatella e membro della Fondazione e Claudio Azzolini, responsabile rapporti istituzionali della Fondazione Mediterraneo.

Gli studenti del 222° corso, con l’uniforme d’onore, hanno reso omaggio all’opera “Totem della Pace” insieme ad ex allievi guidati da Giuseppe Catenacci.

Leggi tutto: ...

Il “Premio Mediterraneo Istituzioni 2012” è stato attribuito alla Scuola Militare Nunziatella” di Napoli nel corso di due cerimonie svoltesi in occasione delle celebrazioni del tradizionale Mak p 100 degli allievi del 222° Corso. Alla cerimonia, presieduta dal Comandante Generale dell’Accademia Militare di Modena Generale di Divisione Massimiliano De Casale, sono intervenuti il prefetto di Napoli Andrea De Martino, il Sindaco di Napoli Luigi de Magistris, Autorità Civili e Militari: madrina della cerimonia l’Assessore alla Cultura della Regione Campania prof. Caterina Miraglia.
Al cospetto dei Gonfaloni della Regione Campania, della Provincia di Napoli e del Comune di Napoli si è svolta la solenne cerimonia di assegnazione del “Premio Mediterraneo Istituzioni”. Il Comandante della Scuola Militare “Nunziatella” - Colonnello Bernardo Barbarotto - ha ritirato il “Totem della Pace”, opera dello scultore Mario Molinari, dalle mani del presidente della Fondazione Michele Capasso, accompagnato da Pia Molinari.

 

Leggi tutto: ...

La Fondazione Mediterraneo ha deliberato di assegnare la Medaglia d'Onore del "Premio Mediterraneo 2012" alla Memoria di Melissa Bassi e di dedicarle il "Totem della Pace" alla memoria. Per non dimenticare.
In occasione della finale dell’America’s Cup World Series, Pia Molinari ha simbolicamente consegnato il “Totem della Pace” nelle mani di 3 assegnatari del “Premio Mediterraneo 2012”: Vittorio di Pace, Pino Blasi ed il Colonnello Bernardo Barbarotto comandante della “Scuola Militare Nunziatella” di Napoli.

 

Leggi tutto: ...

Il presidente della Fondazione Mediterraneo Michele Capasso ha assegnato  - insieme al Ministro della Difesa d’Albania Arben Imami - al presidente della Regione del Kurdistan iracheno Massoud Barzani il “Premio Mediterraneo di Pace” 2012.
“Questo premio – ha affermato Capasso – è assegnato al popolo curdo ed ai martiri di uno dei più feroci genocidi della storia”.
Il presidente Barzani, di fronte ad una folta platea, commosso si è così espresso:
“Questo Premio è un tributo alle vittime del genocidio in Kurdistan e a tutto il popolo curdo, un riconoscimento internazionale  alla sua capacità di far coesistere religioni diverse, etnie diverse contribuendo alla pace. Dedico questo prestigioso Premio  alle famiglie di tutte le vittime del genocidio in Kurdistan”.
In questa occasione il presidente Michele Capasso e Pia Molinari hanno consegnato i titoli di “Alfieri degli Stati Uniti del Mondo” a giovani e donne di Erbil impegnate nel promuovere la pace e la sostenibilità.

Leggi tutto: ...

Il presidente Michele Capasso ha incontrato don Luigi Ciotti, presidente dell’Associazione “Libera”, al quale ha annunciato l’assegnazione del “Premio Mediterraneo ‘Raffaele Capasso’ per la legalità”.
La cerimonia avverrà nel corso di una giornata dedicata all’impegno contro le mafie per l’affermazione del diritto e della legalità.

 

Leggi tutto: ...