MAMT||Museo Mediterraneo dell' Arte, della Musica e delle Tradizioni

Il MAMTMuseo Mediterraneo dell'Arte, della Musica e delle Tradizioni è uno spazio creato dalla Fondazione Mediterraneo al fine di “vivere”, in maniera interattiva, le emozioni positive del Nostro Mare attraverso le Arti, la Musica e le Tradizioni.

Il MAMT è una delle principali iniziative della Fondazione Mediterraneo: uno spazio attivo per far dialogare Arti, Musica e Tradizioni del Mediterraneo all’interno della società contemporanea. La consapevolezza del passato di antiche tradizioni è la base per la costruzione di un’umanità di razionalità e relazioni: la grandezza del Mediterraneo unisce infatti l’ingegno, la fatica e l’intelligenza insieme alla capacità di condividere spazi e culture. Oggi più che mai il senso del futuro è dato dalla consapevolezza della sofferenza, dei conflitti e allo stesso tempo dalla capacità di condividere le gioie e i legami.

L'Arte e la Musica sono da sempre lo strumento di comunicazione e condivisione dell’umanità che, in un particolare percorso “Mediterraneo”, ci permettono di attraversare la violenza dell’essere umano che ha trovato in Bosnia, Palestina, Siria ed altri luoghi  l’espressione della sua più grande efferatezza: di ciò sono testimonianza le Mostre Bosnia, per non dimenticare e Sofferenza e Speranza nel mondo allestite all’interno del Museo.

Allo stesso tempo simboli che invitano all’incontro e alla speranza compaiono nelle terre della desolazione e del silenzio: Il Presepe di Ferrigno, la mostra Un Mare, tre Fedi, la Pace e L’ultima Cena napoletana fanno parte del patrimonio  espositivo del Museo.

Intorno al Totem della Pace ed alle altre opere di Mario Molinari, scultore del colore, accompagnano il solitario percorso di libertà Il Mondo Onirico di John Crown e la voglia di partecipazione e riconoscimento delle donne del Mediterraneo nella Mostra Stracciando i veli, donne artiste del Mondo Islamico.
Il Fado, il Flamenco, il Tango, il Sirtaki, il Canto di Napoli, le Grandi Opere liriche, la Musica Araba ed i Classici di tutti i tempi catturano il visitatore con la perfezione acustica della “Music Hall” del Museo.
Particolare significato assume la sezione dedicata a Pino Daniele.
Il calore della natura mediterranea e la consapevolezza di doverne preservare la memoria, la ricchezza e la fertilità trovano nella "Sezione Architettura" – con le presenze di Alvaro Siza, Pica Ciamarra Associati, Vittorio Di Pace, Nicola Pagliara, Marco Introini ed altri - e nelle Voci dei Migranti un ulteriore e raffinato punto di forza.
Le opere di Pietro e Rino Volpe tracciano segni mediterranei in cui la cultura e la letteratura si mescolano con la creatività costituendo una collezione unica.
Un insieme di video al altissima definizione sui siti più significativi della Regione Campania accoglierà i crocieristi ed i visitatori in tutto l'edificio: unico nel suo genere l'info point al piano terra prospiciente sulla piazza Municipio.

Il MAMT è, inoltre, un articolato sistema di servizi nel cuore della città di Napoli: la biblioteca, l’emeroteca, la music hall, le sale convegni, i ristoranti, l’Euromedcafé, le residenze e il book‑shop accolgono il visitatore con simpatia e calore: del Mediterraneo!

In occasione della Festività dedicata a Padre Pio una gran folla di visitatori e fedeli del Santo sono affluiti al Museo della PaceMAMT per visitare i percorsi emozionali al piano terra ed al quinto piano con la Cappella dedicata al Santo amato da tutti.

Leggi tutto: ...

Alla vigilia del trentennale della Fondazione, molti incontri si svolgono presso la sede del Museo della Pace - MAMT in Napoli.
Il 21 settembre 2019 con i simpatizzanti di +Europa e con la partecipazione di Emma Bonino e Benedetto Della Vedova.
A novembre previsti gli STATI GENERALI per rilanciare il Mezzogiorno d’Italia quale spazio capace di PENSARE EUROPEO e RESPIRARE MEDITERRANEO: un’occasione unica per un partenariato economico, sociale ed umano con i Paesi della Riva Sud del Mediterraneo.

Leggi tutto: ...

In occasione del ventinovesimo della morte il MAMT - Museo della Pace  ricorda Raffaele Capasso, Sindaco di San Sebastiano al Vesuvio per 35 anni ed esempio di politico dedito al “Bene Comune”.
Apprezzamento per l’opera svolta dal Sindaco Capasso dai tanti visitatori: tra questi Emma Bonino, Benedetto Dalla Vedova e tanti altri che hanno sottolineato l’importanza della “Politica” con la “P” maiuscola.
Per questa occasione è stata diffusa un’edizione speciale del volume “IL VIAGGIO DEL SIGNOR NIENTE” dedicato a Raffaele Capasso.

Leggi tutto: ...

In concomitanza con il vertice ONU per il clima, la Fondazione Mediterraneo ed il Museo della Pace - MAMT hanno organizzato una settimana di eventi per sensibilizzare su un tema ormai divenuto essenziale per la vita del pianeta e la sopravvivenza dei suoi abitanti.
Incontri, conferenze, visite guidate e centinaia di video sui cambiamenti climatici accoglieranno i visitatori e, in particolare, gli studenti.
Attraverso i grandi schermi videowall in alta definizione vi saranno collegamenti con tutto il mondo per trasmettere gli scioperi che già dall’Australia caratterizzeranno l’intera settimana.
Sono in programma oltre 1.240 azioni in 37 paesi d'Europa incluse centinaia di piazze italiane, in Germania, capofila 'verde' dell'Europa gli eventi previsti sono oltre 500, 800 negli Stati Uniti.    
Una giornata di mobilitazione simile a quella coordinata a marzo e che attirò in piazza milioni di persone in tutto il mondo sulle orme dei "Friday's for Future" lanciati dall'adolescente attivista svedese Greta Thunberg diventata nel frattempo la piccola leader di un movimento globale che incita i leader mondiali a intraprendere politiche radicali contro i cambiamenti climatici.
Il presidente Capasso ha sottolineato come la Fondazione Mediterraneo abbia allertato su questa emergenza già nel Forum del febbraio 1990 e nei successivi Forum Euromed del 1997 e del 2003, ottenendo poche trascurate reazioni dai governanti.

Leggi tutto: ...

Allievi e docenti di vari conservatori italiani, in occasione del Premio Nazionale delle Arti  con la sezione “Jazz” dedicata a Pino Daniele, hanno visitato il Museo della PaceMAMT e la sezione dedicata a “Pino Daniele Alive”.
Accompagnati dal presidente Michele Capasso e da Alessandro Daniele, figlio di Pino, hanno ripercorso i luoghi emozionali più importanti del Museo e, in particolare, gli spazi dedicati al grande musicista.

Leggi tutto: ...

Grande partecipazione al Museo della PaceMAMT per un’attività didattica ed esperienziale per la formazione artistica musicale degli studenti iscritti  alle istituzioni ed ai corsi accreditati del ‘Università e della Ricerca: i ragazzi dei Conservatori da tutt’Italia.
Accolti dal presidente Michele Capasso, da Alessandro Daniele e da Fabrizio Bianco hanno preso parte ad una lezione unica di analisi stilistico-co-armonica della musica di Pino Daniele.
Un momento significativo che ha riscosso un grande entusiasmo.

Leggi tutto: ...

La famiglia Guida di Roma con Maria Laura e la mamma donano altri libri per la “Biblioteca della Pace” realizzata al piano terra del Museo della Pace.
Migliaia di volumi accolgono i visitatori per trasmettere ancora l’emozione del libro “cartaceo”: in particolare per i giovani che devono diventare “Cacciatori del positivo”, grazie alla cultura.

Leggi tutto: ...

Celebrata la "Giornata Europea della Cultura Ebraica" al Museo della Pace - MAMT.
Grande afflusso di visitatori per il Museo specialmente per la sezione dedicata alla cultura ebraica. La manifestazione ha permesso di conoscere e approfondire storia, cultura e tradizioni dell’ebraismo, tra visite guidate e percorsi emozionali autonomi.
Il presidente Capasso ha guidato personalmente i visitatori in uno straordinario tour ricordando Shimon Peres, (tra i membri fondatori della Fondazione Mediterraneo), Leha Rabin e Abu Mazen.
Giornata Europea della Cultura Ebraica: tutti gli appuntamenti a Napoli Eventi a Napoli
All’evento, giunto quest’anno alla ventesima edizione, hanno partecipato trentaquattro Paesi europei.

Leggi tutto: ...