Premio Mediterraneo - Euromed Award

Le giurie composte dai membri delle 42 Reti Nazionali della Fondazione Anna Lindh hanno assegnato l'"Euromed Award 2017” all’associazioneBANDA INTERNAZIONALE”, una organizzazione con sede in Germania.
La cerimonia si è svolta a Tallinn (Estonia) presso l’ “Estonian Film Museum” con il sostegno del Ministero degli Affari Esteri estone. Il Premio è stato consegnato dal Direttore Esecutivo della Fondazione Anna Lindh, Hatem Atallah, e dal presidente della Fondazione Mediterraneo, Michele Capasso. Il Premio è rappresentativo dell’azione della Fondazione Anna Lindh e della Fondazione Mediterraneo nella promozione di un’ alternativa all’estremismo ed al terrorismo nelle società del Nord e del Sud del Mediterraneo.
Nel corso della cerimonia, il Presidente della Fondazione Mediterraneo ha ricordato l’importanza dell’impegno in favore dei migranti e consegnato ai vincitori l’opera di Molinari “TOTEM DELLA PACE”.
L’Euromed Award di quest'anno ha riconosciuto le migliori iniziative che mirano a favorire l’accoglienza ai rifugiati come attori per il dialogo interculturale.
La Giuria del premio è composta da rappresentanti delle reti ALF e personalità di fama nel campo delle migrazioni: tra esse Giusy Nicolini, già sindaco di Lampedusa e premio UNESCO per la pace.
Lanciato nel 2006 dalla Fondazione Mediterraneo come sezione del “Premio Mediterraneo”, il Premio Dialogo Euro-Med è giunto alla sua undicesima edizione. Le organizzazioni che operano nel campo culturale e artistico sono state premiate in passato, così come le iniziative che affrontano le sfide della interculturalità da percorsi come la risoluzione pacifica dei conflitti e l'ambiente sostenibile. Tra le persone che hanno ricevuto il Premio si segnala padre Paolo Dall'Oglio del Monastero siriano Mar Musa, vincitore della prima Anna Lindh Euro-Med Award, rapito in Siria dal 2013 e di cui in questi giorni si annuncia la sua uccisione: il presidente Capasso ha rivolto un pensiero per il suo grande amico.
In questa occasione sono stati ripercorsi i 10 anni del Premio ed è stato ricordata la sua ideazione nel corso del “Forum Civile Euromed” di Napoli.

Leggi tutto: ...

Si è riunita a Tallinn la Giuria dell´Euromed Award per il Dialogo tra le Culture. La composizione della Giuria: Fondazione Mediterraneo, Anna Lindh Foundation, Austria, Giordania e poi Giusy Nicolini (Italia), RistoVeltheim (Finlandia) e Capoeira (Germania).
In questa occasione è stato selezionato dalla terna finale il vincitore per l’edizione 2017: l’associazione “Banda Internazionale”.

Leggi tutto: ...

Le giurie composte dai membri delle 42 Reti Nazionali della Fondazione Anna Lindh hanno assegnato l'"Euromed Award2015 all’associazione “Capoeira 4 Refugees”,  una organizzazione con sede nel Regno Unito che esegue progetti in Siria, Palestina e Giordania.
La cerimonia si è svolta a Bruxelles ed il Premio è stato consegnato dal presidente della Fondazione Anna Lindh, Élisabeth Guigou, dal direttore delle politiche di vicinato dell'UE Michael Kohler, dal direttore generale della Fondazione Anna Lindh Hatem Atallah e dal presidente della Fondazione Mediterraneo Michele Capasso. Il Premio è rappresentativo dell’azione della Fondazione Anna Lindh e della Fondazione Mediterraneo nella promozione di un’ alternativa all’estremismo ed al terrorismo nelle società del Nord e del Sud del Mediterraneo.
Nel corso della cerimonia, il Presidente della Fondazione Anna Lindh Élisabeth Guigou ha iniziato il suo discorso ricordando le vittime dei recenti tragici eventi a Parigi, a Beirut e nel Sinai. Il Presidente Guigou ha sottolineato il ruolo della Fondazione Anna Lindh, in questo contesto: "Il mandato della Fondazione Anna Lindh non è mai stato così necessario e urgente come ora".
L’Euromed Award di quest'anno ha riconosciuto le migliori iniziative che mirano a favorire lo scambio culturale contro l'odio e la xenofobia e che contribuiscono a costruire narrazioni alternative basate sul potenziale positivo della diversità, nonché i progetti che si basano su valori condivisi per la cittadinanza inclusiva.
Capoeira 4 Refugees (C4R) è un’associazione registrata nel Regno Unito con progetti in corso in Siria, Palestina e Jordan. C4R utilizza l’arte “capoeira” (nata in Brasile) - costituita da musica, sport e gioco - per rafforzare le comunità fratturate e spezzate dalla guerra e costrette a fuggire dalle loro case. I suoi programmi promuovono il dialogo interculturale, la tolleranza, il rispetto e la solidarietà.
La Giuria del premio è composta da rappresentanti delle reti ALF e personalità di fama nel campo del dialogo interculturale. Tre finalisti sono stati selezionati tra più di 60 candidature.
Gli altri due finalisti sono la Fondazione Adyan per gli studi interreligiosi e la solidarietà, un'organizzazione indipendente che opera in Libano, e Ashtar Theatre Productions, un teatro locale palestinese. Adyan attua i suoi programmi culturali, educativi, sociali e spirituali i per la promozione della pace, la coesione sociale e la solidarietà tra individui e comunità, attraverso relazioni positive, comprensione reciproca e impegno comune.
Con l'obiettivo di responsabilizzare i giovani, le donne e altri gruppi emarginati all'interno della società palestinese, Ashtar funziona sull'introduzione di nuove idee e prospettive sul cambiamento sociale, sviluppando nel contempo la capacità tecnica di professionisti del teatro e fornendo uno spazio vitale per l'innovazione e la creatività.
Il Premio Euro-Med per il Dialogo tra le Culture è un premio annuale, co-organizzato dalla Fondazione Anna Lindh e la Fondazione Mediterraneo, che riconosce gli sforzi degli individui e delle organizzazioni che lavorano per la promozione del dialogo interculturale. Lanciato nel 2006 dalla Fondazione Mediterraneo come sezione del “Premio Mediterraneo”, il Premio Dialogo Euro-Med è giunto alla sua decima edizione. Le organizzazioni che operano nel campo culturale e artistico sono stati premiati in passato, così come le iniziative che affrontano le sfide della interculturalità da percorsi come la risoluzione pacifica dei conflitti e l'ambiente sostenibile. Tra le persone che hanno ricevuto il premio si segnala  padre Paolo Dall'Oglio del Monastero siriano  Mar Musa, vincitore della prima Anna Lindh Euro-Med Award, rapito in Siria dal 2013.

Leggi tutto: ...

Le giurie composte dai membri delle 42 Reti Nazionali della Fondazione Anna Lindh hanno assegnato l'"Euromed Award" 2014 a Zoukak Theatre Company & Cultural Association (Libano).
I tre finalisti sono:

  1. Le monde des possibles (Belgio)
  2. Zoukak theatre company & cultural association (Libano)
  3. Radijojo, world children's media network (Germania)

La cerimonia di assegnazione presentata da Silvia De Fanti si è svolta al Teatro Mercadante di Napoli in occasione del decimo anniversario dell'ALF e del 25° della Fondazione Mediterraneo.

Leggi tutto: ...

Con il tema "Resilienza sociale e creatività" la Fondazione Anna Lindh e la Fondazione Mediterraneo lanciano la nona edizione del "Premio Mediterraneo per il dialogo", nato come sezione del "Premio Mediterraneo" creato dalla Fondazione Mediterraneo nel 1996.
La cerimonia si svolgerà a Napoli il 29 ottobre 2014 nell’ambito delle celebrazioni del 10° anniversario della Fondazione Anna Lindh.
Lo scopo del premio è quello di riconoscere i risultati di individui e organizzazioni che sono stati in prima linea nella promozione del dialogo interculturale nella regione euro-mediterranea.
Il vincitore riceverà un premio in denaro di € 5.000 in riconoscimento del loro lavoro per il dialogo interculturale nella regione euro-mediterranea, nonché un trofeo, che viene assegnato dalla giuria del premio nel corso di una  prestigiosa cerimonia di premiazione.
I candidati interessati possono essere nominati sia come individui che come organizzazione e devono essere residenti in uno dei paesi membri del partenariato euromediterraneo.
Le organizzazioni che desiderano nominare i candidati sono invitati a presentare le loro candidature on-line entro la mezzanotte del 30 giugno 2014 (ora del Cairo).

Leggi tutto: ...

Il La House of Tales And Music (Jordan) rappresentata da Rabeea Najm Al-Din Al-Naser è il vincitore dell’Euro-Med Award 2013. 
La Cerimonia di assegnazione si è svolta a Vilnius il 23 novembre 2013presenti i Capofila delle 43 Reti Nazionali della Fondazione Anna Lindh. La Cerimonia ha visto la partecipazione di Andreu Claret, Direttore della Fondazione Anna Lindh, e di Michele Capasso, Presidente della Fondazione Mediterraneo che hanno consegnato il riconoscimento a Rabeea Najm Al-Din Al-Naser. Il presidente Michele Capasso ha manifestato la propria emozione per il riconoscimento.

Leggi tutto: ...

In occasione della cerimonia dell'EUROMED AWARD 2012, le assegnatarie del Premio Sylvia De Fanti e Simona Senzacqua - rappresentanti del "Teatro Valle Occupato" destinatario del riconoscimento - hanno accolto i Membri ed i Capofila delle 43 Reti Nazionali della Fondazione Anna Lindh con una performance teatrale svoltasi nell'Anfiteatro esterno dell'Università di Nicosia.

Leggi tutto: ...

Si è riunita a Cracovia la Giuria dell'Euromed Award per il Dialogo tra le Culture per decidere il tema dell'anno 2012 che è “Acting for social inclusion of migrants and minorities - Agir pour l'inclusion sociale des migrants et des minorités”.
È stata inoltre definita la composizione della Presidenza della Giuria per il 2012: Fondazione Mediterraneo, Anna Lindh Foundation, Polonia, Francia, Romania, Danimarca, Libano, Algeria e Palestina.

Immagini

Il documento di lavoro EN | FR

Per saperne di più

Med News

La Fondazione Mediterraneo ha assegnato il ´Premio Mediterraneo per il dialogo tra le Culture 2005´ al Processo di Barcellona in occasione del decennale degli accordi di partenariato.
Proprio per sottolinearne il significato simbolico il riconoscimento è stato attribuito ai capofila delle 35 reti nazionali della Fondazione Euromediterranea Anna Lindh "come buon auspicio per l´impegno che questi attori dovranno assumere per conto dell´Unione europea e dei 35 Paesi euromediterranei in un´azione difficile ed al tempo stesso indispensabile per la pace".

Il Presidente della Fondazione Mediterraneo Michele Capasso ha anche concordato, con il consenso dei capofila, che a partire dal prossimo anno questa sezione del Premio si chiamerà´Premio Euromediterraneo per il Dialogo tra le Culture´ e sarà attribuito congiuntamente dalla Fondazione Mediterraneo e dalla Fondazione Anna Lindh con una giuria guidata dai capofila delle Reti di Malta, Cipro e Italia e composta da tutti i membri delle Reti nazionali.
Il capofila della Rete palestinese, a nome di tutti gli altri, ha poi ringraziato il presidente Capasso per questa azione significativa che accomuna organismi provenienti da paesi e culture diverse attraverso un´azione concreta e tangibile.

Leggi tutto: ...

Quest’anno debutta la sezione architettura del Premio Mediterraneo. Il primo assegnatario è l’architetto Fabrizio Carola.
Il premio è attribuito dalla Fondazione Mediterraneo in collaborazione con la Fondazione Annali dell’Architettura e delle Città, un consorzio di 8 istituzioni pubbliche, tra cui la Regione Campania, la Provincia e il Comune di Napoli, l’Ordine degli Architetti e le Università campane.
Presenti alla cerimonia, per rendere omaggio a Carola, numerosi architetti: dal Preside della facoltà di Architettura Benedetto Gravagnuolo al Preside dell’ordine degli Architetti Paolo Pisciotta.

Leggi tutto: ...