Premi Mediterraneo

Nel 1996 la Fondazione Mediterraneo ha istituito il Premio Mediterraneo (con le sue molteplici categorie) che annualmente viene assegnato a personalità del mondo politico, culturale e artistico che hanno contribuito, con la loro azione, a ridurre le tensioni e ad avviare un processo di valorizzazione delle differenze culturali e dei valori condivisi nell'area del Grande Mediterraneo.

Oggi questo Premio è considerato uno dei più prestigiosi riconoscimenti a livello mondiale.

Al Premio Mediterraneo sono associati vari eventi, quali il "Concerto Euro-Mediterraneo per il Dialogo tra le Culture" e il "Concerto dell'Epifania" (organizzato dal Centro francescano di cultura "Oltre il Chiostro" e dalla "Fondazione Mediterraneo": questo evento viene trasmesso da Rai Uno e Rai International in tutto il mondo la mattina del 6 gennaio di ogni anno.

 

Il 12 aprile, alle ore 18.00, nella Sala Vesuvio della Fondazione Mediterraneo (Via Depretis, 130 angolo Piazza Municipio), è stato consegnato ad Ursula Plassnik , Ministro degli Esteri dell’Austria (2004-2008) il “PREMIO MEDITERRANEO DIPLOMAZIA 2009-2010”.

La Giuria del Premio ha assegnato, all’unanimità, il riconoscimento al Ministro Plassnik per aver promosso il dialogo euro-arabo attraverso iniziative diplomatiche in grado di costituire una coalizione di valori e di interessi condivisi con il pieno coinvolgimento della società civile.

 

 

 

Leggi tutto: ...

La Fondazione Mediterraneo ha assegnato il Premio Mediterraneo d´Arte e Creatività 2010 al Maestro Roberto De Simone.

Regista teatrale, compositore e musicologo, De Simone ha dato un contributo esemplare alla storia dell’arte lirica e delle arti dello spettacolo specialmente in qualità di direttore del Teatro San Carlo di Napoli. Egli si è posto come primo obiettivo il recupero e la riproposta del patrimonio culturale, teatrale e musicale della tradizione popolare campana sia orale che scritta. Il repertorio popolare non viene riproposto in maniera arbitraria, ma poggiato su sistemi colti come per esempio la scrittura e l’elaborazione metrica.

Leggi tutto: ...

Nell´ambito del Trieste Film Festiva, con cui la Fondazione Mediterraneo collabora dal 1995, è stato assegnato il Premio Mediterraneo Cinema 2010 al miglior cortometraggio in concorso.
Il vincitore è VARIÁCIÓK (VARIAZIONI) di Krisztina Esztergályos, Ungheria, 2009, DigiBeta, col., 28´, v.o. ungherese.

 

Leggi tutto: ...

E´ stato consegnato, durante la Cerimonia tenutasi all´Auditorium della Rai di Napoli, il Premio Mediterraneo per la Solidarietà Sociale 2010 all´Associazione "A Ruota Libera" .
La Fondazione Mediterraneo ha assegnato il Premio all´Associazione napoletana per aver promosso un centro assolutamente innovativo di attività ludiche destinato a giovani diversamente abili e per la gestione de "La Casa di Tonia".

 

 

Leggi tutto: ...

Durante la Cerimonia tenutasi all´Auditorium della Rai di Napoli, è stato assegnato all´Università Telematica Pegaso il Premio Mediterraneo di Cultura 2010.

La Fondazione Mediterraneo ha assegnato il premio all´Università Telematica Pegaso per essere punto di forza e di innovazione nella ricerca internazionale e come strumento per promuovere il dialogo tra culture e civiltà.

Leggi tutto: ...

Durante una la Cerimonia tenutasi all´Auditorium della Rai di Napoli, il Premio Mediterraneo "Delfino d´Argento" 2010 è stato assegnato alla memoria del Coordinatore delle Guide del Vesuvio Gennaro Pompilio.

La Fondazione Mediterraneo ha assegnato questo premio a un uomo che ci ha ricordato che le parole da sole non sono sufficienti. La sua passione per il Vesuvio, quale pioniere del turismo e coordinatore delle Guide del Cratere, sono un insegnamento su come si possa promuovere la pace e il reciproco rispetto con azioni concrete.

Leggi tutto: ...

Combatants for Peace è l´organizzazione vincitrice dell´Euromed Award 2009, consegnato il 21 settembre a Stoccolma, in occasione del Forum "Restore Trust, Rebuild Bridges" organizzato dalla Fondazione Anna Lindh e dalla Fondazione Mediterraneo.

Combatants for Peace è un movimento israelo-palestinese che, tramite la non violenza e il dialogo, punta alla riconciliazione nelle due comunità, con l´obiettivo della soluzione dei due Stati.

History in Action, che ha ricevuto una menzione speciale, è invece un´organizzazione composta da un gruppo di giovani storici provenienti da Bosnia-Erzegovina, Croazia e Serbia, che hanno discusso per cinque anni e sono riusciti ad elaborare un libro di storia comune.

Leggi tutto: ...

Il Premio Mediterraneo per il Cinema 2009 è stato consegnato all´attrice Laura Morante dal Presidente della FM Michele Capasso, nella suggestiva cornice di Castel S.Elmo, durante il Napoli Film Festival.

Leggi tutto: ...

Si è svolta venerdì 12 giugno 2009, la Cerimonia di Consegna del "Premio Mediterraneo Istituzioni 2009" e del titolo di "Ambasciatore degli Stati Uniti del Mondo" al Presidente della Repubblica del Portogallo, Anibal Cavaco Silva.

Il Presidente portoghese e la consorte sono stati accolti alla Maison de la Méditerranée dal Presidente della Fondazione Mediterraneo (FM) Michele Capasso, il quale ha tenuto un discorso di benvenuto in cui ha ricordato i suoi legami e quelli della FM con il Portogallo.

Il Presidente Silva durante il suo discorso di ringraziamento ha commentato: "Vedo questo premio come un segno di riconoscimento, che mi onora molto, ma anche come uno stimolo. La Fondazione Mediterraneo potrà contare sul mio impegno nella politica di avvicinamento e di dialogo tra le due sponde di questo Mare che dobbiamo vedere come un elemento di collegamento. Perché credo fermamente che è questa l’unica via capace di garantire un futuro di benessere e di sviluppo a cui hanno diritto le prossime generazioni, indipendentemente dalla sponda del Mediterraneo che occuperanno."

Prima della consegna del Premio, ricevuto dalle mani del Presidente della Giunta Regionale della Campania Antonio Bassolino, il Presidente Silva ha inaugurato la "Terrazza Lisbona" della Maison de la Méditerranée.

Leggi tutto: ...

Il Premio Mediterraneo "Delfino d’Argento" 2009 è stato attribuito alla memoria del Professor Ahmed Jebli, ex Presidente dell’Università Cadi Ayyad di Marrakech, è stato consegnato a Mohammed Marzak, attuale Presidente dell´Università.

Il Presidente Michele Capasso e la giuria del Premio hanno attribuito il riconoscimento all’accademico marocchino venuto a mancare lo scorso anno. Il prof. Jebli ha contribuito all'apertura della Sede di Marrakech dell'Accademia del Mediterraneo e grazie alla sua collaborazione si sono sviluppati importanti progetti di partenariato come la Chaire Averroès.

Leggi tutto: ...