2022

La Fondazione Mediterraneo ha partecipato alla seconda Conferenza internazionale su "Acqua, megalopoli e cambiamento globale” (EauMega) co-organizzata dalla Divisione di Scienze dell'Acqua dell'UNESCO e ARCEAU IdF (Association Research Communities in the field of l'EAU Ile de France), in collaborazione con il Métropole du Grand Paris e il Sindacato interdipartimentale per la sanificazione dell'agglomerato parigino (SIAAP). La conferenza si è svolta  dall'11 al 14 gennaio 2022, online.
Il coinvolgimento dei giovani è stato di particolare importanza.
Il 14 gennaio si è svolta anche l’Assemblea dei sindaci e dei governatori.

OBIETTIVI

  • Realizzare uno stato dell'arte scientifico e tecnico sulla gestione dell'acqua nelle megalopoli al fine di identificare e aggiornare le questioni più importanti.
  • Contribuire al riavvicinamento e al dialogo tra scienza e politica a livello locale.
  • Attivare la piattaforma di cooperazione dell'Alleanza delle megalopoli per l'acqua e il clima (MAWAC) concretizzando lo scambio delle loro competenze nel campo specifico dell'acqua e del clima.
  • Revisionare il MAWAC Global Strategic Framework, preparato dal Gruppo di Lavoro del Programma Idrologico Intergovernativo dell'UNESCO (IHP).

RISULTATI ASPETTATI

  • Pubblicazione dei 15 migliori articoli in una rivista scientifica internazionale di alto livello in open access.
  • Pubblicazione elettronica degli atti del convegno da parte dell'UNESCO ad accesso libero.
  • Dichiarazione dei giovani e invito all'azione per l'acqua e il cambiamento climatico nelle megalopoli.

Il presidente Michele Capasso, nel suo intervento, ha ricordato l’impegno della Fondazione Mediterraneo per l’acqua sin dalla sua nascita nel 1990 e la collaborazione con l’UNESCO concretizzatasi in più occasioni quali le “Giornate mondiale dell’acqua”.