GLI STATI UNITI DEL MONDO

La FONDAZIONE MEDITERRANEO, sin dalla sua nascita nel 1990 subito dopo la caduta del Muro di Berlino, ha assunto fra i suoi obiettivi principali la costituzione degli “STATI UNITI DEL MONDO”: da un’intuizione di Gustavo Rol.
Le attività svolte negli ultimi tre decenni dalla Fondazione - in particolare nell’area del “Grande Mediterraneo” - testimoniano un’azione costante e concreta che proprio in questo difficile momento di guerra e pandemia risulta essere come àncora  di salvezza al fine di rafforzare lo spirito di pace e collaborazione tra i Popoli.
Le adesioni di  uomini e donne, organismi e istituzioni di vari Paesi contribuiscono a sostenere l’iniziativa istituzionale percorrendo con azioni concrete obiettivi e mezzi efficaci per la difesa del pianeta, il rispetto dei diritti fondamentali della persona umana, la coesistenza di filosofie, fedi e religioni, l’equa ripartizione di beni e risorse, l’unione di scienza e politica per la salvezza dell’umanità e contro ogni guerra.

 

Accompagnato da Mario e Pia Molinari, Michele Capasso ha incontrato Gustavo Rol nella sua casa di Torino in Via Silvio Pellico: a pochi passi dalla “Casa Museo” Molinari di Via Saluzzo in Torino.
“Un incontro straordinario illuminato che ha cambiato la mia vita - ha affermato l’architetto Capasso - il progetto degli “Stati Uniti del Mondo” accompagnerà d’ora in poi ogni mia iniziativa. Si tratta di un’azione indispensabile per contrastare i nemici che l’umanità stessa sta producendo e facendo crescere:  distruzione del creato con i cambiamenti climatici, pandemie, ingiustizie sociali, guerre, distruzione dei valori fondamentali”.
A conclusione dell’incontro Gustavo Rol ci ha vivamente raccomandato di sostenere gli STATI UNITI DEL MONDO.

Leggi tutto: ...

Predrag Matvejevic’ e Michele Capasso - nell’ambito del progetto “Laboratorio per il Grande Mediterraneo” e “Stati Uniti del Mondo” - hanno organizzato un primo incontro a Napoli dal titolo “IL MEDITERRANEO E LA MITTELEUROPA”.
Hanno partecipato esperti e specialisti di vari Paesi. Tra essi: Claudio Magris, Khaled Fouad Allam, Nedim Gursel, Massimo Cacciari, Nullo Minissi, Biagio de Giovanni,  Naguib Mahfouz (a distanza), Vaclav Havel, Giorgy Konrad, Victor Zmegac, Francois Fejtò, Egi Volterrani, Luciana Stegagno Picchio.
A conclusione dei lavori Egi Volterrani ha proposto un incontro con Gustavo Rol a Torino per approfondire la sua idea degli “Stati Uniti del Mondo”.
Da questo incontro nasceranno il volume “Epistolario dell’altra Europa” (a cura di Predrag Matvejevic’) ed “Europa Orientale” di Nullo Minissi.

Leggi tutto: ...