Tutti gli Eventi e le Iniziative || Anno per Anno

In occasione del 29° anniversario della salita in cielo di Gustavo Rol si sono svolte presso la sede degli Stati Uniti del Mondo e del Museo della Pace MAMT eventi commemorativi dell'Uomo Illuminato, dell'Artista e del Pensatore, Ideatore degli Stati Uniti del Mondo.

Leggi tutto: ...

Visitatori dal Sud Africa e dall'Austria hanno visitato il Museo della Pace e, in particolare, la sezione dedicata a Raffaele Capasso nel 33° anniversario dalla morte.

Leggi tutto: ...

Pubblicato in sei lingue il nuovo catalogo del "Museo della Pace - MAMT". Più di 220 pagine testimoniano il "Museo delle Emozioni", patrimonio dell'umanità.

Leggi tutto: ...

In occasione del trentunesimo anniversario della morte il MAMT - Museo della Pace ricorda Raffaele Capasso, Sindaco di San Sebastiano al Vesuvio per 35 anni ed esempio di politico dedito al “Bene Comune”.
Apprezzamento per l’opera svolta dal Sindaco Capasso dai tanti visitatori che hanno sottolineato l’importanza della “Politica” con la “P” maiuscola.
Per questa occasione è stata diffusa un’edizione speciale del volume “IL VIAGGIO DEL SIGNOR NIENTE” dedicato a Raffaele Capasso: tra i destinatari i giovani delle scuole primarie di tutt'Italia.

Leggi tutto: ...

Gli Stati Uniti del Mondo e la Fondazione Mediterraneo hanno partecipato agli “Incontri mediterranei” organizzati a Marsiglia dal 17 al 24 settembre 2023, su iniziativa della Conferenza episcopale italiana: un processo di confronto tra le diocesi dei Paesi rivieraschi del Mediterraneo è iniziato nel 2020 a Bari. Questo processo si inscrive nello spirito dei viaggi “mediterranei” di Papa Francesco, da Lampedusa (2013) a Marsiglia (2023), passando per Tirana, Sarajevo, Lesbo, Il Cairo, Gerusalemme, Cipro, Napoli, Rabat, Malta, ecc.
Dopo 490 anni dalla visita di Clemente VII, un Papa visita la città di Marsiglia.

Leggi tutto: ...

Dal 6 luglio 2000 è trascorso quasi un quarto di secolo da quando la Fondazione Mediterraneo e gli Stati Uniti del Mondo presentarono a Marsiglia i programmi, i progetti, le iniziative concrete sulle problematiche delle migrazioni, dell’integrazione, della conversione ecologica, del rispetto del creato.
Jean Claude Gaudin, vicepresidente del Senato e storico sindaco di Marsiglia dal 1995 al 2020, sostenne la nostra azione organizzando una “Rentrée” solenne con les “Assises de la Méditerranée”: più di 1.500 rappresentanti di vari paesi che per 4 giorni si confrontarono sui programmi e progetti della Fondazione.
Presente agli “Incontri Mediterranei” organizzato dai vescovi del Mediterraneo dal 17 al 24 settembre 2023 - con la partecipazione di Papa Francesco - il Presidente Michele Capasso afferma: “Ho pensato a quei giorni di luglio del 2000 quando rientrammo da Marsiglia carichi di entusiasmo e di speranza. E poi le visite del Sindaco Gaudin a Napoli e Benevento, il Premio a “Marseille Esperance” consegnato a Napoli, l’inaugurazione della “Sala Marsiglia” presso la sede degli Stati Uniti del Mondo.
Tanti protagonisti che si ripresentano: ecco Papa Francesco al centro dello stesso palco dove con Shimon Peres ed altri Capi di Stato raccogliemmo le prime adesioni agli Stati Uniti del Mondo, ecco Vescovi e Cardinali dei Paesi mediterranei al centro della scena, come allora lo erano accademici, rettori di università, sindaci delle principali città aderenti agli Stati Uniti del Mondo.
Ecco l’allora sindaco Gaudin, stanco e deluso, accanto al Papa quasi a racocmandargli di non abbandonare mai il Mediterraneo.
E poi la stanza dove il Papa incontra il Presidente Macron: la stessa dove con Shimon Peres sottoscrivemo la prima bozza della Costituzione degli Stati Uniti del Mondo.
E poi il vialetto d’ingresso al Palazzo del Pharo, dove nello stesso luogo in cui il Presidente accompagna il Papa in carrozzella gettammo le basi per un vero dialogo interreligioso con il fratello e amico Padre Paolo dall’Oglio poche settimane prima della sua scomparsa.
Tanti ricordi affidati a tante immagini - conclude il Presidente Capasso - con una tristezza ed una speranza. La tristezza è non essere riusciti, nonostante un impegno costante, a rendere il Mediterraneo un mare di scambi e di saperi ma una tomba della dignità, come Papa Francesco ha affermato. La speranza è in questo mosaico variegato di culture e fedi che potranno, se adeguatamente coordinati, essere l’elemento fondante di un nuovo modello di solidarietà basato sull’accoglienza e sulla coesistenza”.

Leggi tutto: ...

L’Archivio Musicale del Museo della Pace - MAMT ha il vanto di possedere, tra l’altro, l’intera opera musicale manoscritta del compositore Adelelmo Bartolucci (1853-1938) in seguito alla gentile donazione della famiglia Amirante. Spartiti, partiture, parti strumentali unici e originali del musicista fanno parte dell’archivio che ospita inoltre una sterminata collezione discografica di musica classica e lirica - tra cui preziosi dischi e libretti d’epoca. Vi trova posto un’estesa biblioteca musicologica e di edizioni musicali.
Parte integrante del Museo è lo storico pianoforte di costruzione Playel appartenuto a Pietro Mascagni, celeberrimo compositore di Cavalleria rusticana, opera che più incarna lo spirito musicale verista.
La direzione dell’Archivio Musicale del Museo della Pace - MAMT è del Prof. Andrea Zepponi.

Leggi tutto: ...

Gli Stati Uniti del Mondo - con le sezioni autonome “Fondazione Mediterraneo” e “Accademia del Mediterraneo” - hanno espresso al re Mohammed VI ed ai membri marocchini dell’istituzione il profondo cordoglio per le migliaia di vittime causate dal forte terremoto nella regione di Marrakech.
La sede di Marrakech degli Stati Uniti del Mondo - diretta dal Prof. Lhassan Hbid in collaborazione con il prof. Mohamed Knidiri - con il coordinamento del Segretario generale prof. Michele Capasso, sta attivando le migliori sinergie per fare “cordata” e per fornire aiuti concreti alle popolazioni colpite dal sisma.
E proprio il Segretario generale Capasso ha espresso la profonda commozione per un popolo a cui è fortemente legato e ad una città, Marrakech, che considera la sua “seconda patria”.

Leggi tutto: ...

Dopo il forte terremoto che ha causato tante vittime, la sede di Marrakech degli Stati Uniti del Mondo e della Fondazione Mediterraneo - diretta dal Prof. Lhassan Hbid in collaborazione con il prof. Mohamed Knidiri - con il coordinamento del Segretario Generale prof. Michele Capasso, sta attivando le migliori sinergie per fare “cordata” e per fornire aiuti concreti alle popolazioni colpite dal sisma.
Già nella serata del 9 settembre 2023 è giunto a Marrakech un team del ROE, “Raggruppamento Operativo Emergenze” - membro fondatore degli STATI UNITI DEL MONDO - con il presidente Giovan Battista Marchegiani ed altri operatori con notevole esperienza di Maxi Emergenze, in particolare primi interventi urgenti per le aree colpite da eventi sismici e realizzazione di strutture di accoglienza per le persone rimaste senza alloggio.
Porteranno l’ esperienza pluridecennale sviluppata nelle tante emergenze gestite e coordinate (l'Aquila, Amatrice, Prezmyls, Ucraina, Polonia, ecc.).
Grazie al Dr. Mana Al Otaiba – Ambasciatore degli Stati Uniti del Mondo – i membri del team  sono stati ospitati all’Hotel Royal Mirage di Marrakech.
Partecipa alla missione la giornalista del TG2 RAI Silvia Squizzato.
La squadra ha effettuato una prima valutazione della reale situazione per successivamente strutturare con le Autorità Locali progetti per l’assistenza alla popolazione.
Sono state raggiunte le località più colpite alle pendici della catena montuosa principale del Marocco: in particolare la località di Moulai Brahim dove, come in tutti i villaggi incontrati, le persone sono prive di qualsiasi tipo di assistenza. Gli sfollati si sono sistemati autonomamente in attendamenti di fortuna realizzati con canne di bambù, teli e coperte. Migliaia di persone, anziani e bambini molto piccoli dormono fuori sia di giorno che di notte con le conseguenze dovute all’abbassamento della temperatura.
In queste ore stiamo aiutando a realizzare strutture ricettive per le persone rimaste senza tetto, assistendole con beni di prima necessità, medicine e pacchi alimentari. Servono con urgenze tende e sacchi a pelo e coperte. La missione avvierà anche l’inizio delle attività di scouting e monitoraggio per l’invio in Marocco di beni e materiali che verranno raccolti in Italia con il supporto e coordinamento del Segretario Generale degli Stati Uniti del Mondo Prof. Michele Capasso.

Leggi tutto: ...

Il Presidente Michele Capasso, il presidente del Comitato internazionale Massimo Pica Ciamarra, il Direttore generale Pia Molinari, i membri del Consiglio direttivo, del Comitato scientifico e del Consiglio degli Ambasciatori rendono omaggio ed esprimono profondo cordoglio per la scomparsa del prof. Domenico De Masi, membro della Fondazione ed assegnatario nel 2018 del “Premio Mediterraneo SUM per l’Innovazione e la qualità della vita”.

Leggi tutto: ...