Premio Mediterraneo di Cultura 2010 all'Università Telematica Pegaso

Durante la Cerimonia tenutasi all´Auditorium della Rai di Napoli, è stato assegnato all´Università Telematica Pegaso il Premio Mediterraneo di Cultura 2010.

La Fondazione Mediterraneo ha assegnato il premio all´Università Telematica Pegaso per essere punto di forza e di innovazione nella ricerca internazionale e come strumento per promuovere il dialogo tra culture e civiltà.

Leggi tutto: ...

Premio Mediterraneo di Cultura 2006 alla Biblioteca Nazionale di Algeri

Alla presenza di diplomatici, giornalisti e ospiti della Biblioteca Nazionale di Algeri, si è svolta la cerimonia di assegnazione del Premio Mediterraneo di Cultura 2006.
Presenti il Presidente della Fondazione Mediterraneo Michele Capasso, la Vicepresidente Caterina Arcidiacono e il Direttore generale della Biblioteca Nazionale di Algeri Amin Zaoui.
In questa occasione è stato sottoscritto il protocollo d’intesa per la “Biblioteca della Pace” a Napoli.

Leggi tutto: ...

Premio Mediterraneo "Medaglia d´Onore" 2005 all'Ordine degli Architetti di Napoli

Si è svolta a Napoli presso la sala Vesuvio della Maison de la Mèditerranée la cerimonia di assegnazione del Premio Mediterraneo "Medaglia d'Onore" 2005 assegnato all'Ordine degli Architetti di Napoli. Il premio è stato ritirato dal Presidente Paolo Pisciotta.

Leggi tutto: ...

Premio Mediterraneo di Cultura 2003 a Suzanne Mubarak ed accordo per la Biblioteca della Pace

Il 9 settembre 2003 si è svolta presso la sede della Fondazione Laboratorio Mediterraneo la cerimonia solenne di assegnazione del Premio Mediterraneo di Cultura 2003 attribuito a S.E. Suzanne Mubarak per il ruolo essenziale da lei svolto nella realizzazione della Bibliotheca Alexandrina.
Tra i presenti, il Ministro della Cultura egiziano, Farouk Hosny, l´Ambasciatore d´Egitto in Italia, Helmy Bedeir.
La signora Mubarak è stata accolta dal Presidente della Fondazione Laboratorio Mediterraneo, Michele Capasso, dal Presidente della Regione Campania, Antonio Bassolino, dal vice-Presidente del Consiglio d´Europa, Claudio Azzolini e da esponenti del mondo della cultura internazionale.
In questa occasione è stato ratificato l’accordo sottoscritto a giugno con la Bibliotecha Alexandrina per la “Biblioteca della Pace”. S.E. Suzanne Mubarak ed il Presidente della Regione Campania Antonio Bassolino hanno inaugurato la Biblioteca con la sua prima dotazione di 10.000 volumi.

Leggi tutto: ...

ACCORDO DI COOPERAZIONE PERMANENTE CON LA BIBLIOTHECA ALEXANDRINA PER LA BIBLIOTECA DELLA PACE

La Fondazione Laboratorio Mediterraneo e la Bibliotheca Alexandrina hanno sottoscritto un accordo di cooperazione permanente, per dare un impulso ad uno degli obiettivi principali perseguiti con la realizzazione della cosiddetta “Quarta Piramide”, e cioè la promozione della tutela e della diffusione del libro nell’area mediterranea.
Il presidente della Fondazione, Michele Capasso ha sottoscritto con il direttore della Biblioteca Alessandrina Ismail Seragueldin un protocollo di cooperazione permanente che prevede, tra l’altro:

  • la realizzazione a Napoli della “Biblioteca della Pace” con una prima dotazione di10.000 volumi in varie lingue. La Biblioteca sarà inaugurata nel settembre 2003 con la presenza del presidente Mubarak e della consorte Suzanne Mubarak, presidente della Biblioteca Alexandrina.
  • lo svolgimento ogni due anni del Premio Mediterraneo in Egitto (il primo candidato autorevole sarà il Premio Nobel per la letteratura Naguib Mahfuz).
  • la realizzazione di una Enciclopedia del Mediterraneo, la pubblicazione di libri, monografie e riviste in collaborazione con il “Centro Ricerche Mediterraneo e di Alessandria”, costituito presso la Biblioteca.
  • lo svolgimento di un Forum Euromed sul tema “La città mediterranea: patrimonio culturale e sviluppo sostenibile”.

Leggi tutto: ...

IGOR MAN RICEVE IL PREMIO MEDITERRANEO INFORMAZIONI E LA NOMINA DI “AMBASCIATORE DEGLI STATI UNITI DEL MONDO”

Nel corso della “rentrée” solenne degli Stati Uniti del Mondo si è svolta la cerimonia di consegna del “Premio Mediterraneo Informazioni” al giornalista Igor Man, tra i più importanti esperti del mondo arabo. In questa occasione è stato consegnato il decreto di nomina di “Ambasciatore degli Stati Uniti del Mondo”.

Leggi tutto: ...

Nascita e Storia

Nel 1996 la Fondazione Mediterraneo ha istituito il Premio Mediterraneo (con le sue molteplici categorie) che annualmente viene assegnato a personalità del mondo politico, culturale scientifico, sociale e artistico che hanno contribuito, con la loro azione, a ridurre le tensioni e ad avviare un processo di valorizzazione delle differenze culturali e dei valori condivisi nell’area del Grande Mediterraneo. Il Premio Mediterraneo è considerato uno dei più prestigiosi riconoscimenti a livello mondiale

Il Premio Mediterraneo si è così sviluppato:

Nel 1996 e nel 1997 la Fondazione Mediterraneo ha assegnato il Premio Sarajevo destinato a poeti dell'area balcanica.

Nel 1998 sono istituite le categorie PaceCulturaPremio Internazionale Laboratorio Mediterraneo. Quest'ultimo viene attribuito ogni anno al miglior cortometraggio designato da una giuria internazionale nel corso del Trieste Film Festival (dal 2010 il Premio rientra nella categoria Premio Mediterraneo Cinema).

Nel 2001 è istituita la categoria di Arte e Creatività e il Premio del Ventennale del 2015.

Nel 2002 sono istituite le categorie: DiplomaziaIstituzioniInformazione"Delfino d'Argento".

Nel 2003 sono istituite le categorie: CinemaPremio Mediterraneo "Edizione Speciale" (attribuito con cadenza biennale a personalità ed istituzioni che hanno dato un forte contributo alla diffusione della cultura e della solidarietà sociale) e Premio Mediterraneo "Medaglia d'Onore" (attribuito ad istituzioni ed individui distintisi nell'anno per la promozione della cultura nel Grande Mediterraneo).

Nel 2004 è istituita la categoria Scienze e Ricerca.

Nel 2005 sono istituite le categorie ArchitetturaPremio Euro-Mediterraneo per il Dialogo tra le Culture (quest'ultima categoria è stata lanciata dalla Fondazione Mediterraneo congiuntamente alla Fondazione Euromediterranea "Anna Lindh" per il dialogo tra le culture - della quale è Capofila della Rete italiana).

Nel 2007 è istituita la categoria Premio Mediterraneo del Libro, riconoscimento attribuito per premiare la traduzione, la pubblicazione, la promozione, la diffusione e la divulgazione di opere letterarie nelle due rive.

Nel 2008 è istituita la categoria Solidarietà Sociale e nel 2009 la categoria Ambiente e Co-Sviluppo.

Nel 2010 sono istituite le categorie: Ambasciatore del MediterraneoDialogo InterreligiosoEconomia e ImpresaEnergia e Sviluppo SostenibilePatrimonio CulturaleServizio CivileSolidarietà SocialeSocietà Civile. In questo anno vengono, inoltre, titolare tre premi alla memoria: il Premio Mediterraneo "Raffaele Capasso" per la Legalità, il Premio Mediterraneo "Angelo Vassallo" per l'Ambiente e il Co-Sviluppo e il Premio Mediterraneo "Rita Allamprese" per l'Infanzia.
Dal 2010 il Premio Mediterraneo è rappresentato dal ”Totem della Pace” dello scultore Mario Molinari.

Nel 2011 viene titolato il Premio Mediterraneo per le Scienze e la Ricerca - istituito nel 2004 - alla memoria di Mario Condorelli.

Nel 2012 viene istituita la categoria Premio Mediterraneo per l’Archeologia titolata alla memoria di Marcello Gigante.

IL COMITATO ESECUTIVO INTERNAZIONALE DEFINISCE L’ACRONIMO DEGLI STATI UNITI DEL MONDO

Il giorno 10 giugno 1992 si è svolta presso l’Istituto Universitario “L’Orientale” di Napoli la riunione per stabilire l’acronimo degli “Stati Uniti del Mondo”.
I partecipanti membri del Comitato Esecutivo Internazionale hanno approvato all’unanimità la proposta del prof. Nullo Minissi, già Magnifico Rettore dell’Istituto Universitario “L’Orientale” (dal 19.02.1979 al 31.10.1981) e membro fondatore dell’Accademia del Mediterraneo, di applicare l’acronimo SUM per tutte le lingue del mondo in cui sarà tradotto “STATI UNITI DEL MONDO”.

Leggi tutto: ...

IL COMITATO ESECUTIVO INTERNAZIONALE DEFINISCE LE FINALITÀ DEGLI STATI UNITI DEL MONDO

Si è svolta presso l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici la riunione del Comitato Esecutivo Internazionale degli “STATI UNITI DEL MONDO”.
In questa occasione, sotto la presidenza del presidente avv. Gerardo Marotta, sono state definite le finalità principali degli Stati Uniti del Mondo e degli Stati Uniti d’Europa.

Leggi tutto: ...

INCONTRO CON GUSTAVO ROL

Accompagnato da Mario e Pia Molinari, Michele Capasso ha incontrato Gustavo Rol nella sua casa di Torino in Via Silvio Pellico: a pochi passi dalla “Casa Museo” Molinari di Via Saluzzo in Torino.
“Un incontro straordinario illuminato che ha cambiato la mia vita - ha affermato l’architetto Capasso - il progetto degli “Stati Uniti del Mondo” accompagnerà d’ora in poi ogni mia iniziativa. Si tratta di un’azione indispensabile per contrastare i nemici che l’umanità stessa sta producendo e facendo crescere:  distruzione del creato con i cambiamenti climatici, pandemie, ingiustizie sociali, guerre, distruzione dei valori fondamentali”.
A conclusione dell’incontro Gustavo Rol ci ha vivamente raccomandato di sostenere gli STATI UNITI DEL MONDO.

Leggi tutto: ...