Presentazione del libro "Nostro Mare Nostro"

Presso l'Aula magna del Liceo Scientifico Da Procida è stato presentato il libro di Michele Capasso "Nostro Mare Nostro". Presente il Governatore del Rotary, docenti e studenti che hanno mostrato unanime apprezzamento per l'impegno svolto da Michele Capasso per la pace. In particolare, gli studenti hanno dichiarato di "aver vissuto un'esperienza emozionante, che li ha segnati nel loro percorso formativo".

Leggi tutto: ...

Giubileo per Napoli: aperta la prima porta

La prima delle quattro porte della città di Napoli è aperta. Porta San Gennaro, la più antica secondo la tradizione, riapre, restaurata, nella giornata dedicata al Giubileo per Napoli, voluto dal cardinale Crescenzio Sepe, per il riscatto della città.
 “E’ la porta della condivisione, della solidarietà – ha detto Sepe – apriamo la porta per far entrare la giustizia, per riconsegnare Napoli ai suo abitanti nella veste della convivenza civile”.

Dopo l’apertura della Porta tra San Gennaro, il cui simulacro è stato realizzato in cartapesta dai giovani di Procida, una lunga fiaccolata ha percorso le strade della città fino ad arrivare al Duomo.

Leggi tutto: ...

Le sorelle Bucci in visita alla Fondazione Mediterraneo

Le sorelle Tatiana e Andra Bucci, che hanno ricevuto il premio "Totem della Pace" per la sezione Memorie della Shoah (nell'ambito dell'evento "Memoriae") hanno visitato la sede della Fondazione Mediterraneo e degli Stati Uniti del Mondo accolte dal Presidente Michele Capasso.
Lungo e cordiale l'incontro, durante il quale il Presidente Capasso "ha stimolato" le sorelle superstiti del campo di Birkenau a scrivere un libro con le voci e gli occhi di due bambine che per un anno hanno vissuto in un campo di concentramento, ricordando come una grande gioia un pacco di biscotti che un militare tedesco delle SS offrì loro in un raro atto di compassione.
In questa occasione il Presidente Capasso ha consegnato alle sorelle Bucci il titolo di “Alfiere degli Stati Uniti del Mondo”.

Leggi tutto: ...

Memoriae - 2a Edizione

L’iniziativa, giunta alla seconda edizione, è nata allo scopo di tenere viva – soprattutto tra le nuove generazioni - la memoria della Shoah e, attraverso di essa, anche le “memorie” che più delle altre hanno contraddistinto il passato recente dell’umanità.

Tre sezioni, una legata alla memoria della Shoah, una alla Postmemoria e una alle altre memorie, sono state il filo conduttore dell’evento che si è svolto a Napoli, il 7 febbraio 2011, presso la Sala Filangieri del TAR della Campania.

Leggi tutto: ...

Solidarietà allo staff ALF ad Alessandria d'Egitto

In seguito agli avvenimenti degli ultimi giorni accaduti in Egitto, le Reti Nazionali della Fondazione "Anna Lindh", hanno espresso la loro solidarietà allo staff ALF ad Alessandria d'Egitto (costretti ad evacuare la loro sede) e a tutto il popolo egiziano.

Anche la Fondazione Mediterraneo si è unita a questa iniziativa e il Presidente Michele Capasso, attraverso una lettera indirizzata al Direttore Esecutivo dell'ALF Andreu Claret, ha dato la disponibilità ad ospitare lo staff di Alessandria presso la propria sede a Napoli, così da permettere il normale proseguimento delle attività.

Leggi tutto: ...

Premio Mediterraneo Cinema 2011 a "Der Kleiner Nazi"

Nell´ambito del Trieste Film Festival, con cui la Fondazione Mediterraneo collabora dal 1995, è stato assegnato il Premio Mediterraneo Cinema 2011 al miglior cortometraggio in concorso.
Il vincitore è DER KLEINE NAZI (IL PICCOLO NAZISTA) di Petra Lüschow, Germania, 2010, 35mm, col., 14’, v.o. tedesca.

Leggi tutto: ...

Memoriae: Conferenza stampa di presentazione

Si è svolta presso i locali della Fondazione Mediterraneo la Conferenza Stampa di presentazione della seconda edizione di Memoriae, evento programmato da Associazione Libera Italiana (A.L.I.), Fondazione Mediterraneo e Fondazione Valenzi allo scopo di tener viva, soprattutto tra le nuove generazioni, la memoria della Shoah. E, attraverso di essa, anche le memorie che più delle altre hanno contraddistinto il passato recente dell'umanità.

All'incontro, che si svolgerà il 7 febbraio dalle ore 9 alle 13, presso la Sala "Gaetano Filangieri" del Tar della Campania, interverranno: Diego Guida, Assessore alla Memoria del Comune di Napoli, Michele Capasso, Presidente della Fondazione Mediterraneo, Pietro Valente, Presidente dell'Associazione Libera Italiana onlus, Lucia Valenzi, Presidente della Fondazione Valenzi, Nico Pirozzi, coordinatore dell'evento.

Leggi tutto: ...

22a Edizione Trieste Film Festival

Con i suoi circa 200 titoli, molti dei quali in anteprima internazionale e nazionale, il Trieste Film Festival è il principale appuntamento italiano con il cinema dell´Europa centro-orientale, giunto quest´anno alla 22a edizione, con un omaggio al maestro della cinematografia slovacca Dušan Hanák.

Grazie alla varietà e all´interesse del suo programma, che comprende lungometraggi, cortometraggi e documentari in concorso, retrospettive, omaggi, il festival è ormai riconosciuto come appuntamento imperdibile e vetrina sulle cinematografie della “Nuova Europa”.

La Fondazione Mediterraneo collabora con il Trieste Film Festival dal 1995, assegnando il Premio Mediterraneo Cinema al miglior cortometraggio in concorso.

Leggi tutto: ...

Assegnati 5 Premi Mediterraneo "Medaglia d'Onore" 2009

In occasione dello Yacht Med Festival di Gaeta sono stati consegnati i Premi Mediterraneo “Medaglia d’Onore” 2009 della Fondazione Mediterraneo.

I riconoscimenti sono stati assegnati a:
Consormare del Golfo
Guardia di Finanza di Gaeta
Camera di Commercio di Latina
Istituto nautico “Giovanni Caboto”
Fausto e Marion Marchi per aver donato la barca "Megaride–Grande Mediterraneo".

Leggi tutto: ...

Rete italiana ALF: Riunione di Coordinamento delle Regioni Piemonte e Lombardia

Si è svolta a Torino la Riunione di Coordinamento delle Regioni PiemonteLombardia della Rete Italiana della Fondazione Euromediterranea "Anna Lindh" per il Dialogo tra le Culture. In questa occasione - presente Michele Capasso, presidente della Fondazione Mediterraneo, Capofila della Rete Italiana - è stato presentato e discusso il rapporto "Euromed Intercultural Trends 2010"; è stata richiesta ai membri la conferma di adesione alla Rete Italiana ALF; è stato presentato il programma comune 2010-2011 "Meeting Minorities".

L'Istituto Paralleli e gli altri enti presenti si sono candidati a costituire un consorzio per realizzare parte delle azioni previste dal programma "Meeting Minorities"; in particolare redigeranno un rapporto sulle minoranze presenti nell'Italia del Nord-Ovest e organizzeranno un Summer Camp di giovani.

Leggi tutto: ...