L’ISTITUTO SACRO CUORE E L’ASSOCIAZIONE CIOFS DI RUVO DI PUGLIA IN VISITA AGLI STATI UNITI DEL MONDO ED AL MUSEO DELLA PACE

Studenti e docenti dell’Istituto Salesiano “Sacro Cuore” e della scuola di formazione CIOFS/FP di Ruvo di Puglia hanno visitato, accompagnati dalla direttrice Suor Liberata, la sede degli “Stati Uniti del Mondo” e del “Museo della Pace”.
Guidati dal Segretario Generale hanno ripercorso i principali percorsi istituzionali ed emozionali.
A conclusione gli studenti e docenti, giusta delibera del Comitato Internazionale degli “Stati Uniti del Mondo” sono stati nominati “Alfieri degli Stati Uniti del Mondo”.

Leggi tutto: ...

IL TOTEM DELLA PACE META DI VISITATORI DA OGNI PARTE DEL MONDO

Il “Totem della Pace” dello scultore Mario Molinari - simbolo degli Stati Uniti del Mondo – è visitato da viaggiatori provenienti dai 5 continenti. L’esemplare realizzato nel Porto di Napoli, inaugurato da Papa Francesco il 21 marzo del 2015 e contenete l’urna del Migrante ignoto, è mèta di visitatori che si soffermano per comprendere l’importanza del simbolo ed il valore dell’urna.

Leggi tutto: ...

UN BATTITO DI MANI PER NONNA BETTA

Elisabetta Baldi Caponnetto, vedova del Giudice Antonino Caponnetto, è salita al cielo.
Per tutti noi era semplicemente “nonna Betta”, come lo era “Nonno Nino”.
Gli Stati Uniti del Mondo e la Fondazione Mediterraneo ricordano una donna che aveva fatta propria la meritoria e coraggiosa battaglia del marito e negli anni si era molto spesa per incontrare ragazzi e ragazze nelle scuole, con l’obiettivo di diffondere una cultura antimafia tra le nuove generazioni.
Come non ricordare la visita a casa sua per consegnare il “Premio Mediterraneo per la legalità” alla memoria di Nonno Nino e la sua delicatezza nel riporre il “Totem della Pace, il Premio, tra le cose più care.
E poi i tanti incontri, la generosità nello scrivere la prefazione al volume “La Grande Méditerranée”, l’incontro al Senato con il Presidente Pietro Grasso per sostenere gli “Stati Uniti del Mondo” ed il “Totem della Pace”.
Il suo esempio e il suo spirito resteranno come ispirazione e motivazione per tutti noi e per i soggetti impegnati in prima fila nel contrasto a tutte le mafie.

Leggi tutto: ...

AL MUSEO DELLA PACE LA RELIQUIA DEL BEATO CARLO ACUTIS

La mamma del Beato Carlo Acutis, Antonia Salzano Acutis, ha donato al Museo della Pace una reliquia del figlio nel corso di una semplice cerimonia con il presidente Michele Capasso.
Il Museo ospiterà una stanza dedicata a Carlo con reperti, video e testimonianze del giovane che dedico la sua breve esistenza a Gesù con il motto “Dio non io”.

Leggi tutto: ...

GLI ALFIERI DEGLI STATI UNITI DEL MONDO PIANTANO L'ULIVO DELLA PACE NELL'ISTITUTO “ALPI-LEVI” DI SCAMPIA

Gli allievi dell’Istituto Comprensivo “ALPI-LEVI” di Scampia, nominati “Alfieri degli Stati Uniti del Mondo”, hanno piantato nel giardino dell’Istituto e del Plesso “Tommaso Campanella - Carlo Acutis” l’“Ulivo della Pace”.
Al grido di “Viva gli Stati Uniti del Mondo” i ragazzi hanno condiviso con i docenti presenti, con il presidente della Fondazione Mediterraneo Michele Capasso e con la Preside Rosalba Rotondo il messaggio degli “Stati Uniti del Mondo”: per la TERRA, per la PACE.

Leggi tutto: ...

IL QUESTORE GIULIANO IN VISITA ALLA SEDE DEGLI STATI UNITI DEL MONDO ED AL MUSEO DELLA PACE

Il questore di Napoli Alessandro Giuliano con la sua famiglia ha visitato la sede degli Stati Uniti del Mondo ed il Museo della Pace, patrimonio dell’umanità, accolto dal Segretario Generale Michele Capasso e dalla Direttrice Pia Molinari.

Leggi tutto: ...

GIORNATA MONDIALE DEL RIFUGIATO

Gli “Stati Uniti del Mondo” con le sezioni autonome “Fondazione Mediterraneo” e “Accademia del Mediterraneo” hanno celebrato la “Giornata mondiale del rifugiato” al fine di intensificare gli sforzi per prevenire e risolvere i conflitti e contribuire alla pace e alla sicurezza dei rifugiati.
L’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha scelto di celebrare la “Giornata Mondiale del Rifugiato” il 20 giugno di ogni anno con la Risoluzione 55/76. Il documento è stato approvato il 4 dicembre 2000 in occasione del 50° anniversario della Convenzione del 1951 relativa allo status dei rifugiati.
Gli “Stati Uniti del Mondo” si sono associati con deliberazione n.136 del 16 luglio 2001.
“Ancora in questo anno - ha affermato il Segretario Generale Michele Capasso - i siriani, i cittadini del Sudan, dell’Afghanistan e della Repubblica Democratica del Congo, saranno tra coloro che maggiormente necessiteranno di un programma di reinsediamento”.
Diversi eventi sono stati organizzati in vari Paesi dagli “Stati Uniti del Mondo” nel mondo per celebrare la Giornata.

Leggi tutto: ...

IL MUSEO DELLA PACE SI ARRICCHICE DI UNA NUOVA COLLEZIONE DI VETRI D’ARTE

Il Museo della Pace si arricchisce di una nuova collezione di vetri d’arte donata dal collezionista ed esperto e livello internazionale dott. Sandro Pezzoli.
La consegna di un primo lotto di opere e la firma dell’atto di donazione si è svolta nella sede centrale del Museo della Pace in presenza del Presidente Michele Capasso, della direttrice Pia Molinari, del dott. Sandro Pezzoli e del prof. Andrea Zepponi.

Leggi tutto: ...

VENTENNALE DELLA FONDAZIONE CAPONNETTO

Gli Stati Uniti del Mondo e la Fondazione Mediterraneo hanno collaborato e partecipato al Vertice antimafia in occasione del ventennale della “Fondazione Antonino Caponnetto”, membro fondatore degli Stati Uniti del Mondo.
La Fondazione Caponnetto celebra i 20 anni con un appuntamento, svoltosi sabato 17 giugno presso la Biblioteca delle Oblate di Firenze, Sala Sibilla Aleramo, dal titolo “Cosa cambia nel 2023 nella lotta alla mafia. Impegni e prospettive. Dedicato a Nazzareno Bisogni”. Un vertice, aperto al pubblico al quale hanno partecipato numerosi esponenti del movimento antimafia.
“Un anniversario importante per la Fondazione Caponnetto – ha detto la vicesindaca Alessia Bettini – che da 20 anni svolge un grande lavoro non solo di analisi dei dati, ma anche di sensibilizzazione dei giovani per promuovere la cultura della legalità”.
“Siamo a 30 anni dalla strage dei Georgofili - ha affermato il Segretario generale degli Stati Uniti del Mondo Michele Capasso -  e dobbiamo sempre ricordare che le mafie ci sono ancora: è necessario continuare a vigilare e a trasmettere la cultura del rispetto delle regole, senza mai essere indifferenti. È molto bello che l’iniziativa pubblica della Fondazione Caponnetto si svolga alla biblioteca delle Oblate, un luogo di cultura, presidio sociale e cittadinanza democratica e critica. Perché quando c’è conoscenza c’è sempre attenzione, vigilanza e consapevolezza”.
“Dopo 20 anni della nascita della Fondazione abbiamo deciso di tornare a Firenze col nostro consueto vertice antimafia. Oggi - ha sottolineato il presidente della Fondazione Caponnetto Salvatore Calleri - è più che mai importante capire la mafia e le prospettive 2.0 di lotta alla mafia nel nostro Paese, in un momento in cui arrivano i fondi del PNRR, di cui 2 miliardi nell’area metropolitana fiorentina, e in cui la mafia, non dimentichiamolo, fattura 18 miliardi in Toscana, 230 miliardi in Italia ed ha un tesoro e pari a tremila miliardi nelle banche senza Ivan in giro per il mondo”.
“La lotta alla mafia – ha aggiunto l’ex appartenente alla direzione investigativa antimafia Renato Scalia – deve essere costante e quotidiana. Non possono essere tollerati alcuni tentennamenti, come allargare le maglie degli appalti pubblici, cercando di limitare i controlli, indebolire ulteriormente le intercettazioni telefoniche, ed altri provvedimenti che rendono meno efficace il contrasto alla criminalità di tipo mafioso”.
“A 30 anni dalla strage di via dei Georgofili in un periodo storico in cui la mafia è cambiata ed al contempo è diventata moderna e tribale, nel ventennale della nascita della Fondazione Caponnetto – ha aggiunto la presidente della Commissione Pari opportunità, pace, diritti umani, relazioni internazionali, immigrazione Donata Bianchi – la Fondazione ha deciso di fare un vertice antimafia straordinario, il 32°, dal titolo prospettico: ‘Cosa cambia nel 2023 nella lotta alla mafia. Impegni e prospettive’. Il vertice storicamente nasce per mettere a confronto le menti antimafia e per stabilire le migliori strategie di contrasto”.
“Un anniversario ventennale importante – ha continuato la presidente della Commissione Politiche per la promozione della legalità e della sostenibilità urbana Alessandra Innocenti – per il ruolo che svolge l'associazione Caponetto che porta il nome di un magistrato che non dimenticheremo mai per la sua forza e la sua voglia di sconfiggere Cosa Nostra con le sue preziose indagini.
Un’associazione che cerca di tenere alta l’attenzione su un fenomeno che purtroppo non è sconfitto, ma, anzi, ha cambiato tipologia d'azione e che non è più solo relegato in alcune regioni italiane, ma presente anche nella nostra regione. L’associazione, con i suoi report che aiutano a capire il fenomeno della criminalità organizzata ed i suoi progetti dedicati alle scuole, tiene alta l’attenzione, che non dobbiamo mai abbassare, per garantire fortemente la legalità. Bene la scelta di svolgere il vertice alla Biblioteca delle Oblate, dove da poco si sono intitolate due sale a Dario Capolicchio e Giovanna Maggiani Chelli, vittime di mafia. Per concludere – ha detto Alessandra Innocenti – buona vita Fondazione Caponnetto”.

Leggi tutto: ...

ALLIEVI DELL'ISTITUTO "ALPI-LEVI" NOMINATI "ALFIERI DEGLI STATI UNITI DEL MONDO"

Accompagnati dalle prof. Maya Bova e Anna De Mattia, studenti dell’Istituto Comprensivo “Alpi-Levi” di Scampia hanno visitato la sede degli “Stati Uniti del Mondo” e del Museo della Pace, patrimonio dell’umanità.
In questa occasione, il Segretario Generale prof. Michele Capasso ha illustrato le finalità dell’istituzione e nominato tutti i docenti e gli studenti presenti - in virtù di delibera del Comitato internazionale che ha decretato l’adesione dell’I.C. “Alpi-Levi” alla rete SUM - “Alfieri degli Stati Uniti del Mondo”.

Leggi tutto: ...