LA MAISON DE LA PAIX

 

CASA UNIVERSALE DELLE CULTURE

La Maison de la Paix - Casa Universale delle Culture è un luogo altamente rappresentativo, in cui trasmettere la conoscenza delle diverse identità e culture del mondo, strutturando permanentemente iniziative in grado di produrre la pace necessaria per lo sviluppo condiviso.

La Maison de la Paix - Casa Universale delle Culture (MdP) è un progetto ideato da Michele Capasso, al quale hanno aderito i principali Paesi del mondo ed organismi internazionali. E' un’architettura in cui viene custodita la memoria delle molteplici iniziative di Pace che hanno caratterizzato la storia, spesso più delle guerre, ma – soprattutto – uno spazio in cui “costruire” la Pace.

Il complesso architettonico ha un valore simbolico importante: rappresenta, infatti, i Paesi del mondo impegnati nel processo di pace, unitamente ai Paesi vittime dei conflitti.

Proposto dalla Fondazione Mediterraneo con la Maison des Alliances – insieme ai principali organismi aderenti, quali l’Assemblea Parlamentare del Mediterraneo, la Lega degli Stati Arabi, la Fondazione Euromediterranea Anna Lindh ed altri, la MdP costituisce un punto di riferimento per tutti coloro che intendono abbracciare la pace.

Il suo simbolo è il "Totem della Pace" dello scultore Mario Molinari che la Fondazione Mediterraneo sta diffondendo in tutto il mondo, costituendo la rete delle "Città per la Pace".

La prima sede della MdP è stata inaugurata il 14 giugno 2010 (Nasce la Maison de la Paix - Casa Universale delle Culture) nello storico edificio del Grand Hotel de Londres a Napoli.

L'azione della Maison de la Paix - Casa Universale delle Culture è finalizzata a valorizzare le iniziative principali del "Forum Universale delle Culture" di: Barcellona (2004), Monterrey (2007), Valparaiso (2010) e Napoli (2013).

La Maison de la Paix svolge la maggior parte delle iniziative congiuntamente con la Maison de la Méditerranée.

Una delegazione degli “Stati Uniti del Mondo” e della “Fondazione Mediterraneo” ha partecipato a Tunisi ad un incontro sul dialogo interculturale nell’area del Grande Mediterraneo.
In questa occasione è stato riconosciuto l’impegno quarantennale della Fondazione Mediterraneo con oltre 11.000 eventi svolti nei Paesi del Grande Mediterraneo.

Leggi tutto: ...

Si è svolta presso la Stazione Marittima del Porto di Napoli la cerimonia di inaugurazione del Sacrario dedicato a PAPA FRANCESCO, con le reliquie delle vittime delle guerre, dei migranti, dei bambini morti per fame e delle “citta’-martiri”.
Sono intervenuti, tra gli altri, il Cardinale Arcivescovo metropolita di Napoli Domenico Battaglia, il Prefetto di Napoli Michele di Bari, la vice-sindaco di Napoli Laura Lieto, il s.Segretario generale delle Nazioni Unite e Alto Rappresentante per l’Alleanza delle Civiltà Miguel Àngel Moratinos accompagnato dalla moglie Dominique, una rappresentanza del Corpo delle Capitanerie di Porto - Guardia Costiera guidata dall’Ammiraglio Gaetano Angora,  l’Ambasciatore di Bosnia in Italia Amira Arifović Harms, il v.sindaco di Srebrenica e presidente del comitato per le celebrazioni del trentennale del genocidio Hamdija Fejzić accompagnato da Sadeta Suljić, il prof. Lhassan Hbid con la moglie Lamia, il v.sindaco di Gernika Jon Lejarraga, diplomatici e uomini di cultura di vari Paesi, gli Ambasciatori degli Stati Uniti del Mondo Giuseppe Lumia, Giuseppe D’Antonio, Massimo Pica Ciamarra, Gilles Altan e altri.
“A Napoli il Sacrario dedicato a PAPA FRANCESCO, il TOTEM DELLA PACE dello scultore Mario Molinari, con le reliquie dei migranti morti nel mare, delle vittime delle guerre, dei bambini morti di fame nel mondo e delle ‘Città-martiri’, è un evento internazionale che mette Napoli al centro del Mondo”.
Così ha introdotto i lavori Michele Capasso, Segretario generale degli Stati Uniti del Mondo, costituiti da 181 Paesi e 16.000 organismi della Società Civile che organizzano in varie città dei cinque continenti eventi del programma 'Pace è Azione'.

Leggi tutto: ...

Il prefetto di Napoli Michele di Bari ha ricevuto nel Palazzo del Governo le Delegazioni internazionali presenti a Napoli in occasione delle cerimonie per il Sacrario dedicato a Papa Francesco.
Nel suo Intervento il prefetto ha sottolineato il ruolo e la dedizione del SG Michele Capasso per la pace, ricordando le origini del paese di San Sebastiano al Vesuvio, in presenza del parroco don Enzo Cozzolino.
L'Alto Rappresentante per l’Alleanza delle Civiltà e s.Segretario Generale delle Nazioni Unite Miguel Àngel Moratinos ha evidenziato il ruolo degli Stati Uniti del Mondo e della Fondazione Mediterraneo sullo scenario internazionale.
Tra gli interventi quello delll’Ambasciatore di Bosnia in Italia Amira Arifović Harms, il v.sindaco di Srebrenica e presidente del comitato per le celebrazioni del trentennale del genocidio Hamdija Fejzić accompagnato da Sadeta Suljić, il prof. Lhassan Hbid con la moglie Lamia, il v.sindaco di Gernika Jon Lejarraga, gli Ambasciatori degli Stati Uniti del Mondo Giuseppe Lumia e Giuseppe D’Antonio.

Leggi tutto: ...

Si è svolta presso la Sala Palestina del Museo della Pace la Conferenza stampa di presentazione della prima edizione limitata del libro “Francesco, il Papa degli Stati Uniti del Mondo” di Michele Capasso.
Sono intervenuti, tra gli altri, l’Ambasciatore di Bosnia in Italia Amira Arifović Harms, il v.sindaco di Srebrenica e presidente del comitato per le celebrazioni del trentennale del genocidio Hamdija Fejzić accompagnato da Sadeta Suljić, il s.Segretario generale delle Nazioni Unite e Alto Rappresentante per l’Alleanza delle Civiltà Miguel Àngel Moratinos - autore della prefazione - accompagnato dalla moglie Dominique, il prefetto di Napoli Michele di Bari, il prof. Lhassan Hbid con la moglie Lamia, il v.sindaco di Gernika Jon Lejarraga, una rappresentanza del Corpo delle Capitanerie di Porto- Guardia Costiera guidata dall’Ammiraglio Gaetano Angora, diplomatici e uomini di cultura di vari Paesi, gli Ambasciatori degli Stati Uniti del Mondo Giuseppe Lumia, Giuseppe D’Antonio, Massimo Pica Ciamarra, Gilles Altan.
Il volume sarà completato entro settembre 2025 con un capitolo dedicato a Papa Leone XIV.

Leggi tutto: ...