Elenco Generale||degli eventi

Il premio giornalistico “Mare Nostrum Awards”, bandito dalla rivista “Grimaldi Magazine Mare Nostrum” e patrocinato dall’Ordine Nazionale dei Giornalisti, ha proclamato i vincitori della XVIIa edizione, secondo quanto deciso dalla giuria presieduta da Bruno Vespa e, quale membro storico, Michele Capasso, presidente della Fondazione Mediterraneo e Segretario generale degli Stati Uniti del Mondo.
Ecco i nomi dei vincitori:

  • Tommaso Cerno (“Mediterraneo, quel mare sempre meno nostrum”, Il Tempo);
  • Domenico Quirico (“Le rivolte arabe, i profughi e il Mediterraneo. Storia di una grande occasione mancata”, La Stampa);
  • Miguel Ángel Medina (per articoli sulla transizione elettrica nel trasporto via mare, El País);
  • Sabrine Ahmed (per un articolo su navi a guida autonoma, blockchain e intelligenza artificiale nelle “autostrade del mare”, La Presse de Tunisie);
  • ex aequo:
    • Anagnostis Ananiadis (per un articolo pubblicato su Portnet.gr); 
    • Giulia Sarti e Andrea Puccini (per un reportage multimediale sull’Inquinamento acustico marino, Il Messaggero Marittimo).

Il premio speciale “Cavaliere del Lavoro Guido Grimaldi”, istituito dalla famiglia Grimaldi in memoria del fondatore del gruppo, è andato a Roberto Napoletano, direttore del quotidiano Il Mattino.

Leggi tutto: ...

Una delegazione degli “Stati Uniti del Mondo” e della “Fondazione Mediterraneo” ha partecipato al Giubileo dei Governanti ed ha incontrato Papa Leone XIV.
Nel suo discorso ai parlamentari di 68 Paesi, incontrati nell’Aula della benedizione per il Giubileo dei governanti, il Papa ha ricordato il compito di “tutelare il bene della comunità”, di promuovere un’effettiva libertà religiosa e di rispondere alla “grande sfida dell’intelligenza artificiale”, per progettare “stili di vita sani, giusti e sicuri” soprattutto per i giovani. La fonte di ispirazione è San Tommaso Moro “martire della libertà e del primato della coscienza”.

Leggi tutto: ...

Nell'ambito del Forum Anna Lindh Foundation (#ALForum2025) tenutosi a Tirana, Albania, UNAOC (Alleanza delle Civiltà delle Nazioni Unite) ha organizzato una discussione di alto livello incentrata sul tema "Ponte di culture e religioni nella Regione euromediterranea: riflessioni su due decenni di dialogo per l'umanità".
Punto centrale dell’evento è stato l’intervento del Prof. Michele Capasso, Presidente della Fondazione Mediterraneo e Segretario generale degli Stati Uniti del Mondo: quest’ultimo ha lanciato in questa occasione “L’APPELLO PER LA PACE CONTRO LA GUERRA” sottoscritto già da più di un milione di persone e che vede tra i primi firmatari Miguel Angel Moratinos, Alto rappresentante UNAOC e s.segretario generale delle Nazioni Unite, e Michele Capasso.

Leggi tutto: ...

Nell'ambito del Forum Anna Lindh Foundation (#ALForum2025) tenutosi a Tirana, Albania, UNAOC (Alleanza delle Civiltà delle Nazioni Unite) ha organizzato una discussione di alto livello incentrata sul tema  "Ponte di culture e religioni nella Regione euromediterranea: riflessioni su due decenni di dialogo per l'umanità".
Guidata da S.E. Sig. Miguel Angel Moratinos, sottosegretario generale, Alto Rappresentante per l'UNAOC e inviato speciale delle Nazioni Unite per la lotta all'Islamofobia, e moderata dalla Sig.ra Nihal Saad, direttore dell'UNAOC, la sessione ha riunito oratori di alto livello, tra cui: S.E. Sig. George Andreas Papandreou, ex Primo Ministro della Repubblica ellenica; S.E. Sig. Mladen Ivanic, ex presidente della presidenza della Bosnia-Erzegovina; S.E. Sig. Egemen Bağış, ex ministro degli Affari dell'Unione europea della Repubblica di Turkiye e il Prof. Michele Capasso, Presidente della Fondazione Mediterraneo e Segretario generale degli Stati Uniti del Mondo: quest’ultimo ha lanciato in questa occasione “L’APPELLO PER LA PACE CONTRO LA GUERRA” sottoscritto già da più di un milione di persone e che vede tra i primi firmatari Miguel Angel Moratinos e Michele Capasso.

Leggi tutto: ...

Una delegazione degli “Stati Uniti del Mondo” e della “Fondazione Mediterraneo” ha partecipato all’evento. In coincidenza con l'anno giubilare indetto da Papa Francesco, Camera e Senato hanno ospitato la Seconda Conferenza parlamentare sul dialogo interreligioso dal titolo "Strengthening trust and embracing hope for our common future - Rafforzare la fiducia e abbracciare la speranza per il nostro futuro comune". L'evento è stato organizzato e promosso dal Parlamento italiano in collaborazione con l'Unione interparlamentare (Uip).
Nella giornata di giovedì 19, alle 14.30 nell'Aula di Montecitorio, hanno aperto i lavori il Presidente della Camera, Lorenzo Fontana, il Presidente del Senato, Ignazio La Russa, la Presidente dell'Unione interparlamentare, Tulia Ackson, l'arcivescovo Rino Fisichella, Pro-Prefetto del Dicastero per l'evangelizzazione, il senatore Pier Ferdinando Casini, Presidente onorario dell'Unione Interparlamentare e del gruppo italiano dell'Uip, Miguel Angel Moratinos, Alto rappresentante per l’Alleanza delle Civiltà e Ambasciatore degli Stati Uniti del Mondo.
A seguire il dibattito sul tema del contrasto all'odio basato sulla religione o sul credo. Tra i co-moderatori anche il deputato Maurizio Lupi, vicepresidente del gruppo italiano dell'Uip e, tra i relatori, il Cardinale George Jacob Koovakad, Prefetto per il Dicastero per il dialogo interreligioso.
La Conferenza di Roma è proseguita nell'Aula di Montecitorio il giorno seguente, venerdì 20 giugno, dalle 9 con il dialogo dei parlamentari con i rappresentanti religiosi. I lavori nell' emiciclo vengono trasmessi in diretta sulla webtv e sul canale satellitare della Camera.
Parallelamente, nell'Aula dei gruppi si sono tenute le sessioni tematiche.
L'appuntamento ha fatto seguito alla prima Conferenza parlamentare sul dialogo interreligioso, dal titolo "Working together for our common future - Lavorare insieme per il nostro futuro comune", che si è tenuta a Marrakech nel giugno 2023 e che è stata organizzata dall'Unione interparlamentare e dal Parlamento del Regno del Marocco in collaborazione con altri partner.
Hanno partecipato circa 600 rappresentanti, delegati parlamentari da 60 Paesi, esponenti di oltre dieci religioni.
Nella mattinata di sabato 21 giugno, infine, udienza privata dal Pontefice in Vaticano.

Leggi tutto: ...

Nell'ambito del Forum Anna Lindh Foundation (#ALForum2025) tenutosi a Tirana, Albania, il presidente della Fondazione Mediterraneo e Segretario generale degli Stati Uniti del Mondo Michele Capasso è intervenuto nella sessione plenaria del 19 giugno - organizzata da UNAOC (Alleanza delle Civiltà delle Nazioni Unite) - incentrata sul tema "Ponte di culture e religioni nella Regione euromediterranea: riflessioni su due decenni di dialogo per l'umanità".
Guidata da S.E. Sig. Miguel Angel Moratinos, sottosegretario generale, Alto Rappresentante per l'UNAOC e inviato speciale delle Nazioni Unite per la lotta all'Islamofobia, e moderata dalla Sig.ra Nihal Saad, direttore dell'UNAOC, la sessione ha riunito oratori di alto livello, tra cui: S.E. Sig. George Andreas Papandreou, ex Primo Ministro della Repubblica ellenica; S.E. Sig. Mladen Ivanic, ex presidente della presidenza della Bosnia-Erzegovina; S.E. Sig. Egemen Bağış, ex ministro degli Affari dell'Unione europea della Repubblica di Turkiye e il Prof. Michele Capasso, Presidente della Fondazione Mediterraneo e Segretario generale degli Stati Uniti del Mondo: quest’ultimo ha lanciato in questa occasione “L’APPELLO PER LA PACE CONTRO LA GUERRA” sottoscritto già da più di un milione di persone e che vede tra i primi firmatari Miguel Angel Moratinos e Michele Capasso.
In questa occasione Michele Capasso ha incontrato la presidente della Fondazione Anna Lindh principessa Rym Ali e molti capofila che hanno ricordato il ruolo di Fondatore e promotore della medesima Fondazione svolto da Michele Capasso dal 2002 al 2018.

Leggi tutto: ...

Il Segretario generale degli Stati Uniti del Mondo e Presidente della Fondazione Mediterraneo Michele Capasso ha incontrato la Principessa Rym Ali, presidente della Fondazione Anna Lindh.
In questa occasione ha ricordato l’amicizia con il padre Lakhdar Brahimi - già ministro degli Esteri dell’Algeria e poi alto funzionario delle Nazioni Unite – e sottolineato l’impegno di fondatore della Fondazione Anna Lindh e capofila della rete italiana per 15 anni.
La Principessa ha espresso apprezzamento per il ruolo della Fondazione Mediterraneo e degli Stati Uniti del Mondo.

Leggi tutto: ...

Il Segretario generale Michele Capasso ha avuto un cordiale incontro con George Andreas Papandreou, ex Primo Ministro della Repubblica ellenica e coordinatore del Consiglio d’Europa per i diritti umani.
In questa occasione ha fatto dono di un esemplare del volume “Raffaele, il Sindaco”, ricordando i legami di amicizia tra il padre Raffaele e il padre di George, anch’egli Primo Ministro ed esponenete di spicco del socialismo ellenico.

Leggi tutto: ...

Il Segretario generale Michele Capasso ha avuto un incontro con Mladen Ivanic, ex presidente della presidenza della Bosnia-Erzegovina. In questa occasione sono state ricordate le azioni svolte in favore della Bosnia a partire dal 1992 e, recentemente, gli eventi di Napoli del 6 e 7 giugno 2025.

Leggi tutto: ...

Una delegazione della Fondazione Mediterraneo ha partecipato alla manifesta zione “SAVE GAZA”.

Leggi tutto: ...