Tutti gli Eventi e le Iniziative || Anno per Anno

L’Ambasciatore di Bosnia in Italia Amira Arifović Harms, il v.sindaco di Srebrenica e presidente del comitato per le celebrazioni del trentennale del genocidio Hamdija Fejzić accocmpagnato da Sadeta Suljić hanno vistato la sezione dedicata Raffaele Capasso e gli spazi allestiti per il centenario della nascita.
In questa occasione il presidente Michele Capasso ha ripercorso gli antichi legami con Tito e con la Bosnia attraverso documenti inediti e testimonianze.
Particolarmente commoventi i video degli anni ’60 che riprendono iniziative di solidarietà che il Sindaco Capasso intraprese con le popolazioni della Bosnia Herzegovina.

Leggi tutto: ...

Nel corso di una visita alla sede di Napoli degli “Stati Uniti del Mondo” e del “Museo della Pace” il dott. Bruno Vespa ha apprezzato la sezione del museo dedicata allo scultore torinese Mario Molinari.
In particolare si è soffermato sul “Totem della Pace” e sulla Casa-museo di Torino che ha definito “un trionfo di gioia e di colore”, auspicando di poterla visitare a breve.
Il dott. Vespa è stato accolto dal Segretario generale Michele Capasso e da altri membri del sodalizio.

Leggi tutto: ...

Nel corso di una visita alla sede di Napoli degli “Stati Uniti del Mondo” e del “Museo della Pace” il dott. Bruno Vespa ha visitato la sezione del museo dedicata a Raffaele Capasso, in occasione del centenario della nascita.
Il giornalista, che aveva già ricevuto il libro “Raffaele, il sindaco”, si è soffermato sulle principali tappe del sindaco della ricostruzione, incuriosito anche dal fatto che uno dei suoi autori, Giuseppe Tortora, è proprio di San Sebastiano al Vesuvio.
Il dott. Vespa è stato accolto dal Segretario generale Michele Capasso e da altri membri del sodalizio.

Leggi tutto: ...

Bruno Vespa ha visitato la sede degli Stati Uniti del Mondo e del Museo della Pace accolto dal Segretario Generale Michele Capasso, dal professor Giuseppe D’Antonio e da altri membri dell’istituzione.
Durante il percorso ha visitato le principali sezioni museali: dalla Moschea ai lughi sacri con i presepi, da Mario Molinari a Don Peppe Diana, da Raffaele, il sindaco alle Donne artiste del mondo islamico.
A conclusione della visita così si è espresso:
“Sono ammirato per la costruzione di un’istituzione così importante, così preziosa e impegnativa. Entrando in questo luogo veramente si respira la pace per l’intreccio di popoli, religioni e sensibilità diverse: avere messo insieme tutto questo mi impressiona e sono onorato di questo riconoscimento. Mi fa poi piacere che qui, tra i primi sostenitori, vi è San Giovanni Paolo II, il mio Papa che incontrai a Cracovia da arcivescovo; come pure prendo atto che Papa Leone XIV, senza saperlo, nell’utilizzare le parole ‘pace disarmata e disarmante’, ha ribadito quanto disse San Leone Magno che disarmò Attila: le stesse parole sono presenti nella vostra “Costituzione” approvata nel novembre 2022”.

Leggi tutto: ...

La rivista della Fondazione Caponnetto "LE SENTINELLE DI NONNO NINO",  dedicata soprattutto agli studenti, nel numero di maggio ha pubblicato la relazione del Segretario generale Michele Capasso dedicata agli "Stati Uniti d'Europa".

Leggi tutto: ...

Nel corso di un incontro tra la direttrice del Museo della Pace MAMT Pia Molinari e la direttrice del Museo de la Paz di Gernika - presente il presidente Michele Capasso – sono state gettate le basi per un accordo di cooperazione trai due Musei con il coinvolgimento della Rete dei Musei della Pace.

Leggi tutto: ...

Gli Stati Uniti del Mondo hanno attribuito il prestigioso “Premio Mediterraneo di Pace del trentennale” alla “Città-martire” di Gernika, in occasione dell’88° anniversario del bombardamento.
Il prestigioso titolo - il “Totem della Pace” dello scultore Molinari - è stato consegnato nella “Casa della cultura” di Gernika dal Segretario generale Michele Capasso e da Pia Molinari al sindaco di Gernika - Lumo José Maria Gorroño Etxebarrieta. Tra i presenti due superstiti dell’eccidio, Cruzita Etxabe e Maria Carmen Aguirre, cittadini e rappresentanti delle istituzioni.

Leggi tutto: ...

Una delegazione di membri degli Stati Uniti del Mondo e della Fondazione Mediterraneo ha partecipato ai solenni funerali di Papa Francesco.
Nel messaggio diffuso dal Segretario Generale prof. Michele Capasso è stato sintetizzato l’operato del Pontefice con la frase “IL PAPA DI TUTTI I POPOLI”.
Prossimamente presso la sede di Napoli sarà realizzato un percorso emozionale permanente dedicato a Papa Francesco.
La liturgia esequiale è stata presieduta da Sua Eminenza Reverendissima il Cardinale Giovanni Battista Re, Decano del Collegio Cardinalizio.
Al termine della Santa Messa esequiale, il feretro del Romano Pontefice Francesco è stato accompagnato nella Basilica Papale di Santa Maria Maggiore per la tumulazione.

Leggi tutto: ...

Il Segretario generale degli Stati Uniti del Mondo prof. Michele Capasso - accompagnato da Pia Molinari, direttrice del Museo della Pace di Napoli - ha partecipato agli eventi dell’88° Anniversario del bombardamento di Gernika del 26 aprile 1937.
In questa occasione è stato ricordato Papa Francesco - proprio nel momento dei suoi funerali a Roma - e sono state concordate le attività comuni nell’ambito del programma “Pace è azione” che vedranno Napoli protagonista di un evento straordinario il prossimo 7 giugno 2025.

Leggi tutto: ...

Il Segretario generale degli Stati Uniti del Mondo prof. Michele Capasso - accompagnato da Pia Molinari, direttrice del Museo della Pace di Napoli - ha partecipato agli eventi dell’88° Anniversario del bombardamento di Gernika del 26 aprile 1937 e al lancio del programma delle Nazioni Unite – UNAOC “Appello per la pace, contro ogni guerra per il rispetto del diritto internazionale”.
In questa occasione si sono svolte tavole rotonde su diverse tematiche: Pace, Società Civile, Giovani, Donne.
In questa occasione sono state concordate le attività comuni nell’ambito del programma “Pace è azione” che vedranno Napoli protagonista di un evento straordinario il prossimo 7 giugno 2025.

Leggi tutto: ...